Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2013, 16:16   #81
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
@antani: difatti io sono favorevole maggiormente alla sostituzione dei singoli componenti, quindi alla modularità, piuttosto che al cambio complessivo del computer...

c'è gente che scrive di aver 6 pc in casa. non sono pochi; ergo: chi ha il computer è naturale che acquisti ciò di cui è privo: il tablet.

esauritasi la forza propulsiva della domanda da innovazione... la gente che già ne possiede e che probabilmente ne pondererà l'uso saltuario lo rimpiazzerà con altro tablet dopo 1 o 2 anni se lo riterrà opportuno.

in sintesi, se ho 6 computer in casa difficilmente ne acquisterò di ulteriore, piuttosto mi procurerò un'utilità inedita, utile ad esempio a fruire di talune funzioni analoghe, per la mobilità.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 09-04-2013 alle 22:46.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 16:25   #82
antani_
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
Se è per quello ho anche 2 iPad, ok magari non sono la media di mercato .
antani_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 21:57   #83
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1367
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.

La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia.

Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin.

Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo.

In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile.
I miei dati stanno benissimo dove sono (ossia in locale).
L'ultima cosa che mi auguro è che non si possa sapere "dove" esattamente sono i tuoi dati
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 23:10   #84
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Qui secondo me sbagli.
Per molte persone, il tablet non è altro che un computer più semplice e portabile con cui fare le stesse cose.

L'unico ostacolo rimane secondo me l'uso office, ma appena uscirà una suite office gratuita decente (libreoffice dove sei?) e capiranno che basta collegarsi ad un TV o un monitor per avere uno schermo più grande (per l'impaginazione talvolta serve) e del PC non ne sentiranno più la mancanza.

Poi naturalmente c'è chi del PC fa un uso più "evoluto", e per loro i due dispositivi non sono interscambiabili.
beh, per office bastava anche il caro piccolo notebook senza touch che nel momento dell' acquisto del tablet si è rigirato alla zia o al cugino sfigato che non si può permettere il costoso tablet!

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Tutto questo lo puoi già fare, basta prendere un tablet con win8/rt e hai office di MS.
Un tablet come surface pro fa anche quasi tutti gli usi evoluti escludendo quelli più pesanti, certo come tablet ha un autonomia più limitata rispetto ai suoi fratelli meno potenti, ma mi sembra fisiologica la cosa: più potenza più consumo, è così per tutto.
o basta sempre prendere il piccolo netbook con Windows 7 starter che -touch a parte- come connettività è pure meglio dei tablet!

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Può essere... la gente dirà "bellissimo, ma ci vorrebbe lo schermo un po' più grande" poi "magari anche una tastiera"... ed eccoci tornati al notebook
sicuro!
anzi ai "TAB-ook"

Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Secondo me presto ci sarà una contro tendenza dei tablet.
quanto presto lo dirà solo la crisi.


intendiamoci,
visto che -per comodità mia- ci tengo assolutamente a restare in ambito Windows, se un Surface RT (del quale trovo la tastiera scomodissima) costasse quanto l' Acer Aspire One della mia ragazza, probabilmente ci farei ben più di un pensiero, ma visti i prezzi per me è inutile tanto quanto sono inutili i tablet economici con android o i carissimi ipadz...
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 23:20   #85
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Io ho 6 PC a casa che uso per scopi diversi, dal Raspberry all'ulltimo assemblato da me pochi mesi fa.

Quando ne sostituirò uno con ogni probabilità andrò verso un tablet, perché sono assai poche che le cose che un tablet non ti consente di fare.

Per moltissimi utilizzi (la maggior parte) tablet e pc sono in competizione, tutt'altro che complementari.
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Se è per quello ho anche 2 iPad, ok magari non sono la media di mercato .
cioè, hai già due iPAD, e poi il prossimo dei 6 PC che rottamerai lo sostituirai con un' altro iPAD?

a parte che dalla tua prima affermazione sembrava che di tablet non ne avessi ancora, ma che te ne fai di 3 tablet?

e poi per forza che per te i pc sono inutili...con 2 ipad sei praticamente un fanboy!!

comunque il tablet ti consente il cazzeggio normale, la navigata e qualche utilità aziendale (presentazioni & controlli remoti da quelli seri, alle stupidate)

per tutto il resto, ovvero gli usi seri, tipo vedersi un film su uno schermo serio, navigare senza problemi di autonomia, scrivere con una tastiera comoda, giocare a giochi che spingono più di una consolle, registrare musica ad un livello superiore di garage band & irig del cazzo, fare rendering video ed editing fotografico dal raw, (con schede audio/video professionali) impostare database & server, più mille altre cose...

beh, per tutto questo c'è, e ci sarà sempre e solo il PC desktop!!!
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 00:51   #86
antani_
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
Se tu avessi 3 figli come me, scopriresti che usare l'iPad in santa pace non è così semplice .
antani_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 01:29   #87
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Se tu avessi 3 figli come me, scopriresti che usare l'iPad in santa pace non è così semplice .
quindi i tuoi due ipad fondamentalmente li usano i figli navigare e per andare sui social..

tutto si spiega: questi dispositivi dall' hardware ridicolo sono nati apposta per questo, ma non potranno mai fare cose che tuo figlio potrebbe fare su pc se ne avesse bisogno (tipo montare un video con premiere per esercitarsi a casa per una sua futura professione..)
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 07:02   #88
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly
No, non intendo convincerti, perchè non sono in contrapposizione personale, piuttosto alludevo all'impostazione della discussione: maggiori vendite=superamento del computer.

In sostanza affermando la complementarietà, dissento dalla logiche che i tablet sostituiscano i computer. Le ragioni le ho menzionate.
Non devi convincermi perché io non possiedo alcun tablet (e non penso proprio che possa servirmi in futuro); desideravo solo renderti edotto della situazione che giornalmente OSSERVO, tutto qua.

Il problema non risiede nei numeri (si vendono meno pc e più tablet, cosa oggettivamente ovvia visto che stiamo parlando di due tipologie di prodotti la cui presenza sul mercato è definita da almeno due decenni di differenza) quanto nel fatto che un grande fetta di popolazione ha COMPRESO che, per le sue abitudini d'uso quotidiane, il tablet è la soluzione definitiva.

Sul discorso della modularità mi permetto di non essere d'accordo.

La massa (ripeto per l'ennesima volta, gente che considera il pc alla stregua di una lavatrice o di una lavastoviglie o di un forno a microonde) NON E' in grado di stabilire se è venuto il momento di sostituire l'hd con un ssd oppure di aumentare la ram o cambiare la scheda video; utilizzano l'elettrodomestico pardon il pc fino a quando non diventa estremamente lento (vuoi per obsolescenza, vuoi per hd pieno) e poi pensano di cambiarlo.

Questo comportamento è ancor più evidente in coloro che hanno acquistato il notebook come REALE SOSTITUTO del fisso: dopo svariati anni vogliono cambiarlo, punto.

Quello che forse non è chiaro è che sto cercando di mettere in evidenza il comportamento standard della massa che è OGGETTIVAMENTE differente da quello di un appassionato, di un professionista o di un lavoratore informatico.

Da almeno l'inizio del nuovo millennio la parola d'ordine che regna incontrastata è MASSIFICARE (forse qualcuno è abituato maggiormente al termine GLOBALIZZARE) ossia realizzare prodotti/servizi che DEVONO essere apprezzati dal maggior numero di persone; nel momento in cui attui questa linea di pensiero va da se che viene a perdersi quel minimo di "serietà e professionalità" che contraddistingue(va) determinati prodotti (p.e. il pc).

Realizzare un dispositivo informatico che possa essere utilizzato, senza problemi, da casalinghe e pensionati (sono solo esempi, non sto discriminando nessuno), bambini e gente senza cultura informatica presuppone un inevitabile abbassamento dei requisiti CULTURALI indispensabili all'uso: se abbassi il livello culturale finisci per sfociare nell'appiattimento che è quello che contraddistingue la nostra società.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 07:04   #89
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico Guarda i messaggi
I miei dati stanno benissimo dove sono (ossia in locale).
L'ultima cosa che mi auguro è che non si possa sapere "dove" esattamente sono i tuoi dati
Concordo pienamente; uso il cloud solo per dati che, parlando tra di noi, se dovessi perdere non subirei alcun danno (ne di privacy ne economico).
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 07:09   #90
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80
sicuro!
anzi ai "TAB-ook"
Caro Max, ma non pensi che sia giunta l'ora (e da questo punto di vista i tablet stanno solo accelerando questa transizione) che la differenza "istituzionale" tra notebook e desktop possa giungere al termine?

Una sorta di deskbook (e il Taichi, per me, è il primo passo concreto verso questa fuzione) dove a fronte di una piattaforma hardware decisamente potente venga abbinata la massima mobilità (superiore a quella degli stessi notebook) possibile?

Non impantanatevi nell'idea che pc desktop= tower/midtower/desktop...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 08:14   #91
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Realizzare un dispositivo informatico che possa essere utilizzato, senza problemi, da casalinghe e pensionati (sono solo esempi, non sto discriminando nessuno), bambini e gente senza cultura informatica presuppone un inevitabile abbassamento dei requisiti CULTURALI indispensabili all'uso: se abbassi il livello culturale finisci per sfociare nell'appiattimento che è quello che contraddistingue la nostra società.
Se vuoi che tutti abbiano accesso ad una tecnologia, qualunque essa sia, devi per forza di cose semplificare...altrimenti la lasci a pochi "eletti".
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 09:00   #92
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non credo proprio, a meno che non inventano gli schermi da 24" che si arrotolano
Fino a quel momento però sarà possibile semplicemente connettere il tuo dispositivo portatile ad una docking station che ti fornisce monitor aggiuntivo di grandi dimensioni ed eventuale altre periferiche di input.

In questo modo potrai avere il dispositivo sempre con te, e quando necessario trasformarlo in una postazione più completa.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 09:23   #93
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
per continuarlo a fare lentamente e macchinosamente.... per inciso credo anch'io che servano principalmente per qualche giochino internet/sociale e basta, spero sia una moda e che pc/tablet possano vivere in simbiosi in fondo certe caratteristiche che ha l'uno non l'avrà mai l'altro
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 09:36   #94
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Se vuoi che tutti abbiano accesso ad una tecnologia, qualunque essa sia, devi per forza di cose semplificare...altrimenti la lasci a pochi "eletti".
Beh, veramente ci sono esempi storici che contraddicono quanto da te espresso.

Il boom dei preistorici Commodore 64, Amiga e ZX Spectrum dimostrarono in primis come l'Informatica poteva e DOVEVA anche avere una dimensione domestica; l'avvento dei primi Intel 80286 (e successivi) confermò questa tendenza: l'Informatica poteva entrare nelle case e nelle famiglie.

Qual è la differenza rispetto ad oggi?
Che l'utente generico era agli albori dell'esplorazione dell'universo informatico perso tra giochi, chat, dos, basic e poco più.

Oggi l'utente generico è più formato (anche i ragazzini di dieci anni sanno usare un pc per le operazioni basilari), più smaliziato ed anche la stessa Informatica offre dei servizi/prodotti più vicini alla vita di tutti i giorni: dalla telefonata alla videochiamata, dal navigatore al mail client, dai social network ai siti settoriali.

Paradossalmente però questa "primaria formazione" nettamente superiore a quella delle generazioni passate (personalmente misi le mani sul mio primo computer a 14 anni con il Basic e il CP/M, oggi un bambino di 5 anni usa già la Nintendo, la PS ed altro ancora, io questa esperienza me la sognavo...) ha fatto si che l'universo informatico domestico si stia, sempre più, restringendo: fruizione materiale audio/video, socializzazione, comunicazione real-time e/o mail, casual game, consultazione. Punto.

Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 09:41   #95
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non credo proprio, a meno che non inventano gli schermi da 24" che si arrotolano

Concordo che non è più necessario il tower e che il desktop diventerà sempre più un monitor con nulla attaccato.
Ce ne sono molti anche adesso e l'esempio più famoso è imac, però sono ancora limitati rispetto allo scatolone (per gli appassionati chiaramente)
In futuro la limitazione probabilmente sparirà perchè i componenti saranno sempre più potenti ma ingombreranno meno.

Ma resta il fatto che non ti puoi portare in borsa un 27"
Caro Bivoz, adesso non esageriamo!

Si può usare benissimo un desktop anche con un monitor da 20'' e/o da 17''; ormai ci siamo talmente abituati ai "long size" che se il monitor non è da 24 o da 27 pollici allora non esiste più la "desktop experience"...

Per me il futuro è chiaro: una dock station potente fissa a cui attaccare monitor, tastiera e mouse (wireless o meno).
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 15:29   #96
antani_
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
...Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma.
Non capisco perché utilizzi termini negativi come "banalizzare", "appiattimento".

Mi vedo costretto a citare Henry Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Per quanto l'aforisma sia straabusato, è anche profondamente corretto.

Ultima modifica di antani_ : 10-04-2013 alle 15:38.
antani_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 16:28   #97
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Il boom dei preistorici Commodore 64, Amiga e ZX Spectrum dimostrarono in primis come l'Informatica poteva e DOVEVA anche avere una dimensione domestica; l'avvento dei primi Intel 80286 (e successivi) confermò questa tendenza: l'Informatica poteva entrare nelle case e nelle famiglie.
Ci sono cresciuto in quel periodo, l'informatica poteva entrare nelle case, ma ci entrò davvero solo parecchi anni dopo, anche per via dei costi che all'epoca non erano così abbordabili come ora.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Qual è la differenza rispetto ad oggi?
Che l'utente generico era agli albori dell'esplorazione dell'universo informatico perso tra giochi, chat, dos, basic e poco più.
La differenza rispetto ad oggi è che un bambino prima non sapeva nemmeno cosa fosse un computer, quindi si iniziava ad usarlo con la curiosità di scoprire quell'oggetto misterioso; oggi il computer è un elettrodomestico di casa, come lo stereo, la tv, il frigo e la lavatrice...stà lì, lo si usa da "subito", non c'è più la voglia di scoprirlo, lo si da per scontato.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma.
Il tempo passa e niente resta uguale, poi perchè viene banalizzato? Se ne fa un uso diverso, che magari per te è banale, per un altro è solo il normale uso dell'elettrodomestico computer.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 17:33   #98
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Ci sono cresciuto in quel periodo, l'informatica poteva entrare nelle case, ma ci entrò davvero solo parecchi anni dopo, anche per via dei costi che all'epoca non erano così abbordabili come ora.
Se parli degli Intel fu così ma per gli home computer non ricordo ci fossero particolari problemi ad acquistarli (lo si poteva fare a rate alquanto modeste per uno stipendio medio)

Quote:
Originariamente inviato da andy45
La differenza rispetto ad oggi è che un bambino prima non sapeva nemmeno cosa fosse un computer, quindi si iniziava ad usarlo con la curiosità di scoprire quell'oggetto misterioso; oggi il computer è un elettrodomestico di casa, come lo stereo, la tv, il frigo e la lavatrice...stà lì, lo si usa da "subito", non c'è più la voglia di scoprirlo, lo si da per scontato.
Non è solo questo ma il pc è uno dei tanti aggeggi elettro-informatici con cui un bambino entra, da subito, in contatto: lo smartphone del papà, il navigatore in auto, il tablet della sorella, la nintendo ds o Wii per se stesso fanno si che il PC (che per noi era una sorta di TOTEM ESOTERICO) sia semplicemente uno dei tanti "giochetti" che si possono usare, nulla di più nulla di meno.
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Il tempo passa e niente resta uguale, poi perchè viene banalizzato? Se ne fa un uso diverso, che magari per te è banale, per un altro è solo il normale uso dell'elettrodomestico computer.
Proprio il fatto di considerare il PC un elettrodomestico è, di fatto, banalizzare e minimizzare il ruolo del computer.

Io ho studiato il mondo dei computer, si è formata una scienza dietro ad esso (computer science da noi tradotta, in modo orribile, in Informatica), c'è un universo affascinante di logica ed elettronica (chi ha studiato il VHDL mi può capire) dietro ad esso, esistono centinaia di linguaggi che hanno permesso l'interattività tra uomo e macchina e potrei andare avanti per ore: la stessa cosa si può dire per un forno, una lavatrice, un fono o una impastatrice?
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 18:03   #99
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Se parli degli Intel fu così ma per gli home computer non ricordo ci fossero particolari problemi ad acquistarli (lo si poteva fare a rate alquanto modeste per uno stipendio medio)
Il C64 francamente non ricordo quanto potesse costare, avevo pochi anni e preferivo fare altro...anche se qualche partitina a pole position non mi dispiaceva .

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Proprio il fatto di considerare il PC un elettrodomestico è, di fatto, banalizzare e minimizzare il ruolo del computer.
Ormai di fatto lo è, come lo saranno per le prossime generazioni i tablet e gli smartphone "fighi".

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Io ho studiato il mondo dei computer, si è formata una scienza dietro ad esso (computer science da noi tradotta, in modo orribile, in Informatica), c'è un universo affascinante di logica ed elettronica (chi ha studiato il VHDL mi può capire) dietro ad esso, esistono centinaia di linguaggi che hanno permesso l'interattività tra uomo e macchina e potrei andare avanti per ore: la stessa cosa si può dire per un forno, una lavatrice, un fono o una impastatrice?
Anche dietro un forno, una lavatrice, un asciugacapelli o una impastatrice c'è uno studio, una evoluzione e diverse interpretazioni...sicuramente non sono complesse come quelle dei computer, ma qualsiasi elettrodomestico ha un suo percorso storico, più o meno interessante...e tranquillo che usare un forno, una lavatrice o una impastatrice senza leggere le istruzioni o aiutati da qualcuno che ci guida sia così semplice.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 18:48   #100
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Anche dietro un forno, una lavatrice, un asciugacapelli o una impastatrice c'è uno studio, una evoluzione e diverse interpretazioni...sicuramente non sono complesse come quelle dei computer, ma qualsiasi elettrodomestico ha un suo percorso storico, più o meno interessante...e tranquillo che usare un forno, una lavatrice o una impastatrice senza leggere le istruzioni o aiutati da qualcuno che ci guida sia così semplice.
Certo che dietro a qualsiasi dispositivo elettrico ci sono studi ingegneristici, di visual design ed altro ancora ma mentre i vari elettrodomestici eseguono UN SOLO COMPITO (e lo svolgono in modo eccelso), il computer è una macchina "general purpose": la differenza è abissale.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1