|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Scusa, ma l'energia dei vai im pianti in eccedenza l'enal la rigiara abbastanza localmente o l'enegia prodotta in Sicilia può essere distribuita anche in veneto? Giusto per capire come viene gestita. Hanno pensato di gestire i surplus energetici girando l'energia prodotta direttamente al vicino che non ha l'impianto, che mi parrebbe la cosa più logica? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
L'energia non si rigira.. viene immessa in rete e viene consumata dove serve.. non si puo' decidere dove "mandarla".. puoi scegliere dove la introduci e dove la prelievi ma la rete è interconnessa.. a livello teorico viene consumata nel punto più vicino a quello di immissione per come si "muove" la corrente.. ma in pratica tu la immetti e la prelevi.. qualcuno deve mantenere in bilancio il sistema.. tanta entra e tanta ne esce.. se entra più di quella che esce si innalza la tensione al fine di aumentare le perdite sui cavi mentre si ribilancia la produzione per ridurla.. se esce più di quella che entra la tensione scende fino a che non si aumenta la produzione.. scendendo la tensione si riduce la potenza disponibile ma si mantiene il sistema in piedi.. si parla di pochi punti percentuali.. anche meno.. ma si fa così.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Quote:
Obblighi di chi fa l'impianto per "vendere l'energia" al vicino: - Autorizzazione a Terna - Attività contemplata nell'oggetto sociale (deve essere una ES.C.O) - 25.000€ all'anno di canone circa Dopodichè si può destinare l'energia prodotta dall'impianto al contesto locale.
__________________
HP ProLiant Microserver Gen8|Intel Xeon E3-1220v2|16GB PC3-10666|36TB 5.900RPM|Samsung 850 EVO 500GB|GTX1050Ti Info Varie|Riepilogo Feedback Mercatini|eGPU Enclosure WIP Gallery|tavera.it|Vodafone 1000Mbit/200Mbit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 518
|
Quote:
![]() No guarda, che sei te che non ti rendi conto. Quelle le avrai lo stesso solo che, anche se te ne accorgerai in tempo, non avrai i soldi per curarti.
__________________
chairam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
La soluzione sarebbe avere dei serbatoi elettrici locali da riempire e svuotare per mantenere costanti le forniture locali di energia e stabilizzare la produzione e scompensare meno la rete. Ci sono delle tecnologie promettenti all'orizzonte, speriamo entrino in commercio presto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
le ho viste.. almeno.. alcune.. in US.. quei bei container di pile al litio.. belle.. affascinanti a livello tecnico.. ridicole come efficienza e come costi.. l'alternativa c'è.. ma non è il FV.. e non è la microgenerazione che si era già dimostrata un fallimento negli anni 70.. i costi di 1000 piccoli impianti sono ben superiori a quelli di un impianto 2 volte più grande della loro somma.. senza considerare i costi di gestione/manutenzione e dei problemi della rete.. dipende sempre a cosa puntiamo.. al benessere della nazione o a quello del singolo individuo.. se è per la nazione.. allora questo sistema è sbagliato.. e l'aumento dei costi lo dimostra in modo lampante.. se è pensato per fare i comodi di alcuni singoli allora è perfetto.. chi sfrutta questi sistemi ha un suo tornaconto personale a danno degli altri e questo va bene.. ma è ridicolo stoccare l'energia elettrica in loco tenendo conto delle misere perdite che ci sono sui cavi di alta e altissima.. parliamo di meno del 3% .. questi sistemi fantomatici hanno una resa superiore al 97% ?.. se no allora sono immondizia.. o.. se non piace il termine.. tecnicamente discutibili e per nulla economicamente interessanti.. stravolgere il sistema elettrico nazionale sta solo generando una qualità del sirvizio inferiore a quella di 10 anni fa.. e il tutto a solo discapito di un aumento dei prezzi superiore a quello giustificato dalle sole materie prime.. le componenti di sistema sono più che raddoppiate durante la liberalizzazione per fare fronte ai nuovi problemi.. non male direi.. e tutti a far finta di niente.. meglio l'FV sul tetto di casa mia e i problemi nelle tasce di tutti gli altri.. poi chi se ne frega se ditte energivore chiudono perchè in italia l'energia elettrica costa troppo ( e ti credo.. ci sono dentro costi sociali che dovrebbero essere spostati nella dichiarazione irpef e non nella bolletta energetica nazionale..) ma l'irpef si puo' evadere.. la bolletta no ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
No, sono allo studio dei dispositivi che grazie ai nanotubi in carbonio riescono ad immagazzinare e rilasciare la corrente con perdite praticamente quasi inesistenti, come concetto il paragone migliore è un serbatoio d'acqua, in cui l'acqua che metti è pari a quella che poi recuperi.
Son completamente differenti dalle batterie ed hanno un'efficienza imparagonabile, solo sono solo nei laboratori di ricerca per ora. Mi pare addirittura che sia proprio un italiano alla guida del progetto, ma potrei sbagliarmi su questo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
cmq se siamo a livello di laboratorio mi sa che prima che si possa immagazzinare un 10 GWh da qualche parte ce ne vorrà di tempo ![]() cmq.. a me fa piacere che la ricerca avanzi.. ma dovendo vivere anche oggi.. preferirei soluzioni che pesino di meno sul mio bilancio così come su quello degli altri.. FV ed Eolico hanno avuto e avranno un peso devastante per la nostra economia nei prossimi 20 anni.. centinaia di miliardi di euro buttati proprio quando c'era bisogno di non appesantire l'economia.. pagheremo cara questa cosa.. e in parte già si nota.. meno potere d'acquisto per le famiglie e quindi meno soldi che girano.. fra l'altro la stima fatta è di un calso dei consumi di 8 miliardi di euro l'anno.. simile ai 6 che costa nelle bollette di energia elettrica il FV.. che stranezza ![]() 8 miliardi in meno l'anno che potevano salvare posti di lavoro.. peccato quante persone licenziate sono ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Tirando le somme:
-I pannelli costano un botto, probabilmente al Kw qualcosa in più rispetto alla media UE grazie alla solita "furberia" italica. -Senza recupero del 55% sarebbero antieconomici. -Lo smaltimento (legale) di sicuro non è gratis -Creare corrente con il FV scompensa la rete obbligando a mettere dei "polmoni" che (da profano) penso che altro non siano che gruppi di batterie inquinanti. Per quanto mi riguarda, dovendo usare (o buttare a seconda delle opinioni) soldi del contribuente, credo che la politica di miglioramento delle coibentazioni per le abitazioni/uffici/capannoni sia più utile sia a livello energetico (con un impatto più immediato e duraturo sulla quantità di energia consumata) nonché (per chi abita nelle grandi città) sulla qualità dell' aria.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
La bellezza di questa tecnologia di cui ho letto è che il costo del caricamento è piccolissimo. L'uso principale che pensavano era per le auto elettriche, giusto per farti capire i tempi di ricarica e capacità del dispositivo che stavano progettando. Tempi di pieno inferiori a fare il pieno di benzina ed autonomia paragonabile. Mi pare un ottima tecnologia se confermati questi dati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
in merito a quanto detto da (IH)Patriota.. non si usa più il misero recupero del 55% (con quell sarei ancora starto quasi felice) ma oggi il contributo è dato dal gse con un costo (a seconda dell'annata) dal 150% al 400% superiore all'investimento.. altro che il misero 55%.. non si usano polmoni come batterie.. si chiama riserva calda.. sono centrali da miliardi di euro che sono li ferme (in realtà sono accese al "minimo" e consumano e costano care) in attesa di una nuvola.. o di altri eventi che facciano ridurre in maniera non programmabile la potenza disponibile.. e si.. coibentare.. cambiare le caldaie con caldaie più efficienti.. portare il metano la dove oggi si usa il gasolio o la nafta etc.. avrebbe avuto effetti molto migliori per l'ambiente e costi ben inferiori.. ma non avrebbero guadagnato soldi quelli giusti e non avrebbe avuto lo stesso impatto sulla debole monte dell'opinione pubblica.. quando hanno proposto il 55% per le caldaie non le hanno cambiate tutti.. ma se domani ti dessero un bonus di 8 mila euro per montare una caldaia da 3 mila credo che tutti lo faremmo.. con il FV è stato fatto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Sto andando a memmoria, e non è la mia caratteristica migliore
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Quote:
![]() ![]() Forse in questo periodo di crisi ti accontenti di non perdere, ma da che mondo è mondo si punta alla CAPITALIZZAZIONE, sennò automaticamente staresti già perdendo potere d'acquisto. Un impianto, oggi si ripaga in circa 10 anni di esercizio, a fronte di un incentivo che ne dura 20 (e ti parlo tutto ANTE-imposte, sennò la situazione peggiora). Attualizza l'utile alla fine del 20 anni ad oggi (tenendo conto del prezzo crescente dell'energia e altrettanto dell'inflazione) e poi fai la differenza e scoprirai che le % di cui parli sono decisamente diverse ![]() Non tratto impianti con i privati, ma per le medie-grosse realizzazioni, siamo nell'ordine dei 2200€/kWp come prezzo di uscita.
__________________
HP ProLiant Microserver Gen8|Intel Xeon E3-1220v2|16GB PC3-10666|36TB 5.900RPM|Samsung 850 EVO 500GB|GTX1050Ti Info Varie|Riepilogo Feedback Mercatini|eGPU Enclosure WIP Gallery|tavera.it|Vodafone 1000Mbit/200Mbit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12768
|
Quote:
ho realizzato impianti per oltre 1MW su tetti di clienti so che li il rendimento effettivo è del 4%.. numeri alla mano.. e cmq il problema non è l'investimento finanziario.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
|
Quote:
Mi piacerebbe vedere uno di questi piani finanziari a supporto delle cifre di cui parli ![]()
__________________
HP ProLiant Microserver Gen8|Intel Xeon E3-1220v2|16GB PC3-10666|36TB 5.900RPM|Samsung 850 EVO 500GB|GTX1050Ti Info Varie|Riepilogo Feedback Mercatini|eGPU Enclosure WIP Gallery|tavera.it|Vodafone 1000Mbit/200Mbit Ultima modifica di SimoxTa : 16-12-2011 alle 12:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 592
|
Quote:
Quote:
Attualmente sto frequentando la laurea magistrale in produzione e conversione dell'energia... quindi direi proprio di non essere fermo agli anni '70... Ultima modifica di Ranzo : 16-12-2011 alle 12:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 244
|
Quote:
Non devo dimostrare niente.Comunque le risposte che tu cerchi te le possono dare tra 10 anni tecnici ( Es. cinesi, brasiliani o venezuelani, indiani etc etc) del tuo stesso settore. Buona fortuna,passo e chiudo.
__________________
Pentium dual core E5200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.