Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2020, 10:12   #81
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21891
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Per il pronti via, ci sono le modalità automatiche (forse non ci sono sulle pro) ma sulle altre si........
Io poi con la mia D7500 scatto a priorità di diaframma principalmente e qualche volta in M. Le modalità automatiche non le guardo neppure.......
Poi ovvio che scatto in raw ed a casa ogni foto la lavoro con ligthroom...... ma già in automatico con i picture control si tirano fuori dei risultati discreti comunque superiori ad un quasiasi telefonino......
Le modalità automatiche non le ho nemmeno io (Pentax K-3 II) ma ripeto, in alcune condizioni la pp è d'obbligo. Se punti a un tramonto e fai la foto, puoi esporre bene finché vuoi me le zone in ombra rimarranno scure, più scure di quello che vedi a occhio nudo. Poi a casa puoi tirare su le ombre e giocare con LR quanto vuoi ma il cellulare lo ha già fatto in tempo reale. E alla gente piace così. A me no, non sto dicendo che sia la cosa giusta... sto dicendo perché i cellulari sono così ben visti.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 11:40   #82
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Beh c'è anche il fatto che per fare foto decenti non che si avessero così tante alternative. Ricordo mio padre che partito con la reflex tra gli anni 90 e 2000 ha incominciato a comprare le prime superzoom sollevato letteralmente di non dover portare in giro il suo corredo ( la borsa di cuoio rigido pesava da sola 4-5kg ). Ma anche quando compro la reflex non aveva nessuna voglia di diventare Henri Cartier-Bresson ma voleva solo dare una degna documentazione dei primi passi nella vita della sua progenia e scattare qualche ricordo delle vacanze.
Capisco e infatti il punto e' sempre quello, la comodita'. Preferirei sicuro quelle fotocamere superzoom ottime per compattezza e equivalenza di ottiche (es. un 60X che ha anche un wide-angle poco piu' grandi di un 10X di decenni fa) spesso pero' con sensori non proprio eccezionali o aperture al massimo di zoom non proprio luminose. Pero' anche li i risultati dipendono sempre dalle conoscenze dell'utente e comunque imho preferibili ai moduli camera degli smartphone.
Poi ovvio come diceva, non credo che tutti aspirassero a diventare professionisti del settore ma c'era comunque molta piu' "competizione" anche nel settore hobby che imho obbligava un po' tutti gli appassionati a conoscere come funzionava lo scatto fotografico in ambito tecnico. Oggigiorno invece, sempre per comodita', sembrerebbe alcuni pretendano che super-chip AI con assistenza cloud facciano foto stupende semplicemente puntando e scattando, senza nemmeno chiedersi se siamo contro-sole o se le condizioni di luce non permettano certi tempi di scatto etc. etc...

Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 12:08.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 12:01   #83
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ni.
Come dettaglio e rumore sicuramente si. Come risultato finale "per la massa" però ci sono situazioni in cui i cellulari fanno già la pp che le macchine fotografiche non fanno...se metto in mano la reflex alla mia morosa e le dico di scattare una foto al tramonto, lei fa la foto, la guarda e poi torna al P20 Pro.
Se la faccio io allora so come esporre, immagino già che post produzione farò, scatto in un certo modo ed elaboro il raw... ovviamente così vinco io.
Ma al pronti via sembra che il cellulare lavori meglio, è innegabile.
Ma dettaglio e il rumore sono certo cose primarie nell'analizzare la qualita' del risultato di uno scatto, cosi' come resa nelle zone con bassa illuminazione, ai bordi, la deformazione geometrica delle lenti, etc etc; ogni volta che leggo recensioni di moduli camera smartphone e guardo la qualita' del dettaglio random al 100%, tralasciando le talvolta irreali saturazioni di colori/contrasto, stile cartolina o polarizzatore, imho non rimango sconvolto dai risultati al punto che rimpiango alcune fotocamere high-end, non reflex, di inizio anni duemila. E sono proprio dettagli e rumore cose che la mano anche professionista dell'utente non puo' compensare.
Poi certo giustamente e' la comodita', ripeto, la questione. La massa vuole lo scatto perfetto e si aspetta di ottenerlo grazie alla potenza harware/software/AI. Magari ci riesce per lo "scatto qualunque", ma tecnicamente e tralasciando la probabile superiorita' nella modalita' "Automatica" grazie a processori enormemente piu' complessi di una volta, preferirei ancora prodotti dedicati allo specifico singolo obiettivo.

Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 12:10.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 12:25   #84
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Purtroppo la fotografia come tanti altri hobby va a scontrarsi con le abitudini (a volte sbagliate) della società moderna.
Oggi và tutto 10 volte piu' veloce rispetto a 15 anni fà, la gente consuma in pochi giorni intere serie TV che una volta duravano 1 anno intero, gioca a 5 videogames al giorno, scarica giga di roba in qualche minuto, mangia un panino in piedi durante la pausa pranzo e se esce a cena con gli amici passa quasi tutto il tempo sullo smartphone a controllare i social
Ho sempre avuto macchine fotografiche, dalle vecchie compatte a pellicola fino alle moderne reflex, l'ultima che ho acquistato é stata una D3500 con il kit base + un 35mm f1.8 e purtroppo la uso sempre meno per colpa dello smartphone.
Come detto sopra la "velocità" di fruizione dei contenuti sta modificando lo stile di vita di tutti e se prima si dedicava del tempo a cercare il momento ed il soggetto giusto per scattare la foto adesso che si ha sempre il telefonino in tasca si punta e si scatta.
La cosa che trovo piu' grottesca sono i turisti con tanto di canna telescopica che si fanno i selfie davanti ai monumenti, io almeno per i viaggi la macchina fotografica cerco sempre di portarmela e anche se ci scattero' solo 10 foto rispetto alle altre 250 prese con lo smartphone saranno immagini ricercate e ottenute con un minimo di sforzo e di passione.
Come in molti altri ambiti la questione 'sociologica' e' fondamentale anche qui. Riguardo al panino correggerei con "mangiando un tramezzino da macchinetta seduti davanti allo schermo pc/smartphone" cosa che ho sempre trovato inconcepibile per la propria salute ma va beh.
La cosa curiosa e' come il concetto stesso dell' autoscatto oggi selfie, e' cambiato dai tempi in cui la fotografia seria lo considerava "inutile" sia per il senso dello stesso, sia anche immagino per le ovvie limitazioni tecniche (soprattutto del secolo scorso) di poter fare in tali condizioni scatti validi senza un tecnico dell'altra parte a impostare la macchina.
Premettendo che non mi ritengo esperto, immagino pero' la massa vada in parallelo con il mercato, si "salvano" forse quelli che trovano tempo e voglia di impegnarsi a capire come funziona una qualsiasi cosa, come ripararla, il perche' quello che gia' c'e' spesso non necessita di essere sostituito.

Ultima modifica di 386DX40 : 06-02-2020 alle 13:42.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 12:57   #85
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Vabbe', non e' che serve passare dal raw per vincere facile, il problema principale e' esporre correttamente. Il punto e' che con cell punti e scatti. Se la foto viene male, non puoi farci nulla, e' cosi' e basta. Con una macchina fotografica vera, che sia reflex o meno, se la foto viene male e' perche' sei asino .
Ni...... Scattando in raw ho sempre la possibilità di correggere il bilanciamento del bianco e recuperare almeno un paio di stop di esposizione, o meglio ancora tirare fuori dettagli che sul jpg sarebbero andati persi.........

Scatto una foto, se sbaglio l'esposizione di solito l'errore non è gigantesco..... in quel caso è quasi sempre recuperabile avendo scattato in RAW.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:04   #86
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Eh no, cosi' e' uguale a mettere in una delle priorita' e far fare in automatico l'altra, mica la macchina usa un sistema differente, usa proprio l'esposimetro. Tra girare due rotelle o una, tanto vale girarne una.



No, la macchina ti dice come sta impostando l'altro parametro.



In quei casi uso la compensazione.
Anch'io uso solitamente la compensazione, in Montagna sulla neve un +1 ci sta quasi sempre infatti.
Per certe tipologie di foto però bisogna passare da 'M' con ISO Manuali in quanto l'esposimetro sbaglia sicuramente.
Per fotografare la Luna per esempio, o anche la via Lattea. In quel caso la macchina fotografica fa gestita completamente in manuale.......

Per la luna se è alta nel cielo basta 1/500 di secondo F11 200 ISO +/- 1 stop
(facendo alcune prove a seconda del momento). L'esposimetro darebbe tempi completamente sballati, essendo tutto il resto del cielo Nero andando però a bruciare completamente la luna.

Per la via lattea invece 3200/6400 ISO 20 secondi ed il diaframma più aperto possibile (con un 11 mm su APS-C) altrimenti ci si ferma anche a 10 o 12 secondi.

Ed in questo caso per la via lattea ....... photoshop per tirare fuori dalla foto tutti i dettagli disponibili.....
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:04   #87
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Ni...... Scattando in raw ho sempre la possibilità di correggere il bilanciamento del bianco e recuperare almeno un paio di stop di esposizione, o meglio ancora tirare fuori dettagli che sul jpg sarebbero andati persi.........

Scatto una foto, se sbaglio l'esposizione di solito l'errore non è gigantesco..... in quel caso è quasi sempre recuperabile avendo scattato in RAW.
Ricordo che all'epoca la possibilita' di cambiare bilanciamento del bianco in modalita' RAW rimasi incredulo davvero da questa funzionalita', sebbene il consumo di batterie/spazio/tempi di salvataggio era allora davvero alto per un uso continuativo. In termini di dettaglio del pixel non vidi, almeno con la fotocamera middle-end non reflex grandi differenze, immagino che se l'algoritmo di compressione fosse impostato sempre al massimo della qualita' (come bisognerebbe aspettarsi) con tutte le impostazioni dedicate a questo, piu' o meno renderebbe comunque bene.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:09   #88
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Ne giro sempre una...scelgo l'apertura che fa rendere al meglio l'ottica e cambio solo il tempo di posa avendo però sempre sott'occhio sia la scena (illuminata come e quanto) che l'esposimetro.
Eh vabbe', io parlo di portare a casa lo scatto senza perdere troppo tempo, se cominciamo a tirare in ballo la resa delle ottiche stiamo parlando di un altro tipo di foto.

Quote:
La macchina ti da la coppia tempo/diaframma. Se poi in alcune situazioni l'abbia o meno azzeccata lo puoi sapere solo dopo che hai riguardato la foto a monitor.
Uguale in manuale eh, se guardi le freccette.

Quote:
Si, puoi farlo ma se cambi scena? Continui a scattare sovreesponendo? Oppur sottoesponendo?
La togli.

Quote:
Bho...per me le potenzialità di una reflex, se la sai usare, le ottieni se fotografi in M. Ovvio che poi devi anche avere l'esperienza per farlo.
Con uno smartphone, puoi anche essere il miglior fotografo al mondo ma ti mancano sempre le funzioni e sopratutto le ottiche che una reflex ti mette a disposizione.
No, il M in genere non scattano in molti. Priorita' di tempi o diaframmi, scegliere entrambi fa perdere tempo, tranne casi particolari che risolvi cmq con la compensazione al volo. Poi chiaro che se ti metti su 3 piede e passi la giornata puo' aver senso M, ma io sono abituato a rubare gli scatti in una frazione di secondo, non mi metto certo a pacioccare in M se non necessario.
Ti faccio un esempio. Evento con tanta gente. Priorita' di diaframmi per controllare la pdc. Altro esempio, evento sportivo, priorita' di tempi per non avere il mosso.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:11   #89
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Anch'io uso solitamente la compensazione, in Montagna sulla neve un +1 ci sta quasi sempre infatti.
Per certe tipologie di foto però bisogna passare da 'M' con ISO Manuali in quanto l'esposimetro sbaglia sicuramente.
Per fotografare la Luna per esempio, o anche la via Lattea. In quel caso la macchina fotografica fa gestita completamente in manuale.......

Per la luna se è alta nel cielo basta 1/500 di secondo F11 200 ISO +/- 1 stop
(facendo alcune prove a seconda del momento). L'esposimetro darebbe tempi completamente sballati, essendo tutto il resto del cielo Nero andando però a bruciare completamente la luna.

Per la via lattea invece 3200/6400 ISO 20 secondi ed il diaframma più aperto possibile (con un 11 mm su APS-C) altrimenti ci si ferma anche a 10 o 12 secondi.

Ed in questo caso per la via lattea ....... photoshop per tirare fuori dalla foto tutti i dettagli disponibili.....
Eh, ma stiamo parlando di casi particolari.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:13   #90
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Ni...... Scattando in raw ho sempre la possibilità di correggere il bilanciamento del bianco e recuperare almeno un paio di stop di esposizione, o meglio ancora tirare fuori dettagli che sul jpg sarebbero andati persi.........

Scatto una foto, se sbaglio l'esposizione di solito l'errore non è gigantesco..... in quel caso è quasi sempre recuperabile avendo scattato in RAW.
Si, ma parliamo di aggiustamenti, anche una esposizione leggermente sbagliata non fa cadere le braccia. Io scatto da sempre in jpg+raw, naturalmente e le foto piu' meritevoli le sviluppo su lr. Il raw sistemato e' spettacolare, ma anche i jpg non sfigurano.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 13:14   #91
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Saranno almeno 13/14 anni che scatto esclusivamente in raw. La differenza non sempre è nella qualità del singolo scatto, ma nel poterlo gestire meglio una volta arrivato a casa.
Un raw mediamente ha tra i 12 ed i 14 bit di informazione per canale. Un jpg solo 8. Ovvio che i file pesano di più. Ovvio che il raw da infinite possibilità in più.

Non a caso a casa ho 2,5 / 3 terabyte di foto (prontamente backuppate su NAS e sul cloud di amazon che fornisce con Prime con spazio illimitato per le foto, raw compresi!)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 15:11   #92
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Si ok, ma sei tu che hai detto: "in M devi star lì a calcolare tempi e diaframmi".
Io ti ho fatto notare che non è vero ma anzi, hai la possibilità di tenere a vista e nel mirino l'epsosimetro per valutare se la scena inquadrata ha bisogno di più o meno esposizione. E lo fai al volo, più velocemente di quanto tu non possa fare mettendo mano alla "compesazione dell'esposizione".
Poi sono d'accordo con te che per la foto al volo, i modi A, P e S siano più veloci, ma spesso sono anche quelli che ti danno i risultati più sballati perché l'esposimetro viene tratto in inganno (gli esempi fatti da Stefano mi trovano d'accordo).
Si, ma non ha senso, le volte che serve compensare sono rare e non serve a nulla scattare in M, le sposimetro quello è, le poche volte che sai non sarà attendibile, compensi, invece di stare ogni volta a imparare due parametri. Ti assicuro che la M è la modalità meno usata dai professionisti.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 16:41   #93
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quindi rinunci anche agli autoiso, la cosa più comoda che c’è sui moderni sensori. Mah.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 17:52   #94
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi rinunci anche agli autoiso, la cosa più comoda che c’è sui moderni sensori. Mah.
Concordo, ma se si lavora in manuale e si lasciano gli iso in auto, l'esposimetro cambia gli iso per fare quelle che vuole lui....... in manuale gli iso vanno manuali anche loro!

Lavorando nelle modalità automatiche o semiautomatiche sono invece comodi..... ma la macchina così la si usa come una punta e scatta! (la uso spessissimo così quando faccio trekking con gli amici, in quei casi non c'è tempo di studiare la foto......)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 18:52   #95
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Concordo, ma se si lavora in manuale e si lasciano gli iso in auto, l'esposimetro cambia gli iso per fare quelle che vuole lui....... in manuale gli iso vanno manuali anche loro!

Lavorando nelle modalità automatiche o semiautomatiche sono invece comodi..... ma la macchina così la si usa come una punta e scatta! (la uso spessissimo così quando faccio trekking con gli amici, in quei casi non c'è tempo di studiare la foto......)
Ah ecco, se si tratta di studiare la foto ok, chiaro che e' piu' comodo tenere tutto in manuale. Ti piazzi li e ti studi la scena, senza fretta. Ma mica c'e' nulla di male nel punta e scatta, anzi, è proprio quello il vantaggio, controlli a sufficienza la macchina senza farti sfuggire lo scatto. E se sgarri un po' l'esposizione, con i sensori isoless recuperi in post senza problemi, ma intanto non hai perso il momento, che e' la cosa piu' importante.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 20:15   #96
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Dipende molto da che tipo di foto prediligi. Cambiare ottica per me richiede troppo tempo, preferisco, quelle poche volte, avere un secondo corpo gia' pronto. E' anche per questo che uso molto poco i fissi e preferisco gli zoom. Per me conta soprattutto il colpo d'occhio, la macchina mi deve dare delle informazioni utili in una frazione di secondo, quelle che richiedono piu' tempo non mi servono. Girare le rotelle per far collimare l'esposimetro significa perdere secondi, piu' altri per essermi distratto dall'inquiadratura, per me accettabile solo in situazioni tranquille, statiche, non quelle a cui mi hanno abituato i soggetti che fotografo di piu', i miei figli per esempio.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 21:55   #97
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
E' per questo che il cellulare acquisisce punti...
La gente, tranne pochi appassionati, non ha voglia di fare questo !
Fixed:
... non sa nemmeno cosa significa
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 07:32   #98
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Fixed:
... non sa nemmeno cosa significa
Si, giusta osservazione !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 07:48   #99
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14076
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi rinunci anche agli autoiso, la cosa più comoda che c’è sui moderni sensori. Mah.
Per me l'auto iso e' una vera e propria bestemmia, a quel punto vale la pena scattare in auto...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2020, 07:53   #100
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Per me l'auto iso e' una vera e propria bestemmia, a quel punto vale la pena scattare in auto...
Ti consente di guadagnare quel che serve in situazioni di scarsa luce, senza perdere il momento. A volte si confonde la possibilita' di disattivare ogni automatismo con la necessita' di farlo. La modalita' M non va usata sempre perche' non ha senso farlo. Non e' che sulle reflex, anche pro, hanno messo le varie modalita' di scatto per accontentare il riccone che non sa fotografare ma vuol buttar via quei 5k euro in un corpo pro. Sono modalita' che servono perche' molto utili.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1