|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
maaaaa dopo la patch perchè se lancio la conversione di un video da 4 Gb della telecamera il processore va al 46% di 2.93GHz invece che al 100%?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
|
la questione di android è sempre la solita alla fine... è vero che treble toglie la scusa dei driver ma dubito che per i terminali di fascia basa cambierà molto...
alla fine ci guadagno abbastanza poco vendendo quelli anche con supporto quasi nullo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Cerca Gunetti (che è un docente) + architettureII e troverai la pagina del sito con i pdf delle Slide che spiegano parecchia roba (in modo abbastanza comprensibile ma ovviamente un minimo di basi le richiedono) e con i rimandi a testi (almeno 3) da consultare per approfondimenti. Ah non centrano nulla con questo bug, sono solo corsi su RISC, ILP (statica e dinamica), Branch Prediction Speculativa e non, MultiIssue, Cache, Architetture dei processori moderni con vari casi concreti esaminati, ...ecc Quote:
Però i più veloci sono invece OoO. Non è lavoro inutile perché tu fai del lavoro nella speranza che sia produttivo. Le istruzioni speculative è vero che se il salto (o cambio di Program Counter) è predetto in modo errato sono lavoro inutile che potrebbe generare pure ulteriore lavoro per l'operazione di undo. Ma è anche vero che tu speri di azzeccare spesso/con elevata incidenza (sempre è statisticamente impossibile) la predizione e quindi quando questo avviene ti sei solo portato avanti a fare lavoro che tanto dovevi comunque fare. Ovvio che se i meccanismi di predizione sono poco efficienti allora alla fine vai più piano che senza questi sofismi. E' lo stesso con la cache. Un sistema dotato di cache ha tempi di accesso alla ram più lenti di un sistema senza cache (perché devi attraversare tutti i livelli di cache). Però poi tu conti sul fatto che per pochi cache miss totale (con hit in ram) avrai molti cache hit conseguenti. Certo che se fai solo cache miss allora un sistema senza cache andrebbe più veloce di te. Ultima modifica di Yrbaf : 06-01-2018 alle 17:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14084
|
ma le vecchie cpu tipo Marvell Armada , kirkwood armv7 sono affette anche loro?
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
A saperlo prima NON avrei comprato quei telefoni. Inoltre aveva già lasciato a piedi me, che sono stato un pioniere, prendendo uno dei primi WP7, che ha aggiornato soltanto fino alla 7.8 e lasciandomi quindi a piedi. Per cui la terza possibilità non gliela concedo più: Microsoft ha finito con me per quanto riguarda gli smartphone. A meno che non riuscirà ad avere quote di mercato comparabili agli altri player E un parco app dello stesso livello. /OT.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Potresti cortesemente DIMOSTRARE come da quel link si arrivi alla fantasticheria che ti sei sparato più sotto? Quote:
Così, tanto per continuare sulla scia di cose messe assieme a caso, solo perché si parla di sicurezza. Quote:
Quote:
DIMOSTRA come da quel link si arrivi allo scenario allucinante che ti sei inventato di sana pianta. D'altra parte ti ricordo che l'onere della prova è tuo, visto che è la TUA tesi. Quote:
Dimostrazione che né tu né altri avete minimamente scalfito, a parte cercare di aggirarla con giochetti di parole, perché dovreste riscrivere la matematica per piegarla alle vostre fantasie. Quote:
In mancanza mi attengo a ciò che ho dimostrato. Quote:
"ti ho portato una DIMOSTRAZIONE (Teorema, in realtà) che l'open di per sé NON garantisce alcunché."
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
A naso direi che la branch prediction venga utilizzata soltanto nei casi di Spectre. In Meltdown ti serve l'esecuzione speculativa + l'out-of-order. Non si affida affatto alla branch prediction. Quote:
Lascia perdere: c'è da mettersi le mani nei capelli (per chi li ha ![]() Quote:
Posso confermare, peraltro, che le mie idee sono applicabili ai casi descritti nel paper Meltdown. Però un amico mi ha inviato un link a un tweet in cui uno studente è riuscito a sniffare la memoria del kernel senza gli espedienti del paper. Per cui in questo caso le mie contromisure non dovrebbero funzionare; ma mancano di PoC di questo tizio, non posso confermare al momento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Ergo non soffre del problema. Nella famiglia Armada però ci sono un sacco di processori di cui alcuni Out of Order (es. quelli basati su Cortex A9, A15, A57) e quindi alcuni modelli potrebbero essere affetti. PS Mi pare di aver visto che Cortex A8 sia nella lista degli affetti dai problemi, anche se A8 è un processore InOrder. Mentre non sono affetti (tutti InOrder) A5, A7, A35, A53, A55 Ultima modifica di Yrbaf : 07-01-2018 alle 21:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
C'è sempre un trade-off. In questo caso il fatto che Meltdown sia presente a partire dal PentiumPro, che è la prima CPU out-of-order di Intel (il precedente Pentium era in-order), dovrebbe far capire che non è stato un atto voluto, ma un errore di distrazione dei progettisti che non hanno tenuto conto di scenari complicati come quelli che sono descritti nel paper Meltdown, per quanto riguarda esclusivamente la sicurezza (visto che i processori operano correttamente con tutti i calcoli che gli vengono dati in pasti). La macchinosità di Meltdown dovrebbe essere garanzia, per chi ha avuto modo di sbatterci le corna e studiarsela, che non stiamo parlando cose banalotte, come il dottore che dimentica la pinza nella pancia del paziente, ma di questioni estremamente complicate che possono sfuggire a quelli che, in ultima analisi, sono pur sempre degli esseri umani e... sbagliano. Poi, vabbé, sappiamo che i forum sono pieni di geni delle microarchitetture (non sto riferendo a te, sia chiaro. ![]() ![]() Quote:
Comunque se sono processori out-of-order, è possibile che siano affetti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2916
|
Quote:
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Mi dispiace aver toccato la tua ex Intel, i dati e i fatto parlano chiaro fonte. Poi puoi continuare a dire ciò che vuoi. L'importante è credere alle favole. Quote:
Basically the MMU simply does not operate as specified/implimented in previous generations of x86 hardware. It is not just buggy, but Intel has gone further and defined "new ways to handle page tables" (see page 58). Non sono parole mie, ma dello sviluppatore di openSSL che ne capisce molto più di chiunque in questo forum senza offesa fonte. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Bravissimo. Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 06-01-2018 alle 22:34. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2916
|
Non si tratta di un bug software ma di un bug hardware per cui è necessario modificare come funziona il kernel Linux cosa che se fatta in fretta può provocare immensi danni a tutto Internet.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2916
|
![]() Questa l'immagine dell'uso della CPU del server EPIC: https://www.vg247.it/2018/01/06/epic...o-di-fortnite/ in cui si vede che dal momento della Patch per Intel del bug Meltdown i server hanno fatto un +30% di CPU utilization.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
A me l'articolo sembra il solito banale complottismo da 4 soldi.. non ha veramente senso.
Senza voler difendere Google (che mi sta sulle scatole veramente) mi domando come si fa a paragonare un difetto o bug trovato in qualche prodotto Microsoft a questa roba qui che è la falla più grossa che si sia mai vista e che affligge tutti i processori, tutti, da 10 anni a questa parte. Logico che Google non ha diffuso i dati mesi fa: e meno male che hanno avuto l'accortezza di non farlo. Ma ti rendi conto il casino che poteva succedere e i danni che si potevano arrecare senza che nessuna contromisura fosse pronta prima della resa pubblica della cosa ? Boh, qua sempre più gli interessi personali e il fanatismo prevalgono veramente sul buon senso e la ragionevolezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
I miei dubbi da "profano" erano appunto sul grado di probabilità di azzeccarla, necessariamente abbastanza elevato da compensare statisticamente le perdite dovute a tali processi. Ma ripensandoci, anche se da un punto di vista puramente teorico non vedo algoritmi applicabili alla bisogna, da un punto di vista pratico ovvero di apprendimento di precedenti comportamenti la cosa ha il suo senso: se nella maggioranza più o meno elevata dei casi precedenti un ramo di codice si è comportato in un modo A anziche B andando a buon fine, posso assumere che anche in futuro posso puntare sulla predominanza di comportamenti A anzichè B per raggiungere lo scopo (in fin dei conti siamo in un'era di invadenza della famigerata A.I.). PS: A ripensarci ulteriormente tutto il giro del fumo, cioè Branch (Speculative) Prediction, OutOFOrder Execution ... ed addirittura quello che chiamerei Parallele SubTasking, potrebbero essere molto facilitati se non proprio risolti da un'attenta programmazione (e non da un tanto al kilo come spesso avviene); il programmatore in fase di codifica sa assai spesso che probabilità ha un salto condizionato di essere eseguito, e basta che ponga la condizioe di salto relativa all'evento meno probabile (tipicamente, salto per condizione di errore, che si spera avvenga raramente); inoltre dovrebbe avere a disposizione un linguaggio che gli permetta di evidenziare le istruzioni ovvero le sequenze di esse parallelizzabili, attribuendo ciè un tag di (pari) priorità a ciascun ramo dove voglia sforzarsi di fare questa distinzione, cosa molto più facile per lui in sede di stesura codice che per la macchina che deve esaminare ciecamente tutte le dipendenze delle variabili. Ovviamente le cpu dovrebbero comportarsi in conseguenza di questi assunti. Se poi nella babilonia dei linguaggi attuali si sono fatti i salti mortali per evitare l'uso dell'odiato GOTO, ovvero si è perso il controllo della traduzione dello stesso in codice oggetto, non so che farci, io per scrivere software di base ho quasi sempre lavorato in Assembler Main Frames Ultima modifica di rockroll : 07-01-2018 alle 00:55. Motivo: aggiunta considerazioni finali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2916
|
Quote:
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Il metodo più semplice è la predizione statica.
Ad esempio la tecnica elementare del "salto indietro sempre fatto" garantisce di azzeccarre tutti i cicli di un loop tranne quello di uscita e quindi un basso tasso di errore (su loop con molti cicli). Ovviamente una tecnica che va bene in certi casi può non andare bene o essere pure pessima in altri. E quindi si rendono necessarie tecniche più complesse (che diventano predizione dinamica quando tengono conto della storia passata dei salti cambiando nel tempo la predizione) se si vuole coprire con buona % di successo le varie casistiche. Nelle slide citate trovate vari esempi o citazioni (branch prediction buffer a 1 bit ed a 2 bit, predittori correlati, schema a torneo), poi nelle cpu attuali di oggi si usano cose ancora molto più complesse. Alcune probabilmente pure coperte da segreto industriale. Ultima modifica di Yrbaf : 07-01-2018 alle 00:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Se ci fossero ancora decine di milioni di Topolino in circolazione, non so la FiCA, ma un'azienda seria lo farebbe. Ultima modifica di rockroll : 07-01-2018 alle 01:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Comoda e molto onesta la nota divulgata da Intel, che tenta di equiparare in un'unico calderone chi ha le rogne chi ne è praticamente esente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.