Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2009, 08:52   #81
Hrt103
Member
 
L'Avatar di Hrt103
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Varese[ITA]
Messaggi: 138
A questo punto non resta che aspettare allora
__________________
...la realtà potrà anche renderti libero, ma sicuramente prima ti farà incazzare...

<§The_Bedo#103§> VAIO SA13 i7 2640 @2.8GHz, HDD 500GB @7200rpm 8GB DDR 1333MHz, ATi HD6630 1GB, USB 3.0, scocca in magnesio, cover carbonio - Asus U36SG i7 2640, HDD 500 GB SATA III, 4GB DDR3 1333MHz, Nvidia GF 610M 1 GB, USB 3.0, 1,66 kg, Battery 8 cell - Motorola MB525 Defy Cyanogenmod 7.2 - Canon SX 260HS & 240HS - Aprilia Dorsoduro SMV 750 k9 Evo - http://www.flickr.com/photos/bedo103/
Hrt103 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 03:22   #82
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
tu pensala come vuoi io davanti a me non ce lo terrei , radiazioni capaci di ricaricar a distanza una batteria o far funzionare una perifarica ,
no propio non ce literrei , so che dicono che non fanno nulla , come dicono che non fanno nulla le reti wireless ,i telefonini , ma pero i tumori le leucemie ,le sm , e quantaltro vengono , io sono del parere che meno se ne fa e meglio è , ma il consumismo o oppostamente il risparmio ci porta oltre questo , basti vedere le reti wirelesss nelle scuole per risparmiare il cablaggio o le antenne dei cellulari sopra i condmimi senza un minimo di skermatura,(poi la telecom pagava anke)

poi merretsi anche in casa dei caricabatterie wi.fi , no propio non mi va!!!
poi si scopre che abita a napoli, dove il fondo naturale ti irraggia per 2,13 mSv/anno

Quote:
Originariamente inviato da MARCOS_32 Guarda i messaggi
...quando invece basterebbe unificare (come gia qualcuno diceva) gli "spinotti" a miniusb, e creare un affare quadrato con non so, 5-6 attacchi, dove ci colleghi tutto quello che vuoi semplicemente inserendo lo spinotto...magari con un supporto in modo da farlo stare in piedi, per renderlo più figo (tipo i dock per gli ipod e compagnia bella)...senza avere 10 caricatori....ne hai 1, occupa 1 presa, ma ha 5-6-7-8-9 uscite....
quoto
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 10:40   #83
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Hrt103 Guarda i messaggi
Magari dico una cazzata, ma qualche tempo fa hanno scelto il bluetooth 3.0 come standard per le periferiche mediche senza fili (la notizia l'ho letta qui su HW), quindi questi "cosi" senza fili non sono poi così male, altrimenti non li avrebbero scelti per un utilizzo del genere! ok che il BT non è la stessa cosa, ma si tratta pur sempre di onde EM, un po come il wifi.

Un'altra cosa che non mi è chiara, ok che il "pad" su cui si appoggerebbero gli oggetti li fa ricaricare, ma questo significa che pure i suddetti device devono avere la circuiteria adeguata per ricevere e "usare" l'energia, o no?


ciao
Spiacente deluderti ma le specifiche per le apparecchiature mediche wireless al momento non prevedono che non siano nocive alla salute ma solo che non creino interferenze con altri dispositivi elettromedicali nelle vicinanze e rispondano a certe caratteristiche di trasmissione (rapporto segnale/rumore, robustezza e unicità della codifica etc...) per impedire che il segnale sparisca a metà elettrocardiogramma ad esempio.

Quote:
Originariamente inviato da sgnoccolaus Guarda i messaggi
forse non avete capito una piccola sottigliezza che nel titolo viene data per scontata ma che scontata non è.

L'errore grande è aver chiamato questa nuova teconologia wi-fi.
infatti non è esattamente così.

Forse non tutti sanno che la trasformazione della tensione della corrente di rete, 220 volt, ai 5-9 12 necessari per ricaricare le varie apparecchiature, avviene tramite la legge fisica dell'elettrromagnetismo. Una bobina di cavo elettrico in cui viene fatta passare corrente alternata trasmette energia elettrica ad un'altra bobina adiacente (adiacente ma non in contatto diretto).

Questo fenomeno avviene in tutti i caricabatterie.

Questo standard (QI) fa solo in modo da inserire una delle 2 bobine dall'interno del trasformatore (carica batterie) ed inserirla nell'apparecchiatura da ricaricare.

Naturalmente le nuove apparecchiature
dovranno essere costruite per questo standard (non sarà quindi possibile utilizzare le apparecchiature già esistenti)
Quote:
Originariamente inviato da sgnoccolaus Guarda i messaggi
questo standard si comporta quindi in tutto e per tutto come un caricabatterie convenzionale. Non pensate di avere una quantità maggiore di energia elettromagnetica del vostro "classico" carica batterie per cellulare.
Il fatto straordinario di questa (chiamiamola) innovazione, è il fatto di non avere più bisogno di cercare il carica batterie, metterlo in una presa, innestare lo spinotto (che dopo un tot di volte si rompe), fili a penzoloni o antiestetici.

Si potrà fare un bell'oggeto di arredamento dove posare semplicemente il proprio cellulare e questo (magicamente) si ricaricherà
In questo modo funzionano i vecchi trasformatori a bobina, in cui sembra sfuggirvi che è presente un nucleo di traferro (se ne smontate uno è quella specie di O di ferro o in un unico blocco o formato unendo tante piastrine), la cui funzione è guidare il campo magnetico e su cui gli ingegneri elettrici hanno fatto tanti studi sull'efficenza e la schermatura.
Nel caso di questo alimentatore "wireless" mi sembra di capire (dato che non ho un suo schema tecnico) che il campo magnetico non sarebbe guidato da nulla e quindi l'unico sistema per migliorare l'efficenza è mettere le bobine praticamente a contatto; inoltre non mi pare di aver letto ancora a che frequenza verranno pilotate le bobine, particolare di non secondaria importanza.

Negli alimentatori più moderni invece (quello del vostro PC, sia fisso che portatile, gli alimentatori da viaggio dei cellulari e praticamente il 90% degli alimentatori dei gadget di ultima generazione), il sistema è quello "switching" che consente di ottenere una migliore efficenza di trasformazione rispetto a quelli a bobina, rilasciando tra l'altro una quantità di onde elettromagnetiche irrisoria dato che all'interno non c'è nulla che faccia da antenna.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 15:12   #84
sgnoccolaus
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 3
Commento # 82 di: Serpico78 pubblicato il 29 Agosto 2009, 11:40
In questo modo funzionano i vecchi trasformatori a bobina, in cui sembra sfuggirvi che è presente un nucleo di traferro (se ne smontate uno è quella specie di O di ferro o in un unico blocco o formato unendo tante piastrine), la cui funzione è guidare il campo magnetico e su cui gli ingegneri elettrici hanno fatto tanti studi sull'efficenza e la schermatura.
Nel caso di questo alimentatore "wireless" mi sembra di capire (dato che non ho un suo schema tecnico) che il campo magnetico non sarebbe guidato da nulla e quindi l'unico sistema per migliorare l'efficenza è mettere le bobine praticamente a contatto; inoltre non mi pare di aver letto ancora a che frequenza verranno pilotate le bobine, particolare di non secondaria importanza.

Negli alimentatori più moderni invece (quello del vostro PC, sia fisso che portatile, gli alimentatori da viaggio dei cellulari e praticamente il 90% degli alimentatori dei gadget di ultima generazione), il sistema è quello "switching" che consente di ottenere una migliore efficenza di trasformazione rispetto a quelli a bobina, rilasciando tra l'altro una quantità di onde elettromagnetiche irrisoria dato che all'interno non c'è nulla che faccia da antenna.

quoto in pieno

La quantità di onde elettromagnetiche di questo dispositivo dovrebbe comunque essere irrisoria. E' vero che la maggior parte degli alimentatori e trasformatori moderni è quello dello switching, ma non è raro trovare ancora oggi alimentatori di vecchia generazione (per me più affidabili).

Da quel poco che ho potuto leggere di questo nuovo standard, si tratterà di un sistema di trasformazione della tensione di alimentazione secondo i vecchi sistemi di bobina (quindi la frequenza dovrebbe essere quella dei 50 Hertz classici della corrente di casa).
Le onde elettromagnetiche prodotte sarebbero quindi totalmente irrisorie già a pochi centimetri o millimetri dall'apparecchio in questione.
E' normale che questo apparecchio non dovrà essere adoperato come cuscino per il letto. Volevo solo tranquillizzare alcuni che hanno commentato in maniera drastica questa che (per me) sarà cmq una rivoluzione nel ricaricare tutti quegli apparecchi che aumentano di giorno in giorno.
sgnoccolaus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1