|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Puoi dire la stessa cosa di sistemi chiusi? E comunque non e' che un sviluppatore non possa fare (o rifare) una cazzata perche' il codice e' pubblico, la disponibilita' fa solo si che sia piu' semplice e veloce accorgersene. E che tutti gli utenti siano consapevoli del livello di qualita' del software, senza offuscamenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
E' un falso problema, male che vada succede come per il closed source che ci si accorge della violazione o su controlli specifici o perché si manifesta qualche problema, per il software open source rimane in più la possibilità che N occhi fanno code review molto meglio di quelli che può mettere in campo una sola azienda, oltre tutto come side effect capita a volte che il codice open source sia scritto meglio proprio perché se lo scrivo male non è che ci faccio una bellissima figura (posso inserire bug anche scrivendo bellissimo codice).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
ti sbagli di grosso
quello che ti sfugge è che ci sono società di auditing, con migliaia di impiegati che, da mattina a sera, analizzano i codici di svariati software per trovare le falle e comunicarle a chi di dovere avendo i sorgenti le falle si trovano prima e i "buoni" hanno molta più manodopera dei "cattivi" del resto, seguendo la tua logica, dovremmo avere milioni di server linux infettati ogni giorno, con un tasso d'infezione migliaia di volte superiore alle macchine windows questo invece non succede!! quando si annuncia una vulnerabilità, si danno dettagli sull'exploit e sugli effetti, per cui diventa facilissimo per chi ha conoscenze e usa metodi di analisi dinamica trovare dove sta la falla |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10042
|
Tanto se fanno come il trend attuale dei videogames.....allora anche i softwares super-ultra closed hanno tutti gli occhi che vogliono.....dato che gli utenti non solo fanno da customers.....ma anche da alphatesters.....betatesters.....gammatesters.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Avere il codice a disposizione può facilitare la ricerca di bug, ma sicuramente, se il codice è scritto bene, non permette più facilità nel violarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Quote:
prendi CUPS, un software sotto licenza GNU che è stato acquistato da apple, l'autore ha potuto vendere tutto il codice sorgente, contributi della comunità inclusi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Quote:
Però quella vulnerabilità era stata corretta e poi "ripristinata", ed è rimasta per 2 anni prima che qualcuno se ne accorgesse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Ti consiglio di utilizzare sempre la formula: "GPL3 o versioni superiori" per garantire l'auto aggiornamento della licenza: - http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq....onThreeOrLater Cups puo' essere sempre forkato nei limiti della v2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Scusa, e tutte le vulnerabilità conoscute di software closed e rimaste li per anni?
Da sviluppatore ti posso dire che avere i sorgeti è fondamentale, capista spesso di avere problemi di funzionalità e poter accedere al codice ti aiuta a capire quello che succede. Il 99,99% delle volte stai sbagliando te, ma in quel 0,01% di volte che il problema dipende da altri puoi intervenire, fare un patch e mandarla a chi di dovere. Oltretutto se mentre stai studiando il codice vedi problemi di sicurezza come minimo lo segnali, visto che è software che stai utilizzando e non vuoi che la tua applicazione abbia problemi di sicurezza introdotti da altri, con il software chiuso tutto questo non lo puoi fare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Quote:
http://www.gnu.org/licenses/why-assign.html volevo solo evidenziare come Stallman&co. si riempiono la bocca di "libertà" ed "etica" quando si tratta semplicemente di business... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Quote:
Tutti possono fare un errore, anche una delle distribuzioni storicamente piu' attente alla sicurezza e in un punto cosi' sensibile. Quello che puo' cambiare e' come viene gestito il problema (e oggettivamente quante cappelle simili si fanno!): e' stato risolto e discusso pubblicamente senza nascondere niente agli utenti. Tant'e' che ancora oggi ogni tanto qualcuno lo cita. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Ma vallo a sapere allora... Quote:
Domanda diretta: ma tu lo hai mai visto RMS quando "si mette il dicso rigido in testa e il mantello e professa il santo software libero"? http://stallman.org/saintignucius.jpg Sicuro di voler passare per piu' santo di lui? Ultima modifica di eaman : 02-08-2012 alle 16:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Quote:
quelle sono farneticazioni di stallman e l'eccentricità del personaggio contribuisce... ogni volta che apre bocca è per dare contro ad un possibile "concorrente"... basta dire che tra le distribuzioni "sconsigliate" da FSF ci sono Debian e Ubuntu... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
@Famili Guy
Quindi tu per lo sviluppo e la diffusione del software libero consigli di abdicare al copyright e rilasciare sotto pubblico dominio? E se non RMS e la FSF quali potrebbero essere i tuoi riferimenti per la comunita' free? |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Stallman non ha mai parlato contro il fare business e non ha mai scomunicato, che so, redhat perchè vende linux quello che Stallman dice è che la conoscenza dev'essere patrimonio di tutti e nel campo software è la gpl a realizzare quest'obiettivo, senza che il codice diventi facilmente depredabile da qualunque affarista non gpl-oriented ( com'è stato per la bsd per decenni ) la libertà non è infinita ma comporta delle regole a cui sottostare l'etica e la moralità sono relativi alla propria filosofia di vita...c'è gente che trova il capitalismo attuale ( quello composto da banche che depredano intere nazioni giocando con gli spread ) una cosa morale e giusta ma il grosso problema è che si continua a pensare che free = gratis!!! per questo viene difficile a molti di voi pensare ad un'economia del software basata sull'opensource e sul fatto che chi fa software open può anche cederlo in cambio di denaro non è la compravendita ciò che Stallman critica, ma il fatto che il closed source somigli all'alchimia del medioevo, con tanti centri di potere che creano formule segrete e fanno di tutto per mantenerle segrete e dal medioevo si uscì quando l'alchimia fu soppiantata dalla moderna scienza e dal suo modello open Quote:
sarà pure eccentrico ma è coerente |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.