|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21891
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Poi ovvio come diceva, non credo che tutti aspirassero a diventare professionisti del settore ma c'era comunque molta piu' "competizione" anche nel settore hobby che imho obbligava un po' tutti gli appassionati a conoscere come funzionava lo scatto fotografico in ambito tecnico. Oggigiorno invece, sempre per comodita', sembrerebbe alcuni pretendano che super-chip AI con assistenza cloud facciano foto stupende semplicemente puntando e scattando, senza nemmeno chiedersi se siamo contro-sole o se le condizioni di luce non permettano certi tempi di scatto etc. etc... Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 12:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Poi certo giustamente e' la comodita', ripeto, la questione. La massa vuole lo scatto perfetto e si aspetta di ottenerlo grazie alla potenza harware/software/AI. Magari ci riesce per lo "scatto qualunque", ma tecnicamente e tralasciando la probabile superiorita' nella modalita' "Automatica" grazie a processori enormemente piu' complessi di una volta, preferirei ancora prodotti dedicati allo specifico singolo obiettivo. Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 12:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
La cosa curiosa e' come il concetto stesso dell' autoscatto oggi selfie, e' cambiato dai tempi in cui la fotografia seria lo considerava "inutile" sia per il senso dello stesso, sia anche immagino per le ovvie limitazioni tecniche (soprattutto del secolo scorso) di poter fare in tali condizioni scatti validi senza un tecnico dell'altra parte a impostare la macchina. Premettendo che non mi ritengo esperto, immagino pero' la massa vada in parallelo con il mercato, si "salvano" forse quelli che trovano tempo e voglia di impegnarsi a capire come funziona una qualsiasi cosa, come ripararla, il perche' quello che gia' c'e' spesso non necessita di essere sostituito. Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 13:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Scatto una foto, se sbaglio l'esposizione di solito l'errore non è gigantesco..... in quel caso è quasi sempre recuperabile avendo scattato in RAW. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Per certe tipologie di foto però bisogna passare da 'M' con ISO Manuali in quanto l'esposimetro sbaglia sicuramente. Per fotografare la Luna per esempio, o anche la via Lattea. In quel caso la macchina fotografica fa gestita completamente in manuale....... Per la luna se è alta nel cielo basta 1/500 di secondo F11 200 ISO +/- 1 stop (facendo alcune prove a seconda del momento). L'esposimetro darebbe tempi completamente sballati, essendo tutto il resto del cielo Nero andando però a bruciare completamente la luna. Per la via lattea invece 3200/6400 ISO 20 secondi ed il diaframma più aperto possibile (con un 11 mm su APS-C) altrimenti ci si ferma anche a 10 o 12 secondi. Ed in questo caso per la via lattea ....... photoshop per tirare fuori dalla foto tutti i dettagli disponibili..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ti faccio un esempio. Evento con tanta gente. Priorita' di diaframmi per controllare la pdc. Altro esempio, evento sportivo, priorita' di tempi per non avere il mosso. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Saranno almeno 13/14 anni che scatto esclusivamente in raw. La differenza non sempre è nella qualità del singolo scatto, ma nel poterlo gestire meglio una volta arrivato a casa.
Un raw mediamente ha tra i 12 ed i 14 bit di informazione per canale. Un jpg solo 8. Ovvio che i file pesano di più. Ovvio che il raw da infinite possibilità in più. Non a caso a casa ho 2,5 / 3 terabyte di foto (prontamente backuppate su NAS e sul cloud di amazon che fornisce con Prime con spazio illimitato per le foto, raw compresi!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quindi rinunci anche agli autoiso, la cosa più comoda che c’è sui moderni sensori. Mah.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Lavorando nelle modalità automatiche o semiautomatiche sono invece comodi..... ma la macchina così la si usa come una punta e scatta! (la uso spessissimo così quando faccio trekking con gli amici, in quei casi non c'è tempo di studiare la foto......) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Dipende molto da che tipo di foto prediligi. Cambiare ottica per me richiede troppo tempo, preferisco, quelle poche volte, avere un secondo corpo gia' pronto. E' anche per questo che uso molto poco i fissi e preferisco gli zoom. Per me conta soprattutto il colpo d'occhio, la macchina mi deve dare delle informazioni utili in una frazione di secondo, quelle che richiedono piu' tempo non mi servono. Girare le rotelle per far collimare l'esposimetro significa perdere secondi, piu' altri per essermi distratto dall'inquiadratura, per me accettabile solo in situazioni tranquille, statiche, non quelle a cui mi hanno abituato i soggetti che fotografo di piu', i miei figli per esempio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
|
Quote:
... non sa nemmeno cosa significa
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14076
|
Quote:
![]()
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
|
Ti consente di guadagnare quel che serve in situazioni di scarsa luce, senza perdere il momento. A volte si confonde la possibilita' di disattivare ogni automatismo con la necessita' di farlo. La modalita' M non va usata sempre perche' non ha senso farlo. Non e' che sulle reflex, anche pro, hanno messo le varie modalita' di scatto per accontentare il riccone che non sa fotografare ma vuol buttar via quei 5k euro in un corpo pro. Sono modalita' che servono perche' molto utili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.