Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2007, 15:26   #81
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Posso capirlo, ma la Chiesa non funziona (dovrebbe funzionare) così.

Le sentenze che proferisce la Chiesa vanno però sempre considerate per un carattere fondamentale: sono sottomesse a Dio, considerano il ragionamento umano limitato, la volontà divina come imperscrutabile.
Unito questo alla sacralità di ogni vita che nasce, è ovvio che la Chiesa non può contraddire se stessa... ogni vita è dono di Dio e in mano alla provvidenza.
Ogni vita è frutto di una scintilla d'amore divina e misteriosa.
Sarò semplicistico, ma mi domando e ti domando: partendo dal presupposto che il ragionamento umano è limitato e la volontà di dio imperscrutabile, anche ammettendo che la vita sia un dono divino, ma ricordando che lo stesso dio ha ucciso egli stesso più volte e altre volte decretato la morte dei nemici per mano del suo popolo, come si è arrivati al concetto di "sacralità" della vita e come si è potuto tradurre quest'ultimo nel divieto assoluto di disporre della propria vita come di quella altrui, se non tramite "ragionamenti umani" (quindi fallaci e limitati)?
In sostanza, siamo/siete sicuri che l'imperscrutabile volontà approvi l'assolutismo di questa visione?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 16:50   #82
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Sarò semplicistico, ma mi domando e ti domando: partendo dal presupposto che il ragionamento umano è limitato e la volontà di dio imperscrutabile,anche ammettendo che la vita sia un dono divino, <cut>, come si è arrivati al concetto di "sacralità" della vita e come si è potuto tradurre quest'ultimo nel divieto assoluto di disporre della propria vita come di quella altrui, se non tramite "ragionamenti umani" (quindi fallaci e limitati)?
In sostanza, siamo/siete sicuri che l'imperscrutabile volontà approvi l'assolutismo di questa visione?
Se vuoi una risposta "ufficiale", ti invito a leggere QUI.
La mia personale risposta semplice e semplicistica è che non vedo assolutismi... una persona cristiana è chiamata a vivere la sua fede nel modo più pieno possibile, ma questo non esclude errori, deviazioni dalla dottrina ufficiale, ripensamenti e cambi di direzione, anzi, lo sperimentarsi nella vita giocandosi fino in fondo è fondamentale per un cristiano.

La Chiesa rimane come punto di riferimento, la cosa che incasina il tutto è la dimensione del peccato-perdono...
De facto un cristiano è chiamato alla perfezione, ma de facto è un peccatore che deve cercare per tutta la vita di avvicinarsi alla perfezione, continuando a rialzarsi dopo ogni errore. Tutto questo per ottenere la propria felicità, sia ben chiaro

Spesso mi sembra di capire che le disposizioni della Chiesa siano prese non in questo senso di "direzione da mantenere", ma come legge implacabile che non permette sgarri, pena scomunica-inferno-condanna permanente.
Il che è assurdo, vista la dottrina e la centralità della conversione continua per i cristiani stessi nella Chiesa stessa.



PS:
Quote:
ma ricordando che lo stesso dio ha ucciso egli stesso più volte e altre volte decretato la morte dei nemici per mano del suo popolo
Occhio a non farsi sfuggire la cosidetta "pedagogia di Dio"
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:28   #83
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
mi sa che non avete capito il punto, della gaffe di Ratzinger eppure era semplice, questo articolo di panorama spiega bene la cosa:


Politici e aborto, il Papa vola in Brasile e scivola sulla conferenza stampa
Ignazio Ingrao Giovedì 10 Maggio 2007 alle 9:28
panorama

da San Paolo del Brasile

La “prima volta” di papa Benedetto XVI è stata piuttosto turbolenta. Sul volo che lo portava a San Paolo in Brasile per la V Conferenza generale dell’episcopato latino americano, Ratzinger si è cimentato con la sua prima conferenza stampa. Venticinque minuti di domande libere da parte di 70 giornalisti da tutto il mondo.

Ma quello che per Wojtyla era la consuetudine, per Benedetto XVI rischiava di trasformarsi in un nuovo incidente diplomatico. Al pontefice è stato chiesto di commentare un provvedimento dei vescovi messicani che, secondo quanto riportato dalla stampa, avrebbero scomunicato i politici che hanno votato a favore dell’aborto. Il Papa ha risposto che “la scomunica non era un atto arbitrario ma è prevista da Codice di diritto canonico”. Tuttavia, ha subito aggiunto, “l’uccisione di un innocente, di un bambino è incompatibile con l’essere in comunione con il corpo di Cristo”. Due affermazioni contraddittorie: perché la prima prevede un grave provvedimento canonico, la scomunica. Mentre l’altra richiama una punizione più circoscritta: il divieto di ricevere l’Eucaristia. Immediata la precisazione del portavoce del Papa, padre Federico Lombardi: “Il Papa intendeva dire che chi vota leggi a favore dell’aborto si autoesclude dalla Chiesa”. Dunque non può fare la comunione ma non viene scomunicato. Anche perché il Codice di diritto canonico prevede la scomunica solo per coloro che materialmente decidono e compiono l’aborto: madri, medici e infermieri, ma non per i politici che abbiano approvato leggi abortiste. E nemmeno i vescovi messicani avevano in realtà inteso scomunicare i politici .

Ma era già troppo tardi: la precisazione del portavoce del Papa non è arrivata in tempo. Le agenzie di tutto il mondo avevano già titolato: Ratzinger scomunica i politici che votano leggi abortiste. E si sono accese violente polemiche al riguardo in Messico e Stati Uniti. Ancora una volta Ratzinger, l’intellettuale che pesa ogni parola, è caduto vittima dei meccanismi dell’informazione.

Dietro questo confronto c’è tuttavia un problema più complesso: la stesura di un nuovo documento su bioetica e vita umana ad opera della Congregazione per la dottrina della fede, in occasione dei vent’anni dal precedente Donum Vitae. Nel nuovo testo, che è ancora allo studio, verrà certamente affrontato il tema del ruolo dei politici (e segnatamente di quelli cattolici) rispetto a legislazioni abortiste o contro la vita umana. E l’orientamento potrebbe diventare ancora più restrittivo dell’attuale.
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:47   #84
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
ok, no all'aborto. Ma razzinghe me lo spiega dove vanno a finire le anime dei bambini morti senza aver ricevuto il battesimo?
Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:58   #85
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da *
Ma era già troppo tardi: la precisazione del portavoce del Papa non è arrivata in tempo. Le agenzie di tutto il mondo avevano già titolato: Ratzinger scomunica i politici che votano leggi abortiste. E si sono accese violente polemiche al riguardo in Messico e Stati Uniti. Ancora una volta Ratzinger, l’intellettuale che pesa ogni parola, è caduto vittima dei meccanismi dell’informazione.
Francamente non credo sia un dovere abituarsi a pratiche, anche se ormai enormemente diffuse, che con il giornalismo hanno ben poco a che fare.
Qui (non stupitevi) voglio spezzare una lancia a favore di Ratzi.
Ma è possibile che uno non possa nemmeno avere il tempo di spiegare esattamente cosa intende comunicare, senza che una banda di sedicenti "giornalisti", non appena captate alcune parole che si prestano al titolone sensazionalistico, fuggano sgomitando per essere i primi a comunicare la "notizia"??
E' più giusto pretendere che ogni personaggio pubblico segua un corso di "corretta comunicazione in conferenza stampa" o che i giornalisti facciano una volta tanto il loro lavoro come dovrebbe essere fatto, preoccupandosi di interpretare correttamente il pensiero della persona che intervistano (anche perdendoci qualche minuto in più) per offrire una buona informazione ai propri lettori?
Se c'è una cosa che mi indigna profondamente è la tolleranza con cui si guarda al dilagante pressapochismo professionale che c'è in giro.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 18:35   #86
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
A me risulta che il Papa abbia semplicemente ribadito che quella scomunica è prevista dal codice, attuata dai vescovi e non da lui, come aveva da subito detto.

Per chi non sa di cosa sta parlando:
"Secondo il codice di diritto canonico la scomunica latae sententiae appannaggio del vescovo, comprende chi ricorre alla pratica dell'aborto, cioè la donna, e chi lo rende possibile, cioè lo attua, vale a dire i medici."
Quanti abortisti illegali ha scomunicato la chiesa italiana prima dell'introduzione della legge sull'aborto?
E quella messicana?
In USA frange estreme sono arrivate all'omicidio (di medici abortisti) perchè favorevoli alla vita!
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 18:38   #87
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Unito questo alla sacralità di ogni vita che nasce, è ovvio che la Chiesa non può contraddire se stessa... ogni vita è dono di Dio e in mano alla provvidenza.
Ogni vita è frutto di una scintilla d'amore divina e misteriosa.
Scusa me queste sono parole umane per descrivere qualcosa di non umano (anzi l'Altro per eccellezza), di cui nessuno sa nulla con certezza (quindi è assolutamente improprio usare l'indicativo, se non appunto per atto di fede) e che non sappiamo nemmeno se abbia senso ponderare con criteri umani.

Quella che definisci Misericordia divina sei sicuro che sia misericordia come la intendiamo noi?
E così pure siamo sicuri che la Provvidenza divina si esplicita come noi la "codifichiamo" nella dottrina?
Ha senso "codificarla" dicendo quello che Dio "vuole" o "non vuole", "fa" o "non fa"?

Che io sappia l'agire di Dio (per definizione) è imperscrutabile e trascende tutto, e penso vada ben al di là di quello che ha rivelato agli uomini (per chi crede alla Rivelazione), altrimenti Dio sarebbe.....tutto lì! Il che è ovviamente assurdo!
Nessuno può dire con certezza nulla della volontà divina (del resto non avrebbe nemmeno senso fare atti di fede altrimenti) e mi pare che a volte ci si dimentichi che Dio non è semplicemente il "paparino buono" (nel solco dell'ottica cristiana), è prima di tutto qualcosa che trascende tutto e tutti.

Dare per scontato quello che si dà per scontato quando si parla di un uomo (anche solo il fatto di avere una "volontà" che funzioni secondo paradigmi di un uomo qualsiasi) non è certamente corretto quando si parla di Dio, perchè, anche credendo nell'Incarnazione di Dio nella persona di Gesù (con tutto quello che comporta, contenuti della predicazione compresi), resta cmq Dio.

Ultima modifica di lowenz : 10-05-2007 alle 19:03.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 08:54   #88
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Ma la finisse; sta distruggendo l'immagine residua del clero.

LuVi

il che non sarebbe male..
io sogno un futuro governo che una volta "non rinnovati" i patti lateranenzi, isoli il vaticano come stato a sé a tutti gli effetti.
Se vogliono essere uno stato a se facciano politica dentro le loro 4 mura, e la finiscano di mettere bocca e mani su tutto cio che non gli riguarda , radiovaticana in primis.
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 11:06   #89
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Scusa me queste sono parole umane per descrivere qualcosa di non umano (anzi l'Altro per eccellezza), di cui nessuno sa nulla con certezza (quindi è assolutamente improprio usare l'indicativo, se non appunto per atto di fede) e che non sappiamo nemmeno se abbia senso ponderare con criteri umani.

Quella che definisci Misericordia divina sei sicuro che sia misericordia come la intendiamo noi?
E così pure siamo sicuri che la Provvidenza divina si esplicita come noi la "codifichiamo" nella dottrina?
Ha senso "codificarla" dicendo quello che Dio "vuole" o "non vuole", "fa" o "non fa"?

Che io sappia l'agire di Dio (per definizione) è imperscrutabile e trascende tutto, e penso vada ben al di là di quello che ha rivelato agli uomini (per chi crede alla Rivelazione), altrimenti Dio sarebbe.....tutto lì! Il che è ovviamente assurdo!
Nessuno può dire con certezza nulla della volontà divina (del resto non avrebbe nemmeno senso fare atti di fede altrimenti) e mi pare che a volte ci si dimentichi che Dio non è semplicemente il "paparino buono" (nel solco dell'ottica cristiana), è prima di tutto qualcosa che trascende tutto e tutti.

Dare per scontato quello che si dà per scontato quando si parla di un uomo (anche solo il fatto di avere una "volontà" che funzioni secondo paradigmi di un uomo qualsiasi) non è certamente corretto quando si parla di Dio, perchè, anche credendo nell'Incarnazione di Dio nella persona di Gesù (con tutto quello che comporta, contenuti della predicazione compresi), resta cmq Dio.
Caro Lowenz, sono tutti discorsi sicuramente interessanti i tuoi.

Il problema è che, mi pare di capire, per te una discussione ha valore solo nel momento in cui si seguono determinati criteri di scientificità, oggettività, dimostabilità, razionalità.

Quando mi chiedi "sei sicuro che", cosa mi stai chiedendo?
Mi chiedi di dimostrartelo secondo tali criteri, o mi chiedi di dirti quello in cui credo, quello che secondo me è vero?




Forse il nodo sta nel credere/sentire che esiste una consapevolezza, una certezza che sta in un piano diverso da quello del "metodo scientifico", ma non per questo irrazionale.

Usare la ragione per me non significa limitarsi a quello che viene da determinati canali e con determinati criteri, ma significa porsi in maniera integrale e umana di fronte a delle domande e, nella consapevolezza della propria limitatezze e quindi nell'apertura all'eventuale cambio di direzione, rispondersi in coscienza con la propria verità.


IMHO qui può nascere un confronto molto più prolifico della solita "battaglia delle dimostrazioni".
Certo, un forum è molto limitante per questo
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 11:33   #90
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
...

Usare la ragione per me non significa limitarsi a quello che viene da determinati canali e con determinati criteri, ma significa porsi in maniera integrale e umana di fronte a delle domande e, nella consapevolezza della propria limitatezze e quindi nell'apertura all'eventuale cambio di direzione, rispondersi in coscienza con la propria verità.


IMHO qui può nascere un confronto molto più prolifico della solita "battaglia delle dimostrazioni".
Certo, un forum è molto limitante per questo
Ma scusa se sei certo che non vi siano prove certe a sostegno di una tesi, che non è possibile sapere cosa ci sia nell'aldilà, che in ogni caso pure i credenti pensano che Dio non si interfaccia con noi mai perchè non vuole interferire sul libero arbitrio, come fai con la ragione pensare che sicuramente esiste Dio? Ma sopratutto che è quello cristiano?
E' illogico.

Puoi credere per mille motivi ma non puoi credere usando la ragione.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 11:51   #91
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
Ma scusa se sei certo che non vi siano prove certe a sostegno di una tesi, che non è possibile sapere cosa ci sia nell'aldilà, che in ogni caso pure i credenti pensano che Dio non si interfaccia con noi mai perchè non vuole interferire sul libero arbitrio, come fai con la ragione pensare che sicuramente esiste Dio? Ma sopratutto che è quello cristiano?
E' illogico.

Puoi credere per mille motivi ma non puoi credere usando la ragione.
Il tutto sta nella differenza tra ragione, logica e altre questioni che per un Perito Informatico come me sono un po' off-limits
A parte questo, ci sono fior fiori di documenti sui rapporti tra fede e ragione, tutto quello che mi permetto di scrivere è una frase del carissimo Papa nella mia sign:
"la fede e la ragione sono le due ali con cui lo spirito umano si innalza alla contemplazione della verità"
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 18:38   #92
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Caro Lowenz, sono tutti discorsi sicuramente interessanti i tuoi.

Il problema è che, mi pare di capire, per te una discussione ha valore solo nel momento in cui si seguono determinati criteri di scientificità, oggettività, dimostabilità, razionalità.

Quando mi chiedi "sei sicuro che", cosa mi stai chiedendo?
Mi chiedi di dimostrartelo secondo tali criteri, o mi chiedi di dirti quello in cui credo, quello che secondo me è vero?




Forse il nodo sta nel credere/sentire che esiste una consapevolezza, una certezza che sta in un piano diverso da quello del "metodo scientifico", ma non per questo irrazionale.

Usare la ragione per me non significa limitarsi a quello che viene da determinati canali e con determinati criteri, ma significa porsi in maniera integrale e umana di fronte a delle domande e, nella consapevolezza della propria limitatezze e quindi nell'apertura all'eventuale cambio di direzione, rispondersi in coscienza con la propria verità.


IMHO qui può nascere un confronto molto più prolifico della solita "battaglia delle dimostrazioni".
Certo, un forum è molto limitante per questo
Ovviamente un forum è limitante per questo

Cmq ci mancherebbe altro che io chieda di applicare criteri di demarcazione scientifica a Dio, sarei proprio uno sciocco
La "questione Dio" giustamente - come tu dici - si può affrontare in modo razionale, ma non certo scientifico, ricordando inoltre che la stessa scienza (diversamente da quello a cui si crede) non si riduce all'empirismo ("conta solo quello di cui si ha esperienza") da ben 100 anni, quindi non preoccuparti che per il sottoscritto non conta solo quella che kantianamente si indica con "sensibilità" (cioè il dominio dei sensi: vista, udito, ecc.), pur restando tuttavia un elemento "influente" per quanto riguarda la capacità di conoscere dell'uomo "qualsiasi" (basta pensare a Tommaso che DEVE toccare le piaghe di Cristo per credere nella Resurrezione).
La questione piuttosto riguarda il legame razionalità-evidenza-"assenza di nascondimento" (a-letheia in greco) e quindi verità, indipendentemente dal fatto che si stia facendo un discorso scientifico (e pertanto inerente a cosa "oggettive", "dimostrabili", benchè solo matematica e logica vivano di dimostrazioni, in generale la scienza NO ) o meno: il Dio cristiano è un Dio che si rivela sì in Gesù Cristo, ma non del tutto (penso che nessuno possa dire "Conosco il pensiero intimo di Dio", anche perchè allora sarebbe suo pari ) e quindi la sua Provvidenza è pur sempre qualcosa di non del tutto "codificale" a livello di dottrina: in altro parole pensare di sapere esattamente quello che Dio vuole e opera (al massimo il cristiano può sapere quello che Dio NON vuole o NON opera) e magari pensare di predirlo è un atto di pre-sunzione, che essendo già improprio con gli uomini figuriamoci quanto lo è con Dio.

Tutto qui

Ultima modifica di lowenz : 11-05-2007 alle 21:38.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 18:52   #93
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ma non siamo stufi di thread sul papa e sul clero?
Tanto a chi crede va bene così e a chi non crede non interessa comunque.

Vabbuò, si cerchi almeno di rimanere sui binari di un discorso educato.
Il fatto è che la discussione giocoforza (guardacaso) non è incentrata su temi religiosi ma su temi politici.

E questo perchè la Chiesa FA politica, sfido a dire il contrario.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v