Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2004, 21:59   #61
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lzeppelin
OT:
esistono corpi celesti che emettono luce di sincrotone?
La luce di sincrotrone viene emessa quando una particella è accelerata. Quindi sì, in astrofisica si può incontrare questa radiazione. Ad esempio quando una supernova esplode, originerà particelle molto accelerate ed energetiche. Oppure vicino alle pulsar, o ai buchi neri...anche un forte campo magnetico accelera le particelle.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2004, 23:36   #62
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da simone17
Ho visitato, assieme ad un amico ricercatore, quello dell'INFN di Trieste.
Bella esperienza.

P.S. Che sfida?

Ah sì...l'LNS, il ciclotrone superconduttore. Non l'ho mai visto.

P.S. Una scemenza tra amici...si parlava del fatto che mi era venuta voglia di aprire dopo tanto tempo un thread di scienza e tecnica come facevo una volta, ed è uscito uno "scommetto che non sei capace di parlare del ciclotrone!". Tutto qua!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2004, 23:43   #63
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054


3° giorno di lezione del primo semestre del primo anno del primo corso di fondamenti di fisica sperimentale del politecnico di milano.

Una domandina un poco più bastarda che ti potevano fare era tipo spiegare il "teorema del rotore sul cilindro"
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"

Ultima modifica di luckye : 02-03-2004 alle 23:45.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2004, 23:49   #64
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Mai sentito nominare...che cosa sarebbe?

__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2004, 23:57   #65
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mai sentito nominare...che cosa sarebbe?
roba di analisi matematica b.........una di quelle cose incredibili che quelli che passano l'esame non sanno ne come hanno fatto ne cos'è......
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 00:00   #66
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da luckye
roba di analisi matematica b.........una di quelle cose incredibili che quelli che passano l'esame non sanno ne come hanno fatto ne cos'è......


Allora io devo appartenere proprio a questa categoria...l'esame l'ho passato ma non mi ricordo di nessun "teorema del rotore sul cilindro"! L'unico teorema del rotore che mi ricordo è quello di Stokes...ma probabilmente ciò dipende dal fatto che ho dato analisi 2 nel 1995 ( ) e conseguentemente ho ormai scordato il 95% del programma...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 00:04   #67
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora io devo appartenere proprio a questa categoria...l'esame l'ho passato ma non mi ricordo di nessun "teorema del rotore sul cilindro"! L'unico teorema del rotore che mi ricordo è quello di Stokes...ma probabilmente ciò dipende dal fatto che ho dato analisi 2 nel 1995 ( ) e conseguentemente ho ormai scordato il 95% del programma...
Esatto !! Idem.........ma sono sicuro che oltre al cilindro lo si fa sulla sfera

Brutti ricordi........davvero brutti poi è tornato utile......cavolo per fare il caffe è una meraviglia !

Pensa che a me il rotore mi porta a spasso anche il cane !
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 00:51   #68
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Re: Il ciclotrone

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciao!

Raccolgo la sfida lanciatami da uno dei nostri simpatici admin e apro un thread di scienza applicata!
lascia perdere queste baggianate...

Aiutami piuttosto a costruire il motore a curvatura!!

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 01:26   #69
Apoc.it
Member
 
L'Avatar di Apoc.it
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Paullo (MI)
Messaggi: 137
Uhmmm, interessante! Cibo per la mia mente!

Però forse è meglio se lo rileggo da sveglio, a quest'ora mi son perso un po'.

A grandi linee mi son venute in mente le NMR e gli apparati radiografici... scoprono una legge e fanno mille applicazioni diverse...
Apoc.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 08:10   #70
fabius00
 
Messaggi: n/a



meglio parlare di fighe e di tette! ricado nella mia ignoranza! ciao a tutti!


  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 08:35   #71
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Re: Re: Il ciclotrone

Quote:
Originariamente inviato da gtr84
lascia perdere queste baggianate...

Aiutami piuttosto a costruire il motore a curvatura!!

Già, perchè se arrivano le vulcaniane .......
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 09:39   #72
Apoc.it
Member
 
L'Avatar di Apoc.it
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Paullo (MI)
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La luce di sincrotrone viene emessa quando una particella è accelerata. Quindi sì, in astrofisica si può incontrare questa radiazione. Ad esempio quando una supernova esplode, originerà particelle molto accelerate ed energetiche. Oppure vicino alle pulsar, o ai buchi neri...anche un forte campo magnetico accelera le particelle.
Di che ordine il campo magnetico? Possono bastare i 2 T delle risonanze più grandi?
Apoc.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 10:56   #73
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Il ciclotrone

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
blablabla

...

Raccolgo la sfida...

blablabla

Quindi, signori e signore, ecco a voi...tutto quello che avreste voluto sapere sul ciclotrone e non avete mai osato chiedere!

blablabla

Innanzitutto un ciclotrone è...

blablabla....

stupito da tanto sapere

incuriosito da tanto sapere

annoiato da tanto sapere

addormentato da tanto sapere


__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:13   #74
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
Quote:
Originariamente inviato da Apoc.it
Possono bastare i 2 T delle risonanze più grandi?
dice di no.. e che non capisce perchè parli di risonanze...

cmq.. mò te la chiamo ...

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:30   #75
Apoc.it
Member
 
L'Avatar di Apoc.it
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Paullo (MI)
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da FreeMan
dice di no.. e che non capisce perchè parli di risonanze...

cmq.. mò te la chiamo ...

>bYeZ<
Perchè malgrado si sia in campi notevolmente diversi, la risonanza è un mega magnete e usa le RF per 'creare' delle immagini diagnostiche. In pratica legge le RF rilasciate dagli stati d'energia degli atomi di H2. Ora, se vi è questa accelerazione di particelle subatomiche in presenza di campi magnetici di questa entità, è possibile che le immagini diagnostiche possano a volte risultare 'fallate' o quantomeno con artefatti indipendenti dai movimenti di paziente ed organi.
Apoc.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:34   #76
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
Quote:
Originariamente inviato da Apoc.it
Perchè malgrado si sia in campi notevolmente diversi, la risonanza è un mega magnete e usa le RF per 'creare' delle immagini diagnostiche. In pratica legge le RF rilasciate dagli stati d'energia degli atomi di H2. Ora, se vi è questa accelerazione di particelle subatomiche in presenza di campi magnetici di questa entità, è possibile che le immagini diagnostiche possano a volte risultare 'fallate' o quantomeno con artefatti indipendenti dai movimenti di paziente ed organi.


... ora ci pensa lei..

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:37   #77
Apoc.it
Member
 
L'Avatar di Apoc.it
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Paullo (MI)
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da FreeMan


... ora ci pensa lei..

>bYeZ<
Meglio se ci pensa lei: idee tante, intuito ancora di più, ma ho sempre avuto problemi colle equazioni...

Comunque, è solo per curiosità mia, non è che mi serva sul lavoro... non voglio disturbare nessuno, neh?
Apoc.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:51   #78
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Re: Il ciclotrone

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciao!

Raccolgo la sfida lanciatami da uno dei nostri simpatici admin e apro un thread di scienza applicata!

Quindi, signori e signore, ecco a voi...tutto quello che avreste voluto sapere sul ciclotrone e non avete mai osato chiedere!

Innanzitutto un ciclotrone è un acceleratore di particelle ed è fatto come potete vedere nella figura qui sotto:



In questa macchina le particelle sono accelerate da un campo elettrico a radiofrequenza (dell'ordine di qualche decina di MHz) ma invece di muoversi in linea retta, come negli acceleratori lineari (LINAC), esse percorrono una traiettoria a spirale, guidate da un campo magnetico costante.

Le particelle si muovono in una camera a vuoto a forma di cilindro piatto, che racchiude due elettrodi cavi la cui forma si può immaginare ottenuta tagliando un cilindro cavo molto appiattito lungo un suo piano diametrale:



Per tale forma gli elettrodi vengono spesso chiamati "D". Tra essi viene applicata la differenza di potenziale a radiofrequenza; nell'intercapedine tra le due "D" si genera allora un campo elettrico alternato, mentre all'interno degli elettrodi il campo elettrico è nullo.

La camera a vuoto, come si vede nella prima figura, è posta tra le espansioni polari di un grosso elettromagnete, il quale produce un campo magnetico costante e (quasi!) uniforme, perpendicolare al piano degli elettrodi. Al centro della camera a vuoto è situata la sorgente S di ioni, che escono con velocità molto bassa e in maniera continua (pertanto le particelle risultano disseminate lungo tutta la traiettoria, e non vengono prodotte in "fasci" o "pacchetti"). Gli ioni vengono acceleratidal campo elettrico e penetrano all'interno di una delle "D"; qui compiono con velocità costante una traiettoria semicircolare per effetto del campo magnetico (come è noto un campo magnetico costante ha l'effetto di incurvare la traiettoria di una particella carica, con raggio di curvatura proporzionale all'intensità del campo), dopodiché si trovano di nuovo a passare per l'intercapedine. Se il campo elettrico si è nel frattempo invertito, gli ioni vengono ancora accelerati e percorrono nell'altra "D" un semicerchio di raggio maggiore del precedente, e così di seguito. In definitiva l'orbita risulta come indicato nella seconda figura.

Questo funzionamento della macchina, come già accennato, risulta possibile solo se il campo elettrico si inverte mentre le particelle percorrono un semicerchio, ossia se il tempo t che le particelle impiegano a percorrere ogni semicerchio è praticamente costante, e se la frequenza nu della radiofrequenza è scelta in modo che il suo periodo T sia il doppio di tale tempo. In formule:

nu = 1/(2t)

T = 2t

Il tempo di transito t per un semicerchio di raggio R percorso con velocità v è:

t = (pigreco R)/v

D'altra parte R è dato da:

R = (mv)/(qB)

dove m è la massa della particella (quindi mv è la quantità di moto)e q e B sono rispettivamente i moduli della carica e del campo magnetico.

Quindi:

t = (pigreco m)/(qB)

e pertanto

nu = (qB)/(2 pigreco m)

Si vede che la frequenza nu dipende dall'energia attraverso m; tuttavia, finché le particelle soddisfano l'approssimazione classica, la massa m della particella è costante e non dipende dalla velocità, quindi in definitiva t è (circa) costante.

Dobbiamo però restare nell'ambito della meccanica classica, quindi occorre rispettare la condizione:

T << E0

dove E0 = mc^2 è l'energia di riposo della particella e T = mv^2 la sua energia cinetica. Ne consegue che la macchina può accelerare le particelle solo fino a energie cinetiche piccole (1-2%) rispetto all'energia di riposo. Perciò il ciclotrone non è utilizzabile per gli elettroni, che hanno E0 piccola. Se l'energia cinetica sale a valori non trascurabili rispetto a E0, m = m(v) e via via che la massa aumenta, i passaggi attraverso l'intercapedine si fanno sempre più distanziati; quindi la particella incontra il campo elettrico in una fase sempre più arretrata, finché non giunge a trovarlo in verso opposto al proprio moto, e viene perciò ritardata anziché accelerata. Per questa ragione il limite pratico d'impiego del ciclotrone è di circa 20 MeV per protoni o deuteroni (per elettroni avremmo nello stesso limite un'energia di circa 10 keV). Entro questi limiti d'energia i ciclotroni sono utilizzati e e sono in grado di fornire fasci di intensità molto elevata.

Il raggio della camera a vuoto, che è anche grosso modo il raggio del semicerchio massimo che le particelle percorrono prima di uscire dalla macchina, è legato al valore dell'energia massima ottenibile attraverso la relazione:

Rmax = (mvmax)/(qB) = sqrt(2m Tmax)/(qB)

Questa relazione può dare un'idea delle dimensioni necessarie per i poli del magnete; infatti i campi magnetici che si realizzano in pratica in queste macchine sono dell'ordine di 10^4 gauss = 1 weber/m^2. In tali condizioni, per esempio per ottenere protoni di 10 MeV, si ha R = 45 cm; per deuteroni di 20 MeV, R = 90 cm.

Osserviamo infine che il ciclotrone si può concettualmente assimilare a un acceleratore lineare in cui però la traiettoria è avvolta a spirale per effetto del campo magnetico, e quindi i successivi elettrodi di un normale LINAC sono sostituiti da soli due elettrodi, ripetutamente attraversati.
io pensavo al ciclotrone solo come un anello enorme, quello dell'illustrazione sembra uno yo-yo
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 11:59   #79
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
Quote:
Originariamente inviato da Apoc.it
Comunque, è solo per curiosità mia, non è che mi serva sul lavoro... non voglio disturbare nessuno, neh?
tranqui..penso che risponderà stasera

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 12:06   #80
Apoc.it
Member
 
L'Avatar di Apoc.it
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Paullo (MI)
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da FreeMan
tranqui..penso che risponderà stasera

>bYeZ<
DenghiuZ!

IntantoZ miZ riguarderòZ leZ NMRZ, magariZ hoZ dettoZ unaZ stupidataZ!

CiauZ!
Apoc.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v