Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2009, 09:20   #61
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Sajiuuk Kaar Guarda i messaggi
Ma anche no ^^
Se per consumatore tipico intendi quello ceh va nelle chat e su facebook allora è un conto. Se per consumatore tipico intendi il videogamer invece pezzi di brutto. Se invece intendi il tizio che lavora con pc ed ha ancora un pentium 2 perchè non vedono un pc nuovo in quella ditta dal 30215 a.c. allora è un altro paio di maniche e posso pure crederci.
il videogamer si chiama videogamer perchè non è il consumatore tipico.
il consumatore tipico ultimamente è un po' cambiato, in quanto non disdegna il gioco ma tende al casualgamer, quindi con un pc di fascia media se ne sta a posto per anni finchè una sovratensione non gli fonde alimentatore e mobo.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 09:35   #62
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
Quote:
Originariamente inviato da Sajiuuk Kaar Guarda i messaggi
Se invece intendi il tizio che lavora con pc ed ha ancora un pentium 2 perchè non vedono un pc nuovo in quella ditta dal 30215 a.c. allora è un altro paio di maniche e posso pure crederci.
presente!
p3 667Mhz, lo terro' fino alla morte (sua o mia)
Il 99% della gente ha un pc sfruttato al 20%
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 09:40   #63
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Bah, ricordo ancora a chiare lettere quando nel lontano 1995 il mio docente di Informatica al politecnico sostenne che il limite ultimo per la frequenza dei processori era 100Mhz, e oltre non si sarebbe potuti andare... già, già... una previsione veramente lungimirante
A mio avviso queste affermazioni sono tutte campate per aria, non dico senza fondamento, ma decisamente azzardate.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 09:57   #64
Principe999
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 143
Prendete in considerazione lo scoppio di una terza guerra mondiale che coinvolga tutti gli stati moderni (adesso non discutiamo sulla possibilità o impossibilità che ciò si verifichi): provate a pensare alle innovazioni tecnologiche sviluppate durante i conflitti e poi rese parzialmente pubbliche e fruibili da tutti.
Al livello militare avranno sicuramente tecnologie prototipo avanti (nel senso che noi semplici cittadini potremo usufruire) almeno 10-15 anni.
E' propio durante le guerre che vengono spese piu risorse nel campo della ricerca e degli armamenti.
Se cio si verificasse (lo scoppio della WW3) dal punto di vista strettamente tecnologico (tralasciamo le vite umane....)ci sarebbe un balzo in avanti non indifferente rispetto alle "velocità" attuali di progresso.
Tutto questo per dire che non serve aspettare il 2030 per avere tecnologie rivoluzionarie.
Principe999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 10:16   #65
squalomik
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: NAPOLI
Messaggi: 677
Non era nel 2012 che doveva accadere di tutto tra cui gli alieni che ci trucidavano tutti? ... mi chedo ancora perchè sto studiando ingegneria elettronica xD
squalomik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 10:54   #66
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
Quote:
Originariamente inviato da squalomik Guarda i messaggi
Non era nel 2012 che doveva accadere di tutto tra cui gli alieni che ci trucidavano tutti? ... mi chedo ancora perchè sto studiando ingegneria elettronica xD
per progettare i phaser orbitali destinati a proteggere l'umanità
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 11:01   #67
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1227
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Facendo finta che una data dopo il 2012 significhi qualcosa (e NON significa nulla il 21/12/2012 finisce il mondo!)...

Prima di passare a processori quantici o fotonici... provare a passare a un architettura più moderna?

In fondo - esagerando - un I7 e un Phenom II son dei 486 overclocckati... roba di 20 anni fa!!!

Per esempio passare veramente e totalmente a 64 BIT, fare sistemi operativi multithread e multiprocessing fin dall'inizio (non come ora che il mio dual core ha un core sempre spento... un otta-core avrà 7 core spenti )... e poi se i processori smettessero di manipolare i dati in binario?
La scelta del sistema binario fu fatta perchè all'epoca era difficile fare una differenza tra le varie tensioni e quindi si fece prima a dire che 0 era assenza di corrente e 1 presenza... oggi penso dovremmo avere la tecnologia per passare al sistema decimale o magari pure esadecimale

Insomma potrebbe essere una buona occasione per pensare qualcosa di nuovo... e migliore... peccato che il 2014 non esisterà
molteplici stati=computer quantistici
ci stanno già lavorando e quando saranno pronti gli algoritmi di protezione più diffusi saranno "sfondati" senza problemi, però si potrà ricorrere alla distribuzione quantistica delle chiavi che garantirà sicurezza assoluta, sembra impossibile ma è così.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 11:17   #68
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1227
Quote:
Originariamente inviato da Scarfatio Guarda i messaggi
Se metti insieme la gente che usa un pc per gioco-montaggio video e grafica non superi nemmeno il 5% dei possessori. Quanti dei restanti 95% sfrutta la potenza di tutto il pc per un lungo periodo?
Semplicemente nessuno......l'hardware si vende solo perchè esiste il software che necessità di una determinata potenza. Tolto di mezzo vista e xp il mercato dei pc sarebbe crollato del tutto. Per non parlare delle minchiate Adobe, dove ad ogni release nuova serve un pc 3 volte più potente per fare sempre le stesse cose.
questo più che altro dipende da una convienienza economica delle software house, che invece di risparmiare righe di codice per ottimizzare le prestazioni, colmano il vuoto sfruttando la potenza hardware, che da una parte è buona per alcune cose, dall'altra ti costringe a comprare sempre nuovi processori, RAM, etc. mentre quasi tutte le applicazioni potrebbero essere eseguite con meno risorse di quante ne richiedono senza ottimizzazione.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 12:51   #69
Mantis-89
Senior Member
 
L'Avatar di Mantis-89
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1252
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
questo più che altro dipende da una convienienza economica delle software house, che invece di risparmiare righe di codice per ottimizzare le prestazioni, colmano il vuoto sfruttando la potenza hardware, che da una parte è buona per alcune cose, dall'altra ti costringe a comprare sempre nuovi processori, RAM, etc. mentre quasi tutte le applicazioni potrebbero essere eseguite con meno risorse di quante ne richiedono senza ottimizzazione.
Ho notato pure io che certi programmi noti stanno diventando dei veri mattoni per fare poco più di quello che facevano un tempo ( ad es. un noto programma di masterizzazione che solo per avviarsi ci mette una vita) ma l'ottimizzazione del codice non è una manna dal celo.
Diventa complicato leggere e capire il codice, capire quello che fa e perchè, (quanto non si commenta bene) diventa complicato aggiungere nuove parti e i bug risultano più nascosti. Per questo risulta meglio fare una cosa in più passaggi semplici e chiari che non in pochi e intricati, utilizzare certi tipi di controlli che altri (in vista di future espansioni), ecc..
Questo va a scapito delle prestazioni è vero(anche se non molto alla fine, ottimizzare è diverso da saper programmare bene), però preferiresti un programma veloce(e basta) o uno (quasi) privo di bug, che viene continuamente arricchito di nuove funzionalità e aggiornato?

Se poi ti riferivi a non scrivere i programmi con i piedi questo è un altro discorso, allora si che le prestazioni potrebbero migliorare di molto..
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W
Always remember to K.I.S.S.

In Vendita: Lenovo ThinkServer TS440
Mantis-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:12   #70
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
vabbu' io vi ho detto quello che succederà tra 10 anni.

per i 200watt sono purtroppo necessari per alimentare la luce polarizzata.

la cosa buona è che non serve dissipazione termica...
e sopratutto niente scosse elettriche...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 13:52   #71
ashtisdale93
Member
 
L'Avatar di ashtisdale93
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino (TO)
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
il videogamer si chiama videogamer perchè non è il consumatore tipico.
il consumatore tipico ultimamente è un po' cambiato, in quanto non disdegna il gioco ma tende al casualgamer, quindi con un pc di fascia media se ne sta a posto per anni finchè una sovratensione non gli fonde alimentatore e mobo.
Eccomi

Quote:
Originariamente inviato da Mantis-89 Guarda i messaggi
Ho notato pure io che certi programmi noti stanno diventando dei veri mattoni per fare poco più di quello che facevano un tempo ( ad es. un noto programma di masterizzazione che solo per avviarsi ci mette una vita)
Come non quotarti!
Ecco perchè sono rimasto alla settima versione
__________________
Microsoft Windows 10 Pro - Fractal Design Define R2 XL - Enermax Platimax 750W - MSI X99S GAMING 9 AC - Noctua NH-D15 - Intel Core i7-5820k - MSI GTX 970 GAMING 4G - 16 GB RAM Corsair Vengeance LPX DDR4 2400Mhz - Samsung 850 Evo 500GB - ASUS PB728QR - Tastiera Ducky Shine 4 - Mouse Logitech G700s
ashtisdale93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 14:36   #72
Mantis-89
Senior Member
 
L'Avatar di Mantis-89
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1252
Quote:
Originariamente inviato da ashtisdale93 Guarda i messaggi
Come non quotarti!
Ecco perchè sono rimasto alla settima versione
Io alla sesta!! Il 9 l'ho solo provato a lavoro..
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W
Always remember to K.I.S.S.

In Vendita: Lenovo ThinkServer TS440
Mantis-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 15:36   #73
Shotokhan
Senior Member
 
L'Avatar di Shotokhan
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1069
se ve la devo dire tutta mi sono rotto del fatto che il mio pc sia vecchio dopo un anno, specie se dopo 3 anni è praticamente un cimelio.... continueranno a sviluppare per la ricerca e per uso personale si andrà avanti in maniera più lenta, meglio così!!!
Shotokhan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 15:44   #74
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
se ve la devo dire tutta mi sono rotto del fatto che il mio pc sia vecchio dopo un anno, specie se dopo 3 anni è praticamente un cimelio..
se segui quello che dicono molti qua su...è cosi'..
ma se guardi veramente le tue esigenze...io faccio tutto con il p3
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 21:45   #75
notte
Senior Member
 
L'Avatar di notte
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Firenze
Messaggi: 389
Anche io, che oggi ho un potentissimo Athlon2500+ con ben 1Gb di ram ed un centinaio di Gb di disco... nel 1992 mi domandavo cosa potessi farmene di:

-memoria che eccedeva i 640kb (fino ad arrivare ad 1 Mb).
-10 Mb di disco rigido che mi parevano impossibili da riempire, visto che nei 10 che occupavo c'era tutto ciò che mi serviva
-risoluzione video oltre i 640x480
-mouse

E pensavo che tutta quella roba non mi sarebbe mai servita. Se per quello non pensavo che mi sarebbe mai servito un sistema a finestre. Ho continuato a pensarlo almeno fino al 1997...

Tutto è relativo. Fra 10 anni le cose saranno probabilmente differenti. Se prevedere è compio per gli scrittori di fantascienza, fare ipotesi è per tutti.
Sicuramente nuovi desideri indotti ci verranno imculcati. Quando dovremo usare il proiettore tridimensionale al posto del monitor. Quando tutti avremo un prototipatore al posto di stampanti e scanner... Quando anzichè usare la tastiera comunicheremo col computer via comandi vocali... Servirà di sicuro un processore potentissimo rispetto a quelli di oggi!
notte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 08:38   #76
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da fpg_87 Guarda i messaggi
Ora mi chiedo... nel 2014 ci venderanno un 32core come base, se nn di +, ma per fare cosa??
Ora cm ora un Dual Core basta e avanza... al max 4 Core. Anche per i videogiocatori + esigenti un 8 Core tra qlk hanno nn sapranno che farsene, se nn arricchire l'Enel...
e' tutta potenza inutilizzata...
Visione estremamente limitata la tua... Anche all'uscita dei quad core si diceva che un single core bastava e un dual era gia' troppo...
Ti ricordo anche che i primi dual intel (Pentium D) avevano un TDP di 130watt (Pentium D 940 3,2GHz che avevo io) mentre gia' un E2140 ha il TDP di 65watt. E vanno esattamente UGUALI, solo che E2140 ha meta' frequenza, un quarto di cache L2 e scalda niente. E si overclocca che e' un piacere.

Quindi inutile la tua frase, perche' magari nel 2014 un 6 core sara' come adesso e' un Pentium 3 e a 50 euro troverai un 10-12 core... E consumeranno niente.

Anche un hard disk da 500GB adesso consuma come un vecchio 20GB, a casa ho un disco normale samsung per portatile da 160GB che consuma quasi la meta' di uno vecchio da 40GB sempre per notebook, fai te...

In piu' aggiungo che Enel piange quando un processore e' in idle, visto che consuma quasi niente...

Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Shotokhan Guarda i messaggi
se ve la devo dire tutta mi sono rotto del fatto che il mio pc sia vecchio dopo un anno, specie se dopo 3 anni è praticamente un cimelio.... continueranno a sviluppare per la ricerca e per uso personale si andrà avanti in maniera più lenta, meglio così!!!
se segui quello che dicono molti qua su...è cosi'..
ma se guardi veramente le tue esigenze...io faccio tutto con il p3
Be' tutto e' relativo... Per chi come me gioca col pc, non basta un P3, pero' bisogna anche pensare quando si acquista un pc: se ad uno come Shotokhan (cosi' come a me) da' fastidio dover cambiare pc ogni 3 anni per stare a dietro ai videogiochi, bisogna allora ragionare e prendere un pc il piu' espandibile possibile... Ora col mio in firma, a parte la scheda video non penso che per almeno 5 anni cambio altro (sperando che 4GB bastino, se no mi devo procurare i banchi da 2GB ). Il problema e' che ad un certo punto si raggiunge il limite.

Il pc che piu' mi e' durato di piu' e' un IBM Aptiva salcavolochemodelloè, Pentium 2 233MHz, 32MB ram (espansi a 160MB), ATI da 2MB + 2x Voodoo2 con 32MB totali, HDD 5,25" 4,2GB, HDD 7,5GB. Preso il 1997 con su Win95 poi diventato Win98SE con cd di aggiornamento e fino dopo l'estate del 2004 lo usavo ancora per i giochi...

Se non cambiano l'attacco delle schede video, chissa' che non mi duri altrettanto
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 19-06-2009 alle 08:54.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 08:45   #77
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
posto doppio
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 09:29   #78
Lithium_2.0
Senior Member
 
L'Avatar di Lithium_2.0
 
Iscritto dal: May 2008
Città: PN
Messaggi: 2131
Quote:
Originariamente inviato da Mantis-89 Guarda i messaggi
Io alla sesta!! Il 9 l'ho solo provato a lavoro..
Io sono passato a ImgBurn, agli amici/colleghi installo CDBurnerXP
Lithium_2.0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 10:11   #79
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1227
Quote:
Originariamente inviato da notte Guarda i messaggi
Anche io, che oggi ho un potentissimo Athlon2500+ con ben 1Gb di ram ed un centinaio di Gb di disco... nel 1992 mi domandavo cosa potessi farmene di:

-memoria che eccedeva i 640kb (fino ad arrivare ad 1 Mb).
-10 Mb di disco rigido che mi parevano impossibili da riempire, visto che nei 10 che occupavo c'era tutto ciò che mi serviva
-risoluzione video oltre i 640x480
-mouse

E pensavo che tutta quella roba non mi sarebbe mai servita. Se per quello non pensavo che mi sarebbe mai servito un sistema a finestre. Ho continuato a pensarlo almeno fino al 1997...

Tutto è relativo. Fra 10 anni le cose saranno probabilmente differenti. Se prevedere è compio per gli scrittori di fantascienza, fare ipotesi è per tutti.
Sicuramente nuovi desideri indotti ci verranno imculcati. Quando dovremo usare il proiettore tridimensionale al posto del monitor. Quando tutti avremo un prototipatore al posto di stampanti e scanner... Quando anzichè usare la tastiera comunicheremo col computer via comandi vocali... Servirà di sicuro un processore potentissimo rispetto a quelli di oggi!
io seriamente ne dubito dei comandi vocali; bisognerebbe registrarne uno epr ogni funzione e sarebbero alquanto scomodi, per quanto mi riguarda penso che la tastiera non morirà mai, forse abbandonerà i tasti usuali, ma non sparirà. Inoltre credo che il prossimo passo sia la scomparsa della shell dai SO, sembra impossibile ora pensare ad un SO senza shell, ma sono sicuro che prima o poi sarà tutto gestito dall'interfaccia grafica, e questo sicuramente aumenterà la sicurezza.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 16:08   #80
notte
Senior Member
 
L'Avatar di notte
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Firenze
Messaggi: 389
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
io seriamente ne dubito dei comandi vocali; bisognerebbe registrarne uno epr ogni funzione e sarebbero alquanto scomodi, per quanto mi riguarda penso che la tastiera non morirà mai, forse abbandonerà i tasti usuali, ma non sparirà. Inoltre credo che il prossimo passo sia la scomparsa della shell dai SO, sembra impossibile ora pensare ad un SO senza shell, ma sono sicuro che prima o poi sarà tutto gestito dall'interfaccia grafica, e questo sicuramente aumenterà la sicurezza.
Mi sono espresso male... Intendevo una forma evoluta di riconoscimento vocale, il computer che ti ascolta e capisce che parli a lui, agendo di conseguenza. Un pò come la scena di blade runner in cui Deckart chiede al computer di ingrandire un dettaglio...

Comunque leggi il senso generale del mio discorso, non le singole previsioni, che sono basate sulla fantasia e sul sogno poetico della mia passione per la fantascienza.
Il senso è che non sappiamo cosa diventeranno i computer in futuro, ma visto come vanno le cose, richiederanno sempre maggiori risorse, per offrire servizi (o funzioni) delle quali ora (e forse anche domani) possiamo fare a meno.

Se non si potranno ottenere economicamente dei processori piccoli... o si continueranno ad affiancare processori, o si cambierà tecnologia.
Di sicuro non fermeranno "il progresso" (ovvero la macchina economica che hanno costruito per farci consumare anche le macchine) per così poco.
notte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1