|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si, la paura di perdere anche quel minimo che si ha e' una delle tare peggiori, a mio avviso. c'e' da dire che un pezzo alla volta ci stanno togliendo tutto, quindi diventera' sempre meno improbabile, se non altro potenzialmente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
|
12:17 Uds: polizia intervenga contro agitatori
Ci sono in piazza navona degli agitatori che con la violenza cercano di imporsi. Noi dalla piazza non ce ne andiamo ma chiediamo un immediato intervento delle forze dell'ordine. Così in una nota un portavoce dell'Uds.
__________________
www.eccdfotografia.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quanti anni mancano a fine legislatura ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
|
12:28 Piazza Navona fra opposte fazioni di studenti
Scontri tra studenti di opposte fazioni a piazza Navona, con lancio di sedie e bottiglie. L'intervento delle forze dell'ordine ha impedito che i ragazzi del blocco studentesco raggiungessero i ragazzi della sinistra. Che indietreggiano a mani alzate. I tavoli all'aperto dei ristoranti ai lati della piazza sono stati quasi tutti rovesciati e gettati a terra. Ora la polizia cerca di riportare la calma tra gli studenti aggrediti visibilmente alterati.
__________________
www.eccdfotografia.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
troppi. più di 4 anni.
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
Ragà inizio ad avere le idee confuse.
Cito da un altro forum: "Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137 "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1° settembre 2008 Art. 1. Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio dell'anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell'infanzia. 2. All'attuazione del presente articolo si provvede entro i limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Art. 2. Valutazione del comportamento degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede. 2. A decorrere dall'anno scolastico 2008/2009, la valutazione del comportamento e' espressa in decimi. 3. La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo. Ferma l'applicazione della presente disposizione dall'inizio dell'anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, nonche' eventuali modalità applicative del presente articolo. Art. 3. Valutazione del rendimento scolastico degli studenti 1. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e' espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno. 2. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite e' espressa in decimi. 3. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. 4. L'articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e' abrogato e all'articolo 177 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 2, 5, 6 e 7, sono abrogati; b) al comma 3, dopo le parole: «Per la valutazione» sono inserite le seguenti: «, espressa in decimi,»; c) al comma 4, le parole: «giudizi analitici e la valutazione sul» sono sostituite dalle seguenti: «voti conseguiti e il»; d) l'applicazione dei commi 1 e 8 dello stesso articolo 177 resta sospesa fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 5; e) e' altresì abrogata ogni altra disposizione incompatibile con<> la valutazione del rendimento scolastico mediante l'attribuzione di voto numerico espresso in decimi. 5. Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, si provvede al coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti e sono stabilite eventuali ulteriori modalità applicative del presente articolo. Art. 4. Insegnante unico nella scuola primaria 1. Nell'ambito degli obiettivi di contenimento di cui all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e' ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola. 2. Con apposita sequenza contrattuale e a valere sulle risorse di cui all'articolo 64, comma 9, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e' definito il trattamento economico dovuto per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all'orario d'obbligo di insegnamento stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali. Art. 5. Adozione dei libri di testo 1. Fermo restando quanto disposto dall'articolo 15 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i competenti organi scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l'editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto nel quinquennio, salvo le appendici di aggiornamento eventualmente necessarie da rendere separatamente disponibili. Salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze, l'adozione dei libri di testo avviene con cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio. Il dirigente scolastico vigila affinche' le delibere del collegio dei docenti concernenti l'adozione dei libri di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 6. Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria 1. L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto. Art. 7. Sostituzione dell'articolo 2, comma 433, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. 1. Il comma 433 dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e' sostituito dal seguente: «433. Al concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione mediche, di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e successive modificazioni, possono partecipare tutti i laureati in medicina e chirurgia. I laureati di cui al primo periodo, che superino il concorso ivi previsto, sono ammessi alle scuole di specializzazione a condizione che conseguano l'abilitazione per l'esercizio dell'attività professionale, ove non ancora posseduta, entro la data di inizio delle attività didattiche di dette scuole immediatamente successiva al concorso espletato.». Art. 8. Norme finali 1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. questo il decreto gelmini!. leggetelo e vedete che di università si parla in maniera marginalissima. le norme che toccano l’università sono contenute nella legge finanziaria (legge 133/08) approvata in AGOSTO. ma a quel tempo evidentemente baroni e studenti stavano sotto l’ombrellone e non avevano tanta voglia di manifestare...si sa a roma d’estate fa caldo. meglio prendersi una settimana in autunno... solita italietta dei partitini..." Cioè, è vero?Per cosa manifestano questi?
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
almeno la strategia potrebbero variarla un po', ogni tanto almeno...
schifo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Che poi non tutto vada per il meglio è vero, ma di sicuro se c'è stata la sollevazione popolare non è stato certo solo perché c'erano i capipopolo che aizzavano... è stato anche perché i governanti stavano belli felici a Versailles a spendere e spandere mentre il popolo moriva di fame.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
comunque siamo OT, potresti se vuoi aprire un altro 3d, del tipo rivoluzione vs gradualismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
il testo del dl io me lo sono letto (mica tante pagine... 5).
ora... o sto rincoglionendo (e non è improbabile) o il decreto in tema di "soldi" parla di 1) destinazioni di fondi non spesi alla riqualificazione delle scuole 2) introduzione del maestro unico su base di 24 ore settimanali, fatto salvo la possibilità di valutare scuola per scuola la necessità di estensioni dell'orario (e, relativamente a questa parte, SONO CERTO CHE E' GIA' COSI') 3) blocco delle graduatorie. è così? chiedo ovviamente a chi l'ha letto e non a chi parla e protesta a prescindere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
L133/2008 art 66 comma 7 e 13 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5152
|
Quote:
ps: scusate l'OT. Chiudo.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
|
Quote:
Solita storia, chi ha i soldi non perde nulla... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
sì, alla normalità di inizio secolo, i poveri intelligenti a zappare e i ricchi deficienti all'università e ai posti di comando. Avanti così, tra 64 giorni è il primo gennaio 1909!
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
Quote:
Ma è stata già approvata?
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
__________________
Ho concluso con millemila utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Questo è anche molto discutibile... Avevo letto alcune interpretazioni della "rivoluzione" ( ma non chiedermi le fonti) in cui si sosteneva che al contrario la rivoluzione non avviene quando il popolo è disperato.. (quando il popolo è disperato al contrario si aggrappa all'esistente), ma piuttosto quando le cose vanno relativamente benino
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.