Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2010, 10:12   #81
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Infatti la buona parte dei fondi è stata REGOLARIZZATA, non RIMPATRIATA.
Prima di allargare il testo dei miei post leggi cosa c'e' dopo... la regolarizzazione NON e' possibile per la Svizzera, Liechtenstein ecc. ecc. paesi (ovviamente) da cui proviene la stragrande maggioranza dei soldi dello scudo.

http://www.csbancari.ch/osservatorio...cale_I_def.pdf

La Legge precisa però che mentre il rimpatrio è consentito per le attività detenute in qualsiasi
Paese europeo ed extraeuropeo, la regolarizzazione (di tutti i tipi di attività) è consentita per le
attività detenute all’estero in un Paese europeo o in un Paese extraeuropeo solo se è garantito
un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa. La Circolare n. 43/E del 10
ottobre contiene un elenco di tali Paesi, nel quale però non figura la Svizzera (come non
figurano Liechtenstein e Montecarlo). Ciò significa che dalla Svizzera è possibile solo il
rimpatrio
(il quale dal punto di vista oggettivo è possibile solo per le attività finanziarie e per
certe attività patrimoniali). La regolarizzazione (che riguarda soprattutto gli immobili situati in
Svizzera), invece, non è possibile.



E' un documento dell'associazione bancaria svizzera...
Piu' di questo non so cosa farti vedere.

Bankitalia (e due) ha semplicemente evidenziato solo i rimpatri di liquidita' e non quelli di titoli.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 10:19   #82
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Mettiti daccordo con le banche ticinesi che s'aspettavano di restare con le casse vuote ed invece hanno conservato gran parte dei capitali.
Quindi o la gente scudato una minima parte o c'è l'inghippo da qualche parte.

Oh, Borghi, mi fanno notare:

Quote:
LA DISCIPLINA DAL RIMPATRIO
Per usare lo scudo è obbligatorio il rimpatrio (trasferimento fisico) delle somme derivanti da attività finanziarie e patrimoniali detenute in paesi non aderenti allo Spazio economico europeo (See). È prevista anche l'ipotesi di rimpatrio giuridico, se l'intermediario italiano assume in custodia, deposito, amministrazione o gestione le attività all'estero
Quindi per la Svizzera (non aderente al SEE) NON E' AMMESSA la REGOLARIZZAZIONE, (cioè mantenere i capitali all'estero presso un intermediario straniero) MA E' COMUNQUE PERMESSO IL RIMPATRIO GIURIDICO (si lasciano i capitali investiti in attività estere ma li si affida in gestione ad un intermediario italiano). Di conseguenza non rientrano fondi e la relazione di Bankitalia ne da testimonianza portando le cifre.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

E IN PIU', da PAG.2 del documento Swissbanking, si legge:

Quote:
Nella Circolare citata (come anche nelle circolari sul precedente scudo fiscale), il termine “rimpatrio” viene interpretato nel senso di comprendere sia un rimpatrio fisico (trasferimento delle attività in Italia) sia un rimpatrio giuridico (nel qual caso le attività finanziarie possono rimanere all’estero ma devono essere assunte formalmente in deposito dall’intermediario italiano). Nel rimpatrio giuridico, i conti di deposito esteri devono essere intestati all’intermediario italiano e il soggetto che ha scudato deve risultare titolare del solo rapporto bancario intrattenuto con l’intermediario italiano. Il rimpatrio giuridico viene esteso anche alle attività patrimoniali (ad esclusione degli immobili) e per tali beni il rimpatrio giuridico avviene tramite stipulazione di un contratto di amministrazione di beni per conto terzi riconducibile allo schema del mandato fiduciario tra il soggetto interessato e una società fiduciaria italiana.
Per le attività finanziarie detenute in Svizzera è, quindi, consentito, accanto al rimpatrio fisico, anche quello giuridico con la conseguenza che gli assets finanziari possono rimanere fisicamente presso l’intermediario finanziario svizzero, però intestati all’intermediario finanziario italiano.
Ringrazio la regia.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 22-02-2010 alle 10:44.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 10:54   #83
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quindi per la Svizzera (non aderente al SEE) NON E' AMMESSA la REGOLARIZZAZIONE, (cioè mantenere i capitali all'estero presso un intermediario straniero) MA E' COMUNQUE PERMESSO IL RIMPATRIO GIURIDICO (si lasciano i capitali investiti in attività estere ma li si affida in gestione ad un intermediario italiano). Di conseguenza non rientrano fondi e la relazione di Bankitalia ne da testimonianza portando le cifre.
A parte il fatto che l'ho detto in tutte le salse, ripeto che (come da documento) i titoli DEVONO essere intestati ad un conto italiano presso un intermediario italiano.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=80

Bankitalia ha semplicemente separato i liquidi, i titoli e le regolarizzazioni, indipendentemente dal luogo di custodia. Per intendersi, se uno ha spostato i BTP che aveva all'UBS sul conto all'unicredit o se ha aperto un conto gestito all'unicredit chiedendo di lasciare in custodia i titoli all'ubs (boh a che gli serve? A pagare doppie commissioni?) per quel tipo di rilevazione di Bankitalia e' lo stesso.
Il luogo di custodia fisica e' irrilevante. Quando i titoli scadono o vengono venduti i liquidi arrivano sul conto italiano (NON SU QUELLO SVIZZERO) e vengono registrati da Bankitalia.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 11:17   #84
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
Semplicemente chiedi un finanziamento più basso e liquidi il tuo investimento senza metterlo a garanzia.
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.
[...]
Sì, infatti, il 5% sarà usato dallo Stato, il resto potrà essere utilizzato in Italia senza alcuna paura di un controllo fiscale con relativa sanzione, è su questo punto che claudioborghi sta cercando di spiegare che i soldi che prima erano all'estero ora possono essere utilizzati in Italia anche se non sono fisicamente in Italia, ma ancora non mi ha convinto che serviva lo scudo fiscale per farlo.

Ultima modifica di Ilbaama : 22-02-2010 alle 11:20.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 11:30   #85
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Semplicemente chiedi un finanziamento più basso e liquidi il tuo investimento senza metterlo a garanzia.
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 13:28   #86
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
Dubito che chi ha portato soldi all'estero non li abbia mai utilizzati in Italia e che se qualcuno abbia fatto investimenti o acquisti in Italia sia stato sempre scoperto.

Comunque chi ha interesse a usare quel denaro in Italia lo ha fatto rimpatriando con liquidazione e sarebbero quei 35 miliardi, gli altri 50 miliardi non sappiamo se torneranno mai in Italia anche perché nessuno vieta loro di investirli di nuovo all'estero.
Detto in un altro modo 35milardi sono sicuri nell'economia italiana, gli altri 50 sono solo potenziali.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 14:10   #87
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?

nello stesso modo che il nostro imperatore ha finanziato le sue 22 holding !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 20:16   #88
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Noto una leggera contraddizione...
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.
2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?
No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...risposte.shtml
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Scusa, permettimi... non sono affatto giri sulla carta.
La titolarita' dei beni passa da un conto aperto presso un intermediario estero (invisibile) a uno italiano.
Poi dove sono fisicamente custoditi i titoli direi che importa poco o nulla dato che si parla in ogni caso di titoli smaterializzati. Le banche svizzere avranno certamente tentato di trattenere la clientela o quanto meno la custodia dato che su quella ci sminuzzano commissioni, ma una volta che i titoli sono registrati su un conto ITALIANO, presso un intermediario ITALIANO il giro e' effettivo, non fumo, indipendentemente dal luogo di custodia.
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Prima di allargare il testo dei miei post leggi cosa c'e' dopo... la regolarizzazione NON e' possibile per la Svizzera, Liechtenstein ecc. ecc. paesi (ovviamente) da cui proviene la stragrande maggioranza dei soldi dello scudo.
http://www.csbancari.ch/osservatorio...cale_I_def.pdf
La Legge precisa però che mentre il rimpatrio è consentito per le attività detenute in qualsiasi
Paese europeo ed extraeuropeo, la regolarizzazione (di tutti i tipi di attività) è consentita per le
attività detenute all’estero in un Paese europeo o in un Paese extraeuropeo solo se è garantito
un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa. La Circolare n. 43/E del 10
ottobre contiene un elenco di tali Paesi, nel quale però non figura la Svizzera (come non
figurano Liechtenstein e Montecarlo). Ciò significa che dalla Svizzera è possibile solo il
rimpatrio
(il quale dal punto di vista oggettivo è possibile solo per le attività finanziarie e per
certe attività patrimoniali). La regolarizzazione (che riguarda soprattutto gli immobili situati in
Svizzera), invece, non è possibile.

E' un documento dell'associazione bancaria svizzera...
Piu' di questo non so cosa farti vedere.
Bankitalia (e due) ha semplicemente evidenziato solo i rimpatri di liquidita' e non quelli di titoli.
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
A parte il fatto che l'ho detto in tutte le salse, ripeto che (come da documento) i titoli DEVONO essere intestati ad un conto italiano presso un intermediario italiano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=80
Bankitalia ha semplicemente separato i liquidi, i titoli e le regolarizzazioni, indipendentemente dal luogo di custodia. Per intendersi, se uno ha spostato i BTP che aveva all'UBS sul conto all'unicredit o se ha aperto un conto gestito all'unicredit chiedendo di lasciare in custodia i titoli all'ubs (boh a che gli serve? A pagare doppie commissioni?) per quel tipo di rilevazione di Bankitalia e' lo stesso.
Il luogo di custodia fisica e' irrilevante. Quando i titoli scadono o vengono venduti i liquidi arrivano sul conto italiano (NON SU QUELLO SVIZZERO) e vengono registrati da Bankitalia.
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:

Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.

non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:

http://www.cdt.ch/commenti-cdt/comme...che-vanno.html

Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 20:34   #89
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:

Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.

non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:

http://www.cdt.ch/commenti-cdt/comme...che-vanno.html

Saluti.
sic transit gloria mundi ...
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 20:42   #90
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:

Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.

non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:

http://www.cdt.ch/commenti-cdt/comme...che-vanno.html

Saluti.
Anche a me meraviglia che dopo dieci post che dicono la stessa cosa salti fuori ancora uno che non ha capito.

Il link che fornisci e' di un pezzo del mio amico Tuor che e' un giornalista che ben conosco e con il quale ho tenuto pure una conferenza.
Alfonso come suo solito rema dalla sua parte (da quella degli svizzeri) e cercava di fare un po' di terrorismo per dissuadere la gente dal portare via i soldi dal Ticino. Attenti, se li rimpatriate c'e' la patrimoniale, buuuuhh ecc. ecc.
Dopo di che estrae il piattino finale, cioe': "vabbe', portateli anche via i soldi,ma almeno continuate a farveli gestire dal vostro solito consulente di fiducia, riportateli in un intermediario "passivo" e poi continuate ad affidarvi a noi...

IN OGNI CASO pero', sia che i titoli vengano gestiti, custoditi, coccolati, sbaciucchiati da uno svizzero, la titolarita' dopo lo scudo e' SEMPRE di un intermediario e di un conto italiano da qui non si scappa, puo' essere passivo, attivo, mezzo e mezzo, tutte le perversioni che volete,ma l'attivita' e' definitivamente emersa e a tutti gli effetti rimpatriata.

Manda una mail a Tuor e chiedigli quando un titolo "scudato" viene venduto il controvalore dove viene accreditato, se sul conto svizzero o su quello aperto presso l'intermediario italiano... vedrai cosa ti risponde...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 20:59   #91
Sciarese
Senior Member
 
L'Avatar di Sciarese
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verdevalle
Messaggi: 402
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E non era comunista o anti-italiano!

http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Prezzolini

Partecipa alla Prima guerra mondiale come capitano dell'Esercito italiano.

Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1929 dove insegna alla Columbia University di New York.

Dopo oltre 25 anni di permanenza negli Stati Uniti, torna in Italia e si stabilisce sulla costiera amalfitana.
Prezzolini ha girato ma ha poi scelto di vivere fino alla fine a Lugano (Svizzera)
Sciarese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:25   #92
Sciarese
Senior Member
 
L'Avatar di Sciarese
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verdevalle
Messaggi: 402
indipendentemente dalle cifre 35 o 95...

...quello che non ho capito è che se il rimpatrio è stato così travolgente perchè poi hanno messo la camionetta della finanza in dogana con la telecamera per individuare gli esportatori di capitali? Il sospetto è che 95, ma facciamo cifra tonda 100 sono rientrati nel circuito legale e ora si spostano dove gli conviene alla luce del sole e tanti altri milioni se ne stanno uscendo alla chetichella. Per tenere fermi i soldi e farli fruttare a vantaggio di tutti non c'è che la buona amministrazione in salsa liberale, tutto il resto, leggi cervellottiche comprese, è solo robetta, politicuzza, per fare titoli sui gionali.
Sciarese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:31   #93
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da Sciarese Guarda i messaggi
...quello che non ho capito è che se il rimpatrio è stato così travolgente perchè poi hanno messo la camionetta della finanza in dogana con la telecamera per individuare gli esportatori di capitali? Il sospetto è che 95, ma facciamo cifra tonda 100 sono rientrati nel circuito legale e ora si spostano dove gli conviene alla luce del sole e tanti altri milioni se ne stanno uscendo alla chetichella. Per tenere fermi i soldi e farli fruttare a vantaggio di tutti non c'è che la buona amministrazione in salsa liberale, tutto il resto, leggi cervellottiche comprese, è solo robetta, politicuzza, per fare titoli sui gionali.
Stavo scrivendo la stessa cosa.

In sto mondo tutto è propaganda e anche gli esperti dovrebbero soppesare bene le loro tesi
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:57   #94
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Posto che non sono un fiscalista, direi che magari facciamo uno specchietto per riepilogare dal momento che a quanto pare non e' ancora chiaro.

REGOLARIZZAZIONE (non possibile per Svizzera, Monaco ecc.)

L'attivita' rimane all'estero dov'era, continua ad essere assoggettata al fisco estero, l'unica cosa che cambia dopo lo scudo e' che i beni devono cominciare ad essere dichiarati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.

RIMPATRIO FISICO

L'attivita' rientra in Italia in toto, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta (es. preleva alla fonte il 12.5% sugli interessi dei titoli). Non si deve compilare il quadro RW.

RIMPATRIO GIURIDICO

L'attivita', pur venendo custodita all'estero, viene intestata ad un intermediario italiano, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta. Non si deve compilare il quadro RW.


Se qualcuno vuole correggere quanto sopra, piu' che volentieri.

Se le cose stanno cosi' comunque dovrebbe apparire chiaro che non vi e' alcuna differenza "pratica" tra il rimpatrio fisico e quello giuridico, dato che le attivita' sono a tutti gli effetti fiscalmente italiane. Nel momento in cui si desiderasse disporre di queste somme per un qualsiasi impiego "produttivo" non vi sarebbe alcuna difficolta'. L'unica differenza sta nelle commissioni (siano esse di custodia o di gestione) generate da queste cifre che finiscono in parte alla finanziaria estera.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 23:33   #95
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi

RIMPATRIO GIURIDICO

L'attivita', pur venendo custodita all'estero, viene intestata ad un intermediario italiano, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta. Non si deve compilare il quadro RW.
Ci paga le tasse, ma i quattrini dove si trovano? In Italia o in Svizzera?
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v