|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Quote:
Il "bisogno indotto" persegue l'unico scopo di rendere insoddisfatte le persone (sostanzialmente devi far credere loro che gli manca qualcosa, nella loro esistenza, qualcosa di concreto, tangibile che, una volta posseduto, possa far scomparire questa sensazione di "mancanza, assenza, vuoto"); se riesci a convincere le persone che il possesso di quel bene e/o prodotto possa elevarle ad un grado di felicità, benessere, soddisfacimento superiore allora lo scopo è stato raggiunto. Tablet, smartphone, tv e quant'altro sono emblemi di questa "legge"; da ciò NON consegue che chiunque acquisti uno di questi beni sia vittima di questo sistema ma certamente, nella massa, molti ne risultano inconsciamente influenzati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Ovviamente parlo di tempi lunghi, non 1 o 2 anni, ma almeno 10... Questi alla lunga sicuramente, verranno molto probabilmente sostituiti dagli all in one con schermo touch.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
|
Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.
La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia. Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin. Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo. In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
in realta' non serve aspettare cosi tanto visto che ci sono aziende che propongono prodotti validi per fare quello che dici gia' oggi tutto questo va benissimo per lo storage visto che non ha senso salvare in locale roba che puoi recuperare in tempi rapidissimi dal server, ma un po' di potenza di calcolo sul terminale servira' sempre, la differenza con il modello mainframe-workstation mi pare riassumibile in questi termini |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
|
Scusa ma il modello mainframe-workstation c'entra poco. In quel caso la capacità computazionale risiedeva in locale sulla LAN (o comunque in uno specifico luogo fisico), così come lo storage.
In futuro (e sono d'accordo che probabilmente non serviranno 20 anni), la capacità di calcolo sarà dispersa, e internet funzionerà come un unico elaboratore di dati. Questo ovviamente sino alla Singolarità Tecnologica, in cui la Websfera acquisirà autocoscienza ed eliminerà il genere umano ![]() Ultima modifica di antani_ : 08-04-2013 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
andiamo piu' o meno nella stessa direzione, ovvero un terminale che senza connessione internet puo' fare ben poco perche' lo storage e le applicazioni sono in remoto la differenza che vedo io e' che sul terminale avrai sempre bisogno di una certa capacita' di computazione perche' la presentazione dei dati e' in realta' il grosso della computazione stessa oggi ci sono gia' le applicazioni web (tipo office 365 o google documents) pero' il browser in locale ha il suo lavoro da fare basta vedere la navigazione web, dove hai tutto in remoto, i dati sono presi da un DB e la pagina viene generata dal server il javascript e le animazioni css girano sul tuo browser e la user interaction per essere fluida richiede un processore con una certa potenza, infatti se prendi un tablet o uno smartphone "vecchi" gia' noti la differenza di fluidita' nello scorrimento delle pagine o mentre fai scroll su una galleria di immagini ecc. questo significa semplicemente che il client sara' "thin" ma non ti potra' durare in eterno, il mio discorso e' tutto qui ma concordo sulla filosofia del tutto online, la strada da seguire e' quella |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Quote:
E' palese, come ho scritto, che buona parte della gente ha acquistato, per decenni, computer solo perché non c'erano altre alternative. Adesso i tablet (che volenti o dolenti sono dispositivi creati ad hoc per lasciare meno libertà possibile all'utente, questo perché meno libertà vuol dire meno capacità di commettere errori e malfunzionamenti) rappresentano ciò che gli utenti sognavano (con almeno una quindicina di anni di ritardo). Va da se che i pc rimangono utili per coloro a cui:
Centinaia di milioni di persone, in tutto il mondo, utilizzano IPod e simili eppure l'Audiofilia non è scomparsa (addirittura l'ellepi è tornato prepotentemente di moda); allo stesso modo ritengo che il computer fisso (che, ripeto, potrebbe anche ridursi ad un semplice schermo con dock-station) non scomparirà ma verrà modificata la sua anatomia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
|
Quote:
La parte software nel giro di qualche anno non esisterà più. Spotify e similia soppianteranno interamente i cd, ma non solo, soppianteranno proprio il concetto di fruizione della musica: dal possesso all'utilizzo. Sta già avvenendo. E anche in quest'ambito il ruolo di smartphone e tablet è importante. Poi sicuramente ci sarà sempre qualche nostalgico, figurati che io ho a casa un cabinet arcade degli anni 80 e un Commodore VIC 20 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
ancora non riesco a capire perchè occorra contrapporre i tablet ai pc....
se si facesse un sondaggio verifichereste che chi usa i tablet ha il pc.... e probabilmente anche chi ne è privo possiede il pc. computer e tablet rappresentano tecnologicamente 2 opzioni complementari idonee a svolgere sia i medesimi servizi che attività rispettivamente esclusive. forse è stata offerta l'impressione involontaria che il tablet sia l'evoluzione del computer... è + probabile che invece esso sia l'evoluzione dello smartphone stesso e del cellulare. e a proposito, che l'utenza no rinnovi l'hardware del computer nel breve periodo è un aspetto positivo. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 08-04-2013 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Quote:
Questa è la situazione che io riscontro quotidianamente e che ovviamente riguarda persone che non sono informatici e che non hanno particolari attitudini informatiche ossia la massa. Agli occhi della gente il tablet è il SOSTITUTO del pc anche se ciò può apparire (a me, a te, ad altri) delirante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
ma questo cambiamento alla fin fine si paga nel mercato pc, perchè se prima era chi ci leggeva solo le mail a pagare troppo un PC rispetto a chi lo sfruttava per tante cose, domani non sarà più così, perchè se il mercato pc si restringe i prezzi risaliranno notevolmente. d'altronde ai tempi dei 386 fino ai pentium 2 più o meno mi pare che costassero molto di più di adesso, in proporzione ad uno stipendio medio. sia i portatili che i desktop... se si ritorna ai volumi di quel tempo si ritornerà agli stessi prezzi probabilmente, forse raddoppieranno. ancora è un po' presto ma tra un paio di generazioni di tablet, quando non saranno più degli smartphone grandi, ma dei PC con touchscreen il mercato desktop avrà una crisi totale, secondo me chi ha entrambi rinunerà al PC perché non gli servirà più, e anche perchè nel frattempo potrebbe essere aumentato di prezzo o non così diversamente performante rispetto ad un tablet... saranno solo workstation, anche in ambito lavorativo saranno usati molto meno e solo per certe cose, a mio parere. questo come ho detto si riflette sul mercato (prezzo) a causa dei volumi limitati, ma anche sulle prestazioni che poi si possono proporre
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 Ultima modifica di mau.c : 08-04-2013 alle 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
i tablet hanno maggiore diffusione perchè sono una tecnologia al suo esordio. la maggior parte degli utenti dovrebbe comprare un nuovo computer solo per sostituire quello già in possesso.... quindi l'avvicendamento potrebbe risultare superfluo preferendo l'acquisto di un tablet. non è che il tablet sta soppiantando il pc, è che mancando risulta un bene da acquistare rispetto a quei prodotti di cui si è già possessori. mio cugino gioca al pc e alla console, ed ha il tablet, o lo smartphone cmq. Essendo un giocatore se gli chiedessi la possibilità di rinunciare al pc dissentirebbe, perchè con il tablet non giochi... Noto che spesso ciascun componente di una famiglia ha il proprio PC, quindi fare ulteriori spese sostitutive risulta superfluo. Spesso si preferisce inoltre, sostituire singoli componenti piuttosto che acquistarne di nuovi. anche le console hanno subito una diminuzione delle vendite. Quando il mercato dei tablet sarà saturo.... come accade per ogni innovazione appena introdotta, verificherete che il divario sarà ridotto. L'innovazione probabilmente più accattivante in ambito computer è l'introduzione SSD che completando la transizione da dispositivi meccanici a dispositivi elettronici.... Ora in un futuro spero prossimo, quando i prezzi saranno accessibili, io acquisterò uno di questi prodotti e lo testerò sul computer più obsoleto dei 2 in mio possesso (evitando di acquistare un nuovo pc). Penso altresì che il computer sarà sempre più sfruttato come HTPC.... sostituendo ed integrandosi con il comparto TV. Il limite dei tablet che caratterizza il loro vantaggio è la dimensione ridotta affinchè ne sia consentita la mobilità. Il fisso invece è utile per fruire delle grandi dimensioni video e di impianti audio surround... queste due opposte funzioni valorizzano entrambi i prodotti. I prossimi computer saranno compatti e di dimensioni ridotte, consentendo riduzione di consumo energetico coniugato all'aumento delle potenzialità e della velocità. Il tablet sta esordendo.... il computer sta evolvendo. Sono 2 stadi differenti: il primo a rapido impatto, il secondo ad impatto livellato. tutto qui. Altri vantaggi del PC.... riduzione degli spostamento, attività di lavoro da casa, controllo consumi abitazione, interazione funzionale domestica, server, contenitore dati, interoperabilità con i dispositivi mobili... ![]() Il tablet fa il tablet (serve quando ci si sposta).... il computer il computer (serve a non spostarsi). Personalmente in caso di contatti uso il cellulare... peccato che il modello utilizzato, un motorola t101 non sia più prodotto e che la batteria sia esausta, altrimenti avrei continuato ad utilizzarlo, almeno per controllare l'ora. ![]() Ultima modifica di Benjamin Reilly : 08-04-2013 alle 21:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Benjamin, il tuo discorso può essere condiviso ma, ripeto, ciò che io osservo è qualcosa di differente.
Le persone che non sono attratti dall'Informatica, che non ci lavorano e che considerano il pc esattamente come uno dei tanti elettrodomestici hanno usato, finora, il pc per il 10% delle sue potenzialità. Adesso hanno un piccolo schermo che portandoselo in tutti gli ambienti della casa possono fare LE STESSE COSE in estrema COMODITA' ergo il PC NON SERVE: semplice e lineare. Le mogli sono contente perché si levano di torno tower, case ingombranti, rumorosi, pieni di polvere con monitor che prendono spazio sulle scrivanie e che, spesso, non si adattano allo stile dei mobili, i mariti si possono portare il loro "pc" dove vogliono (anche in bagno) e sono tutti contenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
quello che noto io è che molti hanno un pc portatile solo per andare su facebook, e che in certe famiglie ognuno ha il suo portatile, magari ce ne sono 4 in casa. io credo che se alla fine riesci ad andare su facebook e youtube su un tablet quei 4 pc in 5 anni potrebbero diventare 1 solo. la coesistenza è relativa, su un forum del genere si ha una prospettiva su cosa puoi fare con la tecnologia ma di fatto uno deve anche rendersi conto che la metà dei portatili viene usata per il solitario e poco altro, fino a che andavano di moda le chat IRC la gente si comprava il PC anche solo per quello, diciamolo chiaramente. una volta che hai in mano il tablet le cose sono due: o ti rendi conto che puoi usarlo al posto del PC (perché non è che abbia un ambito di utilizzo completamente diverso) oppure ad un certo punto prende anche la polvere e non lo usi più perché ti serve un PC. io penso che la tendenza non è di moltiplicare i prodotti che usi per fare la stessa cosa. oggettivamente uno non ha diecimila mani e questa roba costa denaro e se non ti serve alla fine diventa il gadget del momento per chi ha i soldi ma non prende piede del tutto. io credo che con il potenziarsi dei tablet rosicchieranno una fetta davvero consistente del mercato PC. poi il pc magari si integrerà con la TV, ma secondo me faremmo meglio a cambiargli nome.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 Ultima modifica di mau.c : 08-04-2013 alle 19:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
l' emblema del rincoglionimento del popolo bue è il buttar nel cesso il pc -potente- che avevi prima sotto la scrivania, per prenderti un ridicolo e limitato tablet solo perché fa figo averlo, s alvo poi risultare tremendamente ridicolo mentre lo usi in mezzo alla popolazione "normale"... per estensione -dal mio punto di vista- il rincoglionimento estremo del popolo bue è andare su fakebook e twittare e taggare a manetta con l' ipad.. Quote:
![]() Quote:
ed anche in casa, di chi li usa per giocare, oppure per lavoro, per le cose serie che con un tablet da 7" o 11" non puoi fare oggi e probabilmente non potrai fare nemmeno domani ![]() il Cloud Computing sarà la più grande bufala dei prossimi anni che porterà al fosso tutte le aziende che ci scommetteranno; i clienti (aziende o milioni di privati) in virtù una crescente RISCOPERTA DELLA PROPRIA PRIVACY DEI DATI SENTIBILI E NON si rifiuteranno di mettere in cloud qualsiasi tipo di file (dalla semplice foto, al documento privato, ad interi database) ed allora altro che bolla.. questo ritorno alla privacy (ovvero il "mi tengo tutto il mio caro pc o mac o tablet o smartphone) coinciderà con il tramonto di facebook alla facciazza del progresso globalizzante, e per fortuna l' evoluzione tecnologica è una cosa a parte.. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
mia madre quando vide il monitor 24" che avevo preso si arrabbiò con mio fratello perchè era ciò che voleva anzichè il portatile
![]() aneddoto con cui intendo rendere l'idea della versatilità intrinseca al computer, tra cui occorre rammentare il beneficio della MODULARITà. no, non scomparirà...secondo me invece rappresenterà il fulcro sul quale orientare l'avanzamento tecnologico propiziato dalla sua stessa natura versatile. Il mercato delle schede video e delle schede audio non riguarda i pc nel suo complesso, ma è fondato sull'autonomia e l'interesse degli appassionati di hardware.... Prima del PC dovranno scomparire le periferiche... per logica deduzione. Secondo me quest'indagine e questa contrapposizione sono disomogenee proprio perchè non indagano tutti gli aspetti caratteristici di entrambe le tecnologie. E' comprensibile che la vendita dei singoli componenti implica come deduzione logica la rinuncia ad acquistare un nuovo pc... perchè li si implementa sul comparto preesistente. Un tempo le conoscenze erano scarse ed i prodotti monolitici, pertanto l'utente ignaro riacquistava il computer; oggi la trasparenza e l'immediatezza delle informazioni permettono anche all'utente meno esperto di indirizzare specificatamente le proprie scelte modulando i dispositivi. In conclusione trovo normale che i tablet abbiano notevoli percentuali di crescita, perchè debbono colmare una lacuna tecnologica, ma trovo altresì normale le percentuali di commercializzazione dei pc... che ormai posseggono quanti possano permetterseli. Tra un paio di anni le percentuali di diffusione dei tablet saranno dimezzate se non ridotte ad 1/3 rispetto ai tempi attuali.... per il semplice fatto che il mercato risulterà saturo. Il tablet non è alternativo al PC, ma complementare... inoltre occorre evidenziare l'importanza di un ambito trascurato di utilizzo del computer: quello accademico. Alcun insegnante impartirà lezioni di tablet, ma sicuramente di computer... perchè? Penso che la replica sia scontata. Un'azienda se sai usare il tablet considera esiguo il livello formativo intrapreso, mentre al contrario valorizza la conoscenza dei programmi utilizzabili e la gestione dei sistemi operativi propri del PC. Quindi anche dal punto di vista didattico e formativo il computer risulta privilegiato. Ultimo aspetto da considerare: se è vero che il tablet limita le sue prerogative al social networiking, alla lettura dei libri, e alla mobilità, il ruolo di eccellenza del PC risulterà rafforzato. Ripeto, a mio avviso il paragone non è obiettivo, ma lo diventa ponderando gli aspetti citati; inoltre le 2 tecnologie non sono succedanee, ma complementari e sussidiarie. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 08-04-2013 alle 21:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
sicuramente il taichi sarà l' evoluzione, ma una evoluzione che in realtà è una finta evoluzione che ha radici nel passato, ma la gente se lo dimentica e presto tutto quello che sarà i3 o i5 fino ad un futuribile i7 con touch su 11" o 13" verrà spacciato come Tablet 2.0 ma in realtà non è altro che l' evoluzione del notebook/mini-notebook con il touch! il Tablet in quanto tale è un dispositivo per l' intrattenimento con hardware limitato. se l' hardware non sarà più limitato e la tastiera sarà implementata stabilmente non è più Tablet. ecco la spiegazione. la strada del pc a mio avviso è destinata a dividersi fra i mITX & mATX per gli usi domestici ed i Full Tower per gli usi professionali..l' ATX nel classico mid-tower potrebbe essere il formato che andrà a sparire anche perché con i box usb 3.0 esterni (fino a che -forse- in un futuro lontano la thunderbold non sarà più un lusso inutile) non avrà più senso avere tanti dischi all' interno del case... Quote:
e sicuramente è vero che come tutti devices, anche tablet a mercato saturo (e manca poco) subiranno una bella flessione anche in virtù della crisi Ultima modifica di maxmax80 : 08-04-2013 alle 22:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 229
|
c'è da considerare che con 200 euro un utente medio ha la possibilità grazie ad un tablet di collegarsi ovunque con internet...e svolgere la stragrande maggioranza delle attività quotidiane . Per me è normale questo boom dei tablet anche considerando che ora è considerato un oggetto di tendenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.