|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Capisco quello che vuoi dire ma per settare mandrake non è che ci voglia una scienza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Per chi viene da windows da anni, anche la distribuzione linux più semplice in assoluto può essere ostica. Per questo motivo è assolutamente necessario il supporto di chi è un guru di linux. Io in passato ho provato per pochissimi giorni mandrake e fedora core e devo dirti che ho avuto un bel po' di problemi.
Ora con Suse mi sto trovando molto bene, ma ci sono miliardi di cose che devo scoprire prima di potermi definire un utente linux... |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
ops scusa ho sbagliato
Ultima modifica di Dcromato : 15-05-2005 alle 14:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Infatti non si dice che uno che installa linux la prima volta debba studiarsi 20 manuali, ma è anche vero che forse informarsi un minimo sul modo di funzionare di linux non sarebbe male. Ora, perdonatemi se allargo il discorso, e vado un po' fuori dal problema del topic. Ma su questo forum ho visto gente chiedere se avrebbe trovato linux su emule, se qualcuno gli poteva passare un serial che non ne trovava (!!!), e continuamente leggo roba sul "posso installare con anche windows?", oppure "mi indicate un sito con tanti programmi da scaricare?" oppure "il norton per linux dove lo trovo?". Insomma, i forum esistono per aiutare chi è in difficoltà, e le community in cui i pro aiutano i niubbi è l'anima dello sviluppo di linux e il suo principale metodo di diffusione: è fuor di dubbio. E, anzi, io da grande fruitore di questo forum, dico che DEVE essere così. Però, almeno un paio di concetti sarebbe il caso di impararli: non è che tutte le volte si può spiegare che linux ha il bootloader, che è opensource, che non ha serial da inserire, cosa sono i pacchetti, cosa è una gui, cosa vuol dire "risolvere le dipendenze". Non è che tutte le volte si può fare un tutorial sulle basi operative dei sistemi *nix. Poi, se qualcuno ha un problema e non è capace di fare qualcosa, e anche se non ha tempo di leggersi la documentazione, il forum ed i suoi membri sono qui apposta per aiutare e guidare chi non è esperto. Nello specifico del corso, capisco che gigabit abbia dei problemi, ma gli è stato detto 137 volte di settarsi URPMI che poi riuscirà a fare tutto. Gli sono state linkate almeno 3 guide all'impostazione/utilizzo di urpmi. Secondo te l'ha fatto? no. è ancora li che tenta di installare i sorgenti al posto dei pacchetti binari e che tenta di risolvere le dipendenze con librerie dalle versioni sbagliate. Se poi viene a dire che linux è un colabrodo e capisce quelli che ripassano a windows, magari qualcuno qui, dopo 3 pagine che professa consigli, magari può anche irritarsi un attimino. Il fatto è che linux è FATTO APPOSTA per farsi comprendere da chi non lo conosce: guide su internet per tutti i sistemi e in tutte le lingue, forum completi e solerti nel rispondere, per non parlare di usenet, e le stesse distro "semplici" hanno gui chiarissime in cui spiegano ad ogni schermata cosa accadrà per ognuno dei pulsanti che l'utente possa schiacciare. Linux non è un colabrodo, ecchecavolo, per un uso desktop non è neanche complicato. anzi: per molte cose è anche più semplice di windows. Basta solo sforzarsi un attimino a capirne la filosofia. Scusate lo sfogo. ciao ciao!
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 15-05-2005 alle 14:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Hai tutto il mio sostegno morale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Anche io non sono utente linux da moltissimo tempo, e non sono certo un "espertone"... anzi, sono pure troppo niubbo a volte. Solo che sono un po' stufo di gente che prova linux e siccome non riesce a fare quello che fa in windows COME lo fa in windows allora linux diventa una merda. Non è possibile. Sono sistemi operativi diversi, che si comportano in modo diverso, che leggono l'hardware in modo diverso e, come tale, anche i modi per compiere certe operazioni sono diversi. In linux non si scarica il programma, si avvia setup.exe e si clicca "avanti...avanti...avanti...ok". Se uno vuole fare un lavoro completo da se o si compila i sorgenti o si risolve le dipendenze. Ma, siccome linux NON E' difficile, e chi dice che è difficile non lo conosce, esistono dei tool grafici o testuali che installano tutti i programmi che si vuole in modo rapido e completamente automatizzato, scongiurando loro possibili problemi di compatibilità... molto meglio che in windows. Informarsi un minimo su come funziona linux non sarebbe male. Ma a volte pare troppo difficile, pare che la gente si aspetti un sistema operativo come windows. Se lo vogliono come windows, usino l'originale microsoft, unico ed inimitabile, e siamo tutti contenti. Ma parlar male di linux solo perchè si hanno problemi non si fa. è una cosa che mi da sui nervi. detto questo (argh, ho sproloquiato ancora ![]() ![]() ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 183
|
* significa quoto
e ti quoto anch'io! ![]()
__________________
Arch Linux User |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() tnx ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In quanto al settaggio del tuo meraviglioso urpmi ti ho detto o fatto capire 137 volte che non avendo la connessione sulla macchina unix attualmente ed essendo impresa assai ardua al momento trovare il drivers del chip wi-fi (considerato tutto il tempo che ho per mettermi a cercare) i settaggi dell'uprmi li ho letti e riusati piu volte: risultato? Mi sono stati anni luce più utili i consigli di canislupus che grazie a quanto ha detto ed alla sua disponibilità e pazienza mi ha fatto capire che tipi di problemi c'erano e con che tipo di dipendenze da quel poco che ho visto lo strumento "urmpi" è molto piu per bambini, considerato che generalizza fin troppo sulle mancanze a differenza di "rpm" Se uno ha un problema di installazione urmpi mi sa molto piu di quello che avevi scritto tu "installa" "ok" "avanti".... ti se fissato è mi hai allungato i tempi... in quanto ai sorgenti , errore mio , dopo cmq solo la prima volta che è successo ho visto ciò che il sistema combinava, lasciandomi direttamente il gzip da manipolare... cosa utile sempre e cmq.. (errore fatto 1na sola volta ripeto, quando ho capito cosa avevo in mano.) Quote:
Quote:
Ti dico una sola cosa su cui linux è veramente ottimo rispetto a windows: La multiutenza e la sicurezza" Per il resto è da lasciar perdere. Ma tu credi che una persona che deve installare centinaia di programmi su una macchina puo perdere tempo a verificare la catena di cose che non vanno? ma stiamo scherzando??? Con linux è o no un dato di fatto che se compri un prodotto hw nuovo ti devi fare un mazzo cosi per installarlo? qualunque esso sia é un dato di fatto che le case avvantaggiano supporto windows... ed è un dato di fatto che lo sviluppo e la gestione di harware sotto windows è pressata dal macigno della ardua scalabilità.... C'è un detto che tutto quello che trovi per windows lo trovi anche per linux.. si ma vai a far funzionare le cose sui due sistemi e poi ti metti le mani ai capelli. Se hai un problema su linux è un casino , su windows c'è sempre un'alternativa... badate che parliamo di pratica non di teoria.... Per far funzionare un modem adsl una volta dovevo ricompilare il kernel e scrivere pagine e pagine di codice... è questa una soluzione accetabile per un utente medio? NO! per questo si ritorna a windows Quote:
Su linux NON esiste.. se non hai il modulo kernel preciso e dettagliato puoi baciare a terra ed andare a lourdes!! Non ti parte! |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
|
Quote:
Tutto fatto filo e per segno, ecco il risultato: [root@localhost xmms]# rpm -ivh libreadline4-4.3-7mdk.i586.rpm Preparing... ########################################### [100%] package libreadline4-4.3-7mdk is already installed [root@localhost xmms]# rpm -ivh libxmms1-1.2.10-11mdk.i586.rpm Preparing... ########################################### [100%] package libxmms1-1.2.10-16mdk (which is newer than libxmms1-1.2.10-11mdk) is already installed file /usr/lib/libxmms.so.1.3.1 from install of libxmms1-1.2.10-11mdk conflicts with file from package libxmms1-1.2.10-16mdk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quote:
alla risposta "batti xmms" hai risposto "cosa?" e quando hai capito battevi il nome del pacchetto e non quello del programma... ti sembra normale? Ripeto, menomale che linux te lo insegnano a scuola. mi immagino il contrario. Quote:
Io di certo non ho linux come materia universitaria... ma una volta mi sono trovato nei casini (causa mia manovra imprudente) e mi sono trovato a dover installare TUTTO gnome pacchetto per pacchetto risolvendo a mano le dipendenze. E dovendo andare a cercarmi i pacchetti su internet con lynx, browser testuale, visto che X, giustamente, non partiva. Eppure sono ancora vivo. XMMS ha 2 (DUE) dipendenze, di cui una è propria del programma, ovvero libxmms. almeno cercarle della versione giusta (che ti viene indicata!!) non è una cattiva idea, non ti pare? Non commento oltre. Perchè dal passare dal confondere gui, pacchetto e programma ad essere un esperto sistemista che vive in riga di comando in 4 pagine, lo trovo al limite della credibilità. Ah, ultima cosa. Mi sono scaricato due giga di iso in preda alla curiosità. xmms, come sospettavo, sul quel maledetto dvd C'E'!!! si può sapere perchè guardavi su internet per quei tre pacchetti di minchia? ciao ciao!
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Messaggi: n/a
|
scusa ma che versione usi di linux?
ti conviene iniziare da distro semplici come: ubuntu, mepis, knoppix, vidalinux poi ce ne sono altre, ma ora nn mi vengono... quelle che ti ho nominato sono "debian" based, cioè simili se nn uguali nell'uso di apt-get e dpkg che ti risolvono la vita, e poi ti basta scrivere esempio: apt-get install xmms e fa tutto lui oppure vidalinux, che è quasi una gentoo il fatto sta che se ti scarichi i pakketti da internet, poi magari devi scaricarti le dipendenze, invece con queste distro, le dipendenze o sono già installate oppure se gli mancano te le mette come ulteriori pakketti da installare o te li raccomanda ![]() che ne so, metti una mandrake, compra una suse... io sto puntando sul sito essedi la 9.3, domani guardo di arrivare al negozio... almeno li con suse hai 1000 pagine di manuale e se nn sbaglio qualcosa come un mese di assistenza, quindi puoi passare intere giornate a parlare con qualche bel/bella centralinista ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 516
|
La tecnologia deve essere trasparente, non deve complicare la vita. Così come stiamo adesso, sia Windows sia Linux falliscono miseramente sotto questo punto di vista. Il pro di Linux è che se non hai problemi risulta più semplice utilizzarlo rispetto a Windows; il contro è che come poco poco hai un problema, Linux si manifesta in tutta la sua difficoltà. Ti complica la vita a tal punto da rendere necessario la lettura di una documentazione o l'aiuto di un forum. Mentre con Windows puoi andare ad intuito, "spingendo alla rinfusa tutti i bottoni che ci sono", e magari te la puoi anche cavare, con Linux questo non si può minimamente fare, anche perchè alcune volte non ci sono bottoni da spingere. Facciamo un esempio: quando la Microsoft scopre delle falle nel cuore di WinXP, dopo un po', tramite degli aggiornamenti automatici le risolve, senza scomodare minimamente l'utente. Mettiamo che ci sono alcune falle nel kernel di Linux. L'utente medio di certo non saprà neache cos'è il kernel, e non saprà nemmeno che va aggiornato. E di certo non esiste una finestra in Linux con il pulsante "aggiorna il kernel". Questo vuol dire che Linux è un sistema tecnico, che deve essere conosciuto dalla persona che lo utilizza. L'utente medio se ne frega del kernel, non vuole e non deve conoscerne l'esistenza, GNU/Linux lo deve coprire e se la deve vedere lui a gestire la sua struttura interna. Non può delegare questi compiti all'utente, poichè finchè lo farà, non sarà mai e poi mai un sistema operativo per tutti. Linux può andare bene per me, per te, per voi e per pochi altri che hanno la passione per l'informatica. Ma noi siamo il 5-10% delle persone che utilizzano i computer nel mondo. Le altre persone lo utilizzano come un mezzo per fare delle cose, e non come un fine. E se utilizzano un computer come un mezzo, questo deve dare meno rogne possibili, ovvero deve essere INVISIBILE. Roba che deve essere produttivo anche uno che non vuole, ne può documentarsi sul funzionamento di un computer. Roba che deve essere produttivo anche uno che non ha mai usato un computer. E se ci sono problemi dovrebbe essere il SO stesso a risolverli, chiedendo, se è proprio necessario, solo un minimo all'utente medio che non è tenuto a conoscere come funziona un PC. Purtroppo questo è molto lontano dalla realtà, ma Windows è quello che ci si avvicina di più (o che perlomeno tenta di farlo). Linux a quanto pare sta facendo passi da gigante in questa direzione, ma al momento, almeno io, lo considero un sistema operativo per pochi
![]() Cmq apprezzo molto apt e synaptic, che aiutano parecchio chi non sa neache che cos'è il concetto di download.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
@Gigabit
Mi dispiace ma la tua storia fa acqua da tutte le parti.... ![]() ![]() ![]() Usare linux a livello universitario e non aver mai compilato un pacchetto e dipendenze... è come dire che si sa usare bene Windows, ma non si sa clickare su setup.exe per far partire l'installazione.... io penso che config --- make ---- make install siano in tutti i primi capitoli di ogni manuale di linux...anche quelli universitari... ![]() ![]() Tutto è possibile...però la tua storia è leggermente improbabile.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1120
|
Quote:
solo leggermente..? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Gigabit
Esatto prova come ti ha detto ziozetti. Però è strano che non ti abbia rimosso il pacchetto libxmms1-1.2.10-16mdk.i586.rpm. @tutti Ragazzi allora dobbiamo essere sinceri con noi stessi. Linux non è un sistema operativo punta e clicca. E' un sistema estremamente potente che ti permette di configurare tutto fino all'ultimo byte. Questa sua potenza ovviamente può essere sfruttata adeguatamente da chi ha un minimo di base di programmazione (ci sono persone che mi hanno aiutato creando appunto degli script, cosa che io non so fare) e soprattutto ci si deve documentare tantissimo per evitare di commettere qualche errore che può compromettere tutto (pensate se uno prova a patchare il kernel e fa un errore... ![]() Sicuramente linux si sta semplificando in una maniera eccezionale, ma purtroppo ci sono ancora alcune lacune che di fatto scoraggiano il neofita (quanti hanno un modem adsl usb ? Io sonos tato fortunato perchè il mio è suppportato dagli eciadsl driver, ma gli altri come fanno ? Cambiano il modem ? Non mi sembra la soluzione). Per questo motivo penso che ci debba essere un supporto anche sulle tematiche più semplici da chi magari si è avvicinato a linux giàà da tempo perchè altrimenti il neofita abbandona prima di iniziare a capire come funziona tutto. Insomma creiamo una comunità linux molto forte anche in Italia e in questo modo sicuramente ci saranno più proseliti e forse anche case sw e hw importanti si ricorderanno di dare un supporto più decente agli amanti del pinguino. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.