Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2022, 18:26   #61
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Perché ad ogni notizia sull’elettrico fai sempre commenti insulsi come questo?
detto da quello che interviene in ogni discussione sulle crypto pur condividendo zero sul tema e capendone ancora meno
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 18:27   #62
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Una bellissima domanda, che dovresti fare prima di tutto a te stesso.
ah ecco non ero l'unico a pensarlo
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 18:30   #63
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Considerato il livello di propaganda che si fa sulla mobilità elettrica, e la cinesizzazione forzata del mercato europeo, c'è poco da discutere in effetti.

Le prese di posizione sono il minimo sindacale, in questo contesto. Anche per contrastare gli idioti come Sala a Milano.
concordo al 100%: sala crea le ciclabili mentre i neBri ci rubano le donne e Renzicheffa?!?
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 18:34   #64
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
detto da quello che interviene in ogni discussione sulle crypto pur condividendo zero sul tema e capendone ancora meno
Quindi il suo intervento è meno stupido se a farlo notare è qualcuno che non ti sta simpatico?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 18:35   #65
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
ah ecco non ero l'unico a pensarlo
Una bellissima coppia.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 21:19   #66
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Sicuramente siamo in ritardo, ma non la definirei una questione "chiusa", anzi. L'importante è rendersi conto che c'è un problema e non far finta di nulla.

Bisogna iniziare piano piano a spostare la produzione di tutto ciò che abbiamo delegato ai cinesi di nuovo in occidente... ci vorrà tempo? Pazienza. È un investimento che creerà comunque ricchezza e milioni di posti di lavoro, quindi vale la pena. Come varrebbe la pena finanziare la ricerca per trovare metodi alternativi per sviluppare tecnologia, che non abbia un impatto ambientale altissimo come l'estrazione delle così dette terre rare.

D'altra parte c'è anche un problema di coerenza: non si può da un lato lamentarsi di aver fatto accordi con autocrati (penso alla Russia) e poi dipendere in larga fetta da un altro paese autocratico, anzi peggio, comunista.



Finché continueremo ad avere governanti miopi e alle dipendenze di lobby extra-europee, certamente sarà dura.


Esistono delle vie di mezzo, e strizzare l'occhiolino a delle autocrazie non è il massimo per i paesi così detti "democratici". Bisogna stare molto attenti a non scivolare verso quel modello lì, l'abbiamo già visto durante la pandemia e non è stato piacevole per nessuno, anzi adesso paghiamo anche delle conseguenze sociali per quelle decisioni scellerate.
La crisi della democrazie occidentali deriva anche da questo, ovvero dal non scegliere e dal galleggiare.
In Italia la causa di questo è stata soprattutto quella di avere governi tecnici senza una chiara identità politica. Speriamo che qualcosa adesso cominci a cambiare.



Non penso che uno del partito opposto a Sala avrebbe escluso 1 milione di auto dall'accedere in città, comprese forze dell'ordine e persone che lavorano con mezzi quali camion.

D'altra parte, il livello di polarizzazione ideologica è arrivato ad un punto deprimente:
https://www.affaritaliani.it/politic...tml?refresh_ce

Tornando all'auto elettrica: è chiaro che probabilmente sarà il futuro della mobilità, ma non si può neanche spingere ad un cambio radicale senza pensare alle conseguenze, come in genere fanno i pasdaran dell'ecologismo come religione.
sì certo tutti gli operai son pronti a vedere le loro paghe dimezzate e a lavorare di più per competere coi made in china, non vedono l'ora proprio.
o i clienti a pagare il triplo per avere prodotti made in italy.
non capisco se vivi su marte o se hai 15 anni perchè sono discorsi teorici totalmente staccati con gli ultimi 100 anni dell'Occidente
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 21:24   #67
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Sicuramente siamo in ritardo, ma non la definirei una questione "chiusa", anzi. L'importante è rendersi conto che c'è un problema e non far finta di nulla.

Bisogna iniziare piano piano a spostare la produzione di tutto ciò che abbiamo delegato ai cinesi di nuovo in occidente... ci vorrà tempo? Pazienza. È un investimento che creerà comunque ricchezza e milioni di posti di lavoro, quindi vale la pena. Come varrebbe la pena finanziare la ricerca per trovare metodi alternativi per sviluppare tecnologia, che non abbia un impatto ambientale altissimo come l'estrazione delle così dette terre rare.

D'altra parte c'è anche un problema di coerenza: non si può da un lato lamentarsi di aver fatto accordi con autocrati (penso alla Russia) e poi dipendere in larga fetta da un altro paese autocratico, anzi peggio, comunista.



Finché continueremo ad avere governanti miopi e alle dipendenze di lobby extra-europee, certamente sarà dura.


Esistono delle vie di mezzo, e strizzare l'occhiolino a delle autocrazie non è il massimo per i paesi così detti "democratici". Bisogna stare molto attenti a non scivolare verso quel modello lì, l'abbiamo già visto durante la pandemia e non è stato piacevole per nessuno, anzi adesso paghiamo anche delle conseguenze sociali per quelle decisioni scellerate.
La crisi della democrazie occidentali deriva anche da questo, ovvero dal non scegliere e dal galleggiare.
In Italia la causa di questo è stata soprattutto quella di avere governi tecnici senza una chiara identità politica. Speriamo che qualcosa adesso cominci a cambiare.



Non penso che uno del partito opposto a Sala avrebbe escluso 1 milione di auto dall'accedere in città, comprese forze dell'ordine e persone che lavorano con mezzi quali camion.

D'altra parte, il livello di polarizzazione ideologica è arrivato ad un punto deprimente:
https://www.affaritaliani.it/politic...tml?refresh_ce

Tornando all'auto elettrica: è chiaro che probabilmente sarà il futuro della mobilità, ma non si può neanche spingere ad un cambio radicale senza pensare alle conseguenze, come in genere fanno i pasdaran dell'ecologismo come religione.
anche questo un discorso da bar senza fondamenta.
la politica italiana "non tecnica" ha un presente di livello altissimo e alle spalle 80 anni di buon lavoro vero?
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 21:32   #68
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non conosco in maniera approfondita la situazione di Piombino, quello che è certo è che non si può fare un paragone con Ravenna, dove il rigassificatore viene messo a 8km dalla costa, mentre nel caso di Piombino nel porto. Non conosco le criticità ma qualsiasi paragone perderebbe comunque di significato.

In ogni caso, è compito delle istituzioni nazionali dialogare *PRIMA* con gli enti locali, senza calare decisioni dall'alto senza neanche spiegare il perché di una certa scelta, nonostante chiaramente l'emergenza sia evidente.

Sono convinto comunque che questo governo troverà la soluzione adeguata per Piombino, e si verrà a miti consigli.


Non parlavo solo dell'Italia, ma dell'occidente in generale. Già adesso l'Europa ha intenzione di rifinanziare il settore dei semiconduttori ad esempio. E lo stesso vale per gli USA che rispingerà molte produzioni in loco. Meglio tardi che mai.

Riguardo alla competizione, questo è quello che succede quando allevi anche generazioni di persone abituandole a politiche assistenzialiste e socialiste, facendo credere che tanto c'è sempre lo Stato (non capendo che lo Stato sono loro) a risolvere tutto.



Il problema è chiaramente educativo.

Innanzitutto bisognerebbe smetterla di pensare che sia compito dello Stato educare adulti ed anziani, magari a colpi di legge. Quella roba lasciamola a chi propaganda lo Stato Etico (di stampo comunista).

Non si può dare neanche sempre la colpa al cittadino. Le istituzioni si devono assumere le loro responsabilità: si può cercare di dialogare con la popolazione e di spiegare le cose anche a coloro che sono ignoranti, e bada bene, non necessariamente per colpa loro.

Invece quello che accade puntualmente è che lo Stato Italiano è vessatorio e pensa che siano i cittadini ad essere al suo servizio, anziché il contrario. Questa mentalità statalista traspare ogni qual volta si mette piede in ogni ufficio pubblico. Va prima di tutto sradicata questa mentalità.

Va recuperato il rapporto tra e con le istituzioni, e la relativa fiducia.

Siamo in questa situazione perché lo Stato non si fida dei cittadini e viceversa i cittadini non hanno alcuna fiducia nello Stato (e non gli si può dar torto).

Ho ancora una speranza che qualcosa possa cambiare, che questo paese ritrovi un briciolo di orgoglio nazionale anziché piangersi addosso.



Beh, guarda la campagna denigratoria nei confronti del motore Diesel, dopo che per 20 anni hanno venduto a tutta Europa motori a gasolio. È ormai difficile per molti marchi trovare auto a gasolio, e il prezzo del gasolio alla pompa, almeno dove sono io (provincia di Roma) è sopra al prezzo della benzina.

Produttori come Volkswagen (che hanno riempito le strade di veicoli a gasolio) cercano di rifarsi una reputazione e si spacciano adesso per ecologici.

Io comunque sono contrario alla messa al bando dei motori termici. Ma capisco che le leggi vigenti spingono i produttori a fare il doppio carpiato sulle emissioni.
concordo sul primo punto.
gli altri invece non li ho capiti:
non si può dare sempre la colpa al cittadino + propendi a dare sempre la colpa allo stato + che è esso stesso cittadino
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2022, 22:42   #69
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12477
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Cento volte meglio non aver bisogno del lavoro per vivere e potersi dedicare al 100% alle proprie passioni. Sapevi che le più grandi scoperte nella storia dell'umanità sono arrivate da persone abbastanza ricche da potersi permettere di non lavorare? Oggi pure la ricerca è un lavoro (spesso pure sottopagato). Per non parlare dell'arte, quante persone devono abbandonare le proprie passioni artistiche perché sennò dovrebbero campare d'aria.
Non sto qui a raccontarti tutte le cose stimolanti che si potrebbero fare, come viaggiare in giro per il mondo ecc... Chiamala pure utopia, ma di sicuro non sarebbe una tristezza infinita.
per seguire le passioni servono soldi di norma.. la mia passione è viaggiare e non credo di poterlo fare senza soldi..
idem se volessi seguire altre delle mie passioni..

e come hai detto molte cose sono state scoperte da gente RICCA che non aveva bisogno di lavorare .. ma era ricca..

se fossi ricco certo che mi dedicherei di più alle passioni che al lavoro ma mi serve un buon lavoro per poter seguire le mie passioni.. banalmente anche solo per andare a mangiare (o mangiare bene a casa) servono soldi.. o per sciare.. andare al mare, suonare il pianoforte, avere un computer etc..

ora.. a meno che il reddito di cittadinanza non sia da 6 mila euro/mese dubito che posso permettermi di poltrire e seguire le mie passioni.. se il reddito è di 1k/mese ci faccio poco più che pagare affitto e cibo e la passione diventa quella di respirare..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2022, 01:01   #70
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19364
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
sì certo tutti gli operai son pronti a vedere le loro paghe dimezzate e a lavorare di più per competere coi made in china, non vedono l'ora proprio.
o i clienti a pagare il triplo per avere prodotti made in italy.
non capisco se vivi su marte o se hai 15 anni perchè sono discorsi teorici totalmente staccati con gli ultimi 100 anni dell'Occidente
L’unica soluzione, e lo dico con un triste ahimè, è tornare al protezionismo.
L’Europa deve chiudersi e importare solo lo stretto necessario per produrre cose essenziali, o quasi, che altrimenti non si può produrre.
iPhone? 2500 euro importato oppure un bel cellulare di marca europea, oppure Apple apre una fabbrica in Europa. Idem per auto, vestiti ecc. Idem per l’alimentare: si importa l’indispensabile mentre il superfluo si tassa da morire.
L’obiettivo è unificare l’Europa a livello di salari e burocrazia, e renderlo autonomo e indipendente da ogni influenza esterna

Tornare all’antica, cosa non possibile per l’Italia, ma già l’Europa ha dimensioni, abitanti e risorse sufficienti a sostentarsi da sola.
Se non lo facciamo tra vent’anni moriamo di fame: le produzioni sono all’estero e vent’anni fa ci raccontavano che saremmo stati gli uffici, l’amministrazione, delle fabbriche.
La realtà è che con internet e lo Smart work tra pochi anni assumeranno amministrativi vietnamiti o cambogiani con sw di traduzione, creativi cileni, grafici cinesi…. e allora ci offriranno lavori a 400 euro al mese
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!

Ultima modifica di david-1 : 07-11-2022 alle 02:12.
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2022, 13:24   #71
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
sì certo tutti gli operai son pronti a vedere le loro paghe dimezzate e a lavorare di più per competere coi made in china, non vedono l'ora proprio.
il fatto che non vedano (vediamo: ai colletti blu faranno seguito buona parte di quelli bianchi) l'ora rende la cosa meno inevitabile?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 00:13   #72
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
L’unica soluzione, e lo dico con un triste ahimè, è tornare al protezionismo.
L’Europa deve chiudersi e importare solo lo stretto necessario per produrre cose essenziali, o quasi, che altrimenti non si può produrre.
iPhone? 2500 euro importato oppure un bel cellulare di marca europea, oppure Apple apre una fabbrica in Europa. Idem per auto, vestiti ecc. Idem per l’alimentare: si importa l’indispensabile mentre il superfluo si tassa da morire.
L’obiettivo è unificare l’Europa a livello di salari e burocrazia, e renderlo autonomo e indipendente da ogni influenza esterna

Tornare all’antica, cosa non possibile per l’Italia, ma già l’Europa ha dimensioni, abitanti e risorse sufficienti a sostentarsi da sola.
Se non lo facciamo tra vent’anni moriamo di fame: le produzioni sono all’estero e vent’anni fa ci raccontavano che saremmo stati gli uffici, l’amministrazione, delle fabbriche.
La realtà è che con internet e lo Smart work tra pochi anni assumeranno amministrativi vietnamiti o cambogiani con sw di traduzione, creativi cileni, grafici cinesi…. e allora ci offriranno lavori a 400 euro al mese
la realtà è che il proibizionismo non ha mai funzionato e ha arricchito solo la mafia di turno
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 01:43   #73
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19364
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
la realtà è che il proibizionismo non ha mai funzionato e ha arricchito solo la mafia di turno
Ma certo che funziona
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 07:36   #74
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
L’unica soluzione, e lo dico con un triste ahimè, è tornare al protezionismo.
L’Europa deve chiudersi e importare solo lo stretto necessario per produrre cose essenziali, o quasi, che altrimenti non si può produrre.
iPhone? 2500 euro importato oppure un bel cellulare di marca europea, oppure Apple apre una fabbrica in Europa. Idem per auto, vestiti ecc. Idem per l’alimentare: si importa l’indispensabile mentre il superfluo si tassa da morire.
L’obiettivo è unificare l’Europa a livello di salari e burocrazia, e renderlo autonomo e indipendente da ogni influenza esterna
In Europa non produciamo praticamente nulla di tecnologico, per l'hardware dipendiamo dalla Cina e per il software dagli Stati Uniti...torni indietro tecnologicamente di 50 anni e più.

Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Tornare all’antica, cosa non possibile per l’Italia, ma già l’Europa ha dimensioni, abitanti e risorse sufficienti a sostentarsi da sola.
Se non lo facciamo tra vent’anni moriamo di fame: le produzioni sono all’estero e vent’anni fa ci raccontavano che saremmo stati gli uffici, l’amministrazione, delle fabbriche.
La realtà è che con internet e lo Smart work tra pochi anni assumeranno amministrativi vietnamiti o cambogiani con sw di traduzione, creativi cileni, grafici cinesi…. e allora ci offriranno lavori a 400 euro al mese
Ma non è possibile neanche per l'Europa...e comunque che lo si voglia o no con l'avanzare della tecnologia molti lavori spariranno e basta, rimarranno disoccupati anche l'amministrativo vietnamita o cambogiano, i creativi cileni e i grafici cinesi.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 10:17   #75
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7826
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
L’unica soluzione, e lo dico con un triste ahimè, è tornare al protezionismo.
Si ecco... ci manca solo il protezionismo che ovunque è stato applicato e intendo letteralmente ovunque ha fatto più danni della grandine.

Quote:
L’Europa deve chiudersi e importare solo lo stretto necessario per produrre cose essenziali, o quasi, che altrimenti non si può produrre.
E quindi hai già fallito in partenza perché se io ho le materie prime e te europa le vuoi importare ma non vuoi che venda anche i miei prodotti le materie prime te le vendo a peso d'oro perché altrimenti le vendo ad altri nel mondo.
Questo comporterebbe una spirale depressiva estrema che annienterebbe il mercato europeo con una inflazione devastante e prezzi fuori controllo.
La malavita inizierebbe a contrabbandare prodotti a basso costo esteri che andrebbero via come il pane.
Utile... mi dicono dalla regia che è uno scenario sensato.

Quote:
iPhone? 2500 euro importato oppure un bel cellulare di marca europea, oppure Apple apre una fabbrica in Europa.
E come lo produci in europa? A nessuno importerebbe di darti componentistica e brevetti per produrre in Europa e anzi si fregherebbero le mani di venderti non a 2500€ ma a 3.000€ con la scusa che sei protezionista. Se anche riuscissi ad avere know how e qualcuno che produce smartphone in Europa avresti comunque un bassissimo livello di concorrenza che spingerebbe i prezzi alle stelle e un problema devastante di approvvigionamento di materie prime e semi-lavorati.

Idem per auto, vestiti ecc. Idem per l’alimentare: si importa l’indispensabile mentre il superfluo si tassa da morire.
L’obiettivo è unificare l’Europa a livello di salari e burocrazia, e renderlo autonomo e indipendente da ogni influenza esterna

Quote:
Tornare all’antica, cosa non possibile per l’Italia, ma già l’Europa ha dimensioni, abitanti e risorse sufficienti a sostentarsi da sola.
Ma anche no... l'Europa non ha né estensione né materie prime per poter contare solo su un mercato interno. Non a caso il mercato europeo è uno dei mercati più dipendenti dall'estero soprattutto per le materie prime.
Non solo... la gran parte della produzione europea di qualità è fatta di prodotti per l'esportazione extra-europea quindi in ottica protezionista avremmo decine di realtà produttive che non avrebbero più sbocchi basti pensare il danno alle esportazioni che le sole sanzioni alla Russia ha comportato figuriamoci un protezionismo generale.

Quote:
Se non lo facciamo tra vent’anni moriamo di fame: le produzioni sono all’estero e vent’anni fa ci raccontavano che saremmo stati gli uffici, l’amministrazione, delle fabbriche.
Non c'entra niente. Il disastro industriale dipende da ben altri fattori infatti in Italia vantiamo multinazionali di primissimo livello e non solo nella moda ma anche nel settore medico, militare ecc... ecc...

Il problema italiano sta nel fatto che manca una vera politica industriale, che abbiamo un sistema societario basato su leggi di 60 anni fa, che tolleriamo ancora società di persone con bilanci farlocchi, che non c'è una mentalità da veri industriali ma son tutti padroncini con una visione del futuro talmente limitata da risultare ridicola.

Quote:
La realtà è che con internet e lo Smart work tra pochi anni assumeranno amministrativi vietnamiti o cambogiani con sw di traduzione, creativi cileni, grafici cinesi…. e allora ci offriranno lavori a 400 euro al mese
Fanno bene... se l'italiano medio ha come obiettivo nella vita semplicemente fare l'impiegatuccio privo di qualsiasi reale competenza che alle 16 gli cade la penna di mano verrà pagato per quello che vale.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 14:03   #76
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Tornare all’antica, cosa non possibile per l’Italia [...]
Perché altrimenti sarebbe molto bello isolarsi.
Poi però ci sarebbe il problema di uniformare tutto il paese, e siccome non è possibile, la soluzione perfetta sarebbe dividerlo in macroregioni, o meglio ancora regioni... anzi, sai cosa? Una bella cinta di mura intorno alle città, e risolveremmo tutti i problemi!
Poi però il mio vicino...

Siamo nel 2022 ma la mentalità, alla fine, è sempre quella del medioevo.

Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Ma certo che funziona
Del resto basta dirlo.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2022, 22:53   #77
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4086
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Ma certo che funziona
per arricchire la malavita di sicuro
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1