|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
|
Re: OS Alternativi
Quote:
Quote:
![]()
__________________
-=Onyno=- FATTI PROCESSARE Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Il problema, forse, è che tu non hai capito che a me di fare una guerra Windows vs Linux non importa assolutamente niente: mi sono bastate quelle Amiga vs Atari ST/Apple II GS/Mac/PC che ho sostenuto fino ai primi anni '90... Sei convinto che io non pensi che Linux sia una buona alternativa gratuita a Windows, ma sbagli. E' proprio quello che penso, ma non mi fermo al capolinea pensando che Linux è il non plus ultra e Windows è una cagata pazzesca, per giunta a pagamento e l'origine di tutti i mali. No, non mi vedrai mai andare in giro con la maglietta del pinguino appiccicato sopra. L'esperienza mi ha dato la possibilità di imparare a valutare i pro e i contro di ogni soluzione, e decidere di conseguenza qual è il miglior campo di utilizzo per ognuna. Ecco il perché dei miei messaggi che ai tuoi occhi di fanatico di Linux, perché lo sei e l'hai ampiamente dimostrato, come tanti altri comunque, io vengo visto come il servitore di zio Bill, lo strenuo difensore di Windows. Mi spiace, ma non è così. Se una persona viene chiedermi dei consigli per comprare un computer per battere delle lettere, non gli spiattellerò certamente un P4 3.2Ghz con annessi e connessi: il più scarso dei Celeron andrà benissimo per le sue banali esigenze. E' questo che tu e tanti altri dovete cercare di capire: Linux è non certamente la soluzione a TUTTI i problemi nel mondo dell'informatica, soltanto perché è open source e gratis. Il mondo è bello perché è vario, perché se ti affacci alla finestra senza i paraocchi puoi trovare, a volte, delle soluzioni diverse per risolvere i problemi tuoi e di chi ti sta attorno. Capisco benissimo ciò che fino ad ora hai cercato di sostenere, i pericoli di un sistema monopolistico, chiuso, a pagamento, ecc. ecc. Lo capisco e sono stato e sono in perfetta buona fede quando scrivo i miei messaggi: non è certamente zio Bill che mi paga lo stipendio tutti i mesi, non sono il suo portaborse, né un suo simpatizzante (al contrario: se chiedessi a chi mi conosce... ![]() Capisco e condivido alcune tue opinioni, ma mi piace mettere le cose in chiaro, come ho fatto nei miei messaggi. Un esempio? Quando abbiamo parlato di monopoli ho detto chiaramente che non mi piacciono, ma ti ho fatto degli esempi concreti che non sempre è possibile schierarsi contro un'idea a priori, in maniera acritica. Ma non hai capito, e infatti continui a pensare che mi piacciono i monopoli, che mi piace veder la gente soggiogata da poche persone. E lo stesso è accaduto parlando di altre cose. Mi spiace, ma a questo punto sei tu che non vuoi capire le ragioni degli altri, vuoi per ottusità mentale, per incapacità (anche se non mi sembra il coso) o, visto che l'hai citata, per mancanza di buona fede. Non è un caso se preferisci saltare a pié pari il contenuto dei miei messaggi, rispondendomi senza quotare nulla mettendo tutto in un calderone confusionario che ti serve esclusivamente per tirarti fuori da ogni problema. Iscrivendomi a questo forum ho accettato, anzi richiesto!, di voler dialogare con gli altri. Di esprimere le mie idee. Con tante persone questo è avvenuto più o meno serenamente, e lo sto facendo anche in questo stesso thread. Mi spiace che con te questo non sia stato possibile... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi, di pubblicità su Windows ormai non se ne vede da tempo, a parte quella recente di 2003 server: arriva sempre poco prima del lancio di un prodotto, salvo poi sparire dopo poco tempo. Da quando è arrivato XP, ad esempio, hai mai più visto pubblicità in merito? Prova a chiedere alla gente se interessa loro Windows perché hanno visto una qualche pubblicità... Quote:
![]() Quote:
![]() Sono sicuro che anche dopo questo messaggio mi vedrai sempre come il crociato che difende a spada tratta zio Bill il monopolista e suo adorato gioiello. Sbagli. Sbagli, e spero vivamente che non te ne renda conto, perché sarebbe veramente avvilente se non fosse così...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: OS Alternativi
Quote:
![]() Quote:
Ai tempi dell'Amiga e di Windows 9x mi divertivo a farlo freezare con un programmino di 3 byte: 100: cli 101 jmp short 101 assemblato e lanciato da Debug... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
|
Re: OS Alternativi
Quote:
![]() Quote:
__________________
-=Onyno=- FATTI PROCESSARE Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
|
Quote:
![]()
__________________
-=Onyno=- FATTI PROCESSARE Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Vedo che alla fine si è scatenata una piccola guerra su Linux vs Win. Non voglio immischiarmi in questa diatriba (non si sa mai, qualche guru informatico ultra di linux potrebbe ordinare al mio mouse di saltarmi alla gola, oltre tutto è cordless, non avrei scampo!) Vorrei però fare una piccola precisazione sul concetto di "gratis". Per quanto ne so, non tutti i server sono accessibili gratuitamente, ma una parte dei soldi che paghiamo per la connessione a internet finisce nelle tasche dei titolari degli url a cui ci colleghiamo, magari per scaricare qualcosa "gratis". Non so se i vari server ftp di Suse, Mandrake e company funzionino così, ma non mi stupirebbe più di tanto. Certo, si tratta (o tratterebbe) di cifre tuttosommato esigue, forse anche irrisorie, ma bisogna tenere presente che il prodotto che ci vendono "gratis" è privo di molte spese,come ad esempio le spese per l'acquisto e la masterizzazione dei supporti, le spese di imballaggio, confezionamento (es: scelta delle dimensioni e della forma della confezione, scelta della veste grafica, dei colori da utilizzare - non è cosa da poco, è un problema di ricerca operativa), le spese di trasporto (forse quelle che incidono di più). Con una sola immagine sul server soddisfano molti "clienti", insomma, è un po' come la moltiplicazione dei pani e dei pesci. A questo bisogna aggiungere che i vari Suse ecc. in molti casi vendono i loro prodotti in maniera tradizionale, ad un prezzo più che onesto e con un'ottima dotazione, sono daccordissimo, ma non è questo il punto (per ora); e bisogna aggiungere anche che di solito chi vuole installare linux su uno o più server aziendali deve acquistarlo (daltr'onde anche la M$ punta più su aziende e uffici, è risaputo che la pirateria è servita a diffondere i suoi prodotti come uno standard e fare numerosi accordi con case produttrici di sw e hw, figuriamoci se a qualcuno dispiace davvero se a casa abbiamo una copia illegali di questo o quel win...).
Quello che dobbiamo augurarci (sempre che volessimo diventare "onesti" acquirenti) è che le varie distro di linux si ritaglino quote di mercato sempre più grandi, diventino sempre più accessibili all'utente entry-level e costringano lo zio Bill con una sana concorrenza ad adottare strategie di marketing simili, ribassando notevolmente i prezzi e cercando di migliorare i suoi prodotti più rapidamente. Quanto ai manuali, 1) il fatto che nelle confezioni dei vari Win non si trovino è una conseguenza diretta del grado di diffusione che hanno e del grado di conoscenza che ne hanno gli utenti medi: perchè insegnare a qualcuno come fare qualcosa che in teoria sa già fare? Potresti farlo per una questione di cortesia, anche verso chi non mastica niente di informatica (anche se questa categoria spesso è "preda" di chi fa dei corsi di informatica molto basilari a pagamento, noleggiando un computer che poi vende), ma non sarebbe una mossa economicamente molto saggia (ricordiamoci che chi vende lo fa per i propri interessi); 2) se anche per linux esistessero le condizioni che ho esposto prima, credo che nelle confezioni ci sarebbero manuali molto più piccoli, magari ridotti alle cose veramente difficili, come l'uso della console, e magari neanche questo, visto che sono componenti riservate a pochi eletti, l'utente comune non ama molto quel tipo di interfaccia; i manuali online fanno storia a se, ma non sputerei sopra la knowledge base di M$; 3)come ho già sottolineato in un precedente post, l'interfaccia di un programma ha un ruolo fondamentale nel suo successo, vale la pena di aggiungere che uno dei principali requisiti di usabilità di un'interfaccia (cioè, per l'utente medio, del programma che ci sta sotto), è la predicibilità, cioè la possibilità per un utente che non abbia mai usato quel programma e possieda un minimo di conoscenze informatiche di imparare ad usarlo rapidamente anche senza dover ricorrere a un manuale, per semplice analogia. Con questo voglio arrivare ad un punto che ritengo fondamentale: quello che bisognerebbe insegnare agli untenti medi o inesperti è l'acquisto di un approccio deterministico al mondo dei pc, partire dal presupposto che il compute comunque qualcosa deve farla e continuare a provare finche non si riesce a costringerlo a fare quello che si vuole. A mio avviso questo è il modo migliore per imparare a usare il computer (anche se non è cosa facile, c'è gente che ha difficoltà ad usare il mouse con una sola mano...), la pratica vale più di cento manuali; imparare cosa ci sta sotto e come funziona, ovviamente, è tutta un'altra storia. Sulla sicurezza e affidabilità, poi, va detto che non esiste il sistema sw perfetto, anche i vari unix e derivati hanno avuto i loro problemi. Windows forse oggi è decisamente + vulnerabile (magari togliamoci anche il forse), però negli ultimi anni è migliorato molto, e forse è il caso di ricordare che quanto a sicurezza le prime versioni di unix erano una tragedia. Chi conosce linux saprà che nell'equivalente della modalità provvisoria di win (non ricordo come si chiama e di questo mi scuso) ci sono dei comandi c-like (do, while, ecc.); nei primi unix in pratica era possibile interagire in c e questo consentiva ai veri guru dell'informatica, quelli che conoscevano i veri concetti informatici, di aggirare qualsiasi pwd e qualsiasi sistema di sicurezza. Non era certo una cosa facile, ma possiamo immaginare le conseguenze, ad esempio, su una banca. Ciò senza nulla togliere all'ottima gestione degli account (se non vado errato, dovrebbero essere collocati in partizioni diverse), o alla gestione delle password, tipicamente non viene mostrato nessun carattere durante la digitazione, in modo da impedire a chiunque dovesse assistere di conoscere anche solo la lunghezza della stessa (questa scelta per certi versi è discutibile, ma nel campo dell'informatica tutto è un compromesso con dei pro e dei contro). E ciò senza nulla togliere alla presenza di alcune parti in sola lettura, che rendono il sistema meno vulnerabile all'attacco di un virus, nè alla presenza di manuali nelle confezioni di linux, per carità, è un ottima cosa, prima volevo fare solo delle osservazioni di carattere economico (o pseudo-economico) per quello che mi è possibile. Io non sono un sostenitore della M$, nè in buona, nè in mala fede, e non intendo nè difendere Windows, nè tantomeno denigrare o sminuire minimamente Linux, voglio solo dire che faremmo meglio a riflettere a fondo su i pro e i contro di ogni cosa prima di partire a testa bassa e accettare un'opinione, per quanto convincente o diffusa per partito preso, perchè così facendo rischiamo di farci un'idea sbagliata o di ricadere in luoghi comuni e leggende metropolitane. Ciao a tutti, belli e brutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se le discussioni fossero tutte intelligenti ed equilibrate come questa, non ci sarebbe alcuna "guerra".
Guerra che, ripeto, per me non c'è mai stata: mi piace disquisire di concetti informatici e basta. L'ultima "guerra ideologica" l'ho sostenuta nei primi anni '90, come ho già scritto... ![]() Sulle opinioni/gusti personali si può parlare del più o del meno, senza scadere nei flame. P.S. In principio era possibile anche provocare un buffer overflow al login, scrivendo uno username o una password (non ricordo bene adesso il preciso contesto di questo bug) molto lunghi: il sistema andava in crash, e parte dei dati ridondanti veniva eseguita (!) in modalità supervisore (come root); con un'opportuna sequenza di caratteri e simboli, insomma, l'accesso al sistema era assicurato... ![]() Purtroppo il tempo cancella velocemente eventi come questo, ma servirebbe tenerne traccia per ricordare alla collettività che "tutto il mondo è paese", e che quindi l'esperienza e il lavoro dell'uomo porta a sistemi sempre migliori, di qualunque natura essi siano...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: OS Alternativi
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 380
|
xeal...mi sa che hai le idee un po confuse =)
xeal, senza offesa, ma forse c'è bisogno di qualche precisazione:
a) la 'modalità provvisoria' ( per linux 'monoutente' ) permette l' accesso al sistema con i privilegi di amministratore...ARGHH! falla nella sicurezza?!!? ma manco per niente...si può parlare di sicurezza solo rispetto all' accesso REMOTO alla macchina, se hai accesso fisico al sistema come può il sistema operativo impedirti di fare reboot, sradicare l' hdd e portartelo a casa, ecc ecc. (comunque è possibile proteggere l' accesso alla modalità monutente con una passwd, ma questo avviene a livello del boot manager...) b) i comandi c-like di cui parli non sono prerogativa della modakità provvisoria ( e in realtà hanno anche poco a che fare con il C...) ma sono i comandi della shell ( per linux BASH, ma anche tcsh, csh ecc ecc) che è il mezzo ( STANDARD ) mediante il quale si amministra un sistema *NIX. c) Linux non è fico perché gratis...ma perché consente, in linea di principio, di farci diventare protagonisti del suo sviluppo: vuoi che il tuo sistema supporti la 'latest cool feature' ? Beh, implementala! d) Un consiglio a TUTTI: leggete il manifesto della Free Software Fundation, di Richard Stallman, lo trovate all' url: http://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.html buona lettura e fatemi sapere cosa ne pensate. byeeeeeeeeee! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
quote:
----------------------------------------------------------------- Se le discussioni fossero tutte intelligenti ed equilibrate come questa, non ci sarebbe alcuna "guerra". ------------------------------------------------------------------- Incasso e ringrazio... ![]() quote: ------------------------------------------------------------------ Guerra che, ripeto, per me non c'è mai stata: mi piace disquisire di concetti informatici e basta. ----------------------------------------------------------------------- Ok, lo avevi già detto. Qualcun altro, però, l'ha vissuta in maniera un po' diversa e si è un po' surriscaldato.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti. Mi spiace che sia finita così. Purtroppo sono dell'avviso che il fanatismo porti troppo spesso ad ottenebrare la mente...
Spero che il tempo faccia il suo dovere e porti le persone a maturare, a guardare le cose sotto più punti di vista e a cercare di avere una visione quanto più ampia possibile di ciò che ci sta attorno... x Sheijtan: già letto da tempo. ![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
re: xeal, mi sa che hai le idee un po confuse
Mi ero scusato nel post per aver usato un termine che sapevo essere improprio. Quanto alla falla, non ho parlato di linux, ma dei primi unix (per quanto ne so, linux è unix-like), inoltre, se non ricordo male il problema si poneva anche per le connessioni in remoto. Ho parlato poi di comandi "c-like" solo per rendere l'idea di quello a cui mi riferivo, magari in realtà si servivano (o potevano servirsi) anche di qualche programma in c che scendeva ad un livello molto basso, superando la supervisione del s.o., e per quanto ne so l'operazione, in qualunque modo venisse effettuata, era resa relativamente facile proprio da alcuni bug nel s.o., oltre che ad alcune caratteristiche intrinseche del sistema e del linguaggio c (vedi indirizzamento assoluto, vedi la possibilità di fare casting assurdi, ecc.). Proprio per questi motivi, per garantire la compatibilità con tutto ciò che un po' alla volta veniva dal mondo dell'open source ed evitare inconvenienti, unix è stato nel tempo implementato, scusami se uso di nuovo un termine scorretto o ambiguo, a strati, tanto da essere definito in un'articolo dei primi anni '90 (non ti do dati più precisi perchè non so dove è andato a finire) come un sistema che si interfaccia a se stesso, ma che funziona egregiamente. Quanto al discorso sul concetto di "gratis" l'ho fatto a)perché mi era sembrato che qualcuno avesse le idee non molto chiare sul fatto che nessuno fa niente per niente, b) perché al di là della diatriba open/closed è una strategia di marketing che gradirei fosse adottata da tutti (suit + ricche e - care, download quasi gratis, magari con qualche limitazione sulle garanzie, ma non ovviamente sul download di eventuali patch), c) perchè intendevo fare un discorso di carattere generale e minimamente esaustivo mirato SOLO a giungere alla conclusione finale: non facciamo di un'opinione + o - personale uno spunto per "farci la guerra", ma vediamo di dialogare facendo dei commenti il più possibile equilibrati ed obbiettivi, fondati su fatti e osservazioni concrete. Volevo dire solo questo, partendo dall'osservazione (credo e spero) concreta che nessun sistema software è perfetto, tantomeno unix o linux, senza peraltro volerne sminuire i pregi, ne voler negare il "fascino" dell'open source, magari ne verrò travolto anch'io, magari solo in maniera parziale visto che vorrei guadanarmi il pane con quello che so o che sto imparando. E con quest'ultima affermazione non voglio entrare nel merito delle licenze GPL, LGPL, ecc., poichè al riguardo non so abbastanza e non posso fare commenti costruttivi. Comunque grazie per la precisazione sulla Shell, e comunque non mi sono offeso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Mi sembra, ma non conosco i dettagli precisi della vicenda, che il nondo della questione sia che Bison e Flex producono output che consiste anche in parti di loro stessi, e questo spiega il vincolo sull'uso del loro output: perche` questo non e` un problema intrinseco della GPL, ma solo di una sua particolare applicazione. Vedasi infatti GCC che pur essendo GPL non vincola (ovviamente!) i binari da lui prodotti ad essere GPL. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
E che non costi niente non ha relativamente importanza, l'importante e` che sia Libero. (Cosa che dice anche Stallman, per inciso) |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Per inciso: nella sfortuna ho avuto la fortuna di trovare TPYacc, che oltre ad essere totalmente free, genera anche codice Pascal... ![]() Quote:
Penso, comunque, che comprando un DVD ottieni il diritto ad usufruirne "pienamente" del bene, per cui se il CSS dovesse contrastare questo tuo diritto acquisito, dovrebbe decadere il reato dell'aggiramento della protezione (sempre se esista realmente: come ho detto non ricordo bene). Forse qualcuno che mastica un po' di diritto informatico potrebbe chiarire la situazione, se ne è al corrente... ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Certamente non voglio con un mondo dominato da una sola persona, come ho già detto altre volte... Quote:
Poi all'italiano non piace pagare ![]() ![]() Quote:
P.S. In precedenza ho commesso un grossolano errore, riferendomi a Flex: non è un analizzatore semantico (ci mancherebbe! ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Nella fretta è probabile che non sia riuscito a frmi capire... speriamo di si ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() A parte gli scherzi, mi trovi d'accordo su tutta la linea... Quote:
Le possibilità, quindi, di realizzarlo ci sono tutte: resta da vedere se c'è gente disposta a perderci del tempo, come per il DeCSS... Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 106
|
Architetture CPU ed OS
Il prof che ha detto che l'8088 era un ottimo processore o era un po' ignorante oppure un venduto...
Ai tempi dell'8088 (o poco dopo) esisteva anche il motorola 68000... famose furono le confessioni di un ingegnere progettista per la IBM del primo modello di PC: l'IBM gli chiese espressamente di scegliere una CPU lenta e con poca memoria in modo che il sistema si sarebbe potuto espandere in seguito... il "super-potente" 68000 (era già a 32 bit interni e parliamo del 1979...!) fu scartato subito, e si scelse l'"ottimo" 8086 ad 8/16 bit... meditate gente... Emiliano |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
|
Re: Architetture CPU ed OS
Quote:
Si parlava di didattica. E l'8086/8088 non era male come processore Non dimenticare che all'università si fa didattica e non un forum. Posso quindi ricordarti le (inutili) complicazioni che avrebbe portato lo studio del 68000. Innanzitutto era si a 32 bit ma i bus dell'epoca erano a 16 bit. La motorola aveva scommesso sul fatto che l'hardware sarebbe migrato verso i 32 bit ed ha avuto ragione. Quindi (sempre a livelllo didattico) la gestione del bus di dati era una inutile complicazione. Aveva troppi registri - mi riferisco sempre al punto di vista dello studente che si affaccia per la prima volta ad un corso di calcolatori - e questi registri erano suddivisi in registri di dati e di indirizzi. E anche la ALU era a 16 bit... Quindi caro Skywalk3r, renditi conto che la "filosofia" si fa sui forum. Perchè non hai tirato fuori anche lo Zilog Z80 o lo Z8000 (tanto per dar torto alla gente)? Non a livello didattico: Per quanto riguarda poi il gestore degli interrupt quello dell'8088 era molto buono e anche superiore al quello del motorola, che seppur più veloce, in certe situazioni si perdeva l'interrupt con più alta priorità. Il 68000 aveva anche altri problemi nella gestione di alcune eccezioni. Infine l'8088 era figlio dell'8085 e nipote dell'8080. Il motorola era nuovo. Gli ingegneri tendono ad essere conservativi, le aziende valutano anche i costi. In ogni caso il 68000 ha aperto un epoca, esattamente come l'8088 Che vuol dire Quote:
__________________
-=Onyno=- FATTI PROCESSARE Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Architetture CPU ed OS
Quote:
Quote:
Quote:
Ma esisteva anche una versione estremamente più semplice ed economica, il 68008, che aveva il bus dati esterno ad 8 bit e quello indirizzi a 20 bit: il candidato ideali per realizzare computer molto economici, tipo C64 & co. Quote:
Quote:
Quote:
Il 68000, da questo punto di vista, garantiva una semplicità e simmetria nell'architettura disarmante: 8 registi dati sui quali potevi farci TUTTI i calcoli indistintamente, e 8 per gli indirizzi (di cui uno usato come stack pointer). Quote:
Quote:
![]() Quote:
Il 68000 permette, invece di avere ben 7 livelli di interrupt suddivisi per "priorità", e non si verifica alcuna perdita di interrupt con più alta priorità. Forse ti riferisci che un interrupt di livello 7, il più alto in assoluto, non lo si può interrompere? E' anche logico che sia così, perché ha le funzioni che nell'8086 sono attribuite all'NMI... ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.