|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3483
|
Per chi si preoccupa del passaggio del software da 32 a 64 bit: accadrà esattamente come successe per il passaggio da 16 a 32...
Ovviamente per un bel po' la maggior parte del software resterà a 32 bit, al massimo con ottimizzazioni, solo qualcuno uscirà con dei titoli a 64 bit (in particolari videogiochi e programmi professionali). Diverse aziende fecero una fortuna vendendo delle estensioni a 32 bit per il DOS... L'unica differenza sostanziale sarà che la Microsoft ha imparato la lezione e non aspetterà più l'ultimo momento per far uscire un suo sistema a 64 bit, lasciando agli avversari il tempo di inquinare la sua base utenti come fece OS/2 ai tempi. Tanto per la cronaca, il primo OS Microsoft a 32 bit di larga diffusione fu Windows 95; il fatto che avesse delle parti a 16 bit per questioni di compatibilità non ha importanza, in quanto il kernel era a 32 bit. Windows NT era un prodotto completamente differente ed era un sistema a 32 bit puro. Semmai l'unica domanda logica è: perché la Microsoft non ha sviluppato Windows 95 a partire da NT? |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
xkè nn si risolve niente disattivando il messenger... a me da qdo l'ho disattivato nn compaiono + i messaggi di nicole ... e dato ke nn mi compaiono + quelli nn vedo xkè dovrebbe installarmi il trojan attraverso il messenger... se poi usa un altro metodo x installarsi è 1 altro conto......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Piuttosto direi: perchè Microzoz non ha sviluppato Win95 sulla base di OS/2 invece che beccarsi stupidamente con IBM?
![]() OS/2 era un sistema meraviglioso , stabile come una roccia e soprattutto immensamente più leggero rispetto a NT 3.5. Inoltre OS/2 non aveva problemi neppure con i giochi tipo 4Dos (che ancora adesso non girano su XP ![]() LvP |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Senza contare che OS2 era COMPLETAMENTE a 32 bit, con le applicazioni a 16 bit che giravano in emulazione senza rischi di mandare il sistema in crash.
LvP |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Re: x Duncan
Quote:
Con software è morto intendo che non è attivamente sviluppato... Il discorso che fai è corretto... ma difficilmente credo che su macchine del genere sia utile installare software ormai non più aggiornato... Intendo che ci vorrà un bel poo' per fare una piena migraziome ai 64 bit Ultima modifica di Duncan : 13-08-2003 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Molte applicazioni che ancora giravano in DOS avrebbero avuto molti più problemi a funzionare su NT Poi perchè fare una cosa costosa quando puoi vendere benissimo qualcosa di molto meno costoso anche se meno avanzato? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Re: Ci provo...
Quote:
mai lòetto panzane così assurde, se non sai le cose meglio che eviti va! ![]()
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 697
|
ahahaah
ben detto ^^
W I REGISTRI A 64 BIT!!!! URRàààà |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Più che altro...viva gli 8 registri general purpose in più di AMD64
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Comunque per chi non lo sapesse...anche OS/2 era stato inizialmente sviluppato congiuntamente da IBM e M$...
M$ ne ha poi abbandonato lo sviluppo, ma se oggi potessi comprare una copiadi OS/2, una buona percentuale del ricavo andrebbe a M$ (mi sembra che ai tempi si parlasse del 20%)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19
|
qualche bit un po' fuorviante
per chi non lo avesse approfondito, i 64 bit attualmente sono praticamente inutili, dato che le operazioni che hanno bisogni particolari, come oper.matematiche o multimediali o matriciali o qual che è, hanno registri appositi (registri a 80 bit per le FPop e MMX,SSE etc.etc.).
inoltre, utilizzare i 64 bit richiede circuiti molto più complessi. personalmente non solo ritengo i 64 bit inutili, ma anche dannosi. l'unico articolo ragionevole che si trova in giro è su tech-spot (se non sbaglio), dal titolo "64 bit revolution or evolution". ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Come fai a dire che i 64 bit sono inutili e addirittura dannosi?!?
Le tue assunsioni assolutamente fuorvianti!!! ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 697
|
lollissimo ^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
|
Re: qualche bit un po' fuorviante
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.