|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
![]() Perchè hai le idee potenzialmente MOOOOOLTO confuse.. non faccio per scatenare un putiferio... ma secondo te la compilazione serve per permettere al kernel (versione specifica) di poter caricare il codice???? ma via... su, non ha senso ! Praticamente tu affermi che se io aggiorno il kernel, devo ricompilare _tutti_ i programmi? Oppure quando installo un rpm lui lo ricompila? Quote:
- quando cambi qualcosa devi riavviare - se ti si pianta uno di questi "moduli " di cui parli ti tira giù tutto l' OS? Questi due mi sembrano che di solito sono additati come svantaggi si un sistema monolitco... e cmq, sarà anche tanto un microkernel e quello che ti pare, ma intanto il bimbo si tiene in pancia tutta la gui e il server di stampa... roba utilissima da tenere dentro a un microkernel ![]() Scelte progettuali. Semplicemente invece di farti scegliere se è necessario riavvere un certo servizio o meno ecc ecc riavvi sempre e non sbagli mai. Questo il sunto. Spesso non servirebbe nemmeno riavviare... altre volte si... per non creare difficoltà ai loro utenti (sia mai che fare una scelta, poi magari si rischia di essere poco user-friendly) si riavvia e basta. Ah, per quanto riguarda quelle slide che hai linkato dall'uni di roma... evitando commenti su come son fatte su alcuni contenuti, di linux non ne parla, quindi allo stato attuale bisogna vedere dove hai tirato fuori le tue conclusioni sulla ricompilazione...
__________________
![]() Ultima modifica di Jøhñ Ðøë : 02-03-2004 alle 17:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
|
di linux fa vedere la struttura alla fine. in ogni caso, scusami se te lo dico, ma quel professore ne capisce molto + di chiunque altro in questo forum di sistemi operativi a parer mio.
La compilazione ovviamente non serve a far girare le cose sul kernel, era una frase che ho detto cosi alla sempliciotta. Vuoi la lezioncina dettagliata ? Il file sorgente (tipicamente in C) viene traddotto in un file assembler che a sua volta viene tradotto in codice macchina per essere interpretato dal processore. Questo è il processo di compilazione. Contento ?
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Si, un po' più contento. Sai almeno cosa è, quindi siamo sulla buona strada.. (non lo dico per dire ma perchè ultimamente parlavo con uno che aveva molte idee confuse al riguardo, quindi son sempre sospettoso, dato che non conosco il mio interlocutore)
e cmq Quote:
Cmq non metto in discussione la professionalità/conoscenza/bravura del tuo prof, d'altronde chi sono io per farlo? Solo che quelle dispense sono fatte male, dicono cose a metà che possono essere interpretate male. e mi sembra che questo sia succedendo... John
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
io frequento la stessa facoltà nella stessa città di Ghepardo...
orbene,il suo prof. è un docente molto meno bravo di altri,vedi Nanni (io ho fatto la materia con lui)... caro ghepardo, smettila di fare il troll,sei uno che ha le idee confuse e parla a vanvera... documentati e studia! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
e ora dico le mie cacchiate! (non mi sto informando quindi sto parlando per sentito dire)
Quote:
![]() Quote:
In ogni caso comunque nulla viene aggiunto al kernel, che rimane cos' com'è! Il kernel di linux supporta il caricamento "on-the-fly" dei moduli, che si aggiungono al "blocco" del kernel e aggiungono nuove possibilità di interazione tra utente-hardware (ex: moduli usb-hid), hardware-hardware (ex: moduli agpgart) ecc.. Quote:
![]() Ora scusate le caxxate che ho detto, sono ancora al liceo, di tempo e voglia di approfondire non ne ho... Lode a voi universitari! (io forse farò Fisica! nn informatica ![]() Ultima modifica di Cimi : 02-03-2004 alle 20:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
|
ma no, calcola che io cmq ho fatto quell'esame un'anno fa e non ricordo molto bene le cose. cmq le dispense non sono sostitutive del libro, ma servono solo come supporto al professore per spiegare. nel libro che ho citato c'è davvero tutto scritto come si deve.
In ogni caso, mi sembra di essere ad un esame, perchè non me lo spieghi te in dettaglio perchè un programma precompilato su windows non funziona su linux e perchè un programma precompilato per una versione di linux non è detto che funzioni per la versione che hai te ? E cosa centra il kernel in tutto questo ? Dimmelo te va.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
nome_pacchetto-versione-architettura.formato_pacchetto mai visto io nome_pacchetto-versione-architettura-kernel_che_lo_supportano.formato_pacchetto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
|
si programma ad oggetti è vero, ma il C serve ancora e tanto, come serve l'assembler.
Nonostante il C e il Java (o il c++ o il Perl o quello ke ti pare) abbiano lo stesso potere espressivo, ci sono delle cose che puoi fare con il C e che non puoi fare col Java, e viceversa. Per esempio col C puoi gestire in modo + personalizzato l'hardware del pc (dato che, come vedi i sorgenti di molti driver per linux sono in C). Gestione ancora + particolareggiata dell'hardware la fai con assembler.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
|
Guarda se non capisci c'è lukehack che è un docente di sistemi operativi, lui che studia che ha fatto l'esame col professore + bravo di tutti, lui che sa tutto. chiedi a lui.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
|
infatti quello è il vantaggio di Java rispetto al C (ecco perchè ora si usa molto java, vedi il WWW oppure i cellulari etc).
Per multipiattaforma si intende che un codice scritto in java e compilato da una macchina windows funziona anche su una macchina linux. Cosa non vera per il C. Il java ha la MACCHINA VIRTUALE JAVA che fornisce questo livello di astrazione. Cmq se volete dibattere di questo e avete IRC mi trovate su #cazzomani @ irc.azzurra.net
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
![]() guarda un po' meglio... trovo insensato paragonare un linguaggio multipiattaforma con uno come il C o l'assembly per quanto riguarda la gestione dell'hardware!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
E concetti quali accesso all'HW (nel senso del C, beniniteso) ed essere multipiattaforma sono ortogonali IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
In più inutile dirti che tutte le librerie a cui il binario è linkato sono differenti ecc ecc cmq cerca un post di il sensine che lo spiega molto meglio di me. Il discorso per linux (cioè il binario non va a me ma a te si) dipende dalle librerie che uno ha installato: es. il binario X-2.0.0 richiede la libreria Y versione 2.0.0. Tu hai la libY.2.0.0 e vivi felice. Io invece ho libY-1.5.6 ... azz non mi va ![]() Inoltre c'è da fare una dscussione su come viene distribuito il pacchetto: apparentemente saremmo portati a dire che "su gentoo gli rpm non vanno" ad esempio, oppure che non i vanno i deb o cos'altro... SBAGLIATo, esistono tool appositi che "trasformano" i vari deb rpm ecc ecc in altri formati. se poi prendi il src.rpm di solito disponibile, te lo porta in tar.gz, rendendolo disponibili a qualsiasi flavour LFS compreso Qualcuno corregga tutte le imprecisioni che ho detto ![]() John
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
ma quanti anni hai? ![]() ![]() John
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.