Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2011, 13:46   #81
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Nemmeno io avevo notato gli exif...
Mamma mia...
Concordo in toto con Patriota...
Considera anche che F/13 hai pure una perdita causata da diffrazione...
Abbassa gli ISO e lavora in Tv, e vedrai che le foto migliorano "da sole".
Tra l'altro quella postata d'esempio da Pat è pure palesemente sottoesposta (almeno 1 stop): ritorno sul consiglio iniziale su qualche testo specifico per imparare, quanto meno, a leggere un esposizione corretta.

Per il 75-300: è il peggior 7x-300 prodotto da canon, passare al nuovo 70-300 IS fa comunque una differenza notevole, con una spesa relativamente ridotta.
farò delle prove con Tv abbassando l'ISO... se prendendo il nuovo l'obiettivo 70-300 risolvessi il problema di luminosità lo farei anche subito... però vorrei avere la quasi sicurezza di ottenere i risultati che mi aspetto altrimenti sarebbero soldi spesi male, no?
grazie
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 13:56   #82
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
farò delle prove con Tv abbassando l'ISO... se prendendo il nuovo l'obiettivo 70-300 risolvessi il problema di luminosità lo farei anche subito... però vorrei avere la quasi sicurezza di ottenere i risultati che mi aspetto altrimenti sarebbero soldi spesi male, no?
grazie
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 13:56   #83
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi

giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida... io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO... è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio? C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
questo perchè non vuoi perdere mezz'ora nel leggere un qualsiasi articolo di fotografia base
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfesp.htm
quando parla di sensibilità della pellicola intende gli ISO del digitale
comincia da qui, anzi dall'inizio sarebbe meglio
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:06   #84
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
ciao,
io ho provato a cercare qualcosa su internet, anche libri in vendita... ma non ho trovato nulla sulla fotografia sportiva. Ho trovato un "manuale" realizzato da un fotografo dove dava vari consigli, dettati dalla sua esperienza nel campo... però niente che dicesse come configurare la macchina fotografica per fare buoni scatti.
www.sportinfoto.it

manuale di fotografia sportiva scritto da Marco

http://www.sportinfoto.it/forum/view...hp?f=75&t=6171

Quote:
io ho fatto 2 + 2... se aumentando l'ISO comunque aumenta la velocità dell'otturatore, ho pensato che con una macchina fotografica che gestisse una ISO più elevata avrei ottenuto una finestra utile più ampia per poter scattare foto... sapendo comunque che più aumento l'ISO più aumenta il rumore... ma tra non riuscire a fare foto e farle un pò sgranate preferivo la seconda soluzione
C'è un problema , i dati da controllare sono 3.Assodato che hai capito come funzionano ISO e tempi ti manca di capire cos'è il diaframma.Hai scattato fotografie con un' apertura tipica da paesaggista, il fotografo sportivo normalmente cerca di usare aperture ben piu' ampie sia per velocizzare i tempi sia per isolare il soggetto dal background.


Quote:
tu dici che un obiettivo più luminoso non serve... però io con l'attrezzatura attuale non riesco ad ottenere foto nitide quando c'è poca luce... da qualche parte dovrò andare a parare...
Impostando correttamente il diframma, se prendi anche un 400F2.8 da 8000€ e lo usi ad F13 scatterai sempre e comunque con 1600ISO.Il tuo è un problema di impostazioni sbagliate.


Quote:
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida...
Sbagliato ISo 100 ed F5.6 e la foto veniva con gli stessi tempi.

Quote:
io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO...
Il significato dei numeri è piuttosto importante, stai chiedendo come si fa ad andare a 200 km/h sul ghiaccio senza sapere che i pedali sono frizione-fren-acceleratore.. convinto che pero' prendendo una subaru tutto si risolva da solo.

Quote:
è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio?
In fotografia sportiva la cosa fondamentale da capire è qual' e' il tempo da utilizzare, e per capirlo serve esperienza.Posso dirti che per fermare una F1 (con pero' le scritte delle gomme mosse) serve un tempo di 1/800", per un pattinatore di ghiaccio serve almeno 1/250" meglio 1/500" , per una trottola sul ghiaccio serve almeno 1/1500" per un panning meglio stare su 1/60"/1/100" ecc...ecc.. capito il tempo scegli quale deve essere la profondita' di campo e poi compensi con gli ISO per arrivare al tempo che desideravi usare.

Certo è che concetti come profondita' di campo, diaframma, ISO , Tempi , tempi di sicurezza per micromosso ecc..ecc.. devono essere prima acquisiti e capiti per essere gestiti.

Quote:
C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
Cerca anche di capire la differenza tra una foto nitida e non nitida, mossa a causa di un tempo troppo lento o micromossa dalla mano del fotografo, poco dettagliata a causa del rumore.Tutto porta ad una perdita di dettaglio ma le cause , cosi' come i rimedi, sono diversissimi.

Quote:
ma non avrei sempre gli stessi problemi di luce? quanto è migliore del mio? se devo spendere 500 euro non conviene spenderne 1.000 e prendere un obiettivo Canon 70-200 2.8?
Visto che il tuo da una buona resa perchè lavora chhiussissimo, se vai a lavorare ad F5.6@300mm noterai un calo di definizione,aberrazioni cromatiche ognidove,flare in controluce ecc..ecc.. il 70-300IS ad F5.6 questi problemi li minimizza parecchio.

Un canon 70-200/2.8 (che ho avuto sia liscio che IS) per arrivare a 300mm va moltiplicato 1.4x diventando un 98-280/4.0, per avere un minimo di resa decente va chiuso almeno ad F5.6 e quindi tanto vale prendere direttamente un 70-300IS alla meta' del prezzo.Scatti di giorno gli F2.8 lasciali pure a quelli che, come me, si scassano le palle nei palazzetti dove non c'è luce.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:16   #85
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.
Ragazzi già mi pare che il nostro amico 107Mb brancoli nel buio, non aggiungiamo inutile casino.

Deve fare foto di calcio all' aperto e di giorno, un F5.6 basta, avanza e cresce.Qui il problema è che per scattare di giorno usa 1600ISO ed F13 !!!

Fotografando calcio, anche piuttosto da lontano (e dall' alto) non ha certo problemi di PDC e quindi chiudere cosi' tanto il diaframma ha senso pari a ZERO.

Se scatta ad F5.6 recupera gia' piu' di 2 stop , se al posto di far girare l' otturatore con tempi di 1/1250" si accontenta di tempi già strapiuchesufficienti di 1/500",1/800" recupera già' un altro stop di luce.

Con 3 stop buoni da recuperare sugli ISO al posto di 1600ISO (in caso di nuvole) avrebbe scattato a 200ISO , metti che di stop ne va a recuperare solo 2 sarebbero comunque 400ISO... e quando c'è il sole puo' lavorare con l' attrezzatura che ha adesso con 100/200ISO.

Se cominciamo a dire che per fotografare calcio DI GIORNO e con luce ottima servano gli F2.8 vorrei capire cosa andremo a rispondere a chi vuole fare fotografia indoor... tutti con il noctilux ?

Se anche si prendesse un 300/2.8 e lo usasse ancora e sempre ad F13 avremmo risolto davvero il problema dei 1600ISO ? direi di NO
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:17   #86
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
ciao,
io ho provato a cercare qualcosa su internet, anche libri in vendita... ma non ho trovato nulla sulla fotografia sportiva. Ho trovato un "manuale" realizzato da un fotografo dove dava vari consigli, dettati dalla sua esperienza nel campo... però niente che dicesse come configurare la macchina fotografica per fare buoni scatti.
Non so se non vuoi capire o cosa. A te non serve una manuale sulla fotografia sportiva (che presuppone conoscenze che tu non hai), a te serve un manuale sulla fotografia BASE, proprio l'ABC.

Quote:
io ho fatto 2 + 2... se aumentando l'ISO comunque aumenta la velocità dell'otturatore, ho pensato che con una macchina fotografica che gestisse una ISO più elevata avrei ottenuto una finestra utile più ampia per poter scattare foto... sapendo comunque che più aumento l'ISO più aumenta il rumore... ma tra non riuscire a fare foto e farle un pò sgranate preferivo la seconda soluzione
Puoi anche prenderti una d3s che arriva a 102400 iso, ma se poi chiudi la lente fino a f/22 o più, non ti cambia una ceppa. Non ha senso impostare cose a caso per poi scattare a 1/1250, 1600iso e f/13 . Quella foto l'avresti fatta tranquillamente anche a meno di 400 iso, lasciando invariato il tempo di scatto.

Quote:
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida... io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO... è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio? C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
È proprio questo il problema che stiamo evidenziando da 5 pagine a 'sta parte, ma che tu cocciutamente continui ad ignorare. Non conoscere il significato di quei numerini e quelle sigle è come non conoscere il significato del simbolo + in matematica o la funzione dei pedali in un'automobile o la formula dell'acqua in chimica o l'equazione del moto rettilineo uniforme in fisica. Ti mancano proprio le basi basi basi.

E comunque, ogni macchina fotografica da una ventina d'anni a 'sta parte (anche di più) ha un esposimetro, che ti dice PRIMA dello scatto i valori di apertura e tempo che andrà ad utilizzare. In base a quelli modifichi l'iso in modo da averlo più basso possibile, lasciando un minimo margine di sicurezza (visto che non hai autoiso). Tanto le condizioni di luce durante una partita non è che cambiano ogni 4 secondi...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 16:06   #87
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Provo a dare un solo consiglio anche perchè finora 107MB ha ricevuto tutte le informazioni possibili. Adesso sta solo a lui metterle in pratica...

Guarda questo VIDEO corso base di fotografia.
Le prime 4-5 lezioni sono in forma scritta ma ci metti 10 minuti ciascuna per leggerle. Le altre sono in formato video e vengono spiegati in modo molto semplice le basi della fotografia per chi ci si sta avvicinando.

http://www.total-photoshop.com/categ...gitale/page/3/

Parti dall'ultima lezione dell'ultima pagina (che sarebbe la prima in ordine cronologico) e vai a ritroso. Secondo me ad oggi è la cosa meno impegnativa e più utile che puoi trovare in giro.

Questa ad esempio è la video lezione che spiega sommariamente a cosa serve il diaframma: http://www.total-photoshop.com/2009/...dita-di-campo/

FaTTi un favore... guardale dalla prima all'ultima anche a tempo perso e risparmierai soldi e inizierai a fare foto con un approccio completamente diverso da quello attuale. Poi starà a te sperimentare sempre nuove tecniche e approfondire i concetti se ne avrai voglia.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801

Ultima modifica di Zak84 : 15-07-2011 alle 17:48.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 17:46   #88
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
tu dici che un obiettivo più luminoso non serve... però io con l'attrezzatura attuale non riesco ad ottenere foto nitide quando c'è poca luce... da qualche parte dovrò andare a parare...
uhm infatti devi andare a parare su altro ad esempio imparare a spalancare quel maledettissimo diaframma!
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 23:09   #89
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.

grazie.
ciao
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 23:10   #90
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
questo perchè non vuoi perdere mezz'ora nel leggere un qualsiasi articolo di fotografia base
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfesp.htm
quando parla di sensibilità della pellicola intende gli ISO del digitale
comincia da qui, anzi dall'inizio sarebbe meglio
ho segnato l'url, nel weekend lo leggo.
grazie
ciao
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 23:12   #91
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Zak84 Guarda i messaggi
Provo a dare un solo consiglio anche perchè finora 107MB ha ricevuto tutte le informazioni possibili. Adesso sta solo a lui metterle in pratica...

Guarda questo VIDEO corso base di fotografia.
Le prime 4-5 lezioni sono in forma scritta ma ci metti 10 minuti ciascuna per leggerle. Le altre sono in formato video e vengono spiegati in modo molto semplice le basi della fotografia per chi ci si sta avvicinando.

http://www.total-photoshop.com/categ...gitale/page/3/

Parti dall'ultima lezione dell'ultima pagina (che sarebbe la prima in ordine cronologico) e vai a ritroso. Secondo me ad oggi è la cosa meno impegnativa e più utile che puoi trovare in giro.

Questa ad esempio è la video lezione che spiega sommariamente a cosa serve il diaframma: http://www.total-photoshop.com/2009/...dita-di-campo/

FaTTi un favore... guardale dalla prima all'ultima anche a tempo perso e risparmierai soldi e inizierai a fare foto con un approccio completamente diverso da quello attuale. Poi starà a te sperimentare sempre nuove tecniche e approfondire i concetti se ne avrai voglia.
lo farò, grazie.
ciao
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 22:48   #92
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
ciao,
mi sono preso un pò di tempo per leggere qualcosa e per guardare qualche video che mi avete consigliato. Non ho letto tutto, non ho guardato tutti i video anche perchè molti non mi interessavano... non mi serve capire come fotografare con il flash, per esempio, visto che non lo uso mai. Ho trovato, per esempio, interessante il video in cui il tizio parlava dell'esposimetro... ed altri riguardanti il diaframma, la sensibilità ISO...
Ringrazio tutti per la pazienza e per i consigli. Puo' darsi che comunque un obiettivo più luminoso prima o poi me lo comprerò, anche perchè ogni tanto vado a vedere l'atletica indoor e con l'attrezzatura attuale ho fatto tanta fatica a tirare fuori qualche foto discreta nel 2009 a Torino.
Quindi dovrò cercare di aprire il diaframma al massimo (non so come ma ci sarà scritto sul manuale), poi l'esposimetro dovrebbe dirmi il tempo da impostare, cercheremo anche quello... e poi l'ISO... boh
ciao
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 23:16   #93
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Bene! Adesso che hai capito più o meno cosa fanno i vari parametri, cerca sul manuale come impostarli e sei già a buon punto. Poi non ti resta che fare delle prove per vedere come cambiano le foto al variare del diaframma. Perchè come avrai capito il diaframma influenza anche la profondità di campo (ossia la zona a fuoco prima e dopo il soggetto inquadrato) oltre alla luce che lascia passare attraverso l'obiettivo.
Alla fine ti basta ricordare che più apri il diaframma (numeri piccoli), più luce passa nell'obiettivo (puoi usare tempi più veloci) e minore è la profondità di campo. Viceversa più chiudi, meno luce passa (devi allungare i tempi) e maggiore è la profondità di campo.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801

Ultima modifica di Zak84 : 18-07-2011 alle 23:56.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 11:54   #94
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Zak84 Guarda i messaggi
Bene! Adesso che hai capito più o meno cosa fanno i vari parametri, cerca sul manuale come impostarli e sei già a buon punto. Poi non ti resta che fare delle prove per vedere come cambiano le foto al variare del diaframma. Perchè come avrai capito il diaframma influenza anche la profondità di campo (ossia la zona a fuoco prima e dopo il soggetto inquadrato) oltre alla luce che lascia passare attraverso l'obiettivo.
Alla fine ti basta ricordare che più apri il diaframma (numeri piccoli), più luce passa nell'obiettivo (puoi usare tempi più veloci) e minore è la profondità di campo. Viceversa più chiudi, meno luce passa (devi allungare i tempi) e maggiore è la profondità di campo.
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200. Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Mi sa tanto che alla fine, continuerò a fare le foto come ho fatto finora, cercando magari di settare l'ISO in base alle condizioni di luce... e poi prima o poi comprando un obiettivo 2.8 che mi garantirebbe maggiore autonomia nelle giornate con poca luce o all'interno di palazzetti...
Ricky
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 12:24   #95
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Solitamente non è scritto esplicitamente "RAW", ma è scritta l'estensione del file che la macchina andrà a creare. Su canon dovrebbe essere .crw (non ho canon, aspetta qualche canonista per andare sul sicuro), su nikon è .nef, ecc ecc. Infatti quando scarri in jpeg non c'è scritto "formato compresso lossy" ma, appunto, jpeg, che è l'estensione del file che verrà creata.

Quote:
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200.
Questo è normale, dato che l'ottica che hai è ad apertura massima variabile, come è scritto sull'ottica stessa (qualcosa del tipo f/4-5.6).
Se ti fermi ad una focale intermedia, dovresti anche vedere le aperture intermedie.

Comunque non sei oblbigato a stare sempre a tutta apertura... in base a ciò che richiede il momento, puoi anche chiudere di più il diaframma (che so, f/8).

P.S. Con lo zoom al massimo, il tempo di scatto dovrebbe essere 1/2000, non 1/200... ti sei perso uno zero?
Quote:
Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Per le foto che fai, non è necessario tenere tempi di 1/2000... anche i 1/500 è già sufficiente per congelare il movimento. Con 1/2000 congeli le F1 . Anche s ela giornata è nuvolosa, con un f/5.6 dovrsti riuscire a scattare ad 1/500 anche senza tirare fino a 1600 iso.

Quote:
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Ecco, è questo il tuo "problema" su cui stiamo insistendo. Non sai utilizzare con cognizione di causa la tua attrezzatura, ed è proprio a questo che serve il manuale della macchina ed il corso base di fotografia.
È ovvio che in un video di foto sportive non ti dicano come modificare il diaframma, perchè quello non è un corso base, quindi presuppongono che tu sappia già farlo, dato che è una cosa a dir poco basilare della fotografia.

Non troverai mai un video/corso che ti dica "imposta qui al valore x", "imposta la al valore y" "imposta laggiù al valore z" perchè sarebbe a dir poco inutile non conoscendo né le condizioni né l'attrezzatura di chi ti sta davanti. E le condizioni di scatto e l'attrezzatura hanno combinazioni a dir poco infinite.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 13:04   #96
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Quote:
Originariamente inviato da 107MB Guarda i messaggi
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200. Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Mi sa tanto che alla fine, continuerò a fare le foto come ho fatto finora, cercando magari di settare l'ISO in base alle condizioni di luce... e poi prima o poi comprando un obiettivo 2.8 che mi garantirebbe maggiore autonomia nelle giornate con poca luce o all'interno di palazzetti...
Ricky
Guarda che sei sulla strada giusta...
Il tuo obiettivo è uno zoom che non ha l'apertura del diaframma massima uguale a tutte le lunghezze focali.
Più allunghi lo zoom e più diminuisce l'apertura massima, fino ad arrivare ad f/5.6.
E' proprio una caratteristica del tuo obiettivo... alla massima focale non puoi aprire il diaframma oltre l'f/5.6.
Per questo prima ti consigliavamo uno zoom che avesse apertura costante f/2.8 a tutte le focali.

A te serve un libro che spieghi i rudimenti della fotografia. Di libri che parlano di fotografia sportiva nel tuo caso te li sconsiglio, anche perchè i tuoi soggetti non richiedono particolari tecniche che si usano ad esempio in sport motoristici quali panning ecc. Le tue foto sono abbastanza classiche e richiedono solo il giusto settaggio della terna di parametri (ISO, Tempi, Apertura Diaframma) che trovi su tutte le reflex, dalle entry level fino alle ammiraglie da 6000€.

Ti faccio una mini guida... e comunque queste informazioni le trovi ovunque anche su internet:

Per prima cosa impara la scala dei diaframmi (con un po' di pratica ti verrà naturale e non dovrai sforzarti di ricordare i numeri a memoria ):

f/1
f/1.4
f/2
f/2.8
f/4
f/5.6
f/8
f/11
f/16
f/22

Questi sono i diaframmi più comuni e partendo dal più piccolo (otturatore più aperto) ad ogni passo successivo la luce che passa attraverso l'obiettivo e raggiunge il sensore si dimezza. Ogni volta che la luce raddoppia o si dimezza si parla di una variazione di "uno stop" di luce.
La tua macchina ti fa impostare anche i diaframmi a passi di mezzo stop o un terzo di stop, ma per il momento limitati ad usare solo i diaframmi base che ti ho elencato in modo da poter calcolare facilmente i tempi e la sensibilità ISO corretti.

I tre parametri (ISO, Tempi, Apertura Diaframma) sono infatti collegati tra loro.

Ti faccio un esempio che dovrebbe fugarti ogni dubbio:

Supponiamo che l'esposizione corretta della scena che stai inquadrando sia questa:

ISO 100 - f/8 - 1/125 di secondo

La stessa foto potresti scattarla con i sguenti parametri:

ISO 100 - f/5.6 - 1/250

ISO 100 - f/11 - 1/60 (60 si considera la metà di 125)

ISO 200 - f/8 - 1/250

ISO 200 - f/5.6 - 1/500

E così via...

Ogni volta che raddoppi gli ISO, il sensore raddoppia la sua sensibilità alla luce e puoi chiudere di uno stop il diaframma o dimezzare i tempi.


Per quanto riguarda l'impostazione dello scatto in RAW probabilmente non te lo fa impostare perchè avevi impostato la macchina su una delle funzioni della zona base tramite la ghiera dei modi (pag. 20 del manuale). Prova a metterla in M, Av o Tv e riprova.

La stessa cosa vale per il diaframma. Prova a mettere la macchina in M o in Av e riprova. In Tv non te lo fa impostare perchè la macchina lo sceglie lei in base al tempo e l'ISO che scegli tu.


Con queste informazioni dovresti cavartela ormai. Se hai altri dubbi chiedi pure.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801

Ultima modifica di Zak84 : 25-07-2011 alle 13:17.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 13:07   #97
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Piccolo appunto: La scala dei diaframmi inizia da f/1 e tra f/1 e f/1.4 c'è uno stop.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 13:17   #98
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2989
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Piccolo appunto: La scala dei diaframmi inizia da f/1 e tra f/1 e f/1.4 c'è uno stop.
Si, hai ragione. Svista mia, ora correggo.
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2011, 14:51   #99
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-...rafia/sf_basi/

comincia da qui
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2011, 15:55   #100
107MB
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Solitamente non è scritto esplicitamente "RAW", ma è scritta l'estensione del file che la macchina andrà a creare.
ciao,
sul manuale è riportata la scritta RAW, ma comunque non è un grosso problema perchè per il momento non ho intenzione di cambiare formato, rimango sul jpg.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
P.S. Con lo zoom al massimo, il tempo di scatto dovrebbe essere 1/2000, non 1/200... ti sei perso uno zero?
a me sembrava 200, ma mi sarò sbagliato, ricontrollerò.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per le foto che fai, non è necessario tenere tempi di 1/2000... anche i 1/500 è già sufficiente per congelare il movimento. Con 1/2000 congeli le F1 . Anche s ela giornata è nuvolosa, con un f/5.6 dovrsti riuscire a scattare ad 1/500 anche senza tirare fino a 1600 iso.
il lasciare l'ISO a 1600 era solo una comodità... quasi indispensabile nelle giornate nuvolose d'inverno e comunque quando c'era poca luce, ma anche nelle giornate più luminose l'ho sempre lasciato a 1600. 500 è la velocità minima dell'otturatore per ottenere foto nitide... sotto questa soglia ho sempre dovuto fare i salti mortali... logicamente se riesco a scattare a 500 senza zoom... quando lo uso per foto lontane la velocità cala drasticamente... a quel punto o riesco ad alzare l'ISO o rinuncio alle foto lontane


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ecco, è questo il tuo "problema" su cui stiamo insistendo. Non sai utilizzare con cognizione di causa la tua attrezzatura, ed è proprio a questo che serve il manuale della macchina ed il corso base di fotografia.
ci sto provando, vediamo anche con il corso fotografico che mi ha suggerito torgianf...
grazie
107MB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v