|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Mai il fatto che sia maggiorenne basta a smentire tutto. Una persona maggiorenne e con completa facolta d'intendere e di volere vende alla cifra che gli pare. Oltretutto ha avuto 6 anni per cambiare idea (sempre secondo il tuo link). Infatti poteva non firmare il rogito nel 1980 se voleva, stando al tuo link Berlusconi stava lì dal '74 sulla parola. La cifra sarebbe stata pattuita nel '74. Perchè in 6 anni non ha cambiato idea? Quote:
Infine se si trattasse di truffa potrebbe fare causa e riavere tutto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
Nessun tribunale darebbe ragione a Silvio? Il tribunale ha dato torto a Previti e non a Silvio. Ma tu giustamente credi più a un pregiudicato che non ad un tribunale della repubblica italiana. Scusa le mie intemperanze ma ogni tanto mi dimentico di che pasta sono fatti certi elettori di Berlusconi. Difendere l'idifendibile a tutti i costi. Mi fai venire voglia di emigrare
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
già, tutta. Questo lo condivido.
Però noi siamo gli elettori e potremmo iniziare a prendere le distanze da tutto questo invece di difenderli
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
Leggi anche dei terreni di Cusago. Mi stupisco come tutta questa storia ti sembri normale amministrazione. Tra l'altro questa vicenda E' NULLA in confronto a quello che è stato capace di fare successivamente Silvio B. Purtroppo ci sono e ci sono state truffe che sono andate a buon fine. E quella ai danni della Casati Stampa è una delle tante. Io la chiamo truffa, tu se non condividi la mia terminologia puoi chiamarlo anche brutto affare, puoi dire pure che è stata gabbata, raggirata magistralmente da due artisti dell'inganno. Una delle domande scomode dell'Economist da fare a Silvio B. era: Pensa che la signora Casati Stamnpa abbia concluso un'equa transazione per villa San Martino e i terreni a Cusago? Lui, Silvio, non ha mai risposto. E non ha risposto perchè ci sono italiani come te che coprono i suoi misfatti
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. Ultima modifica di John Cage : 10-03-2008 alle 22:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Alcune settimane dopo l’eccidio [il 30 agosto 1970 il marchese Camillo Casati Stampa uccide con un fucile da caccia prima la moglie Anna e il suo amante Massimo Minorenti, poi si suicida con lo stesso] il notaio Carlo Pantalani rese pubblico il testamento olografo del marchese Casati Stampa, nel quale fra l’altro si leggeva: “Nomino mia erede universale mia moglie Anna Fallarino che mi ha reso tutti gli anni in cui mi è stata vicino, felicissimo, e che ho sposato in chiesa il 21 giugno 1961. A mia figlia Annamaria, di Letizia Izzo [prima moglie del marchese], spetterà la legittima, con in più l’assicurazione di 100 milioni e il quadro raffigurante la Madonna col Bambino”.
I parenti di Anna impugnano il documento asserendo che, se la sera del 30 agosto la loro congiunta fosse morta anche un solo secondo dopo il marito, l’eredità dei Casati Stampa toccherebbe a loro. Li assiste in questa delicata vicenda un certo avvocato Cesare Previti, nato a Reggio Calabria nel 1934, simpatizzante neofascista come suo padre Umberto, commercialista, buon amico della sorella di Anna. Le perizie medico-legali stabiliscono, però, che i colpi hanno ucciso la marchesa all’istante, che il suicida Camillo quindi è morto dopo, e che per conseguenza l’erede è la figlia di primo letto Annamaria, nata a Roma il 22 maggio 1951. Il Tribunale dei minori affida la ragazza a un tutore fino al compimento della maggiore età. A quel punto l’avvocato Previti, benchè rappresenti gli interessi dei Fallarino, contatta la giovane Annamaria offrendole la propria assistenza. Sconvolta dalla tragedia, lei accetta. Emilia Izzo, sua zia materna e unica congiunta vivente, chiede al Tribunale di Roma di essere nominata tutrice della nipote minorenne. Davanti al magistrato, però, Annamaria dichiara di non voler essere affidata alla zia bensì al senatore Giorgio Bergamasco, nato a Milano nel 1904 e appartenente al partito liberale. Il pretore di Milano Antonio De Falco l’asseconda, trascurando l’articolo del Codice Civile che prevede la nomina del tutore, preferibilmente, “fra gli ascendenti o fra gli altri prossimi parenti o affini del minore”. Il ruolo di protutore, cioè di avvocato della minore e suo rappresentante in caso di conflitto d’interessi con il tutore stesso, e esercitato dall’avvocato Previti. L’ereditiera, scossa dalla perdita del padre (e in quelle circostanze), frastornata dalle incombenze legali e dall’assedio dei media, lascia l’Italia. Vivrà stabilmente a Brasilia dopo aver sposato Pier Donà Dalle Rose. Passano i mesi, la marchesina, divenuta maggiorenne, si emancipa dal tutore. Bergamasco ora ministro nel gabinetto Andreotti, è nominato suo procuratore generale “rimossa ogni limitazione di mandato”, vale a dire con amplissimi poteri; l’ex protutore Previti resta suo avvocato. Pressata da tasse arretrate e scadenze di imposte di successione, nell’autunno del 1973 Annamaria incarica l’avvocato di vendere la villa di Arcore e relativo parco, con espressa esclusione di arredi, pinacoteca, biblioteca, e delle circostanti proprietà terriere. Nella primavera del 1974 l’avvocato Previti le telefona a Brasilia, annunciandole trionfante di avere concluso “un vero affare”. Ha venduto la villa di Arcore al completo, compresi cioè quadri (tele del Quattrocento e del Cinquecento oltre a un magnifico ritratto di Anna Fallarino, opera di Pietro Annigoni, giudicato dai critici opera notevolissima), biblioteca (diecimila volumi antichi), arredi, un parco immenso, per 500 milioni di lire. Dal Brasile Annamaria non si rende conto che la cifra tanto sbandierata corrisponde a quella di un buon appartamento nel centro di Milano. Pochi giorni dopo, il costruttore edile Silvio Berlusconi (è lui l’acquirente) s’insedia nella sontuosa villa. Non versa subito i 500 milioni pattuiti. Pagherà in comode e lunghissime rate annuali coincidenti con le scadenze fiscali di Annamaria Casati, nonché con le numerose pendenze verso l’erario del suo defunto padre Camillo. Di anno in anno e fino al 1980, la proprietà di Arcore, di cui l’intraprendente “palazzinaro” ha preso possesso nel 1974, resterà intestata ad Annamaria Casati, che continuerà quindi a pagare anche la tassa di proprietà. Nell’atto di vendita, sottoscritto il 2 ottobre 1980, la villa è definita in questi termini: “casa di abitazione con circostanti fabbricati rurali e terreni a varia destinazione”. Poco tempo dopo la “casa di abitazione” pagata 500 milioni a rate, sarà ritenuta dalla Cariplo garanzia sufficiente per un finanziamento di 7 miliardi e 300 milioni di lire. Si potrebbero aggiungere altri episodi inquietanti, ma non sarebbe più la storia romana cominciata negli anni Cinquanta da cui eravamo partiti: si trasformerebbe in una torbida storia italiana del XXI secolo ed è quindi opportuno interromperla qui. Tratto da: “I segreti di Roma: storie, luoghi e personaggi di una capitale” di Corrado Augias -Mondadori Editore (2005) fonte: http://sorseggi.splinder.com/archive/2006-12 percaso previti è anche il tuo avvocato, visto come lo difendi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Certo che avere l'arroganza di considerarsi superiori ad un tribunale della repubblica,senza nemmeno aver letto,valutato e studiato le carte processuali, è davvero emblematico di quanto stia andando allo sfascio il paese.
basta che ci sia di mezzo berlusconi e subito i suoi elettori screditano la magistratura senza nemmeno averne i mezzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1719
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Sai com'è....capisco l'avere fiducia nei proprio mezzi ma così si esagera... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
ma con qualche piccola precisazione. spesso i verbali, i documenti scritti sono anch'essi mendaci. soprattutto in italia dove non è mai vero quello che sembra e si può dire sulla base di alcune carte tutto ed il contrario di tutto. l'unica cosa che sembra vera è che nessuno fa bene il suo lavoro (e qui mi riferisco alle procure ed ai giornalisti, troppo spesso incapaci, qualche volta voutamente). tornando al discorso dei documenti senza (scendere nei dettagli chè sennò m'accusate di volere difendere berlusconi, mentre il mio intento è ben diverso) troppo spesso le "carte" contengono dichiarazioni volutamente fasulle, per scopi ben precisi, fasullamente attestate da pubblici ufficiali che chiudono un occhio ed a volte anche due, certi dell'impunità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
premetto che a me della villa, di berlusconi e della marchesina mazzanti vien dal mare (o quello che è) frega una beneamata cippa.
però che io sappia un tutore (parlo di tutore; non ho ben chiaro cosa sia un protutore) non può in ALCUN MODO alienare elementi del patrimonio del tutelato senza l'esplicito consenso del tribunale (dei minori, in questo caso). se davvero la mazzanti vien dal mare è stata turlupinata, il marcio va oltre berlusconi e previti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
al momento della vendita (73-74) la marchesina non era più minorenne ma aveva incaricato previti quale procuratore generale per gestire il patrimonio (almeno così mi pare di avere letto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Che pena di paese l'ìtalia ![]() ![]()
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Vedi ad esempio il caso dell'omicidio di perugia: arrestate 4 persone, 1 rilasciata dopo averne rovinata l'immagine, altre 3 in galera da mesi senza che si sappia se sono colpevoli. Di casi analoghi ne trovi quanti ne vuoi. Comunque tornando IT vorrei far notare come la minorenne magicamente non è più minorenne ma 23enne. ![]() Il contratto è stato firmato quando aveva 29 anni. Ha avuto 6 anni per cambiare idea ma non lo ha fatto. ![]() ![]() Ultima modifica di das : 11-03-2008 alle 13:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
|
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Il tribunale si è pronunciato dopo la denuncia per diffamazione fatta da Previti dicendo chiaramemnte che quanto scritto sul libro di Ruggeri che racconta la vicenda corrisponde al vero.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
La marchesina ad un certo punto ha tolto la delega al suo avvocato capendo di essere stata raggirata. Ma mi sa che tu non hai neanche letto il racconto della vicenda che ti ricordo è stato riconoscito VERITIERO da un tribunale della repubblica. Ma si hai ragione, il conflitto di interesse non esiste. Previti ha tutelato il patrimonio della Casati Stampa. E' tutto normale, solo un pò di evasione fiscale, che vuoi che sia. ma fammi il piacere. ![]() P.s.: sono sempre più propenso ad emigrare.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
il tribunale si sarà pronunciato sul fatto che quanto scritto fosse o meno ricompreso nel diritto di cronaca, secondo i tre principi della veridicità della notizia, della continenza, dell'interesse pubblico. tale accertamento non è assolutmente volto all'accertamento dei fatti, nè della sussistenza di qualche fatto di reato commesso da chi si lamenta di essere stato diffamato. capirai che è ben diverso rispetto ad una sentenza di condanna. Quote:
sul conflitto d'interessi invece ti dò ragione. ecco un fatto OGGETTIVO sul quale si potrebbe discutere. se era vietato, quali erano le conseguenze anche in termini penali, che valenza aveva la costituzione successiva della società rispetto ad una vendita formalizzata nell'80 ma che era stata già definita prima (tanto è vero che il cavaliere (sempre a quanto si dice) ne pagava già le rate) se emigri, ci mancherai ![]() Ultima modifica di Jackari : 11-03-2008 alle 16:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.