Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2005, 10:46   #1
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Le proteste in Val di Susa: che ne pensate?

è tornata su tutti i giornali e TG la notizia delle proteste anti TAV in val di susa e dintorni. Siccome non se ne parla qui ho pensato di proporre io l'argomento.
Gli attori della vicenda sono molti: abitanti e sindaci della valle, sindaco di Torino, politici nazionali vari, operai addetti alla costruzione e ferrovie dello stato.

Mi sembra inconcepibile che si possa anche solo pensare di fermare un'opera così importante e che ha riscosso un consenso tanto unanime in tutta Europa. Uno sparuto gruppetto di dimostranti pretende di bloccare un progetto che avvantaggerebbe tutto il nord Italia. Siamo alle solite: quando una minoranza (molto esigua per giunta) non riesce a convincere gli altri della sua tesi, allora prova ad imporsi con la forza bloccando treni (e persone che magari vanno a lavorare e non possono passare la giornata seduti su un binario), fermando operai che fanno il loro lavoro, rallentando un'opera importante.
Come se non bastasse, in Piemonte la Bresso viene messa in mezzo dai comunisti Italiani e dai Verdi che vogliono sapere se lei sta con la polizia o con i dimostranti. Ma che domanda è? Lei sta con al legge o con quelli che non la rispettano?
In ultimo, i dimostranti lamentano uno "Stato di polizia" in valle di susa. E cosa si dovrebbe fare, aspettare? Oppure dare ragione a quelle 1000 persone e lasciare incompiuta un'opera che ne avrebbe servite milioni?

La mia opinione è: non si può sempre guardare solo il proprio orticello. è chiaro che i manifestanti lo fanno, però regione e stato devono impedirlo proprio perchè è un'opera che non si limita alla valle ma che attraversa lo stato. Di conseguenza è lo stato che se ne occupa, non un sindaco che rappresenta una quota infinitesima rispeto ai milioni di persone della regione e dello stato.
Non si può sempre svantaggiare la maggioranza della gente per dare un contentino alla minoranza.
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 10:50   #2
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Il punto che contestano è che la zona è già parecchio affollata di strade e ferrovie. Il punto che a me non sembra sensato è contestare la costruzione di una nuova ferrovia, che sulla carta dovrebbe sottrarre traffico alle altre strutture, diminuendo l'impatto ambientale. Certo sarebbe meglio uno sviluppo in galleria, come han fatto qua da noi per il TAV, non è ovvio una soluzione priva di effetti collaterali, ma almeno in galleria il traffico dei treni ha impatto nullo sull'ambiente circostante. Ovvio che il lavori invece hanno impatto considerevole... ma è una cicatrice che si rimargina.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 11:18   #3
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Il punto che contestano è che la zona è già parecchio affollata di strade e ferrovie. Il punto che a me non sembra sensato è contestare la costruzione di una nuova ferrovia, che sulla carta dovrebbe sottrarre traffico alle altre strutture, diminuendo l'impatto ambientale. Certo sarebbe meglio uno sviluppo in galleria, come han fatto qua da noi per il TAV, non è ovvio una soluzione priva di effetti collaterali, ma almeno in galleria il traffico dei treni ha impatto nullo sull'ambiente circostante. Ovvio che il lavori invece hanno impatto considerevole... ma è una cicatrice che si rimargina.
Vero che la galleria non si vede, però per zone così "turistiche" sarebbe una bella pubblicità: i passeggeri, che su quella linea saranno in gran parte francesi, vedrebbero il posto e potrebbero tornarci per le vacanze. A me non piacerebbe per ninete fare un viaggio di magari 2 ora sempre in galleria.
per il fatto che già ci siano altri binari, è un bene. Non ci sarà bisogno di fare ulteriori raccordi visto che già il traffico passa lì e che in buona parte si sposterà sulla nuova TAV
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 11:55   #4
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Uno sparuto gruppetto di dimostranti pretende di bloccare un progetto che avvantaggerebbe tutto il nord Italia.
avvantaggerebbe solo i pochi che possono pagare il biglietto per viaggiare su un Eurostar se in Italia ci fosse una infrastruttura di scambio tra traffico su gomma e traffico su ferrovia, sicuramente l'alta velocità avrebbe un notevole vantaggio per la zona (meno traffico su gomma, meno inquinamento). Ma per come stanno le cose ora, alla fine grossi vantaggi non ne vedo. I turisti certo, potrebbero vedere quanto è bella la valle, ma per andarci dovrebbero comunque arrivare fino a Torino e da lì arrivare in valle con i regionali... che non sono proprio il top...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 12:52   #5
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Ancora una volta i telegiornali hanno fatto una bella opera di disinformazione!

La popolazione si oppone all'alta velocità perché è già noto che la montagna contiene mercurio e amianto, per cui scavare una galleria sarebbe molto pericoloso.
Non a caso è stato detto che avrebbero utilizzato una sorta di aspirapolvere per contenere l'amianto (capirai! Sono fibre sottilissime!) e la popolazione ha mandato a cagXXe chi lo ha proposto, dal momento che non è possibile valutare l'impatto restante, visto che gli effetti dell'amianto sono di lungo periodo.

Alla fine si sono ridotti a dire: "va bene... allora facciamo un carotaggio e vediamo quanto amianto e mercurio c'è". Un bel carotaggio di... 12 km di lughezza e 7 di diametro (o forse 12, non ricordo bene) e giustamente la popolazione si è sentita vagamente presa in giro.

L'alta velocità è una bella mangeria e poco altro.
Il TGV è tecnologicamente molto poco diverso da un treno tradizionale e per questo ha bisogno di una rete ferroviaria ad hoc (una sorta di autostrada ferrata, dritta, per favorire la velocità) mentre i nosti ETR (treni ad assetto variabile) sono tecnologicamente molto più sofisticati e raggiungono ottime velocità anche sulla rete tradizionale.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 12:58   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
avvantaggerebbe solo i pochi che possono pagare il biglietto per viaggiare su un Eurostar se in Italia ci fosse una infrastruttura di scambio tra traffico su gomma e traffico su ferrovia, sicuramente l'alta velocità avrebbe un notevole vantaggio per la zona (meno traffico su gomma, meno inquinamento). Ma per come stanno le cose ora, alla fine grossi vantaggi non ne vedo. I turisti certo, potrebbero vedere quanto è bella la valle, ma per andarci dovrebbero comunque arrivare fino a Torino e da lì arrivare in valle con i regionali... che non sono proprio il top...
In italia non si puo' mettere il traffico merci su rotaia perche' le attuali ferrovie sono gia' strapiene , inoltre e' MOLTO PERICOLOSO mischiare due tipi di treni (merci e passeggeri) con caratteristiche di viaggio cosi' diverse.

L'unica maniera per poter pensare di mettere il trasporto merci su rotaia e' quella di prima togliere il traffico passeggeri dalle attuali tratte.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:11   #7
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Ancora una volta i telegiornali hanno fatto una bella opera di disinformazione!

La popolazione si oppone all'alta velocità perché è già noto che la montagna contiene mercurio e amianto, per cui scavare una galleria sarebbe molto pericoloso.
Non a caso è stato detto che avrebbero utilizzato una sorta di aspirapolvere per contenere l'amianto (capirai! Sono fibre sottilissime!) e la popolazione ha mandato a cagXXe chi lo ha proposto, dal momento che non è possibile valutare l'impatto restante, visto che gli effetti dell'amianto sono di lungo periodo.

Alla fine si sono ridotti a dire: "va bene... allora facciamo un carotaggio e vediamo quanto amianto e mercurio c'è". Un bel carotaggio di... 12 km di lughezza e 7 di diametro (o forse 12, non ricordo bene) e giustamente la popolazione si è sentita vagamente presa in giro.

L'alta velocità è una bella mangeria e poco altro.
Il TGV è tecnologicamente molto poco diverso da un treno tradizionale e per questo ha bisogno di una rete ferroviaria ad hoc (una sorta di autostrada ferrata, dritta, per favorire la velocità) mentre i nosti ETR (treni ad assetto variabile) sono tecnologicamente molto più sofisticati e raggiungono ottime velocità anche sulla rete tradizionale.
Quoto in pieno
Potenziare la ferrovia esistente costerebbe anche di meno.
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:17   #8
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Quoto in pieno
Potenziare la ferrovia esistente costerebbe anche di meno.
le linee TAV sono finanziate in massima parte dalla comunità europea.
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:35   #9
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Cosa ne penso? Che sono sempre i soliti valsusini!
Un mix di ecologisti, animalisti, ambietalisti, squatter, punkbestia e chi + ne ha più ne metta.
Basta parlare di amianto e uranio che si cagano in mano.
Si stracciavano le vesti con i lavori della vecchia ferrovia rifatta negli anni 80(con scavo di gallerie mica da poco), si stracciavono le vesti con i lavori dell'autostrada fatta negli anni 90, con gli elettrodotti e la centrale idroelettrica (2000), è sempre la stessa storia, ormai in valle siamo abituati.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:00   #10
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da plutus
le linee TAV sono finanziate in massima parte dalla comunità europea.
Cioè dai contribuenti
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:02   #11
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Basta parlare di amianto e uranio che si cagano in mano.
E infatti dovrebbero scherzarci sopra, 'sti scapestrati!
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:05   #12
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Cioè dai contribuenti
se tu preferisci perdere quei soldi....al momento c'e' ancora una certa "indecisione" tra il corridoio ovest-est a nord (francia-germania) o a sud (lione-milano-trieste....kiev)

secondo te se usiamo male quei soldi cosa succede?
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:10   #13
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Ancora una volta i telegiornali hanno fatto una bella opera di disinformazione!

La popolazione si oppone all'alta velocità perché è già noto che la montagna contiene mercurio e amianto, per cui scavare una galleria sarebbe molto pericoloso.
Non a caso è stato detto che avrebbero utilizzato una sorta di aspirapolvere per contenere l'amianto (capirai! Sono fibre sottilissime!) e la popolazione ha mandato a cagXXe chi lo ha proposto, dal momento che non è possibile valutare l'impatto restante, visto che gli effetti dell'amianto sono di lungo periodo.

Alla fine si sono ridotti a dire: "va bene... allora facciamo un carotaggio e vediamo quanto amianto e mercurio c'è". Un bel carotaggio di... 12 km di lughezza e 7 di diametro (o forse 12, non ricordo bene) e giustamente la popolazione si è sentita vagamente presa in giro.


La rete non ha capacità ne durata infinita. Puoi mettere toppe finchè vuoi ma alla fine avrai sempre una vecchia rete piena di toppe.
Per quanto riguarda l'Aspirapolvere, come lo hai chiamato, dubito che i paesani ne sappiano di più dei tecnici che hanno concepito la macchina. Si ragiona al solito per luoghi comuni, cioè "non nel mio giardino". Il progetto va completato allo stato ottimale altriomenti finisce che abbiamo un'altra salerno reggio-calabria piena di curve per far piacere a qualcuno.

Quote:
L'alta velocità è una bella mangeria e poco altro.
Il TGV è tecnologicamente molto poco diverso da un treno tradizionale e per questo ha bisogno di una rete ferroviaria ad hoc (una sorta di autostrada ferrata, dritta, per favorire la velocità) mentre i nosti ETR (treni ad assetto variabile) sono tecnologicamente molto più sofisticati e raggiungono ottime velocità anche sulla rete tradizionale.
Quindi il sofisticatissimo ETR 500 va più veloce in curva che dritto? Da quando il punto più breve (e aggiungerei sicuro) è una strada a curve? Il fatto che l'etr raggiuge ottime velocità anche su rete tradizionale (quella di 20 anni fa) non è una buona scusa. Non dimentichiamo che sulla TAV italiana viaggeranno anche treni stranieri (come i TGV, che al momento in italia devono rallentare). Inoltre non si può far viaggiare un treno moderno su una rete antiquata. Ragionando così avremmo ancora tutti un ETACS o centrali a kerosene super efficienti.
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:34   #14
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da plutus
se tu preferisci perdere quei soldi....
Preferirei fossero spesi meglio.
In ogni caso quando ci sono soldi, fanno tutti a gara per accaparraseli, proponendo spesso anche progetti stupidi (senza contare che molti fanno carte false per essere al posto giusto al momento giusto... cioè eletti negli enti che gestiscono questi fondi).
Il fatto che la UE dia dei soldi, non è una scusa valida.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:41   #15
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Preferirei fossero spesi meglio.
In ogni caso quando ci sono soldi, fanno tutti a gara per accaparraseli, proponendo spesso anche progetti stupidi (senza contare che molti fanno carte false per essere al posto giusto al momento giusto... cioè eletti negli enti che gestiscono questi fondi).
Il fatto che la UE dia dei soldi, non è una scusa valida.
i progetti stupidi sono quelli della UE.
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:42   #16
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=716306
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:43   #17
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Cosa ne penso? Che sono sempre i soliti valsusini!
Un mix di ecologisti, animalisti, ambietalisti, squatter, punkbestia e chi + ne ha più ne metta.
Basta parlare di amianto e uranio che si cagano in mano.
Si stracciavano le vesti con i lavori della vecchia ferrovia rifatta negli anni 80(con scavo di gallerie mica da poco), si stracciavono le vesti con i lavori dell'autostrada fatta negli anni 90, con gli elettrodotti e la centrale idroelettrica (2000), è sempre la stessa storia, ormai in valle siamo abituati.
= Emilio Fede
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:46   #18
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
= Emilio Fede
Grazie, il mio idolo!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 15:00   #19
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Per quanto riguarda l'Aspirapolvere, come lo hai chiamato, dubito che i paesani ne sappiano di più dei tecnici che hanno concepito la macchina.
I tecnici che hanno concepito la macchina sono pagati per dire che è sicura.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Si ragiona al solito per luoghi comuni, cioè "non nel mio giardino". Il progetto va completato allo stato ottimale altriomenti finisce che abbiamo un'altra salerno reggio-calabria piena di curve per far piacere a qualcuno.
Perché adesso non stiamo facendo piaceri a nessuno?

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Quindi il sofisticatissimo ETR 500 va più veloce in curva che dritto?
Ma cosa stai dicendo? L'ETR in curva è più veloce di un TGV. Io ho detto solo questo.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Da quando il punto più breve (e aggiungerei sicuro) è una strada a curve?
Da quando la strada "a curve" ce l'hai e quella dritta devi ancora costruirla.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Il fatto che l'etr raggiuge ottime velocità anche su rete tradizionale (quella di 20 anni fa) non è una buona scusa. Non dimentichiamo che sulla TAV italiana viaggeranno anche treni stranieri (come i TGV, che al momento in italia devono rallentare).
Potrebbero adottare tutti l'assetto variabile. Al momento costa meno ed è meno impattante del costruire da capo una nuova ferrovia.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Inoltre non si può far viaggiare un treno moderno su una rete antiquata. Ragionando così avremmo ancora tutti un ETACS o centrali a kerosene super efficienti.
La tecnologia ferroviaria è già oltre la TAV che, lo ripeto, significa fare una rotaia dritta per farci correre un vecchio treno.
E' infatti in corso (in Europa) uno studio delle tecnologie giapponesi (monorotaia magnetica) che permetterebbe di migliorare sensibilmente il trasporto ferroviario.
Di fatto stiamo investendo in una tecnologia antiquata, quando sarebbe meglio investire nelle migliori tecnologie disponibili per avere un maggior vantaggio dall'investimento.
Sarà perché qualcuno ha fretta di incassare?

Guarda che io non sono uno che vive sugli alberi. Il progresso tecnico è importantissimo, però ritengo che la TAV non sia poi questa gran cosa, in relazione ai costi economici ed ambientali che comporta: resta sempre una coppia di binari arrugginiti per far correre un treno che esisteva già 20 anni fa.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 15:03   #20
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
E infatti dovrebbero scherzarci sopra, 'sti scapestrati!
L'uranio minerale naturale (o gassato ) è innoucuo tanto quanto la radiazione di fondo.
Di amianto sono morti solo (tanti però) quelli che ci hanno lavorato dentro nel vero senso figurato del termine.
Il mercurio è un minerale come un altro.

E' l'uomo che li raffina, distilla, concentra che alla fine fa danni, non è questo il caso del TAV o della val di susa.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v