Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2004, 16:16   #61
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
senza la spinta del pericolo di un sorpasso una bella fetta di spinta si è esaurita assieme ai fondi...per immaginarsi l'entità della spinta mi sovviene un testo di S.King che ricorda uno dei momenti di maggior terrore della sua infanzia: l'annuncio, interrompendo la visione di un film (ovviamente di fantascienza) in un cinema, che i russi avevano mandato un uomo sullo spazio.
Oggi la spinta è a maggioranza economica (sulle ricadute industriali) e di politica (elettorale): la differenza è enorme.
Ovviamente imho.
Concordo.
Magari la Cina almeno in questo potrebbe fare qualcosa di buono... ripristinare una sana competizione...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:19   #62
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
l'addestramento di alcuni astronauti.
Ma....LOLLONE
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:24   #63
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Concordo.
Magari la Cina almeno in questo potrebbe fare qualcosa di buono... ripristinare una sana competizione...
a parte la battuta, il primo cinese sullo spazio non dev'essere del tutto estraneo al fermento attuale...anche perchè a differenza degli europei (non è un vanto, eh!) i cinesi hanno un senso della propaganda più simile a quello americano (non è un demerito!), che li spinge ad imprese quasi superiori alle loro forze (nel senso che impegnano più risorse nell'impresa tralasciando magari cose più importanti, e possono permettersi di rischiare di più).
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:30   #64
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
pero' non so, forse sono io a chiedere e pretendere troppo, ma per fare un esempio anche sull'attuale missione nasa su marte, se vado qui http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=45188 , leggo che ci sono stati dei problemi nel far uscire Spirit, perche' la rampa principale e' rimasta chiusa a causa di un airbag che non si e' sgonfiato.
per fortuna si e' riusciti a farlo scendere da una rampa secondaria. ("salvifica" l'idea di creare una rampa di emergenza)

poi si parla delle difficolta' (previste (?)) nel discendere la rampa da parte di Spirit, evidentemente si trattava di una fase ritenuta delicata e con un margine di rischio (?) gia' nelle sperimentazioni di laboratorio.
almeno se quello che c'e' scritto in quell' articolo e' corretto.

ora, se a me piacerebbe conoscere e vedere la metodologia della discesa del robottino, magari vedere dei filmati (reali) di prove di laboratorio, approfondire bene il tutto con schemi foto disegni ecc., magari vedere anche l'interno, il sistema di apertura delle porte e discesa della rampa, ecc., non mi risulta si possa fare, o che la nasa dispensi tali dettagliate informazioni (non dico pretendere schemi elettrici del robottino ec. sarebbe chiedere troppo)

perche' la nasa non rende noto il tutto anche a un livello piu' tecnico, con maggiori informazioni e dettagli per chi vuole approfondire?

imho potrebbe dare di piu', molto di piu'.
che gli costa mettere online le prove di laboratorio, con qualche filmatino, foto ravvicinata, spiegazioni tecniche particolareggiate ecc.?

per questo parlo di "tener nascosto", non tanto per il fatto che la nasa effettivamente nasconda qualcosa, ma per il fatto che alle persone normali le informazioni che vengono date sono troppo semplicistiche e non permettono approfondimenti delle tecniche e tecnologie usate ecc.

dopotutto, dato che la nasa e' finanziata sempre dai cittadini, non sarebbe giusto almeno dare loro qualcosa di piu', visto che e' possibile, e nemmeno costoso?

e riconduco allo stesso principio il discorso delle basi lunari/marziane, paragonare le basi che si vedono nei film sci-fi vecchi e' azzardato, ma non concettualmente, perche' se gia' nei film vi era tale curiosita' e ricerca di creazione di basi lunari con uno stile architetturale ben preciso, figuriamoci se negli specifici ambienti scientifici e aerospaziali non sono stati condotti studi e progetti analoghi, su come creare e progettare basi lunari, con tanto di bozze ecc.
magari si trattera' di progetti in seguito cestinati, ma un cittadino qualsiasi non li potra' mai vedere, anche se tali progetti e ricerche li paga di tasca sua, o sbaglio?
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:37   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ominiverdi
pero' non so, forse sono io a chiedere e pretendere troppo, ma per fare un esempio anche sull'attuale missione nasa su marte, se vado qui http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=45188 , leggo che ci sono stati dei problemi nel far uscire Spirit, perche' la rampa principale e' rimasta chiusa a causa di un airbag che non si e' sgonfiato.
per fortuna si e' riusciti a farlo scendere da una rampa secondaria. ("salvifica" l'idea di creare una rampa di emergenza)
No, esperienza. Anche il pathfinder aveva avuto lo stesso inconveniente con l'airbag, se non mi ricordo male.

Quote:
poi si parla delle difficolta' (previste (?)) nel discendere la rampa da parte di Spirit, evidentemente si trattava di una fase ritenuta delicata e con un margine di rischio (?) gia' nelle sperimentazioni di laboratorio.
almeno se quello che c'e' scritto in quell' articolo e' corretto.
Certo. L'esperienza serve a quello.
In laboratorio hanno una copia esatta dello Spirit e fanno le prove più volte su quella prima di inviare un comando.

Quote:
ora, se a me piacerebbe conoscere e vedere la metodologia della discesa del robottino, magari vedere dei filmati (reali) di prove di laboratorio, approfondire bene il tutto con schemi foto disegni ecc., magari vedere anche l'interno, il sistema di apertura delle porte e discesa della rampa, ecc., non mi risulta si possa fare, o che la nasa dispensi tali dettagliate informazioni (non dico pretendere schemi elettrici del robottino ec. sarebbe chiedere troppo)
pppssssstt.... si dice, "se a me PIACESSE", non piacerebbe ...
a parte questo, vai sul sito della nasa e trovi anche le foto del modellino e delle prove per la discesa fatte col modellino. Trovi la descrizione tecnica di tutti gli strumenti a bordo. Trovi tutta la descrizione dettagliata della missione. Vai su altri siti, come space.com e trovi articoli di approfondimento ad esempio sul CCD della Pancam, che ho postato anche qui sul forum. Sul sito del pathfinder a suo tempo c'erano anche schermate del programma della telemetria, e per lo Spirit ci sono gli screenshot del programma di simulazione usato.
Che vuoi di più, il kit di Nuova Elettronica?

Quote:
perche' la nasa non rende noto il tutto anche a un livello piu' tecnico, con maggiori informazioni e dettagli per chi vuole approfondire?
Beh, ci sono... certo che se vuoi gli schemi, credo che non te li dia proprio nessuno. Ma anche giustamente.

Quote:
imho potrebbe dare di piu', molto di piu'.
che gli costa mettere online le prove di laboratorio, con qualche filmatino, foto ravvicinata, spiegazioni tecniche particolareggiate ecc.?
Trovi tutte le foto RAW non elaborate sul sito della nasa...

Quote:
per questo parlo di "tener nascosto", non tanto per il fatto che la nasa effettivamente nasconda qualcosa, ma per il fatto che alle persone normali le informazioni che vengono date sono troppo semplicistiche e non permettono approfondimenti delle tecniche e tecnologie usate ecc.

dopotutto, dato che la nasa e' finanziata sempre dai cittadini, non sarebbe giusto almeno dare loro qualcosa di piu', visto che e' possibile, e nemmeno costoso?
Anche l'esercito è finanziato dai cittadini, ma non mi pare che sia messo tutto su internet

Quote:
e riconduco allo stesso principio il discorso delle basi lunari/marziane, paragonare le basi che si vedono nei film sci-fi vecchi e' azzardato, ma non concettualmente, perche' se gia' nei film vi era tale curiosita' e ricerca di creazione di basi lunari con uno stile architetturale ben preciso, figuriamoci se negli specifici ambienti scientifici e aerospaziali non sono stati condotti studi e progetti analoghi, su come creare e progettare basi lunari, con tanto di bozze ecc.
magari si trattera' di progetti in seguito cestinati, ma un cittadino qualsiasi non li potra' mai vedere, anche se tali progetti e ricerche li paga di tasca sua, o sbaglio?
Hmmmm, io farei una ricerchina più approfondita sai, se ti è sfuggito tutto il materiale su Spirit credo che possa esserti scappato anche qualcos'altro...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:39   #66
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:

x ominiverdi: qualche mese fà aprii un 3d sull'albergo lunare: sulla prima della stampa c'era una foto a colori di uno dei progetti a mio parere molto carino...
mo vedo se si trova il 3D!
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:42   #67
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Re: Re: Re: Re: Re: Bof...

Quote:
Originariamente inviato da fabio69
la storia dei bilanci l'avevamo già vista
non con i dati della NASA e le indicazioni del nuovo programma.

Quote:
ma se proprio vogliamo continuare il discorso, diciamo che ad oggi la NASA non è in grado di mandare nessuno su marte e nemmeno sulla luna
anzi la NASA per quello che è successo con lo shuttle avrebbe difficoltà ad oggi a mandare anche solo uomini in orbita
ad oggi , poi fra 25 anni non si sa, forse, per ora è solo un annuncio dal sentore vagamente preelettorale
io intendevo, ovviamente, per possibilità legate al livello dei finanziamenti. E possibile ma altamente improbabile che anche fra 30 anni si andrà Marte un paese solo, mentre è molto probabile che ci si vada con una cooperazione internazionale, come lo stesso piano, tra l'altro, prevede. Detto questo, gli USA sono l'unico paese al mondo che, per una missione che costi d'avvero intorno almeno ai 150 miliardi, potrebbe mettere in essere un simile programma. A livello ovviamente teorico, e a patto di annullare quasi tutti gli altri programmi, inclusi quelli scientifici (i più economici).

Quote:
sei tu che in genere fai fittizie contrapposizioni europa vs usa o cina vs usa e similari
MA DOVE? io riporto dichiarazioni, articoli, e sai benissimo che per le manned missions ho sempre parlato (ad esclusione della Cina, per ovvi motivi) di collaborazione tra le diverse agenzie.

Quote:
è chiaro però che un imput del genere può venire solo da un paese di larghe vedute e risorse quale sono gli USA e non dagli altri
Aspetta: di risorse (know-how e, SOPRATTUTTO, finanziarie) siamo d'accordo, ma di larghe vedute che significa? che i programmi spaziali di tutti gli altri sono fatti per cosa?

e cmq non crederai spero che la visione di Bush sia una progetto in pieno stile american-dream suggeritogli da Dio, vero?

Quote:
ps è altrettanto chiaro che l'ESA, da sola, nello spazio non è in grado di mandare nessun equipaggio umano, ne oggi, ne per i prossimi 20 o 30 anni (e sto parlando di spazio generico, non di marte)
come fai ad esserne così sicuro? su che informazioni ti basi? se guardassi ai programmi e ai progetti approvati forse la penseresti diversamente. Ti ricordo che ESA con ha un budget per il 2004 di 2,5 miliardi, RosaviaKosmos che lancia da Baikonur, Plesetsk e Svobodny satelliti militari e civili, Progress e Soyuz per la ISS, lo fa con 16,5 milioni di rubli, circa 530 milioni di dollari.

Baikonur è stato salvato anche grazie alla partecipazione dell'ESA, con Starsem per il programma Soyuz/Fregat e da privati, come l'americana Sea Lunch.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB

Ultima modifica di GioFX : 16-01-2004 alle 16:47.
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:43   #68
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No, esperienza. Anche il pathfinder aveva avuto lo stesso inconveniente con l'airbag, se non mi ricordo male.



Certo. L'esperienza serve a quello.
In laboratorio hanno una copia esatta dello Spirit e fanno le prove più volte su quella prima di inviare un comando.



pppssssstt.... si dice, "se a me PIACESSE", non piacerebbe ...
a parte questo, vai sul sito della nasa e trovi anche le foto del modellino e delle prove per la discesa fatte col modellino. Trovi la descrizione tecnica di tutti gli strumenti a bordo. Trovi tutta la descrizione dettagliata della missione. Vai su altri siti, come space.com e trovi articoli di approfondimento ad esempio sul CCD della Pancam, che ho postato anche qui sul forum. Sul sito del pathfinder a suo tempo c'erano anche schermate del programma della telemetria, e per lo Spirit ci sono gli screenshot del programma di simulazione usato.
Che vuoi di più, il kit di Nuova Elettronica?



Beh, ci sono... certo che se vuoi gli schemi, credo che non te li dia proprio nessuno. Ma anche giustamente.



Trovi tutte le foto RAW non elaborate sul sito della nasa...



Anche l'esercito è finanziato dai cittadini, ma non mi pare che sia messo tutto su internet



Hmmmm, io farei una ricerchina più approfondita sai, se ti è sfuggito tutto il materiale su Spirit credo che possa esserti scappato anche qualcos'altro...
ottimo!

ti ringrazio, evidentemente mi son perso molti link interessanti e non ho usato bene il search
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:44   #69
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Prego! Oh, comunque, mica che il kit di Nuova Elettronica dello Spirit mi farebbe schifo, eh...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:45   #70
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da ominiverdi
ma gli studi per portare gli uomini su marte, o i progetti per creare basi lunari/marziane ecc., non dovevano partire gia' diversi decenni fa, dopo la conquista della luna?

ve ne sono stati in passato di progetti simili (magari tenuti nascosti), oppure nulla di tutto cio'? si riescono a trovare informazioni e progetti dettagliati di questo tipo?
gli Studi non si sono mai fermati, ma le motivazioni della sostanziale "stasi" del programma spaziale è stata dovuta essenzialmente a:

- I tagli e la ristrutturazione di Nixon
- La fine della Guerra Fredda, e quindi della competizione feroce a tutti i costi tra le due superpotenze (per la quale il Congresso era disposto a finanziare a "fondo perduto")
- La necessità di partecipare al programma ISS, utile per mille motivi alle missioni umane su altri asteroidi/pianeti.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:48   #71
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Prego! Oh, comunque, mica che il kit di Nuova Elettronica dello Spirit mi farebbe schifo, eh...
sono ottimista

se lo trovo ti faccio un fischio
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 17:02   #72
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
gli Studi non si sono mai fermati, ma le motivazioni della sostanziale "stasi" del programma spaziale è stata dovuta essenzialmente a:

- I tagli e la ristrutturazione di Nixon
- La fine della Guerra Fredda, e quindi della competizione feroce a tutti i costi tra le due superpotenze (per la quale il Congresso era disposto a finanziare a "fondo perduto")
- La necessità di partecipare al programma ISS, utile per mille motivi alle missioni umane su altri asteroidi/pianeti.

k, grazie
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 17:09   #73
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23923
Facendo uno sforzo e prendendo in considerazione solo quello che c' è di buono e vero (forse) nelle parole di Bush... non posso far altro che esprimere la mia gioia.
Sono assolutamente convinto che un' ipotetico presidente dell' Europa non avrebbe mai ragionato come Bush, perchè noi del vecchio continente siamo ancora infognati nella burocrazia più inutile del mondo...
Annaspiamo nel tentativo di trovare un' identità comune che la storia suggerisce non potrà mai esserci (identità economica a parte... e tutti vediamo che casino è l' €) mentre gli USA camminano nel futuro, magari inciampando qualche volta o ruzzolando, ma almeno loro si muovono: NOI siamo ancora in letargo...
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 17:26   #74
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Xilema
Annaspiamo nel tentativo di trovare un' identità comune che la storia suggerisce non potrà mai esserci

[OT]

Io andrei oltre alle guerre che hanno insanguinato l'Europa, e guarderei piuttosto alle radici comuni e alle innumerevoli e fondamentali collaborazioni culturali e storiche tra i diversi popoli europei... il destino europeo è comune, pena il progressivo annullamento culturale e storico del vecchio continente...

Guarda poi ai giganteschi passi avanti che l'Europa ha fatto dal dopoguerra ad oggi? Ti ricordo che le fondamente della UE nascono nel 1957, non pochi anni or sono...

Quote:
identità economica a parte... e tutti vediamo che casino è l' €
LOL, solo perchè noi viviamo nella RDB?

Quote:
mentre gli USA camminano nel futuro, magari inciampando qualche volta o ruzzolando, ma almeno loro si muovono: NOI siamo ancora in letargo...
Sai, il futuro è fatto di tante cose, mica solo della conquista spaziale, nella quale gli europei saranno cmq protagonisti, le premesse ci sono tutte e sono disposto a metterci la mano sel fuoco.

[/OT]
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 14:40   #75
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
[OT]

Io andrei oltre alle guerre che hanno insanguinato l'Europa, e guarderei piuttosto alle radici comuni e alle innumerevoli e fondamentali collaborazioni culturali e storiche tra i diversi popoli europei... il destino europeo è comune, pena il progressivo annullamento culturale e storico del vecchio continente...

Guarda poi ai giganteschi passi avanti che l'Europa ha fatto dal dopoguerra ad oggi? Ti ricordo che le fondamente della UE nascono nel 1957, non pochi anni or sono...



LOL, solo perchè noi viviamo nella RDB?



Sai, il futuro è fatto di tante cose, mica solo della conquista spaziale, nella quale gli europei saranno cmq protagonisti, le premesse ci sono tutte e sono disposto a metterci la mano sel fuoco.

[/OT]
certo che tu quando parli d'europa raggiungi i vertici della retorica
(europeista)
il discorso sarebbe un pò lungo, ma mi preme sottolineare che quel poco d'europa unita che esiste (per adesso continua ad essere solo un rapporto di collaborazione fra i vari stati con uno spazio economico comune e una moneta comune, anzi la moneta non è poi così comune, visto che danimarca, svezia e inghilterra non l'hanno adottata e per quanto riguarda danimarca e svezia con un libero pronunciamento referendario dei loro cittadini), esiste soprattutto grazie alla politica americana (ma anche inglese) attuata in europa dal 1945 fino alla caduta del muro di berlino nel 1989
la vicenda del CED (comunità europea di difesa) che gli americani cercarono in ogni modo d'incoraggiare ma che fu affossata da un libero pronunciamento del parlamento francese nel 1958 è illuminante in proposito
anche l'ultimo ed ennesimo trattato europeo ribattezzato piuttosto pomposamente "costituzione europea" è illuminante in proposito
francamente pensavo che alla fine un accordo l'avrebbero comunque raggiunto, evidentemente mi sbagliavo, la montagna europea per il momento non è neanche in grado di partorire un topolino simile
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 15:30   #76
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Io l'europa la vedo molto male... ma comunque non e' questo l'argomento...
Intanto vedo molto male anche l'hubble, a cui hanno sospeso la manutenzione *per sempre* e per cui al primo guasto salutiamo tutti il telescopio...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 15:48   #77
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Io l'europa la vedo molto male... ma comunque non e' questo l'argomento...
Intanto vedo molto male anche l'hubble, a cui hanno sospeso la manutenzione *per sempre* e per cui al primo guasto salutiamo tutti il telescopio...
c'è un thread aperto apposta vieni aparlarne di la
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=602673
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 15:52   #78
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
c'è un thread aperto apposta vieni aparlarne di la
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=602673
Eh si' non avevo visto, stavo rispondendo alle notifiche in email poi sono andato a vedere il forum e mi sono accorto...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 16:03   #79
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
in soldoni quanto incise l'impegno per mandare l'uomo sulla luna, rispetto a questi ultimi progetti per riportarcelo?
E in tempi di realizzazione?
Cioè, non vi pare che fù un impresa al limite del disumano, vista da oggi, far decollare, uscire dallo spazio, atterrare sulla luna, ripartire e ammarare, con la tecnologia dell'epoca, computer così pesanti da riempire stanze, transistor e metalli non certo ultraleggeri...capisco la spinta competitiva, ma possibile che siamo così indietro, o è solo una questione di soldi?
O i nani sulle spalle del gigante sono anche miopi?
(per inciso non sono tra i sostenitori della messa in scena, le ritengo solo delle imprese stupefacenti.

x ominiverdi: qualche mese fà aprii un 3d sull'albergo lunare: sulla prima della stampa c'era una foto a colori di uno dei progetti a mio parere molto carino...
allora c'era una motivazione molto terrena per la conquista della luna che oggi non c'è... nessun presidente potrebbe mai stanziare quello che venne speso allora per le missioni apollo si parla di 100 miliardi di dollari attuali.
In questi anni si è preferito investire le risorse in altre cose. Stazione spaziale sonde per tutto il sistema solare missioni su marte telescopi spaziali. Oltre che gli shuttle che credo siano qualcosa di grandioso, senza i quali molte di queste imprese non sarebbero potute essere realizzate.
Lo shuttle davvero sembra non avere sostituti all'altezza. Il nuovo veicolo USA non sarà un cargo ma una navetta passeggeri... ve la scordate la capacità di carico dello shuttle il suo braccio robotico ecc ecc...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 16:05   #80
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Infatti anche a me i nuovi progetti di navette sembrano un passo indietro non da poco. Anche perche' se non ricordo male si parlava, o si e' parlato comunque, di tornare a navette "usa e getta".
Sinceramente questa cosa non la capisco: l'esperienza degli shuttle dovrebbe permettere di avanzare nelle tecnologie e nelle tecniche costruttive, e invece si torna a trent'anni fa...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v