|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Quote:
Oggi la maggior parte delle banche per le disposizioni utilizzano un token con codici random della durata di un minuto circa (alcuni lo rendono visibile premendo un pulsante). Ecco esistono dei server dove ci sono dei programmi che ad ogni token (numero seriale) fisico corrisponde un token virtuale sincronizzato con lo stesso algoritmo di generazione di codice (molti utilizzano una azienda israeliana come fornitrice di questi algoritmi..). Ad oggi questo sistema (parliamo di circa 9 anni ormai) non è stato mai craccato, quindi utilizzato correttamente non esiste che ti sparano bonifici a tua insaputa sul tuo c/c, pur se si appropriano dei tuoi codici di accesso, possono vedere i tuoi movimenti, ma per fare disposizioni hanno bisogno o del token fisico o di un programma che genera il codice del tuo token.. Infatti oggi la maggiorparte delle truffe nell'ambito bancario vengono effettuate tramite furto di identità.. direttamente agli sportelli..
__________________
Acer 756 Samsung NC10 Ultima modifica di Dario771 : 03-03-2014 alle 23:56. |
|
|
|
|
|
|
#82 | ||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
siamo seri, le multinazionali americane non hanno nulla da insegnare sotto il profilo della serietà e dell'onestà scusa, mi linkeresti un comunicato in cui Google sostiene di essere il Messia dell'informatica? Quote:
e riguardo l'essere applauditi ed adorati, microsoft, apple, sony, ecc... c'hanno le loro armate di fanboy adoranti quindi io la differenza tra google e gli altri non la vedo Quote:
ti scariachi AOSP e hai un sistema operativo Android perfettamente funzionante...perchè continui a sostenere che bisogna per forza usare i servizi di google e Amazon che non li usa? non ha un os funzionante? Quote:
Secondo punto, ci sono millemila produttori cinesi che usano AOSP senza il playstore e funzionano alla grande. Questi signori forniscono un loro store ( pure Amazon fa così ). Quindi continuo a non capire il senso della tua critica. Quote:
Quote:
Quote:
E poi non capisco perchè continui ad attribuire il problema SOLO ad android. Non mi pare che i concorrenti girino su hardware di 10 anni fa. Quote:
lo sappiamo, il software richiede sempre più potenza, ma è pur vero che il wm di 10 anni non ti dava la possibilità di riprodurre video h264 in fullhd!! Quote:
Quote:
lo stesso vale per android, dove la colpa è di google non del software quello che mi premeva era fare chiarezza, perchè alcuni hanno ( volutamente ) fatto passare l'idea che android sia pieno zeppo di vulnerabilità sfruttabili da software malevoli Quote:
cmq il rapporto annuale Cisco era uno spunto per discutere: https://www.appsquare.it/starbytes/p...android.action http://www.corriere.it/tecnologia/mo...2181383b.shtml e cosi via.. poi cercando trovi proprio il pdf originale in inglese ad una prima lettura cmq sembrerebbero parlare anche di attacchi web oriented e non solo di app installate volontariamente dall'utilizzatore.[/quote] l'analisi di Cisco mi pare che si limiti a dire che ci sono molti trojan per android....bella scoperta! l'altro articolo, beh, la apple parla di android? e che altro poteva dire? comunque interessante notare che "SMSSend (andr.smssend), famigerato trojan di fattura russa che viene distribuito tramite APK postati fuori dal Play Store" quindi il problema sono: 1. utenti sbadati 2. store non ufficiali 3. trojan come vedi android ( il software ) ne esce benissimo, è semmai l'ecosistema che ruota intorno ad android a non uscirne tanto bene tuttavia, se rifletti sui 3 punti di sopra, noterai che l'utente è la chiave, e onestamente non vedo cosa google, microsoft, ibm, ecc.... possano fare di fronte ad utenti sbadati a meno di imporre alla gente una scelta limitata di app, non vedo come altro si possa fare ( e anche questa soluzione non sarebbe perfetta ) |
||||||||||||
|
|
|
|
|
#83 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Per chiarire meglio (ed evitare così un taglia e cuci..)
1) Siete voi che la menate sulla superiorità tecnica e morale di Android/Google. 2) Io non ci vedo alcuna superiorità nel fatto che l'AOSP sia utilizzabile da tutti per farci quello gli pare, visto che poi alla fine i risultati sono quelli che si vedono in giro.. 3) Android è (Per me) un S.O. mobile fondamentalmente mal riuscito, pesante e confusionario. 4) Quando Android avrà raggiunto il 99% del mercato (cosa auspicata da molti, visto che gli utenti IOS sono degli idioti informatici e quelli di M$ servi del padrone..) e google deciderà di farsi pagare per l'utilizzo dell'AOSP, che facciamo? 5) La mia critica sulle APP non è rivolta solo ad Android (e mi sembra di averlo scritto), anzi il modello l'ha creato Apple.. 6) Non puoi paragonare MS Dos ai sistemi di oggi, un foglio elettronico (ad esempio) ha 50000 funzioni in più rispetto a quei tempi. 7) L'esempio dei video full hd è completamente sbagliato, in quanto è una questione di Hardware, mettiamo Wm6.1 su un hardware moderno e vediamo.. 8) Il punto è proprio questo: sui S.O. mobili di oggi non gira nulla di meglio che non girasse su Palm e Wm 6.1, e questo è dovuto proprio alle famigerate APP. Sono talmente fan della concorrenza che non vedo l'ora di mettere la mano su un dispositivo Ubuntu e Firefox per valutarli..
__________________
Acer 756 Samsung NC10 |
|
|
|
|
|
#84 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
non possiamo dare la colpa a Google, men che meno ad Android se la tua banca banca produce app così buggate, non oso pensare in che stato siano i loro server ![]() Quote:
Quote:
Ti consiglio vivamente di non dar credito a chi scrive ( evidentemente senza conoscere ciò di cui parla ) e di consultare documentazione più seria ed affidabile https://developer.apple.com/library/...tionsFlow.html Quote:
Quote:
Quote:
ti consiglio di usare una distro linux live, che è stateless e non conserva nessun tipo di dato nè in memoria nè altrove Quote:
questo è lo stato delle app bancarie...e no, i sistemi operativi non ne sono colpevoli Ultima modifica di pabloski : 04-03-2014 alle 14:23. |
|||||||
|
|
|
|
|
#85 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Per questo ho ribadito più volte il fatto che il malware android esistente è composto unicamente da trojan. Quote:
2. questione di punti di vista, ma non capisco quali sarebbero questi risultati che si vedono in giro....io vedo invece un mercato estremamente fervido, con tante startup, tanti posti di lavoro e un tasso d'innovazione elevato...decisamente diverso ( ad esempio ) dal trentennio Wintel 3. questione di punti di vista, ma ti consiglio di studiarne il codice e l'architettura prima di emettere giudizi affrettati 4. e come farebbe? android è rilasciato sotto licenze open, che vanno dalla gpl alla bsd all'apache....credo tu lo sappia ( visto che ti professi linaro ) che si può fare un bel fork e tanti saluti a google e alla sua ciurma 5. bene, su questo siamo d'accordo ( in parte )....ma onestamente credo che le app siano quello che serve per il mondo mobile...in fondo nessuno si aspetta che uno smartphone gestisce la banca dati del Ministro delle Finanze 6. il foglio elettronico con le 50000 funzioni in più, richiede pure 1000 volte la potenza che avevano i pc allora...dunque la tua affermazione circa i processori da 400mhz, ecc... è completamente fuori dal mondo.... 7. no, un attimo....la questione l'hai creata tu affermando che windows mobile girava su hardware ridicolo e faceva LE STESSE COSE che fanno android e soci oggi, necessitando però di hardware molto più potente....se metti windows mobile su hardware moderno, stai vanificando la tua precedente affermazione.... 8. punto 7!!! i video full hd...giravano su windows mobile e sull'hardware vecchio? NO! |
||
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Quote:
Quindi, non è che se sono allo sportello posso sapere chi mi riprende, se qualcuno mi sta guardando, se qualcuno mi ascolta con un microfono direzionale o altro. Semplicemente faccio le mie operazioni e vivo sereno convinto che la banca stessa abbia diversi livelli di protezione. E per come la vedo io, mi possono anche fottere l'identità allo sportello ma se arrivo a casa e mi arriva un SMS che mi avvisa di una disposizione di pagamento qualche domanda me la pongo.... ![]() Certo, se il tutto si basa su un'app che magari finisce in uno store che nessuno controlla grazie al cavolo che succedono casini. Mi sono letto tutto il topic, il fatto che certi casini non succedono con WP e IOS centra poco con la diffusione. Con un android da 100 euro è più difficile che uno si installi l'app per fare operazioni bancarie visto che probabilmente è un telefono che finisce in mano al ragazzino piuttosto che alla mamma che va a fare la spesa. Quindi la diffusione centra in minima parte, i devoti di Android vogliono forse far credere a tutti che IOS lo hanno solo 4 gatti e nessuno lo usa per fare acquisti o operazioni bancarie? Suvvia....E' quasi esclusivamente un discorso che riguarda gli store, come vengono controllati, come vengono gestiti e quanta possibilità hanno gli utenti esperti come quelli inesperti di mettere mano a un sistema aperto. |
|
|
|
|
|
|
#87 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
indi per cui all' azienda cliente, che sistemi usi Aruba o chi per essa sui propri server web-facing non gliene frega una beneamata basta che il sisto sia visibile da un certo numero di client contemporaneamente ergo siano supportate tot connessioni e tot Mbit/s di banda, parametri in base a cui il servizio viene tariffato mentre il caso di infrastuttura omogenea piuttosto che eterogenea (sistemi tutti di uno stesso vendor) con nella fattispecie, combinazioni di Windows , Active Directory, MS SQL server, Exchange, e/o banalissime cartelle di file Excel / Word condivise in rete (sempre da sistemi windows in protocollo CIFS. non ftp, nfs o che altro) era praticamente una costante in parecchie ditte o studi per cui ho lavorato Quote:
ma qualunque parte della userland android il kernel non lo vede se non da lontano, come sicuramente saprai rimane da esso disaccoppiato già da una c library che già non è quella comunemente impiegata, in più tipicamente gira in una virtual machine java (peraltro a sua volta proprietaria) ed anche quando operante in nativo è conformata a un process model che non è quello solito posix / *nix delle applicazioni linux a causa di un sottosistema di ipc derivante da un sistema non unix e della sua api dei suoi meccanismi capisci bene che essendo android (o meglio il modo in cui qualunque pezzo di userland - applicazioni così come il malware - lo vede come piattaforma programmatica) una combinazione peculiare di altri componenti oltre al kernel (che peraltro all' epoca google scelse linux per una questione di convenienza, ma ricordo bene un periodo in cui si ipotizzava di cambiare kernel più avanti) , in questo contesto linux per come usato sui server (cioè GNU\linux) c' entri fino a un certo punto Quote:
Quote:
ma il client play store è android sistema operativo? no, è una app del belino .. fidati, android sistema l' ho toccato ed anche intimamente assai di recente, essendo passato per la programmazione di applicazioni e giochi per desktop (windows E linux) in precedenza e dedicandomi a tool di sistema e driver su android proprio in questi giorni Quote:
ma ti faccio notare che inficiare la credibilità e la reputazione di qualcuno nella sua interezza appigliandosi ad un fattore marginale (la gui dello store rispetto alll' intero sistema) è una fallacy variazione dell' attacco ad hominem nota come avvelenamento del pozzo - ricorrervi non ti dà ragione automaticamente... men che meno ti dà diritto a dire a qualcuno cosa scrivere, solo perchè a te non aggrada - non l' ho fatto io nei tuoi confronti, mi aspetto non lo faccia tu nei miei, non essere d' accordo è un conto, rivolgersi a qualcuno in questo modo è un altro per cui saresti tu pregato di evitare di farlo...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 04-03-2014 alle 15:51. |
||||||||
|
|
|
|
|
#88 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ma comunque, aldilà del casino che si è creato nel thread, tutta la diatriba è partira dal titolo dell'articolo. Titolo evidentemente trolloso, considerando che Pichai non l'ha buttata giù esattamente in quei termini.
A questo punto è opportuno distinguere i vari attori in gioco: 1. AOSP 2. Google col suo store, le sue applicazioni, le sue politiche 3. Gli utenti 4. Gli OEM 5. Le applicazioni Se parliamo di sicurezza del sistema operativo Android, allora è giusto partire dalle vulnerabilità software, estendendo il discorso fino alla gestione dei permessi. Non oltre! Poi c'è Google, a cui si può imputare incompetenza, malizia, quello che si vuole, riguardo la gestione del suo store. Poi ci sono le app, quelle bancarie di cui si parlava sono un colabrodo, e lo sono su qualsiasi OS!! Abbiamo poi gli OEM che non sempre fanno il dovuto nell'aggiornare/patchare/usare le ultime versioni del sistema operativo. Infine ci sono gli utenti con la mania del tap facile, che li porta ad installare porcate provenienti da ogni dove. Credo che, allo stato attuale, ad AOSP si possa imputare solo l'impossibilità di selezionare singolarmente i permessi all'atto dell'installazione di un'app. Non penso che questo cambierebbe di molto la situazione! A google si può imputare un superficiale controllo sui contenuti dello store e la volontà di preferire la pubblicità e i suoi ritorni rispetto ad un maggiore privacy e sicurezza per l'utente. Agli OEM possiamo imputare di essere menefreghisti, superficiali e un pò incompetenti ( ma non deve meravigliare, visto che hanno dimostrato in ogni occasione di non saper realizzare alcun software senza produrre bestialità immonde ). Riguardo le app, la situazione è variegata. Ci sono signore app e ci sono porcate incredibili. L'utente è l'unico che può bastonare questi spara-app. Si arriva infine all'utente. Onestamente non saprei cosa fare, visto che l'analfabetismo informatico permea in profondità la nostra società. Le multinazionali hanno lavorato alacremente alla creazione della mostruosità chiamata "Utonto". Le ricadute negative le stiamo subendo tutti, esperti e non! |
|
|
|
|
|
#89 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Si Ok ma alla fine di tutto questo discorso, se uno vuole un terminale quasi sicuro se ne sbatte le balle di tutti i discorsi che fate.
Acquisterà quello con lo store blindato, (dove non ci bazzicano cani e porci e dove c'è un minimo controllo) e quello con il sistema chiuso e buonanotte!
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#91 | ||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Comunque il problema non sta al livello del sistema operativo. Come risolvere? Cambiando banca, scegliendone una che non sia tanto spilorcia da appaltare un lavoro simile a degli incompetenti. Quote:
Quote:
Ma comunque, stando a quanto scritto in quegli articoli che hai linkato, il problema non sta al livello del sistema operativo. Inoltre cosa intendi per "funziona maluccio"? Parliamo di crash? Di perdita d'informazioni? Cosa esattamente? Quote:
L'ultima frase è volutamente sbagliata, in quanto i vari Android in circolazione non sono affatto incompatibili tra di loro. Quote:
Quote:
I PC si sono evoluti e diffusi ovunque proprio perchè c'erano millemila aziende che li producevano e altrettanti sistemi operativi disponibili ( poi ha vinto MS, ma questo è avvenuto dopo ). Senza il codice dell'app in questione non puoi saperlo. Quote:
Quote:
1. Trasparenza -- Apple non può insegnare nulla a nessuno, visto che consegna dati al FBI, va a braccetto con NSA ( come tutte le altre ), presenta vulnerabilità serie nel suo sistema operativo che annientano la privacy dell'utente http://www.neowin.net/news/serious-v...ly-exploitable 2. Ottimizzazione -- Su questo punto ti dò ragione, ma considera che parliamo di un'azienda che produce hardware e software, e ha un numero di modelli hardware limitatissimo 3. Efficienza -- Non credo che ci riferiamo allo stesso tipo di efficienza Quote:
Quote:
Una comparativa credo che non te la darà mai nessuno. Quando si testa un'app, la si testa su una particolare piattaforma. Poi vai a sapere se la versione per un'altra piattaforma ha una parte del codice in comune, quale, o se è scritto ex-novo. |
||||||||||
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
L'utente deve capire che i dispositivi elettronici non sono giocattoli, e che bisogna prestare molta accortezza nella loro gestione. Inoltre c'è una cosa che non ho detto, ovvero che il malware di cui sentiamo parlare è quello che viene scoperto. Campagne mirate possono restare nascoste per anni http://www.tomshw.it/cont/news/la-ru...s/53916/1.html Apple ha una politica totalmente opaca riguardo il suo store. Per esempio si sa che anche lì si usano bot per far salire artificialmente la popolarità delle app. Tuttavia Apple giura e sacramenta che non è così. Infine, il ridotto market share rende più difficile per i ricercatori incappare in un malware per iOS o Mac OS. Senza contare che tali ricercatori bazzicano prevalentemente nelle aziende, ed è lì che scoprono i nuovi malware ( non ci sono vendor di antivirus che vengono a casa tua ad analizzarti il pc o lo smartphone! ). Del resto le vulnerabilità come quella sul SSL che ho linkato sopra, dimostrano che iOS ha delle voragini belle grosse, altro che super sicuro. Non voglio demonizzare Apple, ma semplicemente far notare che l'essere open non rende il sistema meno sicuro. Android, a questo riguardo, è fatto molto molto bene. Poi si può parlare della frammentazione, degli OEM tonti, della non ottimizzazione ( ma lì il problema è relativo soprattutto al fatto che le app Android non sono compilate in codice nativo ). Ultima modifica di pabloski : 04-03-2014 alle 20:10. |
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Quote:
Poi ci sono tante situazioni.. ti racconto un caso che ho vissuto in prima persona.. Tizio ruba l'identità a Caio (il quale sembrerebbe non saperne nulla..), con questa identità rubata apre una ditta di abbigliamento vera (nel senso che apre partita iva e si iscrive in camera di commercio.. poi affitta un piccolo locale, apre una linea telefonica intestata alla ditta, e poi viene in banca (la quale verifica che i documenti sono a posto, interroga la camera di commercio, verifica p.iva e num. di telefono), apre un conto intestato alla ditta, ci versa pure 1000 eur.. dopo un paio di settimane viene a prendersi un carnet di assegni e... in un mese arrivano 10 assegni per un totale di quasi 100k eur tutti versati nel centro italia a vari grossisti di abbigliamento.. la banca protesta gli assegni, chiude il conto (non riesce a rintracciare il cliente, il locale, prima aperto, chiude). Dopo un mese arriva la lettera di un Avvocato.. l'avvocato di Caio (colui a cui è stata rubata l'identità..) che chiede alla banca i danni per questi protesti ingiustificati, viene fatta denuncia ai carabinieri, i quali scoprono il furto di identità.. e segnalano pure che i 100k di merce acquistata (capi di abbigliamento) in gran parte è stata venduta ad altri negozi su canali paralleli. La Finta/Vera Ditta ha aperto nello stesso tempo 3 conti correnti presso 3 istituti della zona, e gli assegni arrivati sono per un ammontare totale di circa 350K Eur.. Ad oggi il truffatore (o i truffatori) non è stato scoperto.. In casi come questi non c'è sicurezza che tenga.. oggi diamo i ns documenti con molta facilità.. questo per dire che il problema non sono le app sui telefonini..
__________________
Acer 756 Samsung NC10 |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2134
|
Quote:
1) che l'app non controlla se il dispositivo è jailbroken 2) che l'app effettua il controllo ma il check è stato aggirato il primo caso è il più grave perché, oltre al problema oggettivo di sicurezza in caso di smarrimento o furto, testimonierebbe poca cura nello sviluppo dell'app incriminata. dipende da cosa vuoi sapere: una comparativa del genere non potrebbe fornirti una risposta alla domanda "qual è l'OS più sicuro?" bensì piuttosto potrebbe indicarti quale delle tre è stata sviluppata meglio. |
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Quote:
Insomma…In ufficio ho Linux e scarico quello che mi serve dal loro software center, non mi è mai capitato di installare qualcosa che mi impesta il sistema. Forse perché il software center è controllato seriamente e non ci bazzica Pippo e Topolino? Dai su…Siamo seri ma i problemi che si porta dietro lo store Google li conosciamo tutti. Blinda tutto e metti dei paletti e vedi che anche se sei il più diffuso le possibilità di aprire la cassaforte si riducono e di molto. E sottolineo riducono, ovviamente è pura utopia pensare a un sistema 100% sicuro. |
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Quote:
Si Ok ma al momento io non conosco neppure casi in cui chi è andato a fare operazioni bancarie è stato fottuto da quello che c'era dietro. Una cosa del genere la può fare chi sta dietro allo sportello, in tal caso è meglio non uscire più da casa visto che alla fine i documenti li mostri spesso e ovunque, se vuoi ottenerne altri di vitale importanza….
|
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Quote:
Puoi fare tutte le app che vuoi, farle fare anche da incapaci ma se a valle c'è qualcuno che le controlla col caxxo che poi dai la possibilità di scaricarle! |
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Quote:
Non bisogna chiudersi in casa, ma essere vigili perchè il cetriolo può arrivare a 360° gradi.. e non solo dietro..
__________________
Acer 756 Samsung NC10 Ultima modifica di Dario771 : 04-03-2014 alle 21:24. |
|
|
|
|
|
|
#99 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 673
|
Quote:
Quindi tu, quando a chiederteli non è il pincopallo qualsiasi, che fai? Io in ogni ufficio dove entro e avvio pratiche per avere altri documenti devo mostrare i miei….. ![]() Quindi la domanda sorge spontanea: andiamo a vivere su un'isola deserta? |
|
|
|
|
|
|
#100 | |||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Vabbè dai, fino a XP mancava di alcuni elementari e diffusissimi ( su altri sistemi ) sistemi di sicurezza. C'è da dire che si sono dati una mossa ultimamente.
Quote:
Quote:
Quote:
E' molto difficile capire qual è il limite. La logica del blindare è simile a quella ( in ambito politico ) delle oligarchie, o peggio delle dittature. Sappiamo tutti che disastri produce. Quote:
Che ci siano app mal progettate e realizzate nel play store, non mi pare sia un segreto. Riguardo la fluidità, dipende moltissimo dalle ottimizzazioni degli OEM. Ho avuto ( oltre all'iphone 5 che uso adesso ) i nexus ( dal nexus s in poi ) e problemi di fluidità non ne ho incontrati. Sul S ho installato poi la MIUI e la fluidità è aumentata enormemente ( segno che c'è chi sa ottimizzare Android meglio di quanto faccia google ). Ho pure avuto esperienza indiretta ( tramite amici ) dei disastri di samsung. Poi la fluidità dipende pure dall'hardware. C'avevo ios 6 sull'iphone, stessa versione che un mio conoscente provò ad installare sull'iphone 4. Un bagno di sangue! Quote:
Alcune fatte meglio, altre fatte peggio. Dipende sempre da quali app usi. Quote:
Poi è chiaro che lavorare su una console che fornisce accesso diretto all'hardware ( quindi meno latenze, meno bug ) produce risultati oggettivamente migliori rispetto ai pc. Quote:
Quote:
Quote:
E la privacy non è un problema solo di google. Snowden insegna. Quote:
L'ottimizzazione Android la fa a vari livelli. A partire dal kernel che è compilato per ogni specifico SoC, fino alle app che vengono compilate jit all'atto dell'installazione e/o esecuzione. Il lagdroid è figlio di samsung, ovvero della sua assurda interfaccia malriuscita. Quote:
comunque la definizione di wikipedia è sbagliata, perchè quello è l'overhead...l'efficienza è la capacità di usare tutti le risorse elaborative a disposizione per l'esecuzione di un job un buon software, un software efficiente sfrutta ( senza sprecare ) l'hardware a disposizione Quote:
Quote:
alcune app vengono rifiutate, quindi i controlli ci sono, solo che google non è dello stesso parare di apple |
|||||||||||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.





















