|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
|
Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
Credo, non sapendo ne' leggere ne scrivere, ripeto, CREDO ![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
l'elettrolisi ad esempio: se usi 100J di energia elettrica non avrai certo un tot di idrogeno che "racchiuda" 100J in energia chimica, ne avrà 50 a dir tanto sarebbe molto meglio usare direttamente l'energia elettrica (con il fatto pure che i motori elettrici sono molto più efficenti di quelli a combustione interna), il problema è che accumulare energia elettrica non è per niente semplice ne conveniente la strada migliore è quella di usare energie rinnovabili per produrre elettricità, da usare poi per l'elettrolisi....il problema è che le energie rinnovabili sono scarse in confronto a quelle non rinnovabili per quanto riguarda il ricavare Hidrogeno dal petrolio (reformin mi pare si chiami il procedimento, non ne sono sicuro) beh anche qui è sconveniente, tanto vale usare direttamente il petrolio e derivati (benzine, gasolio) che hanno meno problemi sia di produzione che soprattutto di uso e stoccaggio
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
|
Re: Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
|
Quote:
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark." |
|
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
|
Quote:
![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
|
Quote:
![]() Non volevo essere epigrammatico. ![]() ![]() Domani scrivo per bene quello che penso, argomentando. ![]()
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark." |
|
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
|
Quote:
non era ironico... forse ho sbagliato faccetta, cmq mi piego a quello che immaginavo... alla fine pero' sarebbe bello immaginare una torcia che rimane sempre accesa, perche' si ricarica con una cella fotovoltaica, davanti alla sua stessa lampadina... ![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
da quando lo spinterogeno produce corrente?
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
|
intendeva dire che lo spinterogeno non consuma tutta l'energia prodotta dall'alternatore (ma non c'entra un tubo).
Cmq l'elettrolisi dell'acqua credo sia il metodo meno efficiente per produrre idrogeno gassoso, ed oltretutto non dimentichiamo che deve anche essere compresso per liquefarlo e questo richiede ancora energia. L'unico metodo vantaggioso è produrlo, ahimè, dagli idrocarburi. |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Per la serie "i principi della termodinamica sono un'opinione"...
![]() Com'è già stato detto da gente che sicuramente ne sa più di me (ingegneri e professori universitari ![]() ![]() Non esistono pannelli fotovoltaici che diano 1kW di elettricità per ogni kW di luce solare assorbita. Non esistono motori che diano 1kW di potenza motrice per ogni kW di benzina bruciata (energia potenziale). Che io sappia la macchina col rendimento maggiore al mondo è il trasformatore (se non vado errato ha un rendimento superiore all'80%, correggetemi se dico caxxate, sono unmedico, non un ingegnere), mi pare che i più performanti motori a benzina non vadano oltre il 15/20% di rendimento (il resto si perde in calore - o suppongo in mancata combustione del propellente)... mettere in catena diversi passaggio di conversione dell'energia significa sprecarne la gran parte, andando a alimentare l'entropia dell'universo. Ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
|
L'unico modo per produrre grosse quantità di energia utilizzando l'idrogeno sono le centrali a fusione nucleare!
Vai Cristina! ![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cosa PIFFERO c'entra lo spinterogeno ... Lo spinterogeno e' un componente dei VECCHI motori a benzina (Maggiolone e simili) e serve a sincronizzare le scintille delle candele con l'albero motore in modo che la scintilla scocchi nel cilindro giusto e nel momento giusto. Da circa una trentina d'anni lo spinterogeno e' stato sostituito dall' accensione elettronica capacitiva , detta volgarmente centralina d'accensione. (da non confondere con la piu' recente centralina di alimentazione tipica dei motori ad iniezione elettronica e bersaglio delle famose rimappature della centralina) Questo e' uno spinterogeno ![]() questa e' una spiegazione di come funzione l'accensione a spinterogeno http://www.ipsiacorridoni.com/area_p...adizionale.htm |
|
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
Un ipotetico "barile" di idrogeno ricavato dai 3 barili di petrolio conterrebbe circa il 40-60 % dell' energia presente in partenza nel petrolio. In pratica per passare dal petrolio all' idrogeno butti via circa la meta' dell' energia contenuta. |
|
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
|
Allora mettiamo un po di ordine:
1) l'idrogeno può essere prodotto principalmente in due modi: dalla scissione di molecole di acqua (elettrolisi) e dalla "rottura" di idrocarburi (reforming). Nel primo caso, è necessario utilizzare energia elettrica, mentre nel secondo caso si "bruciano" idrocarburi quali gas naturale, biomasse, oli, etc. Appare evidente quindi che: produrre idrogeno costa, l'idrogeno non è una fonte energetica primaria! però.... produrre idrogeno tramite elettrolisi, pur essendo termodinamicamente svantaggioso, è molto conveniente nell'ottica di una maggior utilizzo delle fonti rinnovabili. Mi spiego meglio: pensiamo al solare o all'eolico... cosa ha limitato fino adesso la diffusione di queste tecnologie? semplice il cosiddeto "unfitting tra user e producer", il sole c'e di giorno ma non di notte (quando serve la luce), il vento non sempre è nel range 5-15 m/s (il range tipico di funzionamento di una turbina eolica). Pertanto le rinnovabili non riescono a fornire energia in modo continua, ma lo fanno in modo aleatorio.. e questa è un evidente limitazione. L'unica maniera per risolvere il problema è "stoccare l'energia", per utilizzarla quando serve (e. g. si produce energia elettrica di giorno, e la si utilizza di notte), ma pultroppo le batterie per accumulare energia elettrica sono inquinanti, pesanti, costose. La chiave è proprio l'h2, lo si produce da rinnovabili (quindi anche se il rendimento è basso poco importa), lo si accumula in bombole di gas che poi possono essere inviate all'utilizzatore (uso esidenziale, o automotive). Ovviamente produrre l'idrogeno con elettrolisi direttamente in automobile è possibile ma è un nonsenso, può essere interessante fare un piccolo modellino a scopi didattici o dimostrativi, ma sicuramente nell'ottica di mercato è molto più conveniente produrre l'idrogeno a terra per rifornirlo all'automobile successivamente. Un altra soluzione potrebbe essere mettere un reformer onboard che trasforma il gas naturale in idrogeno. Quest'ultima soluzione è più fattibile (le infrastrutture già ci sono), ma è vista come una soluzione "di passaggio" verso un regime energetico che sia completamente indipendente dalle fonti fossili. in conclusione.... fare idrogeno da rinnovabili o da idrocarburi non è MAI un nonsense termodinamico, tuttavia bisogna riuscire a trovare un giusto accordo tra produzione - accumulo - uso finale dell'energia, in modo da avere una competitività economica con i sistemi tradizionali. ed aggiungo un ultima cosa, nel computo dei costi energetici, bisogna tenere conto anche dei cosìdetti "costi nascosti" che con l'uso dell'h2 sono praticamente zero. Pensiamo a quanto costa annualmente allo stato ed al cittadino l'uso della benzina in termini di salute pubblica, con l'uso di una fonte che rende l'aria pulita questi costi si abbatterebbero.
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano |
![]() |
![]() |
#75 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
l'alternatore intendevo, l'alternatore ![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Motore H2
Quote:
L' Alternatore non USA la corrente ma la GENERA , in pratica consuma parte dell' elergia meccanica prodotta dal motore per convertirla in energia elettrica. |
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
#79 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Altrove, ogni tanto
Messaggi: 174
|
Quote:
![]() Comunque vedo che, nel frattempo, la discussione è evoluta parecchio. ![]()
__________________
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark." |
|
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() tratto dal libro primo della legge di murphy: se un anziano e famoso scenziato afferma che una cosa è possibile, molto probabilmente lo è; se afferma che è impossibile, quasi sicuramente ha torto se tu non credi al moto perpetuo e alla creazione dell'energia....beh sei veramente ![]() ![]()
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.