Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2005, 14:47   #61
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Purtroppo (o forse per fortuna) nessuno ha il dono dell'onniscienza. Io sono un ignorante e non me ne vergogno, anzi: per me è bello imparare cose sempre nuove, che mi stimolano il mio intelletto.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque distribuzioni ce ne sono tante. Troppe, per i miei gusti.
Io lo trovo un bene. Ci sono distribuzioni che offrono un ambiente semplice per l'utente ai primi passi e altre che sono tecniche e molto complesse, ma più flessibili. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
No, perché per i miei documenti "testuali" uso quasi sempre l'RTF. Per il resto, non ho mai usato formati diversi da Office'97, le cui specifiche sono disponibili a chiunque. Per cui il problema della compatibilità è fine a sé stesso: dipende dalla corretta implementazione delle specifiche e/o dall'uso che si fa del pacchetto Office (basta usare il formato '97).
Se sono solo documenti testuali semplici: se cominciano a diventare un po' più complessi, il semplice Rich Text Format non basta più e bisogna ricorrere ai formati proprietari di Office, magari più nuovi di Office '97 per supportare documenti più complessi. E, purtroppo, ho letto di problemi di compatibilità, ad esempio, tra Office per Mac e Office per Windows (stesse versioni). Purtroppo ho perso il link, se lo trovo con Google te lo linko.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non snobbo un prodotto a priori, tant'è che non di rado consiglio OpenOffice in base alle esigenze che mi vengono prospettate dagli utenti.

Le mie scelte derivano dalla valutazione dei prodotti e, appunto, dalle esigenze: il fattore "simpatia/antipatia" è escluso.
Bene.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Qui http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/8 se ne parla in maniera molto chiara e semplice, per chi ha simpatia per Unix & derivati.

Qui http://msdn.microsoft.com/archive/de.../html/ewnt.asp invece se ne parla per Windows NT.
Interessante davvero... credo che le metterò nel mio OS.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sicurezza e controllo del sistema / personalizzazione sono due cose che hanno un legame, ma fino a un certo punto. Anche con Windows puoi "controllare il sistema" (anche se non hai specificato cosa esattamente), e puoi personalizzarlo (suppongo ti riferisca all'installazione / attivazione dei vari servizi, in questo contesto).
Mi riferivo ad ogni piccola parte del sistema. Dal bootloader al numero di console virtuali, dalla gestione dei servizi di avvio, etc., fino al punto di montaggio di ogni singolo filesystem. Linux è MOLTO flessibile, più di Windows, direi. Con Windows si può fare molto, ma, IMHO, è più complesso.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Tu hai generalizzato, e ti ho portato un controesempio che smentiva la tua affermazione. Il mio controesempio non serviva a generalizzare, a sua volta, la situazione di Linux: so che esistono altre distribuzioni che non soffrono dei medesimi problemi, ma non sono TUTTE così.
Lo so bene. Ma devi ricordare che distribuzioni a pagamento, in genere, offrono anche software commerciale e assistenza tecnica gratuita.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non è esatto: Windows ha una sua shell nativa, mentre Linux è soltanto il kernel e, quindi, non è dotato di una shell "nativa".
Poi ci sono le diverse distribuzioni che mettono a disposizione una o più shell, ma questo è già un altro discorso: sono scelte che sono state da chi ha realizzato la distribuzione.
In teoria potrei crearmi una distribuzione senza alcuna shell...
Ovvio che sia così: Windows è un sistema operativo, Linux è un kernel. Anche da questo derivano i vari problemi di cui sparla Theo de Raadt nel link di RaouL_BennetH.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
In ogni caso la tua affermazione è errata: con Windows posso usare Bash o qualunque altra shell disponibile per GNU / Linux, grazie a MingW o CygWin. Sto parlando delle STESSE shell che normalmente usi con le distribuzioni Linux, non di qualcosa che ci assomigli. L'ho fatto fino all'anno scorso su un PC con Windows NT.
Perché quelle shell sono open source, però, altrimenti non potresti ricompilarle!
E poi, da quel che ne so io, Cygwin offre una sorta di astrazione per simulare un ambiente Unix sotto sistemi Windows. A questo punto, avendo i codici della shell di Windows, potrei compilarla con WineLib ed avere una shell di Windows funzionante anche sotto Linux.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche questo non è esatto: le DirectX sono state usate anche nel DreamCast di SEGA, che è una console con un hardware che ha ben poco a che spartire con quello di un PC; un altro esempio è dato dalla nuova console di casa MicroSoft: X-Box360, per cui vale lo stesso discorso (hardware diverso).
Vabbe', l'esempio della X-box lo potevi anche evitare, è logico che Microsoft utilizzi le proprie DirectX per tale scopo, no?
Piuttosto, non sapevo che il DreamCast le utilizzasse, ma poco cambia: finché si tratta di console, non c'è niente di male, ma secondo te perché non abbiamo ancora visto le DirectX per MacOS X o Linux? Perché sarebbe un lavoraccio convertirle per tali sistemi operativi? Sicuramente, ma sono una bella fetta di mercato, se messi insieme. Il vero motivo è che sono sistemi rivali: in quel modo i giochi per Windows sarebbero facilmente portabili a MacOS X e Linux, e Windows perderebbe il suo predominio nel campo ludico. Questa è solo una piccola parte della manovra monopolistica di Microsoft.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 14:48   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da peciuz
probabilmente è persa in partenza: una analisi più attenta dovrebbe comprendere varie cose fra cui la sempre + larga quota di mercato delle console.
Le console sono sempre stato un capitolo a parte. Da tempo anche il PC è diventata una macchina da gioco, e non credo che la cosa cambierà per il futuro: sono segmenti di mercato diversi.
Quote:
Inoltre credo che i bravi sviluppatori sviluppano cose che servono per loro e magari i programmatori + vecchi con molta esperienza non hanno tempo da dedicare ad una cosa che per loro non è interessante, quelli giovani non ne hanno le capacità perkè il progetto di cui parli ha bisogno di persone che ne sanno.
E qui mi fermo visto che non ho la + pallida idea di come funzioni un gioco;
Gli interessi dei programmatori sono sempre subordinati a quelli della società per cui lavorano: se questa ha interesse a supportare MacOS X o Linux, prenderà delle persone per lavorarci (che piaccia loro o meno).
Il problema è che l'interesse va sempre più scemando. Anche perché i programmatori di videogiochi trovano nelle DirectX un ambiente di sviluppo / lavoro molto più comodo di OpenGL, e che permette di perdere molto meno tempo. E siccome per una società a scopo di lucro il tempo è denaro...
Quote:
fra due alternative la comunità ha scelto forse di battere la strada più semplice e retrocompatibile mentre le house games hanno scelto una strada + coraggiosa che tende verso il nuovo (non mi è chiaro se esistano sostanziali differenze di prezzo tra le versioni win e lin native..in rete non trovo nulla)
Ma con Cedega le software house avranno sempre meno interesse a supportare Linux "nativamente", a danno di questa comunità.
Se Linux avesse delle librerie "compatibili" con le DirectX, il porting di un gioco richiederebbe pochissimo tempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 14:51   #63
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Intervengo per chiarire qualche punto

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sulla bash ho già esposto il mio pensiero nei precedenti messaggi.

Lasciando da parte l'esempio di un sistema con la sola shell, che non può essere riprodotto, per quanto riguarda la multiutenza con l'interfaccia grafica è possibile realizzarla e in maniera molto semplice. Basta creare i 6 utenti di cui parli, loggarsi col primo, e al momento del bisogno passare a un altro scegliendo "Disconnetti" e "Cambia utente": viene riproposta la finestra di login ed è sufficiente selezionare l'utenza. Tutto l'ambiente e i task aperti dal primo utente rimangono preservati (e continuano a girare), ed è sufficiente ripetere l'operazione per ritrovare esattamente l'ambiente che si era lasciato (a meno che qualche applicazione abbia generato dei risultati).

Tutto questo se non ho capito male l'esempio che hai fatto.
con windows xp non è possibile accedere simultaneamente al server grafico, piu di un utente alla volta: tant'è che se entro col Desktop Remoto automaticamente all'utente che c'era prima viene oscurato lo schermo
Quote:

Da questo punto di vista, l'unico problema di Windows in questo momento, è la mancanza del meccanismo usato su Linux che permette di diventare velocemente amministratore quando è necessario eseguire un'operazione delicata.
mai sentito parlare di RunAs? http://www.ss64.com/nt/runas.html
olazz
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:02   #64
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Io lo trovo un bene. Ci sono distribuzioni che offrono un ambiente semplice per l'utente ai primi passi e altre che sono tecniche e molto complesse, ma più flessibili. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
Il problema è proprio questo: l'imbarazzo della scelta.
Quote:
Se sono solo documenti testuali semplici: se cominciano a diventare un po' più complessi, il semplice Rich Text Format non basta più e bisogna ricorrere ai formati proprietari di Office, magari più nuovi di Office '97 per supportare documenti più complessi.
Sono poche le funzionalità non presenti nel formato di Office '97. La cosa migliore che puoi fare per verificarlo, è pacioccare con gli strumenti di Word, Excel, PowerPoint, ecc., e conservare il documento in formato '97; poi riaprire il documento e notare cos'è che è cambiato o che manca.
Quote:
E, purtroppo, ho letto di problemi di compatibilità, ad esempio, tra Office per Mac e Office per Windows (stesse versioni). Purtroppo ho perso il link, se lo trovo con Google te lo linko.
Può succedere, ma non è la norma.
Quote:
Interessante davvero... credo che le metterò nel mio OS.
Esistono già delle patch non ufficiali per alcune versioni di Linux. Ma non sono ufficiali, appunto.
Quote:
Mi riferivo ad ogni piccola parte del sistema. Dal bootloader al numero di console virtuali, dalla gestione dei servizi di avvio, etc., fino al punto di montaggio di ogni singolo filesystem. Linux è MOLTO flessibile, più di Windows, direi. Con Windows si può fare molto, ma, IMHO, è più complesso.
Bisogna vedere se è veramente necessaria tutta questa flessibilità...
Il bootloader di Windows va bene così com'è: non ho mai sentito l'esigenze di qualcosa di diverso.
Per console virtuale cosa intendi?
La gestione dei servizi di avvio la trovo molto semplice e comoda.
Il punto di montaggio dei filesystem non ha senso con Windows: è un concetto di Unix & derivati.

Per il resto, non vedo cosa ci sarebbe di complicato in Windows...
Quote:
Lo so bene. Ma devi ricordare che distribuzioni a pagamento, in genere, offrono anche software commerciale e assistenza tecnica gratuita.
Lo so, lo so. Ma il discorso era un altro, eh!
Quote:
Perché quelle shell sono open source, però, altrimenti non potresti ricompilarle!
L'importante è che ci siano, non come ci sono arrivate...
Quote:
E poi, da quel che ne so io, Cygwin offre una sorta di astrazione per simulare un ambiente Unix sotto sistemi Windows.
Offre un ambiente POSIX-compliant, per essere precisi.
Quote:
A questo punto, avendo i codici della shell di Windows, potrei compilarla con WineLib ed avere una shell di Windows funzionante anche sotto Linux.
Interessante. Così finalmente potrei usare una shell più comoda per il mio lavoro...
Quote:
Vabbe', l'esempio della X-box lo potevi anche evitare, è logico che Microsoft utilizzi le proprie DirectX per tale scopo, no?
Non sarebbe logico secondo ciò che avevi affermato prima...
Quote:
Piuttosto, non sapevo che il DreamCast le utilizzasse, ma poco cambia: finché si tratta di console, non c'è niente di male, ma secondo te perché non abbiamo ancora visto le DirectX per MacOS X o Linux? Perché sarebbe un lavoraccio convertirle per tali sistemi operativi? Sicuramente, ma sono una bella fetta di mercato, se messi insieme. Il vero motivo è che sono sistemi rivali: in quel modo i giochi per Windows sarebbero facilmente portabili a MacOS X e Linux, e Windows perderebbe il suo predominio nel campo ludico. Questa è solo una piccola parte della manovra monopolistica di Microsoft.
Non sarebbe un grosso lavoro farne il porting. Il problema è che, appunto, MS non ha alcun interesse a perdere del tempo (tempo = denaro), per di più per farsi del male. L'interesse è tutto di Apple per OS X e della comunità open source per Linux.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:06   #65
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
con windows xp non è possibile accedere simultaneamente al server grafico, piu di un utente alla volta: tant'è che se entro col Desktop Remoto automaticamente all'utente che c'era prima viene oscurato lo schermo
Mai provato. Succede anche XP / Server 2003?
Quote:
mai sentito parlare di RunAs? http://www.ss64.com/nt/runas.html
olazz
Sì, ma non è veloce come con Linux, dove ti appare il requester, inserisci la password di root, e sei già root col programma che t'interessava...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:09   #66
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Tutto questo se non ho capito male l'esempio che hai fatto.
Non quoto le altre cose perchè chiarissime

Per l'esempio, ho trascurato di usare il termine "simultaneità". So che mediante il disconnetti oppure il cambia utente, puoi scegliere di loggarti come altro utente ma, non puoi farlo in contemporanea, nel senso che fin quando non ti slogghi come altro utente, non puoi far agire simultaneamente due o più utenti. Ma, questo in caso di più utenti.

Il discorso su windows è ancora più restrittivo se si considera un solo utente, che non ha possibilità di avere contemporaneamente più sessioni se non la sola corrente. Forse sbaglio termine e dovrei utilizzare "multisessione" anzichè "multiutenza"? (mmm...credo di si, si avvicina di più a quello che intendo)
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:15   #67
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Per console virtuale cosa intendi?
Le console accessibili tramite Control+F# (tasti funzione). Era solo un esempio!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:19   #68
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mai provato. Succede anche XP / Server 2003?
su XP Pro è come ti ho detto, su 2003 esiste un servizio che si chiama
Terminal Server che assolve a questa pecca, ma al 3 utente il sistema diventa troppo pesante.. insomma, come X tratta la multiutenza Windows ancora deve arrivarci, e cmq la multiutenze reale è consentita SOLO col 2003 server (e il 2000 server)...

Quote:

Sì, ma non è veloce come con Linux, dove ti appare il requester, inserisci la password di root, e sei già root col programma che t'interessava...
io non penso sia uno strumento di linux, penso sia piu una feature di KDE, se non mi confondo cmq basta fare (io lo uso spesso) runas /user:administrator CMD.exe per avere una shell da cui eseguire (start + programma) tutti i processi come ROOT
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:12   #69
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

...cut...

Il punto di montaggio dei filesystem non ha senso con Windows: è un concetto di Unix & derivati.

...cut...
Ciao.

Il punto di montaggio delle partizioni è stato introdotto anche nei sistemi windows: su una partizione NTFS è possibile montare un'altra partizione (mi pare che debba essere anch'essa NTFS) in una sottodirectory, proprio come per Unix, invece di assegnarle una lettera di unità.

Vai in gestione disco e fai proprietà su una partizione. Potrai montarla dove vuoi (posto che siano NTFS).

Ciao.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:12   #70
peciuz
Senior Member
 
L'Avatar di peciuz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche volendo parlare di quel decennio, dov'erano le alternative? Per fare competizione a MS (o a chiunque altro), bisogna presentare al pubblico prodotti in grado di rivaleggiare coi suoi. Ai tempi c'era soltanto IBM con OS/2, che non ha saputo valorizzare.
sicuro resta il fatto che un mercato con un unico produttore è un monopolio...e per questo nessuno può colpevolizzare MS

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma all'utente medio il concetto di "OEM" e durabilità poco importa: conta il computer che compra, si porta a casa e che usa. Quando poi, dopo un po' di anni, si accorge che per usare il programma X non gli basta più, si convince a cambiare e ritorna al punto di cui sopra.
Il mercato lo fa l'utente medio: il resto sono "briciole", che hanno poca importanza rispetto al "pane".
il concetto di utente medio non è imho un concetto statico ma dinamico;
inoltre in questa discussione si prende soprattutto in considerazione il lato client in ambito aziendale dove Linux stenta a decollare (o meglio la crescita è inferiore alle aspettative).
L'utente medio a cui ti riferisci che compra il pc al supermarket ha come strategia dominante quella di arrivare a casa, tirare fuori il cd con la sua copia di win di straforo, e non farsi troppe domande sull'EULA Microsoft.
Cosa che l'utente aziendale non può fare per evidenti ragioni di rischiosità; inoltre può decidere di affidarsi a soluzioni chiavi in mano (es. pc di marca che spesso hanno win già installato)....soluzioni che credo vadano a braccettto col discorso della durabilità e dell'interesse dei produttori hardware a darti qualcosa che farebbe calare decisamente i loro profitti.
Inoltre sottolineo come l'utente "medio" soprattutto italiano (senza polemica ma credo di essere realista) non cambi il pc ogni 2 anni ma + raramente.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Il tuo discorso è, IMHO, viziato dal fatto di considerare soltanto MS: la storia ci insegna che anche piccole società (a scopo di lucro e con progetti closed) hanno realizzato dei piccoli capolavori che hanno dato delle sonore lezioni ai prodotti di MS quando ad usabilità, interfaccia grafica e funzionalità: come dimenticare Apple con Mac/OS, Commodore con Amiga/OS, Acorn con Archimedes/RiscOS, Be con Be/OS?
Apple è sopravvissuta e può contare sul s.o. con la miglior interfaccia grafica esiste. Ma Apple non è MS: non ha i suoi capitali, non ha la sua "manodopera".
A questo punto mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa che non va nel modello open...
le mie considerazioni partono dal considerare oggi le quote di mercato detenute; è innegabile che + del 90% sia in mano a qualcuno.
Inoltre quelli da te citati sono so stepitosi ne convengo, ma sono progetti HW closed che hanno sempre implementato un software avendo come riferimento un hw predefinito; come detto in un'altra discussione apple ha puntato sulla qualità ma vi sono stati momenti nei quali la sopravvivenza è stata messa in forte discussione.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E' presto per dirlo: aspettiamo e vediamo...
azz ti scagli di nuovo contro i professori di harWard?....
come sempre il prezzo di un bene è dato dalla sua scarsità.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente. Per me Windows, Linux, sono strumenti che hanno ognuno pregi e difetti.
Questo è sacrosanto: credo che le migliori soluzioni anche in termini di tco siano ibride.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma le alternative quali sono? Anzi: ce ne sono? Sono all'altezza?
Qui non si tratta di far pensare i bambini con Windows nella testa: potrebbe essere Windows, come OS X, AmigaOS o altro.
le alternative vanno ponderate sempre su quali prospettive vogliamo aprire a i ns ragazzi; se si tratta di scuole elementari credo che l'alternativa open abbia un buon grado di usabilità.
Se parliamo di classi medie sperimentali di informatica può essere che la soluzione ricada su Windows

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Fidati: come programmatore ho provato parecchi pacchetti su diverse piattaforme. Non ne esistono strumenti con la qualità di quelli disponibili per Windows.Delphi già da un po' di anni permette di realizzare applicazioni multipiattaforma che girano sotto Windows o Linux (basta ricompilare).
C-BuilderX è un ambiente multipiattaforma, anche se particolarmente orientato a soluzioni embedded (telefonini, smartphone, palmari, ecc.)
Delphi 2005 e VisualStudio 2003 permettono di realizzare applicazioni .NET, che soono virtualmente in grado di girare su qualunque piattaforma, sia hardware o software, su cui sia implementato il runtime di .NET (per Linux c'è Mono, ma purtroppo non supporta ancora tutte le funzionalità di .NET).
cesare so che il mio ti sembrerà un discorso stupido e magari ripetitivo: ma se tu avessi dovuto scegliere 5/8 anni fa su che piattaforma far girare il tuo software per programmare cosa avresti scelto.
Intendo soprattutto tu piccola sw house; avresti avuto il coraggio di progettare sw per un so che detiene un 2% del market client (sottostimato imho) o avresti prodotto un software per programmare sotto il sistema universalmente + utilizzato?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma tu riduci sempre tutto a un confronto con Windows: sono esistite tante piattaforme prima di Windows che hanno portato la gente a contatto con le GUI e le applicazioni con interfaccia grafica / user-friendly.
Piattaforme piccole, se paragonate al colosso MS o all'attuale fandom Linux.
Io non voglio ridurre tutto a un face-off win/lin
Guardo il mercato e valuto le potenzialità dei vari attori; alcuni degli attori di cui parli sono informaticamente deceduti altri sopravvivono. Come sempre però parliamo di hw closed; win & lin sono hw open e per questo io riduco il discorso a loro 2.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Io sviluppavo applicazioni con GUI per AmigaOS quando Windows era una rozzissima shell grafica del DOS...
si e io aiutavo Ada Lovelace a correggere i bachi per la macchina di Babbage.... (troll estemporaneo...nessuna polemica)

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ma infatti è una cosa naturale / fisiologica, IMHO. Prima o poi qualunque piattaforma è soggetta a uno "svecchiamento"...
svecchiamento che va di pari passo col fatto che la distro col cappello rosso sia sponsorizzata

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non si può sempre fare. Ci sono parecchi interessi in mezzo. Quando Linux avrà quote di mercato più consistenti, sono sicuro che i produttori di hardware avranno maggior riguardo verso questa piattaforma...
sarà sempre difficile stimare un market share di qualcosa che non si può basare sui dati del venduto: inoltre non credo che il mio ragionamento sia assolutamente campato in aria.
E' verissimo che gli interessi in gioco siano molti ma diciamocelo; pensi che in un settore come quello hardware qualcuno possa decidere di fare concorrenza basandosi strategicamente su linux....certo potrebbe fagocitar profitti nel breve periodo ma se gli altri produttori iniziano a reagire e a supportare essi stessi linux credo che i profitti a livello di settore inizieranno a calare.

...stesso discorso vale per i produttori di pc già chiavi in mano...

certo poi io non ho idea di quali risorse siano effettivamente necessarie per sviluppare driver per ambedue i so; se sia qualcosa di relativamente semplice oppure se richieda 2 ingegneri al posto di 1....e magari gradirei una tua delucidazione in merito
__________________
Trattativeokcon_Peppolon/Parrox/DoctorDB/MALLEUS/1gator1/ste_ita/Decagrog/Ilvise/Simonov/shin82/ilkarro/ziopio/8bit
peciuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 22:22   #71
peciuz
Senior Member
 
L'Avatar di peciuz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Le console sono sempre stato un capitolo a parte. Da tempo anche il PC è diventata una macchina da gioco, e non credo che la cosa cambierà per il futuro: sono segmenti di mercato diversi.
che il pc sia una macchina da gioco da tempo è sicuro tuttavia credo che le consolle di gioco di ultima generazione fanno in modo che le persone preferiscano lavorare col pc e giocare con la console.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Gli interessi dei programmatori sono sempre subordinati a quelli della società per cui lavorano: se questa ha interesse a supportare MacOS X o Linux, prenderà delle persone per lavorarci (che piaccia loro o meno).
Il problema è che l'interesse va sempre più scemando. Anche perché i programmatori di videogiochi trovano nelle DirectX un ambiente di sviluppo / lavoro molto più comodo di OpenGL, e che permette di perdere molto meno tempo. E siccome per una società a scopo di lucro il tempo è denaro...
Ma con Cedega le software house avranno sempre meno interesse a supportare Linux "nativamente", a danno di questa comunità.
Se Linux avesse delle librerie "compatibili" con le DirectX, il porting di un gioco richiederebbe pochissimo tempo.
Bhe scusa non ho capito ma l'obiettivo di cedega non è quello di avere una piattaforma directx compatibile...inoltre le directx vengono distribuite già in binario quindi non credo sia così semplice studiarle o avere qualcosa di compatibile. Poi non credo che i programmatori siano ignoranti o cechi; se hanno scelto questa strada magari altre sono troppo complicate da battere...
__________________
Trattativeokcon_Peppolon/Parrox/DoctorDB/MALLEUS/1gator1/ste_ita/Decagrog/Ilvise/Simonov/shin82/ilkarro/ziopio/8bit
peciuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 22:36   #72
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da peciuz
Poi non credo che i programmatori siano ignoranti o cechi;
no infatti molti sono americani indiani italiani..
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 11:49   #73
Mason
Senior Member
 
L'Avatar di Mason
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
quante parole, troppo tempo, gia ne perdo molto a creare un commento

le acl, liste di controllo dell accesso sono implementate su vari fs che sono inclusi nello mainstream di sviluppo di linux, mi sembra che jfs ext3 e xfs li abbiano, cmq ci sono da un po anche su linux, oltre a molti altri sistemi posix, a meno di casi di omonimia, ma dubito.

La multiutenza su win l'ultima volta che ho visto era la piu carente tra i sistemi che ho un poco usato, non solo visto(alcuni programmi mi andavano solo come superuser(forse autocad?), naturalmente non ho fatto lo schizzinoso, rientrato come administrator e vaffa....)

i discorsi sul tco hanno un po poco senso (imho) vistoche per quanto riguarda linux penso puo trovare sistuazione piu disparate, e la mancanza di un organo di certificazione glovbale ed unico rende difficile qualsiasi misura di costi, efficenza, diffusione, quindi il discorso puo essere piegato verso scopi meno obbiettivi(non parlo di discussioni qui dentro, parlo di report che si leggevano in giro)

per le directx opengl, non condivido che una sorpassera l'altra, vuoi perche opengl si aggiorna sempre piu con opengl-es e il glsl vuoi anche perche directx e solo su win. dubito alias, discreet e altri taglino il mercato apple cosi', visto che cmq opengl non si pensa sparira da win.
__________________
e' difficile cio' che non si conosce
Tic Tac
Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it."
Mason è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 12:35   #74
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da Mason
per le directx opengl, non condivido che una sorpassera l'altra, vuoi perche opengl si aggiorna sempre piu con opengl-es e il glsl vuoi anche perche directx e solo su win. dubito alias, discreet e altri taglino il mercato apple cosi', visto che cmq opengl non si pensa sparira da win.
sono d'accordo, le DirectX girano solo su WIN32 e per questo solo fatto, estremamente limitate rispetto alle OGL...

o forse pensate che a Hollywood usino lle dx
l'industria della Grafica, quella con la G maiuscola non sa neanche cosa siano le dx...
Mac Os X + OGL + Maya (ed altri sw), tutto il resto è noia
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 16:46   #75
peciuz
Senior Member
 
L'Avatar di peciuz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
sono d'accordo, le DirectX girano solo su WIN32 e per questo solo fatto, estremamente limitate rispetto alle OGL...

o forse pensate che a Hollywood usino lle dx
l'industria della Grafica, quella con la G maiuscola non sa neanche cosa siano le dx...
Mac Os X + OGL + Maya (ed altri sw), tutto il resto è noia
molto interessante luke......non mi è chiaro però se vi siano dei pezzi riutilizzabili per i giochi....
__________________
Trattativeokcon_Peppolon/Parrox/DoctorDB/MALLEUS/1gator1/ste_ita/Decagrog/Ilvise/Simonov/shin82/ilkarro/ziopio/8bit
peciuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 16:53   #76
peciuz
Senior Member
 
L'Avatar di peciuz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
Quote:
Originariamente inviato da Mason
quante parole, troppo tempo, gia ne perdo molto a creare un commento

i discorsi sul tco hanno un po poco senso (imho) vistoche per quanto riguarda linux penso puo trovare sistuazione piu disparate, e la mancanza di un organo di certificazione glovbale ed unico rende difficile qualsiasi misura di costi, efficenza, diffusione, quindi il discorso puo essere piegato verso scopi meno obbiettivi(non parlo di discussioni qui dentro, parlo di report che si leggevano in giro)
grazie per aver perso il tuo tempo......

concordo con te sul fatto che i tco vadano ponderati in base alla soluzioni IT adottate; io volevo solo sottolineare come nella pagina di Microsoft "getthefacts" vi sono interessanti affermazioni che non considerano come gli smanettoni linux siano al momento molto "cari" mentre quelli per win a parità di livello siano molto + economici.

cito direttamente dal sito getthefacts:

• Linux rispetto a Windows richiedeva una formazione dei dipendenti IT significativamente maggiore ed era in media il 15% più costosa. Le ragioni: il materiale per la formazione era più difficile da reperire e i clienti richiedevano tempi di formazione più lunghi per compensare la mancanza di conoscenza interna di Linux.
• Tutte le 14 società hanno affermato che era difficile trovare sul mercato personale qualificato con conoscenze di Linux che li aiutasse a portare avanti i loro progetti Linux. Quando riuscivano a trovare terze parti che offrivano il loro supporto, avevano meno potere di negoziazione delle tariffe orarie rispetto al potere che avevano con le risorse di consulenza di Windows.
__________________
Trattativeokcon_Peppolon/Parrox/DoctorDB/MALLEUS/1gator1/ste_ita/Decagrog/Ilvise/Simonov/shin82/ilkarro/ziopio/8bit
peciuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 11:01   #77
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da peciuz
• Tutte le 14 società hanno affermato che era difficile trovare sul mercato personale qualificato con conoscenze di Linux che li aiutasse a portare avanti i loro progetti Linux.

Si aspettavano forse di trovare lo stesso numero di persone qualificate per un sistema operativo che (purtroppo) è ancora poco diffuso, contro quelle qualificate per un sistema operativo che, direi, è il più diffuso al mondo?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 11:01   #78
Mason
Senior Member
 
L'Avatar di Mason
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
Sostanzialmente concordo, inoltre per la realta della pmi il cambiamento e da distribuire su un campione minore, quindi maggiore costo per computer.

su realta piu grandi questo costo viene spalmato.

Sono curioso se suse-novell cambieranno qualcosa nella certificazione per desktop aziendali.

il tempo lo perdo comunque, quello che avevo scritto non voleva essere cmq offensivo, scusa e grazie della sintesi.
__________________
e' difficile cio' che non si conosce
Tic Tac
Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it."
Mason è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 11:53   #79
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88

Si aspettavano forse di trovare lo stesso numero di persone qualificate per un sistema operativo che (purtroppo) è ancora poco diffuso, contro quelle qualificate per un sistema operativo che, direi, è il più diffuso al mondo?
Evidentemente no, mi pare chiaro che il concetto "vero" è la semplice applicazione, anche nel nostro ambito, di una legge di mercato in base alla quale la minore disponibilità di una certa risorsa ne fa lievitare il prezzo in genere (e qualcuno ci marcia). La cosa mi trova senza dubbio d'accordo, soprattutto a livello medio, nel senso che skills elevati si pagano tanto comunque.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 14:55   #80
LukeHack
Bannato
 
L'Avatar di LukeHack
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
Quote:
Originariamente inviato da peciuz
molto interessante luke......non mi è chiaro però se vi siano dei pezzi riutilizzabili per i giochi....
in che senso "pezzi riutilizzabili"
LukeHack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Per il responsabile delle Porsche 911 e ...
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: gal...
Horses è stato 'bannato': l'horro...
Truffe finanziarie sui social, scatta il...
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postaz...
Barriere autostradali fotovoltaiche: Ana...
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'a...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
IBM e Cisco collaborano per sviluppare l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v