|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
su un mpx non investirà piu nessun costruttore di mobo, sul fatto che un sistema dual athlon con annesse amenità che si è costretti ad aggiungere perche non supportate costi meno e renda di piu di uno xeon visto anche il mancato supporto delle sse2 ho qualche dubbio, comunque... dici che quello del videoamatore sia un mercato ristretto,è possibile anche se ormai chiunque ha una videocamera,ma resta il fatto che intel una soluzione soddisfacente ed economica intel la propone amd purtroppo no
Ultima modifica di xk180j : 07-10-2003 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Forse non ci siamo capiti: in ambito server e workstation l'uso di memorie ECC è praticamente obbligatorio, non perchè le MB supportano solo quello (Anche su Opteron e FX puoi montare memorie non ECC; solo di tipo registered anzichè normali. Ricordo che ECC significa che hanno il controllo di errore, mentre le registered hanno solo un chip di buffer sul DIMM) ma perchè è la stabilità richiesta dalle applicazioni di tipo professionale o la continuità di servizio richiesta dalle applicazioni server che ti obbliga a usare questi tipi di memorie. Tanto è vero che i chipset consigliati da Intel per gli Xeon non sono certo l'865 e l'875, bensì quelli della serie 75xx, e nei server trovi questi oppure i Serverworks serie Grand Champion, tutti con supporto ECC e certificati per l'uso professionale.
Che poi tu possa trovare anche prodotti "ibridi" è anche vero, peccato che le grandi marche come HP, IBM, COMPAQ, DELL non si sognino nemmeno di mettere queste Mainboard nei loro sistemi, non perchè non funzionino, ma perchè usare uno Xeon senza ECC significa pagare una Mercedes e poi mettergli le gomme della 500 (gran velocità ma tenuta di strada nulla). |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
quello su cui non ci capiamo è che le ecc saranno forse indispensabili in un server o in una ws non in un sistema casalingo,seppur dual e il fatto che la asus mi permetta di scegliere quali memorie usare non mi dispiace affatto, sfrutto da qualche mese un vecchio dual p2 550 mhz con normalissime ram 133 e non ho nessun problema,foese come server non sarebbe adatto ma per uso amatoriale( prescindendo dalla potenza) si,non si è mai bloccato pur rimanendo acceso per 10 giorni consecutivi ma ammettiamo che l'evento si verifichi una o due volte nell'arco dell'anno il problema dov'è? la mercedes costa 388 euro esattamente come l'opteron 240....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Il problema è che "l'uso casalingo" e "l'uso professionale" sono molto diversi. Se usi una workstation per fare animazioni professionali, come succede di solito in un cluster, e dopo sessioni di lavoro di ore (non lasciarlo semplicemente acceso, ma acceso e al massimo del carico) perdi quello su cui stavi lavorando.. beh, diciamo che non è il massimo, e anche accadere due volte in un anno (ma può essere di più) può significare gravi danni. Che poi qualcuno (pochissime persone) voglia costruirsi un PC (Non una workstation) multiprocessore è un altro conto. Mi chiedo però quanti però possano comunque per un uso casalingo:
a) permetterselo b) averne bisogno |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
ecco ci sono riuscito............ mi pacerebbe un pc dual processor dici che senza ecc si bloccherà una volta ogni 6 mesi AMEN un risata e ripartirà è la decima volta che ti dico che non è una ws ma un pc per uso sqiusitamente non professionale ma se ho acquisito un filmato da 20 gb la compressione o il montaggio non posso farlo con un celeron e a parte questo l'idea di usare il multitasking mi attira parecchio, credi seriamente che la pc dl deluxe sia una mobo per usi professionali? assolutamente no, ma per le mie esigenze è perfetta e avrei voluto poter prendere in considerazione anche la controparte amd, piccolo problema non esiste
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Non è che non esiste, costa di più (una volta tanto). Ma è anche un processore che scala meglio, ha estensioni 64 bit, ecc. ecc. Quindi offre di più della sua controparte Intel (una volta tanto).
Ultima modifica di leoneazzurro : 07-10-2003 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
peccato che non costi di piu solo al mobo ma anche le memorie, la cpu e gli hd( se si scielgono gli scasi), cosa normale visto che sono prodotti pensati per altri usi e budget, ma la questione resta se cerchi un top level l'opteron a 2 ghz è l'ideale,ma le soluzioni intermedie mi sembrani poco appetibili,nonostante questo amd non offre un'alternativa valida, e la cosa mi sembra ancora piu strana se si riflette sul fatto che che l'athlon 64 mostra le sue vere potenzialità nel multiprocessor.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Non ho capito... con gli Opteron devi scegliere per forza gli SCSI?
Poi bisogna capire cosa intendi per alternativa valida, per molti anche un paio di Athlon MP con motherboard apposita (che costa molto di meno di entrambe le soluzioni citate) potrebbe andare più che bene. Comunque la vera questione è che quello del dual CPU casalingo è un mercato molto di nicchia (Per un certo periodo è stato il solo sostentamento degli Athlon MP) ma non rende quanto il mercato professionale. Se dovesse "tirare" abbastanza vedrai che ci sarà spazio anche per gli Athlon 64 MP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
ho detto se si scelgono gli scsi.
Pienamente daccordo in passato un athlon mp era un ottimo sistema dual casalingo,ora il settore avrebbe bisogno di una rinfrescatina,sull'athlon 64 mp ci metterei la firma ma non si vede nulla all'orizzonte, non è neanche previsto dalla roadmap e non ne capisco il motivo andrebbero a coprire un mercato diverso certamente non in concorrenza con l'opteron |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Invece secondo me gli Athlon64 mp romperebbero le scatole agli Opteron così come i Celeron su BP6 le rompevano ai Pentium.
Insomma, mi sembra che il mercato offra tutto quello di cui c'è bisogno e anche di più. Non si può pretendere di avere una scheda madre fatta su misura, così come nel mondo delle automobili, non esiste la macchina fatta esattamente come vogliamo noi...come se io criticassi la Stilo perchè non ha la trazione integrale e dicessi "ma l'Audi A3 ce l'ha"...grazie al cavolo, con quello che costa!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x leoneazzurro
Francamente non mi sembra esatto dire che
il mercato degli Athlon MP sia tirato dall'home SMP... Gli Athlon MP sono ancora una valida soluzione SMP in alternativa agli Xeon, anche in ambito server clustering. E ci sono tantissime soluzioni in rack che prevedono l'uso dell'Atlhon MP. Una soluzione clustering con Athlon MP e' infinitamente piu' economica di una soluzione con Xeon, ovviamente anche non mettendo gli Athlon o gli Xeon piu' veloci disponibili (fate un salto su www.racksaver.com per vedere qualche soluzione...). Vi ricordo che queste soluzioni non devono avere fronzoli di costi aggiuntivi per cose non usate: un nodo deve essere il piu' leggero possibile, quindi solo CPU (1 o 2), hard disk (rigorosamente IDE perche' costa poco), e gigabit ethernet e null'altro. Anzi e' antieconomico mettere i processori piu' veloci disponibili. Si cerca sempre un compromesso tra costi e numeri di nodi: e' meglio prendere lo Xeon 2400 o l'Athlon MP 2400 con un nodo in piu', piuttosto che prendere uno Xeon 3200 o l'Athlon 2800 con un nodo in meno... Certo se poi si vogliono preferire gli Xeon 3200 che costano come o piu' degli Opteron agli Athlon MP, perche' sono un pelino piu' veloci in qualche benchmark, mi sembrano come al solito discussioni da bar: io posso preferire la Mercedes alla BMW perche' fa i 3 orari in piu', tanto chemmenefrega non compro, ne ho mai provato, ne ho i soldi, per nessuna delle due...; d'altro canto tra 1 anno, saranno discussioni di lana caprina fra CPU obsolete... (pensate per esempio agli Xeon con 1 o 2MB di cache del 2000 che costavano 6 milioni..., oggi superati da una qualunque CPU per notebook). Quanto all'uso delle memorie registered, si e' spesso obbligati all'uso delle memorie ECC+registered, proprio perche' non e' semplice trovare memorie registered che non siano anche ECC (io francamente le registered standalone non-ECC per tagli decenti [decenti significano tagli da 512MB in su] non ne ho mai viste). Personalmente sono molto scettico sul fatto che i sistemi (presenti o futuri) per i quali sono ammesse anche RAM non ECC, possano funzionare anche anche con RAM non-registered avendo TUTTI gli slot delle memorie popolati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Hai ragione, dimenticavo i cluster (dove ho la testa? mah)
Comunque intendevo dire che nessuno dei grandi produttori ha mai supportato per bene l'MP, quindi in ambito server (dove anche nei cluster lo trovi comunque molto meno che non lo Xeon) è molto difficile vederne, se non con soluzioni "fatte in casa", ossia non prodotte in larga scala. Per quanto riguarda le memorie registered, devo dire che alcuni produttori hanno presentato delle soluzioni con memorie registered ma non ECC, per l'uso con sistemi Athlon FX. Che costino comunque tanto è un'altra questione, come un'altra questione è che i moduli DIMM da più di 512 Mb si trovino solo in configurazione ECC. Ultima modifica di leoneazzurro : 08-10-2003 alle 09:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Chi sono i grandi produttori? Asus ha
fatto schede con il chipset MP/MPX. Microstar pure, Tyan pure, etc. Forse all'appello manca solo Abit che e' rimasta ferma alla VP6... |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
I moduli registered ma non ECC da 256MB non
te ne fai nulla, visto che a fatica si arriva a 4 slot. E lo stesso quantitativo di RAM lo ottieni con 2 moduli non-ECC non-registered... |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Sto parlando di moduli da 512 Mbyte-1Gbyte a DIMM, DDR 400 (basta che guardi la prova su www.amdzone.com con un Athlon FX e 2 DIMM da 1 Gbyte registered DDR400). OCZ vende DIMM da 512 e 1024 Mbyte. Per un utilizzo professionale non sono l'optimum, per chi ha i soldi per un FX51 "ludico" non vedo di meglio, invece. L'integrità elettromagnetica dei segnali è la stessa sia nei moduli registered che negli ECC (Che sono tutti registered). Quindi se il sistema supporta 4 DIMM, puoi riempirli tranquillamente con i moduli registered. La differenza è che se per una qualsivoglia ragione c'è una interferenza che provoca la comparsa di sati errati in memoria con l'ECC il sistema se ne accorge e corregge l'errore, nel caso di moduli non ECC, sia pure registered, il sistema non se ne accorge e cerca comunque di elaborare il dato (interferenze non dovute alla trasmissione del segnale).
E i "grandi produttori" non sono quelli che fanno le mobo, ma chi assembla server e workstation: HP, Compaq, Dell (E quando mai), IBM, Sun, ecc. Difficilmente le aziende comprano Server assemblati in proprio, mi pare. Ultima modifica di leoneazzurro : 08-10-2003 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Per quanto riguarda gli Athlon64 mp, anche Intel, quando uscì la BP6 disse "ma tanto i nostri clienti ricercano il massimo della stabilità e nessuno si sognerà mai di comprare un sistema basato su due Celeron". Come è andata a finire lo sappiamo tutti.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.