|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#941 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
non mi sembra che sia tuo fratello, quindi limitati a rispondere o ignorami, non ho nessuna pretesa, tranquillo
Quote:
buona nikon |
|
|
|
|
|
|
#942 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
[Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!
Quote:
Anche la qualità è migliore, non solo la luminosità. Presenta molti meno difetti ottici che rendono la qualità dell'immagine migliore Come range di utilizzo è abbastanza completo, copre dal grandangolo al medio tele, quindi va bene per molteplici tipologie di foto, dal paesaggistico, alla street, ai ritratti. Solo nella fotografia sportiva può essere limitato non essendo un tele. 350€ per la versione VC lo rendono il best-buy della categoria, contando che la versione nikon costa 1400€, non è stabilizzata e ad occhio nudo sfido chiunque a riconoscere una foto fatta con l'uno o con l'altro! Io avevo preso il 18-105 come kit e me ne sono pentito, ho preso quasi subito il tamron in sostituzione!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 Ultima modifica di zazzu : 17-01-2014 alle 19:11. |
|
|
|
|
|
|
#943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
Nessuno ti vieta di scrivere quanto vuoi, però a volte non ti sembra di esagerare un po'? Capisco che molte mie scelte possano sembrare discutibili e trovo normale che qualcuno le critichi. E non sai quanto mi dispiace dover vendere la k-5 (perchè pur avendola da poco, ci sono molto affezionato, avendoci fatto tanti scatti e avendomi regalato tante soddisfazioni). Però se vedo che non riesco a trovare le ottiche giuste per me è inutile che continuo, visto anche che vorrei fare un salto di qualità.
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
|
#944 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pordenone
Messaggi: 824
|
Rispondo in maniera schematica alle molte domande poste:
- come corpo la k5 è equivalente alla d7000 e la k5-IIs credo alla d7100 quindi il problema suo non è il corpo evidentemente - come ottica consiglierei il sigma 17-50 os invece del tamron visto che è migliore sotto quasi tutti i punti di vista e ora il prezzo è crollato dai 600 ai 330€ - 17-18 ultrawide? Non scherziamo dai... Stiamo parlando di aps-c. I grandangoli spinti partono da 16 in giù e questo è fuori discussione - la focale eq. non influisce su nient'altro che non sia l'angolo equivalente (anche le distorsioni rimangono le stesse dell'ottica) - il 18-105 non fa così schifo come molti pensano anche se è buio - il 16-85 ora come ora costa uno sproposito per quello che offre, anche se preso in kit (ammesso che esista il kit) - la focale equivalente esiste perchè il sensore è più piccolo, non è che se la sono inventata a caso. Comunque non è che ci sia molto da dire, prendete l'ottica per es. 50mm su ff inquadra come 50mm ovviamente, su aps-c inquadra una porzione più piccola pari all'ingrandimento (1,5x). Se eseguite il ritaglio su una foto scattata con ff la foto ottenuta sarà identica a quella scattata in dx (a pari distanza ovviamente). Se invece su dx si vuole inquadrare la stessa foto che su ff con la stessa ottica bisogna fare due passi indietro e da questo ne deriva che la distanza è maggiore e maggiore sarà la pdc (da qui ne deriva che tra ff e aps-c c'è circa 1 stop di pdc di differenza)
__________________
SANTECH N67: I7-2720QM - HD6970M - 8GB 1333MHz - Mom. XT 500GB@7200rpm/4GB SSD - LED HD+ NO-Glare PHOTO: Nikon D7100 + Nikon Af-S 300 f4 + TC17-E II + Tamron 17-50 f2,8 | JuzaPhoto AUDIO/VIDEO: TV OLED LG 55EG910V | HTPC (Santech) Kodi+MadVR |
|
|
|
|
|
#945 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Interessante!
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
|
|
|
|
|
#946 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Solo un dettaglio : il fattore 1.5 vale per sensori Sony (quindi corpi macchina Nikon & Pentax), se ricordo bene su sensori Canon vale 1.6, ma ripeto e' solo un dettaglio.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
#947 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Confrontandoli, TA vs. TA, è il tamron a uscirne con le ossa rotte: http://www.the-digital-picture.com/R...mp=1&APIComp=0 Certo, sto ignorando lo stop /due stop di luminosità di vantaggio che porta a preferire il tamron, ma otticamente non si può dire che sia migliore del 18-105. A diaframmi chiusi possono considerarsi pari. Il nikon 17-55 è di ben altra categoria. È una lente professionale, sia otticamente (e si vede) sia dal punto di vista della costruzione, AF ultrasonico, tropicalizzazione... Ultima modifica di roccia1234 : 17-01-2014 alle 20:19. |
|
|
|
|
|
|
#948 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 329
|
Sarei interessato anche io a questo flash, e ho visto che effettivamente su amazon tedesco costa meno. Il manuale è plurilingue? C'è l'italiano?
|
|
|
|
|
|
#949 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
[Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!
Quote:
No manuale solo cinese e inglese... Ma in internet vita una traduzione non ufficiale di un utente abbastanza ben fatta... Si capisce tranquillamente... Comunque veramente un ottimo flash ho fatto un po' di prove ed essendo il mio primo mi ha lasciato a bocca aperta... La funzione TTL slave comandato dal pop up della macchina è veramente utile e comodo... La plastica con cui è costruito sembra molto buona al tatto... Con le alcaline la ricarica completa è un po' lenta appena mi arrivano le eneloop vi aggiorno... Ultima modifica di mada1991 : 19-01-2014 alle 13:03. |
|
|
|
|
|
|
#950 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
|
#951 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Una lente luminosa non è preferibile solo per lo sfuocato, ma anche per le foto fatte in condizioni di poca luce!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
|
|
|
|
|
#952 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quello (16 85) c'ha il VRII, che qualche stoppeto lo fa guadagnare; poi certo per uso su soggetti dinamici con poca luce ........ ma, d'altronde stiamo parlando di montarlo sulla 7100, la quale dovrebbe avere molto meno problemi della mia ormai antediluviana D90 nel gestire il rumore degli alti iso.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
#953 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Quote:
Ma un diaframma molto aperto non è sempre possibile utilizzarlo anche in condizione di poca... Per esempio se vuoi fare un paesaggio in notturna... Per esempio io ho il 35 F1.8 ma in condizioni di scarsa luminosità comunque poche volte lo uso ad apertura massima... Preferisco usarlo a diaframmi più chiusi dal 4.5 in su con cavalletto piuttosto... Perché è molto più tagliente... A diaframmi molto aperti tende ad essere un po' morbido... |
|
|
|
|
|
|
#954 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
e' normale che a tutta apertura sia morbido
|
|
|
|
|
|
#955 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18096
|
Quote:
Questo per quanto riguarda la qualità dell'ottica. Poi nel discorso panorami si entra nell'ambito della chiusura del diaframma che per fare una bella foto nitida fino all'infinito bisogna chiudere parecchio ad almeno f11. Di notte però diventa rischioso anche con un treppiedi. Si va in contro agli oggetti animati mossi.....
__________________
Intel i9 [email protected] allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+ |
|
|
|
|
|
|
#956 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Quote:
Secondo me la miglior resa la ha a f5.6 comunque nel range f4.5 fino ad f8 è veracemente buona... Io nei panorami soprattutto notturni tengo un f tra 6-8 in quelli diurni comunque con maggior luminosità spingo fino a f10 non di più... Piuttosto alzo un po' gli Iso tanto fino a 400 li gestisce alla grande... |
|
|
|
|
|
|
#957 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Da quello che ho potuto provare io in notturna se vuoi prendere bene le gradazioni di colore del cielo è praticamente necessario scattare a ISO 100, altrimenti vedi inevitabilmente gli artefatti. Il diaframma ti può aiutare, ma si parla di pochi stop, quando il tempo di esposizione supera i 10 secondi avere una lente F2.8 o F4 non cambia praticamente nulla, l'unica soluzione seria è trovare un appoggio stabile.
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
|
#958 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
|
#959 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Questi giorni sto scazzinando nel parco ottiche nikon. E' veramente vastissimo!
Non gli manca nulla praticamente, certo, il prezzo di certi obiettivi è davvero proibitivo, confrontandoli soprattutto con i corrispettivi di altre marche. Ad esempio non capisco come mai il 70-200 F/4 costi sui 1000€, mentre canon offre un 70-200 F/4 a 500-600€. A cosa è dovuta questa differenza di quasi il 50% del prezzo? Comunque penso di aver deciso alla fine: prendo la d7100 con il 18-105 in kit, perchè mi sembra molto buono per quel che costa, mentre il tamron 17-50 ho notato che è veramente molto morbido a TA. E poi avrei una lente tuttofare pagata una sciocchezza. Ovviamente sarà presto accompagnato da un tele (forse il tamron 70-300) e da un fisso (nikon AF-S 50 1.8).
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
#960 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
canon 70-200 f/4 -> 500-600€ canon 70-200 f/4 IS -> 1100 € nikon 70-200 f/4 VR -> 1100 € (prezzi approssimativi) Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.




















