Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2009, 02:05   #821
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1053
Quote:
Originariamente inviato da psymarco Guarda i messaggi
(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 07:11   #822
spugnarturo
Member
 
L'Avatar di spugnarturo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Ho capito, allora tengo vista. Mi spieghi una cosa? E' possibile spegnere e accendete il powersmart con il dito come diceva l'utente sopra?
Sono tasti a sfioramento (anche il WiFi).... ci metti il dito sopra et voilà....
spugnarturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 07:55   #823
John22
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da psymarco Guarda i messaggi
Frena frena frena!

1) Non cancellare la partizione, soprattutto se non hai ancora creato i dischi di ripristino.
E' utilissima per ripristinare con alt+f10 il sistema come uscito da fabbrica in caso di necessità di assistenza o qualsiasi blocco del pc, e non servono nemmeno i cd.
Per 12 GB su 320 o 500 ( non so la tua versione ) non credo ne valga la pena.

Se poi per te vale, fatti cmq i dischi di ripristino, poi lava via tutte le schifezze.
Ma allora non è preferibile scaricarsi una versione iso di Vista 64 e poi utilizzare il seriale che abbiamo sotto al note?
Le utility basterà scaricarle (aggiornate) dal sito Intel e Acer..

Quote:
2) Su un sistema operativo diverso privo delle acer utilty i risultati e le funzioni relative alla batteria hanno comportamenti diversi:

(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire.
Questa mi è nuova, dal momento che se sfioro il wifi mi si accende, così come l'ePower Manager ecc..


Quote:
Inoltre il buon xp dimostra che la durata senza ottimizzazzioni fini del clock processor e schermi è di circa 3h e 50, con impostazioni profilo basso x batteria.

Nella realtà, con le ottimizzazioni acer e di vista si arriva a molte molte piu ore, ma io credo che la cartina al tornasole di un pc sia la durata a piena potenza. Giocando a medieval 2 full detail wifi on e schermo 90% non mi sembra di essere arrivato oltre le 4 ore,anzi...
7 ore e mezza, per la precisione.. con l'utility abilitata.. esattamente come Vista.. poi se tu ami giocare al massimo senza attaccarlo alla spina, non credo sia un buon parametro.. il comportamento di una batteria si vede con l'utilizzo che a batteria bisognerebbe fare.. o no?

Quote:
3) Qualche post indietro avevo sensibilizzato sulla presenza del tasto stand by su vista/xp.

Ho scoperto che il pc ovviamente supporta lo standby, ma lo chiama sospensione. Motivo per cui su xp il tasto standby è disattivato. Supporta anche ibernazione e sospensione ibrida.
Fn + Zz (che è poi F4), vado in sospensione. posso anche chiudere semplicemente lo schermo. clicko un tasto e in un secondo sono al logon

Quote:
4) A proposito del punto sopra e di alcuni tips utilissimi anche per settare la batteria ecco un sito utilissimo:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=413140

tra le chicche driver synaptics 13 con gestures anche a tre dita e consigli vari sul notebook

5) Ho scoperto che alcune utility acer sono standalone, perciò copiando la cartella di installazione si possono utilizzare anche su un SO non oem.
Ho provato con ERECOVERY e ha funzionato.

Così ho deciso di postare la cartella per chiunque abbia "piallato" vista e partizione di ripristino senza creare DVD oppure voglia utilizzare l'utility acer senza installare da OEM di fabbrica.

Acer E-recovery ( aggiorn da tedesco in italiano, multilanguage, vers. 4.0.3006.9):

http://www.2shared.com/file/8004778/...tandalone.html


RICORDO AL FORUM CHE STO ANCORA CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A UPLOADARMI/SPEDIRMI COPIA DEI DVD DI RIPRISTINO ORIGINALI ACER IN ITALIANO ( vi do i soldi di spediz e dvd ovvio ) !!! GRAZIE!!!

Ps su 2shared il link di download è in basso a destra
Grazie mille!!! Sei un tesoro
Un utente ti aveva mandato pvt e ti aveva dichiarato disponibilità se non ricordo male.. prova a scorrere indietro!! ma può darsi che mi sbagli

Ultima modifica di John22 : 24-09-2009 alle 08:12.
John22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:13   #824
psymarco
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 91
beh si ovvio, ma solo a batteria. se sfiori il tasto del led verde con vista quando sei attaccatto alla presa e senza batteria ti compare un pop up che ti ricorda che powersmart funziona solo con batteria inserita.

Poi che tu con la batteria vogli massimizzre o meno l'efficiente è altra cosa.
psymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:16   #825
psymarco
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 91
x retorik: beh si ovvio, ma solo a batteria. se sfiori il tasto del led verde con vista quando sei attaccatto alla presa e senza batteria ti compare un pop up che ti ricorda che powersmart funziona solo con batteria inserita.

Poi che tu con la batteria vogli massimizzre o meno l'efficiente è altra cosa

Quote:
Originariamente inviato da psymarco Guarda i messaggi
Ma allora non è preferibile scaricarsi una versione iso di Vista 64 e poi utilizzare il seriale che abbiamo sotto al note?
Le utility basterà scaricarle (aggiornate) dal sito Intel e Acer...
Mica vero, io non le ho trovate tutte in italiano e aggiornate. se ci sono e io sono pirlozzo beh si, hai ragione.

( ma dammi il link alle applicazioni allora! E installa Seven a 64 bit non vista... :P )


Poi rispondo a un pò di robe i John...

- XP e le 3H e 50 si intende appunto senza utility.
Il discorso sulle utility a mio parere è centrale: se l'utility aumentasse, ad esempio, la velocità con cui il processore si azzera nel consumo e passa in modalità idle, ottimizza la distribuzione sui core, limita accessi a ram e disco ok mi piace e mi sta bene.
Ma se l'utility altro non fa che limitare la potenza del core, abbassare luminosità e disattivare periferiche beh è un'altra storia. Anche il mio vecchio toshiba satellite da 1h e mezza media di batteria se spegnevo lo schermo, se disattivavo il procio, se spegnevo il disco fisso se se se mi faceva 4 ore ( ok qui si parla di otto, ma aveva anche 1/3 di batteria rispetto ai 5600 nostri).

Al di là dell'uso che se ne fa ti reipeto che i benchmark migliori e piu affidabili nonche reali sono quelli con computer a pieno carico: lì si vede la bontà della dotazione, lìassemblaggio, la qualità nelle componenti e nella loro ottimizzazione. Ad esempio nei netbook confronta gli assorbimenti tra una sottomarca qualsiasi e il samsung ad esempio. Cavolo, a parità di scheda tecnica e con tutto acceso il samsung piazzava sempre prestazioni e durata superiori.

Questo intendo. Vuoi un test batteria? Mi attivi wifi, fai partire un filamto hd o altro via web, audio al 50%, luminosità massima e lo testi con prestazioni massime prima, e subito dopo nelle stese condizioni con le impostayioni di risparmio enrgetico dedicate ( fidati che non è un controsenso).

Ti assicuro che a volte sei a batteria eppure ti serve potenza, vedi in treno quando vedo un film o uso programmi...

- relativamente al discorso dei led: anche a me funzionano perfettamente, a sfioramento, sono fantastici. Dicevo solo che non basta vederli illuminati però per credere che l'epower funzioni, dato che in condizioni di pc incasinato dopo installazione xp x64 c'è stato un periodo in cui il pc era bloccato sul bios senza segni di vita, ma le lucine potevo spegnerle e accenderle...
Che si accendano su xp non implica che l'epower sia attivo. Prima ma comunque installato

- i synaptics 13 presi da uno dei siti da me postati vengono installati ma il pannello di controllo se clicchi su mouse da un errore e impedisce di modificare il impostazioni.

Consiglio di lasciare gli ottimi driver 12.

-Si, un utente un po di pagine fa mi ha dato disponibilità, ma ha formattato pc e quindi deve installarsi il recovery, masterizzare e clonarmi i dvd/uparmi le iso... perciò dato che ha esami, come lui stesso mi ha detto, vedo se c'è qualcun altro disposto che ha tempo e magari ha già i dvd pronti.

( ps si potrebbe anche testare se è vero che i dvd si possono creare una volta sola oppure no...)

Ultima modifica di psymarco : 24-09-2009 alle 08:34.
psymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:27   #826
John22
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
Quali c'erano?

1) acer Backup Manager è freeware http://acer-backup-manager.software.informer.com/
2) acer eRecovery grazie a te l'abbiamo, ma se si cancella la partizione non serve
3) ePower Manager, Crystal Eye, Acer Startup manager (quello che abilita i pop up carini quando si premono gli hotkeys) si possono scaricare le versioni per vista, funzionano alla perfezione

che altro?


ps perché synaptics non ha abilitato lo scroll a due dita, fantastico per il web, anche per windows explorer???
John22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:37   #827
psymarco
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da psymarco Guarda i messaggi
Frena frena frena!

1) Non cancellare la partizione, soprattutto se non hai ancora creato i dischi di ripristino.
E' utilissima per ripristinare con alt+f10 il sistema come uscito da fabbrica in caso di necessità di assistenza o qualsiasi blocco del pc, e non servono nemmeno i cd.
Per 12 GB su 320 o 500 ( non so la tua versione ) non credo ne valga la pena.

Se poi per te vale, fatti cmq i dischi di ripristino, poi lava via tutte le schifezze.

2) Su un sistema operativo diverso privo delle acer utilty i risultati e le funzioni relative alla batteria hanno comportamenti diversi:

(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire.

DUnque non fidatevi.

Inoltre il buon xp dimostra che la durata senza ottimizzazzioni fini del clock processor e schermi è di circa 3h e 50, con impostazioni profilo basso x batteria.

Nella realtà, con le ottimizzazioni acer e di vista si arriva a molte molte piu ore, ma io credo che la cartina al tornasole di un pc sia la durata a piena potenza. Giocando a medieval 2 full detail wifi on e schermo 90% non mi sembra di essere arrivato oltre le 4 ore,anzi...

3) Qualche post indietro avevo sensibilizzato sulla presenza del tasto stand by su vista/xp.

Ho scoperto che il pc ovviamente supporta lo standby, ma lo chiama sospensione. Motivo per cui su xp il tasto standby è disattivato. Supporta anche ibernazione e sospensione ibrida.

4) A proposito del punto sopra e di alcuni tips utilissimi anche per settare la batteria ecco un sito utilissimo:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=413140

tra le chicche driver synaptics 13 con gestures anche a tre dita e consigli vari sul notebook (EDIT I DRIVER 13 DANNO UN PROBLEMA CON VISTA, EVITARE PER ORA)

5) Ho scoperto che alcune utility acer sono standalone, perciò copiando la cartella di installazione si possono utilizzare anche su un SO non oem.
Ho provato con ERECOVERY e ha funzionato.

Così ho deciso di postare la cartella per chiunque abbia "piallato" vista e partizione di ripristino senza creare DVD oppure voglia utilizzare l'utility acer senza installare da OEM di fabbrica.

Acer E-recovery ( aggiorn da tedesco in italiano, multilanguage, vers. 4.0.3006.9):

http://www.2shared.com/file/8004778/...tandalone.html


RICORDO AL FORUM CHE STO ANCORA CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A UPLOADARMI/SPEDIRMI COPIA DEI DVD DI RIPRISTINO ORIGINALI ACER IN ITALIANO ( vi do i soldi di spediz e dvd ovvio ) !!! GRAZIE!!!

Ps su 2shared il link di download è in basso a destra

AGGIORNATA INFO DRIVER 13 SYNAPTICS
psymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 09:22   #828
BYRoN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 489
Quote:
Originariamente inviato da John22 Guarda i messaggi
ps perché synaptics non ha abilitato lo scroll a due dita, fantastico per il web, anche per windows explorer???
Con i driver Synaptic 13.2.2 sotto Win 7 64 bit lo scroll a 2 dita funziona perfettamente. Non usando XP (quindi non so come si comporta quel sistema operativo), io sull'utilita' dei software Acer ho qualche dubbio, soprattutto Epower. Senza averlo installato ma configurando i profili batteria a mano sto ottenendo gli stessi risultati se non migliori , andando nelle opzioni avanzate si puo' configurare proprio tutto. Forse i SO precedenti sono meno completi ed in quel caso ePower e' piu' raffinato e setta il risparmio energetico su alcune cose dove l'utente non puo' intervenire ma con Win 7 si puo' intervenire proprio dovunque.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 5800X / MB: Gigabyte X570 Aorus Elite / RAM: Corsair Vengeance, 2x16GB, 3600mhz / GPU: AMD Radeon 6800 / M2: Samsung 970 EVO 500GB / SSD: SanDisk Plus 500GB + Kingston A400 2TB / MONITOR: Xiaomi 2K 27" IPS 165hz
BYRoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 12:07   #829
GirEllO71
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da CrAsHeR Guarda i messaggi
A me, alla prima carica, segnava 1,2%
Se degrada veramente come dice il programma in 1-2mesi la batteria è da buttare! l0l
fate qualche carica/scarica completa; vedrete che dopo alcune volte il valore si stabilizza

nel mio caso, dopo 4 mesi (ho un 5810 dual core), la mia segnala 5% di wear level, ed e' cosi' oramai da piu' di un mese
GirEllO71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 12:11   #830
GirEllO71
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Ragazzi mi è arrivato il 5810gt con il Solo! Mi spiegate come posso raggiungere le 8 ore di autonomia? Dopo una carica di una notte (la prima), alla mattina mi dava 6 ore di autonomia (anche impostando nel pannello di windows massima durata). Come si attiva l'acer powersmart? Io ho la lucina verde accesa...
A cosa serve winlocker? Posso toglierlo?
fai qualche altra ricarica completa della batteria; tieni presente che con il 5810, arrivi a oltre 8 ore di autonomia solo se disattivi il wifi.

altrimenti ti devi "accontentare" di 6 max 7 ore (con un uso di internet, office, ecc, quindi senza dvd, o giochi o cose che caricano la CPU)
GirEllO71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 13:33   #831
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1053
Ragazzi io se sfioro i tasti epower e wifi non succede nulla né con la presa né senza perché??
Quando sono a casa mi conviene tenerlo attaccato alla corrente con la batteria o senza?
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 15:34   #832
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
ieri ho preso il 4810T e per ora ne sono soddisfatto, ha il procio più piccolo ma almeno ha la scheda video discreta della ati oltre a quella intel e si può passare da una all'altra in qualsiasi momento in base alle necessità, per ora pienamente soddisfatto anche della reattività del sistema, navigando, ascoltando musica, con word in esecuzione e guardando un pò di foto nessun rallentamento evidente, se anche la batteria soddisferà le aspettative vuol dire che acer finalmente ha iniziato a fare qualcosa di decente, i miei precedenti acquisti con questa marca erano risultati sempre deludenti.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 17:16   #833
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1053
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Ragazzi io se sfioro i tasti epower e wifi non succede nulla né con la presa né senza perché??
Come non detto, tutto ok.

Per la batteria, che faccio?
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 19:06   #834
GirEllO71
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Come non detto, tutto ok.

Per la batteria, che faccio?
una volta che e' carica, io sono sempre abituato che appena mi capita la stacco e lavoro solo con l'alimentatore

in ogni caso quando la batteria e' carica, l'alimentatore viene escluso e non viene piu' ricaricata; se ci fai caso infatti, dopo due o tre giorni che lavori , se ti avvicini all'icona della batteria in basso a destra di dira' anche 99 98 97 96% e la dicitura non in carica. Sotto il 96% allora viene ristabilita la ricarica per riportarla al 100% e cosi' via.
GirEllO71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 04:38   #835
psymarco
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 91
Allora... come mio solito entro un pò duro e parlerò di batteria.

Non voglio leggere adesso mille risposte di chi dice io l'ho tenuta in un forno mi è durata 23 anni, io nel congelatore mi dura 76 ore, io la fascio nella stagnola e ci faccio i popcorn....

DIRO' UNA VOLTA PER TUTTE IL SEGRETO PER MANTENERE UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO FUNZIONALE PER PIU' TEMPO POSSIBILE:

alla vostra intelligenza il non floodare con risposte o commenti inutili.

1) è stato testato e dimostrato che la b. agli ioni di litio si deteriora molto di piu che le vecchie nichel cadmio etc. e anche di quelle ai polimeri.

2) si può arrivare a perder il 20% all'anno di durata ( wikipedia ne parla se volete verificare zucconi ;-P )

3) la rovina degli ioni di litio sono:

a) eccessivi sbalzi di temperatura (leggasi troppo caldo o troppo freddo);
b) l'eccessiva scarica;
c) il deterioramento naturale da carica;

se ne deduce che:

4) la batteria non va mai tenuta attaccata al portatile quando connesso alla corrente. Questo non perchè ci sia effetto memoria ( non ne soffrono infatti ) ma perchè IL SURRISCALDAMENTO del pc ne deteriora la qualità.
A parità di temperature molto peggio il caldo che il freddo, perciò meglio freddo che caldo.

5) Una batteria al caldo perde in un anno fino al 20%.
La stessa mantenuta vicino agli zero gradi riduce tale perdita a circa il 6%.
Teniamole quindi in frigo, non in freezer, quando non le usiamo.
Niente sbalzi mi raccomando, perciò usate dei sacchetti doppio strato piuttosto.

6) IMPORTANTE!!! LA BATTERIA IONI LITIO PATISCE DI PIU IL DETERIORAMENTO DA TOTALMENTE CARICA: se conserviamo a temperatura di 0 gradi la batteria questa perderà

- circa il 6% se staccata al 100% di carica;
- circa il 2% se staccata a circa il 40-55% di carica residua!

Un terzo praticamente!

Perciò in corrispondenza di periodi in cui sappiamo non usare la batteria meglio un 50% di carica: non è troppo carica e non scenderà a livelli critici...

7) IMPORTANTE!!! SCARICARE COMPLETAMENTE LA BATTERIA LA FOTTE LETTERALMENTE: sotto un certo voltaggio infatti la batteria agli ioni di litio si rovina irremidiabilmente.

Inoltre mancando l'effetto memoria intensi cicli di scarica/carica sono inutili.


8) Nonostante ciò è utile ogni tot, se già non succede, portare la batteria ad una scarica completa e ricarica, nell'ordine di circa 2-3 mesi almeno ( ma dipende dall'uso che se ne fa ovvio ).


9) la batteria è protetta e protegge da sovraccarichi, ovvero limita gli sbalzi al pc da parte della tensione della rete elettrica e a sua volta ha dei dispositivi per impedire la propria sovraccarica.
Utile sarebbe dotare la ciabatta e/o presa di corrente di fusibile contro sbalzi e/o gruppo di continuità anti black out, ma sono soluzioni poco "portatili"...

Però una batteria "esausta" o muletto può essere utile!


SON STATO CHIARO???? AMIAMO IL NOSTRO PORTATILE!!!

:-)

Ps io niente frigo, ma d'inverno sfrutterò molto il davanzale di fianco alla scrivania. Dìestate invece i 35° italiani possono essere un problema correlati al surriscaldamento del pc, percio una raffreddatina sarà apprezzata.

Fonti ufficiali: batteryuniversity, wikipedia, esperienza.
psymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 04:58   #836
psymarco
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 91
timeline tips

bastone e carota... dopo l'intervento cazziatone ( addirittura! ) ecco un bel regalino:

COMPARATIVA TRA NOSTRI HD HITACHI E WESTERN DIGITAL ( VINCE WD!!! ):

http://www.tomshardware.com/charts/2...d%5B1891%5D=on

MA NON SOLO!!!

In questo forum zeppo di tips sui nostri acer,
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=391646,
visitatelo perchè merita ( E LEGGETE TUTTO IL THREAD, è RICCO DI SPUNTI E NOTIZIE!), si è aperta una discussione che mi vede molto interessato perchè trovo inutile il tasto backup manager e ancor di piu non poter personalizzare i tastini a sfioramento.

E quindi:

MODIFICA PERSONALIZZAZIONE TASTI SFIORAMENTO:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=396930

Voilà!

I più smanettoni di voi potrebbero contribuire, se non altro tradurre una mini guida su diversi SO ( xp-vista-seven).

In più siccome domani vado in barca a vela e ciò mi rende molto felice aggiungo qualche robetta utile, magari da linkare in prima pagina:

MIGLIORARE VOLUME AUDIO: talvolta dopo aggiornamenti software, driver o dal nulla ( misteri ) capita che l'audio sia notevolmente basso. Per risolvere, a parte i gain con filtri audio ed equalizzazioni avanzate, si può con Vista andare molto semplicemente in:

Pannello di controllo --> Audio --> Realtek HD audio (seleziona) --> Proprietà --> Miglioramenti --> Equalizzatore volume ( 5° voce dall'alto ) e mettere la spunta...

TA DAH! Sentito che trillo adesso??? ))

Ripetere su HDMI output e Digital Output se necessario...

TASTIERA: segnalo invece che è normale, dopo un pò di uso, avvertire un leggerissimo suono di cigolio/sfregamento metallico nei tasti...
Ce lo si tiene.
Qualcuno lo avrà prima, qualcuno dopo, altri mai. Alcuni di più altri meno, ma non preoccupatevi, può succedere e non inficia la bontà di digitazione.

Ora tocca a me chiedere:

Qualcuno invece ha mai staccato un tasto? e se sì. ha controllato se oltre all'incastro del tasto sono pure incollati?
Fate magari caso anche nei centri commerciali, spesso la gente li stacca o per necessità perchè non ha niente di meglio da fare...

Qualcuno ha risolto il problema del crash installando Windows XP?
Crash dovuto alla voce del controller nel bios attiva su AHCI.
Installando o avviando con IDE invece tutto ok.

Sul mio pc con IDE crasha invece Vista.

CHi avesse voglia di rispondere può dirmi il numero e tipo di partizioni sui dischi? Perchè pare che il crash sia sensibile anche a questa variabile.

Qualcuno invece ha fatto una installazione aggiungendo, tramite f6 in installaz o tramite aggiunta con nLite, i driver AHCI intel del controller ich9?

ringrazio come sempre tutti quelli che si coinvolgeranno nella discussione.

Vi ricordo che aspetto ancora il santo che mi uploadi o spedisca cloni dei dvd di ripristino di Vista in italiano.

Grazie!

Ultima modifica di psymarco : 27-09-2009 alle 05:21.
psymarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 08:55   #837
viger
Senior Member
 
L'Avatar di viger
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
Un solo appunto a psymarco , ricordati che il portatile è un pezzo di plastica e silicio non è nient' altro.

Io tratto abbastanza bene le mie cose, ma sono oggetti non vivo certo per loro. Finchè mi sono utili bene, ma io in frigorifero ci metto le bistecche non la batteria.

Onestamente alcuni consigni li trovo tragicomici, come anche l' attaccamento a certi oggetti.

Ammesso che tra 4-5 anni la batteria trattata male faccia non piu 6-7 ore, ma 3-4 il portatile sarà a livello hardware un rottame buono solo a farci girare Open Office.
Questa cosa sarà maggiormente notabile sui timeline che non godono di hardware potente come i normali notebook. Quindi non capisco a che serva tutto ciò...

Nel futuro di questi specifici notebook non sarà certo la batteria il problema.
__________________
---------------------------------------------------------------
(Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto)
-------------------------------------------------------

Ultima modifica di viger : 27-09-2009 alle 09:08.
viger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 11:39   #838
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1053
Grazie psymarco per i consigli! Dato che non ho una batteria di riserva o gruppo di continuità, posso tranquillamente toglerla e usare il notebook attaccato alla corrente senza batteria?
Visto che non c'è effetto memoria, posso caricarla anche se è per esempio al 60%?
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 13:14   #839
theFIERCE
Senior Member
 
L'Avatar di theFIERCE
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da psymarco Guarda i messaggi
Allora... come mio solito entro un pò duro e parlerò di batteria.

Non voglio leggere adesso mille risposte di chi dice io l'ho tenuta in un forno mi è durata 23 anni, io nel congelatore mi dura 76 ore, io la fascio nella stagnola e ci faccio i popcorn....

DIRO' UNA VOLTA PER TUTTE IL SEGRETO PER MANTENERE UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO FUNZIONALE PER PIU' TEMPO POSSIBILE:

alla vostra intelligenza il non floodare con risposte o commenti inutili.

1) è stato testato e dimostrato che la b. agli ioni di litio si deteriora molto di piu che le vecchie nichel cadmio etc. e anche di quelle ai polimeri.

2) si può arrivare a perder il 20% all'anno di durata ( wikipedia ne parla se volete verificare zucconi ;-P )

3) la rovina degli ioni di litio sono:

a) eccessivi sbalzi di temperatura (leggasi troppo caldo o troppo freddo);
b) l'eccessiva scarica;
c) il deterioramento naturale da carica;

se ne deduce che:

4) la batteria non va mai tenuta attaccata al portatile quando connesso alla corrente. Questo non perchè ci sia effetto memoria ( non ne soffrono infatti ) ma perchè IL SURRISCALDAMENTO del pc ne deteriora la qualità.
A parità di temperature molto peggio il caldo che il freddo, perciò meglio freddo che caldo.

5) Una batteria al caldo perde in un anno fino al 20%.
La stessa mantenuta vicino agli zero gradi riduce tale perdita a circa il 6%.
Teniamole quindi in frigo, non in freezer, quando non le usiamo.
Niente sbalzi mi raccomando, perciò usate dei sacchetti doppio strato piuttosto.

6) IMPORTANTE!!! LA BATTERIA IONI LITIO PATISCE DI PIU IL DETERIORAMENTO DA TOTALMENTE CARICA: se conserviamo a temperatura di 0 gradi la batteria questa perderà

- circa il 6% se staccata al 100% di carica;
- circa il 2% se staccata a circa il 40-55% di carica residua!

Un terzo praticamente!

Perciò in corrispondenza di periodi in cui sappiamo non usare la batteria meglio un 50% di carica: non è troppo carica e non scenderà a livelli critici...

7) IMPORTANTE!!! SCARICARE COMPLETAMENTE LA BATTERIA LA FOTTE LETTERALMENTE: sotto un certo voltaggio infatti la batteria agli ioni di litio si rovina irremidiabilmente.

Inoltre mancando l'effetto memoria intensi cicli di scarica/carica sono inutili.


8) Nonostante ciò è utile ogni tot, se già non succede, portare la batteria ad una scarica completa e ricarica, nell'ordine di circa 2-3 mesi almeno ( ma dipende dall'uso che se ne fa ovvio ).


9) la batteria è protetta e protegge da sovraccarichi, ovvero limita gli sbalzi al pc da parte della tensione della rete elettrica e a sua volta ha dei dispositivi per impedire la propria sovraccarica.
Utile sarebbe dotare la ciabatta e/o presa di corrente di fusibile contro sbalzi e/o gruppo di continuità anti black out, ma sono soluzioni poco "portatili"...

Però una batteria "esausta" o muletto può essere utile!


SON STATO CHIARO???? AMIAMO IL NOSTRO PORTATILE!!!

:-)

Ps io niente frigo, ma d'inverno sfrutterò molto il davanzale di fianco alla scrivania. Dìestate invece i 35° italiani possono essere un problema correlati al surriscaldamento del pc, percio una raffreddatina sarà apprezzata.

Fonti ufficiali: batteryuniversity, wikipedia, esperienza.
Quote:
Originariamente inviato da viger Guarda i messaggi
Un solo appunto a psymarco , ricordati che il portatile è un pezzo di plastica e silicio non è nient' altro.

Io tratto abbastanza bene le mie cose, ma sono oggetti non vivo certo per loro. Finchè mi sono utili bene, ma io in frigorifero ci metto le bistecche non la batteria.

Onestamente alcuni consigni li trovo tragicomici, come anche l' attaccamento a certi oggetti.

Ammesso che tra 4-5 anni la batteria trattata male faccia non piu 6-7 ore, ma 3-4 il portatile sarà a livello hardware un rottame buono solo a farci girare Open Office.
Questa cosa sarà maggiormente notabile sui timeline che non godono di hardware potente come i normali notebook. Quindi non capisco a che serva tutto ciò...

Nel futuro di questi specifici notebook non sarà certo la batteria il problema.
Concordo con Viger, anche se tutte le tue indicazioni sono certamente ineccepibili a livello tecnico, credo che le persone si comprino un ultraportatile per la comodità nel portarselo in giro, quindi certamente ci saranno quelli che lo trasportano da un posto all' altro e poi lo possono tenere attaccato alla corrente, ma credo che i più faranno un intenso uso a batteria.

Io personalmente il mio ultraportatile lo accendo la mattina in treno, poi lo metto in sleep, vado in ufficio e ogni 2-3 ore mi sposto da una stanza all' altra, mi porto dietro in miei dati quando faccio formazione, alle riunioni, etc.
A volte è attaccato alla corrente, altre no, non posso sapere se lo userò nei pressi di una presa di corrente, e spegnerlo per attaccare / rimuovere la batteria a seconda del tipo di alimentazione mi sembrerebbe assurdo e vanificherebbe l' acquisto di un modello ad alta autonomia come il timeline.

Naturalmente è un' opinione personale, le tue indicazioni sulle batterie sono gradite ed utili sopratutto nel caso non si usino per lungo tempo, ma non mi sembrano fattibili per la maggior parte degli utenti.
__________________
Macbook Pro 13" 2015, IPAD Mini Retina, Iphone 6
theFIERCE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 13:31   #840
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
il discorso della batteria lascia il tempo che trova, ho preso questo tipo di portatile per usarlo in movimento e ricaricarlo quando e dove capita, la batteria durerà un anno così? amen, ne prenderò un'altra senza starci tanto a pensare, se mi facessi pare mentali in tal senso sarebbe assurdo l'acquisto di questo tipo di portatile. poi la storia del frigo e del calorifero...ma dai, il caldo inn italia non è tale da mettere a repentaglio la vita delle batterie e tenerla in frigo per non perdere un pelo di carica giornaliera è da paranoici. bisogna essere pratici nella vita, la batteria alla sua morte sarà comunque il componente più longevo del portatile rispetto al resto dell'hardware che sarà già da museo
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v