|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Quote:
P.s. Gli ETR 500 NON sono a cassa basculante. La cassa basculante poi serve solo a limitare le accelerazioni non compensate (quelle che devono sopportare i passeggeri) simulando un aumento di soprelevazione. Il carico sopportato dai binari è il medesimo sia per i treni a cassa basculante che per quelli tradizionali. P.p.s. Le motrici si fa presto a sostiruirle o a convertirle per la doppia alimentazione P.p.p.s. Il passaggio a 25Kv sarà praticamente obbligato anche per le linee lente, visto che l'aumento di efficienza è notevole rispetto al vecchio 3kV. Inoltre i 3kV cominciano a diventare stretti per il volume di traffico che stanno raggiungendo le ferrovie, indi per cui sta diventando d'obbligo la realizzazione di nuove sottostazioni elettriche, e, visto che si devono fare, tanto vale convertire tutta la linea a 25kV.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 15:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
![]() Guarda che permette aumenti di velocità in curva del 20%. Non lo dico io, lo dice Trenitalia. http://www.trenitalia.com/it/treni_s...0_460_480.html Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Infatti nei tratti di penetrazione urbana la TAV sarà ancora alimentata a 3 kv in continuo... tanto sono avanti con la conversione! |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Ciò naturalmente non vuol dire che una curva da 2000 la si possa affrontare a 220km/h perchè la piattaforma ferroviaria è sottoposta alle stesse accelerazioni. (l'accelerazione laterale massima consentita è di 1.5m*s² se un treno passa a 200Km/h l'accelerazione sulla struttura sarà la medesima, che il treno sia a cassa basculante o meno) Per ridurre l'acclerazione laterale sulla struttura hai solo 2 metodi: aumentare il raggio della curva o diminuire la velocità di percorrenza.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 16:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 16:34. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Quote:
In ogni caso non appena la fiat ha annusato l'affare della tav, ha smesso di approfondire la tecnologia dell'etr verso l'assetto variabile ed ha introdotto quelli a doppio pantografo. Così guadagna sia costruendo una nuova ferrovia sia vendendo i treni che ci devono andare sopra. Intanto noi, come al solito, ci facciamo raccontare che con la TAV cambierà tutto, che è essenziale ecc. E domani, la Germania che non ha la Tav "alla francese" diventerà un paese sottosviluppato? Ci prendono ancora una volta per i fondelli costruendo l'ennesima cattedrale nel deserto, invece di fare le cose seriamente. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 16:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
La linea a 250 km/h sul modello tedesco può servire sia gli etr 450-460-480, sia il materiale più vecchio, per cui può essere sfruttata al massimo solo da treni AV, ma non necessita per forza di un rinnovamento del materiale circolante. La UE ha preso una bella cantonata, perché l'esperienza insegna che i costi previsti per la TAV non sono mai quelli previsti. La stessa Bologna-Firenze che pure è un progetto meno ambizioso ha raggiunto mi pare il 400% del costo stimato. Per ammortizzare il costo del solo tunnel verso la Francia le stime parlano di 40 milioni di tonnellate di merci all'anno (Fonte: Comunità Montana Bassa Valle di Susa) cioè 350 treni al giorno per decine di anni. E' facile intuire che con i soli treni AV idonei per questa linea elettrica è abbastanza improbabile , a meno di non costringere tutti a servirsi del tunnel, facendo misteriosamente sparire gli autotrasportatori e mettendo un pedaggio di 1000 € sul Frejus. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Effettivamente uno dei "punti a favore" (ipotetici) della tav valsusina è spostare il traffico dalla gomma alla rotaia. Peccato che non sia vero. Al momento la linea ferroviaria esistente Torino-Modane è sfruttata per meno della metà della sua capacità e questo non avviene perché è lenta, ma perché il trasporto su gomma costa meno, infatti anche il servizio navetta (caricando i camion sui treni) funziona solo quando c'è un incendio nel Frejus, altrimenti resta vuoto. E anche in questo caso qualche tir passa sul Monginevro facendo i tornanti ai 30 all'ora... alla faccia dell'alta velocità! Se vogliamo davvero trasferire il traffico dalla gomma alla rotaia non si capisce come sia possibile ottenere questo risultato investendo in un'opera costosissima che andrà poi giocoforza ammortizzata facendo pagare un biglietto molto meno conveniente del trasporto su gomma. Anche qui, non serve andare tanto lontano per capire come fare: la Svizzera nel 1994 ha abbattuto il traffico su gomma facendo pagare una tassa ai tir in base al peso ed ai km percorsi, invertendo completamente la linea di tendenza. I proventi della tassa sono utilizzati per migliorare la linea ferroviaria. Come al solito noi mettiamo il carro davanti ai buoi, tanto paga Pantalone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Escalation della protesta....
http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...ariblocco.html L'ordigno era depositato sulla statale 25 del Moncenisio all'interno, dell'esplosivo, una miccia e una videocassetta Tav, trovato pacco bomba sulla statale 25 a Susa Le proteste dei giorni scorsi TORINO - Un pacco bomba è stato trovato nei pressi di Susa, in provincia di Torino. All'interno sono stati rinvenuti un candelotto contenente 200 grammi di esplosivo da cava, una miccia e una videocassetta. L'ordigno, segnalato con una telefonata anonima ai carabinieri della stazione di Susa, era stato depositato lungo la statale 25 del Moncenisio, tra Susa e Giaglione. Sul posto è stata inviata una squadra di artificieri del comando provinciale di Torino che ha provveduto a rendere inerte il pacco. Secondo gli inquirenti la telefonata anonima, e il fatto che non vi fossero inneschi, dimostrerebbero che si è trattato di un gesto dimostrativo, probabilmente legato alla forte tensione che esiste nella Valle di Susa per le proteste contro la progettata linea ad alta velocità Torino-Lione. "E' un fatto molto grave - ha commentato Antonio Ferrentino, presidente della Comunità Bassa Valle di Susa, a capo del movimento di protesta - e come amministratori pubblici abbiamo già chiesto un incontro alla Procura di Torino per esaminare la situazione. Le vittime di questi gesti sono le popolazioni valsusine. Servono risposte forti per prendere le distanze". Intanto questa mattina la Valle è stata teatro di una nuova protesta anti-Tav. Dalle 11.30, fino a poco dopo le 14, un centinaio di manifestanti, con bandiere con la scritta "No Tav", ha bloccato la circolazione dei treni alla stazione di Oulx, in provincia di Torino. Fermo un Tgv diretto a Parigi. Le proteste in Valle di Susa vanno avanti da lunedi scorso, quando i tecnici della società Ltf (Lyon Turin Ferroviaire) hanno preso possesso dei terreni sopra il comune di Mompantero (Torino), dove dovranno dare il via ai sondaggi geologici, in previsione della costruzione del mega tunnel da 52 chilometri che collegherà direttamente il Piemonte alla Francia. (5 novembre 2005) |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
![]() ![]() TAV: TORINO-LIONE; NUOVE PROTESTE, TECNICI LTF MINACCIATI (AGE) MOMPANTERO, Torino - E' salita di nuovo la tensione a Mompantero, il paesino della Valle di Susa sulle cui montagne devono iniziare le verifiche preliminari alla costruzione della contestata linea ad alta velocita' Torino-Lione. Ad accendere gli animi l' arrivo di quattro tecnici della societa' Ltf (Lyon Turin ferroviaire) per compiere un primo sopralluogo nelle aree destinate ai sondaggi geologici. ''Un gruppo di anti tav - ha affermato un portavoce della Ltf - li ha bloccati, insultati e fotografati''. Il quartetto e' poi salito nella localita' destinata alle trivellazioni, dove vi sono presidi di polizia e carabinieri. Ma piu' a valle, alla periferia di Mompantero, lungo la strada che porta sulla montagna si e' radunata una folla di 200-300 persone, fra cui alcuni amministratori pubblici come il presidente della Comunita' montana Bassa Valle di Susa, Antonio Ferrentino, che da tempo capeggia le proteste. Le forze dell' ordine, che presidiano il paese, si sono schierate per impedire a chiunque di passare. ''Da lunedi' Mompantero e' un paese militarizzato - commenta Roberto Barbon, vicesindaco di Bruzolo - ci sono quasi 1.500 fra agenti e carabinieri che controllano tutto e tutti giorno e notte''. Ieri sera il sindaco di Bussoleno, altro paese della Valle, ha reso pubblico nel corso di un' assemblea il ritrovamento di volantini firmati ''Valsusa rossa'', nei quali si inneggia alla Brigate rosse e vi si riporta una stella a cinque punte. L' attendibilita' dello scritto e' all' esame degli inquirenti. La giornata di oggi era pero' iniziata con un gesto distensivo. Alcuni sindaci e amministratori della Valle di Susa si erano recati in Francia nella Valle della Maurienne, dove passera' la nuova linea ferroviaria, per incontrare i loro omologhi transalpini e per visitare a S. Martin La Porte, il sito in cui Ltf ha gia' costruito una ''discenderia'', cioe' una galleria per i sondaggi. La protesta si e' conclusa in serata, senza problemi. I dimostranti hanno lasciato passare i tecnici della Ltf, scortati dalle forze dell' ordine, di ritorno dal cantiere di Mompantero. Domani nuovo appuntamento del 'popolo no Tav' con fiaccolata notturna tra Susa e Mompantero ''contro la militarizzazione della Valle di Susa''. (AGE) RED-CENT http://www.agenews.it/notizia.php?c=29&in=26975 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Mi chiedo perchè si protesti solo in Italia...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
In val di Susa ci sono (per il collegamento con la Francia): due strade statali, un’autostrada, una linea ferroviaria passeggeri e merci a doppio binario, un'autostrada ferroviaria (trasporto dei TIR su treni-navetta), attraverso i due valichi naturali (Monginevro e Moncenisio) e due tunnel artificiali (Frejus ferroviario e autostradale). Se si considera che il fondovalle è largo in media 1,5 km e ci sta in mezzo anche un fiume, c'è da chiedersi obiettivamente quante altre cose pensiamo di farci stare. Avete presente cosa c'è invece dall'altra parte, verso Sisteron, Gap ecc.? La situazione è molto diversa, perché la valle si allarga meglio ed è urbanizzata in un altro modo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() sul tratto torino-milano si risparmieranno 50 minuti su 1 ora e 45 circa e su un tragitto di 5 ore si risparmieranno 40 minuti??? c'è qualcosa ke non mi torna qua.....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
![]() ![]() ![]() L'altra parte è la valle della maurienne. C'è la ferrovia a doppio binario e lo scalo di Modane. C'è la controparte francese del tunnel ferroviario. C'è l'autostrada ultimata negli anni 90 (tra l'altro quasi tutta sopraelevata e di un bel colore blu che è un pugno nell'occhio!). C'è la controparte francese del tunnel autostradale. C'è la statale. Ci sono numerosi fiumi e laghi artificiali con annessi centrali idroelettriche. Sai quale è l'unica cosa... che è molto meno popolata della val di susa. In alcuni tratti e mooooooolto più stretta della val di susa che diciamo, fino a susa, è bella larga. Forse ti confondi, è la torino-lione, non la torino-marsiglia (gap,sisteron) ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Il valico della Val di Susa è quasi tutto in territorio italiano. Una volta che sei dalle parti di Sestriere, poi, le varie strade si biforcano. La valle più stretta è quella che va verso sud e non è minimamente paragonabile (in quanto a strade e ferrovie) alla situazione della VdS. Verso nord, invece, è un po' più larga e ci sono diverse valli laterali. Dall'altra parte non esiste un simile sovraffollamento di infrastutture, perché le uscite sono in punti diversi. Basta prendere una cartina e tutti possono vederlo. Comunque sono stato solo verso sud e quindi parlavo di ciò che conosco. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Quote:
Ad oulx la valle si biforca a destra con la valle di bardonecchia (dove passa autostrada e treno fino al frejus) e a sinistra la valle di cesana. A cesana la valle si biforca a sinistra vai a sestriere e torni a torino per la val chisone, a destra vai verso il valico del monginevro e la francia. Quote:
Qua cmq si parla di TAV, è il TAV interessa i dintorni di Susa che + o - è a metà della valle di susa, è interessa s. jean de maurienne che è + o - della valle della maurienne. Di cosa c'è dopo sopra i 700 metri non è che interessa molto ai fini TAV. Di briancon che è dall'altra parte di dove esce il TAV, di lanslebourg e la val cenis che è molto prima o di gap o di sisteron che sono dall'altra parte in provenza non interessa nulla! Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Per cui le percorrenze nette sono: - a 300 km/h: 30 minuti; - a 250 km/h: 36 minuti; - a 180 km/h: 50 minuti. - a 140 km/h: 64 minuti. Per cui la TAV "alla francese" ed "alla tedesca", che hanno un impatto diverso per i motivi già ampiamente discussi, hanno una differenza di 6 minuti circa. La differenza fra la TAV alla francese ed un normale intercity di classe C o P su rotaia tradizionale è di 20 minuti, che sale a 34 con un treno di classe B (materiale leggero) a 140 km/h. Naturalmente questi tempi sono del tutto teorici: a questi vanno aggiunti i rallentamenti nel momento in cui penetri nelle zone urbanizzate e nel momento in cui stai arrivando alla stazione. Aggiungiamo poi da Milano a Venezia: circa 270 km con i seguenti tempi netti: - 54 min @ 300 km/h - 65 min @ 250 km/h - 90 min @ 180 km/h - 115 min @ 140 km/h Come si vede, la grande differenza (metà tempo) esiste solo sui tempi netti e solo facendo il paragone con un treno di classe B. In ogni caso, non si capisce perché per risparmiare tempo da Torino a Venezia vada fatto un tunnel nella Val di Susa, che ha già una ferrovia che viene usata a malapena quando viene chiusa l'autostrada del Frejus. Questo tunnel, se sarà fatto, verrà usato sicuramente da un numero irrilevante di treni, a meno (ripeto) di non cambiare tutta la politica dei trasporti sul territorio italiano, cosa che al momento nessuno ha intenzione di fare seriamente: sono anni che si parla di spostare il traffico dalla gomma alla rotaia e nessuna politica concreta è stata fatta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Che tu voglia andare al Moncenisio, a Briancon o a Modane sempre per Susa devi passare. Se guardi una cartina della zona Lyon-Torino è facile rendersi conto che dall'altra parte il traffico è distribuito su una rete stradale molto complessa, in diverse valli. Da noi c'è solo la VdS: passa tutto da lì. Se vuoi andare da Cuneo a Briancon puoi decidere di prendere una provinciale malmessa oppure passare per Susa (o Ventimiglia). Questo è un dato di fatto. Dopodiché si può pensare che l'unica valle che c'è vada sfruttata fino in fondo oppure pensare che non sia opportuno, ma non si può dire che non sia vero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.