|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
http://www.csbancari.ch/osservatorio...cale_I_def.pdf La Legge precisa però che mentre il rimpatrio è consentito per le attività detenute in qualsiasi Paese europeo ed extraeuropeo, la regolarizzazione (di tutti i tipi di attività) è consentita per le attività detenute all’estero in un Paese europeo o in un Paese extraeuropeo solo se è garantito un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa. La Circolare n. 43/E del 10 ottobre contiene un elenco di tali Paesi, nel quale però non figura la Svizzera (come non figurano Liechtenstein e Montecarlo). Ciò significa che dalla Svizzera è possibile solo il rimpatrio (il quale dal punto di vista oggettivo è possibile solo per le attività finanziarie e per certe attività patrimoniali). La regolarizzazione (che riguarda soprattutto gli immobili situati in Svizzera), invece, non è possibile. E' un documento dell'associazione bancaria svizzera... Piu' di questo non so cosa farti vedere. ![]() Bankitalia (e due) ha semplicemente evidenziato solo i rimpatri di liquidita' e non quelli di titoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Mettiti daccordo con le banche ticinesi che s'aspettavano di restare con le casse vuote ed invece hanno conservato gran parte dei capitali.
Quindi o la gente scudato una minima parte o c'è l'inghippo da qualche parte. Oh, Borghi, mi fanno notare: Quote:
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero E IN PIU', da PAG.2 del documento Swissbanking, si legge: Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 22-02-2010 alle 10:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=80 Bankitalia ha semplicemente separato i liquidi, i titoli e le regolarizzazioni, indipendentemente dal luogo di custodia. Per intendersi, se uno ha spostato i BTP che aveva all'UBS sul conto all'unicredit o se ha aperto un conto gestito all'unicredit chiedendo di lasciare in custodia i titoli all'ubs (boh ![]() Il luogo di custodia fisica e' irrilevante. Quando i titoli scadono o vengono venduti i liquidi arrivano sul conto italiano (NON SU QUELLO SVIZZERO) e vengono registrati da Bankitalia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Ilbaama : 22-02-2010 alle 11:20. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Quote:
Comunque chi ha interesse a usare quel denaro in Italia lo ha fatto rimpatriando con liquidazione e sarebbero quei 35 miliardi, gli altri 50 miliardi non sappiamo se torneranno mai in Italia anche perché nessuno vieta loro di investirli di nuovo all'estero. Detto in un altro modo 35milardi sono sicuri nell'economia italiana, gli altri 50 sono solo potenziali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano. Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia. Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale. non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica. Questo è di un economista: http://www.cdt.ch/commenti-cdt/comme...che-vanno.html Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
Quote:
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Il link che fornisci e' di un pezzo del mio amico Tuor che e' un giornalista che ben conosco e con il quale ho tenuto pure una conferenza. Alfonso come suo solito rema dalla sua parte (da quella degli svizzeri) e cercava di fare un po' di terrorismo per dissuadere la gente dal portare via i soldi dal Ticino. Attenti, se li rimpatriate c'e' la patrimoniale, buuuuhh ecc. ecc. ![]() Dopo di che estrae il piattino finale, cioe': "vabbe', portateli anche via i soldi,ma almeno continuate a farveli gestire dal vostro solito consulente di fiducia, riportateli in un intermediario "passivo" e poi continuate ad affidarvi a noi... ![]() IN OGNI CASO pero', sia che i titoli vengano gestiti, custoditi, coccolati, sbaciucchiati da uno svizzero, la titolarita' dopo lo scudo e' SEMPRE di un intermediario e di un conto italiano ![]() Manda una mail a Tuor e chiedigli quando un titolo "scudato" viene venduto il controvalore dove viene accreditato, se sul conto svizzero o su quello aperto presso l'intermediario italiano... vedrai cosa ti risponde... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verdevalle
Messaggi: 402
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verdevalle
Messaggi: 402
|
indipendentemente dalle cifre 35 o 95...
...quello che non ho capito è che se il rimpatrio è stato così travolgente perchè poi hanno messo la camionetta della finanza in dogana con la telecamera per individuare gli esportatori di capitali? Il sospetto è che 95, ma facciamo cifra tonda 100 sono rientrati nel circuito legale e ora si spostano dove gli conviene alla luce del sole e tanti altri milioni se ne stanno uscendo alla chetichella. Per tenere fermi i soldi e farli fruttare a vantaggio di tutti non c'è che la buona amministrazione in salsa liberale, tutto il resto, leggi cervellottiche comprese, è solo robetta, politicuzza, per fare titoli sui gionali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
In sto mondo tutto è propaganda e anche gli esperti dovrebbero soppesare bene le loro tesi
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Posto che non sono un fiscalista, direi che magari facciamo uno specchietto per riepilogare dal momento che a quanto pare non e' ancora chiaro.
REGOLARIZZAZIONE (non possibile per Svizzera, Monaco ecc.) L'attivita' rimane all'estero dov'era, continua ad essere assoggettata al fisco estero, l'unica cosa che cambia dopo lo scudo e' che i beni devono cominciare ad essere dichiarati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. RIMPATRIO FISICO L'attivita' rientra in Italia in toto, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta (es. preleva alla fonte il 12.5% sugli interessi dei titoli). Non si deve compilare il quadro RW. RIMPATRIO GIURIDICO L'attivita', pur venendo custodita all'estero, viene intestata ad un intermediario italiano, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta. Non si deve compilare il quadro RW. Se qualcuno vuole correggere quanto sopra, piu' che volentieri. Se le cose stanno cosi' comunque dovrebbe apparire chiaro che non vi e' alcuna differenza "pratica" tra il rimpatrio fisico e quello giuridico, dato che le attivita' sono a tutti gli effetti fiscalmente italiane. Nel momento in cui si desiderasse disporre di queste somme per un qualsiasi impiego "produttivo" non vi sarebbe alcuna difficolta'. L'unica differenza sta nelle commissioni (siano esse di custodia o di gestione) generate da queste cifre che finiscono in parte alla finanziaria estera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
|
Ci paga le tasse, ma i quattrini dove si trovano? In Italia o in Svizzera?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.