Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2022, 20:57   #61
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Ti consiglio la lettura di questo articolo dove ho imparato la maggiorparte delle differenze tra i reattori RBMK sovietici e quelli delle centrali nucleari occidentali!

https://www.agi.it/blog-italia/scien...st/2019-07-12/

Comunque, per sottolineare una imprecisione che ho scritto: i reattori RBMK sovietici in seguito all'incidente e alla conferenza di Legasov, hanno visto risolvere gran parte delle loro falle di sicurezza. Ció non toglie che abbiano sistemi di contemento inferiori rispetto ai reattori nucleari occidentali.

Si é tornato a parlare di nucleare a fissione, anche in italia, consci che il voto del referendum di metá anni 80', che ha bandito tale tecnologia, sia stato troppo influenzato dall'incidente di Chernobyl

Siamo tra i pochi paesi occidentali a non avere centrali nucleari sul territoro per quanto al momento dell'incidente di Chernobyl ve ne erano un paio in fase di avvio sul territorio italiano!

Per quanto si punti sulla produzione di energia elettrica rinnovabile l'italia non raggiungerá mai l'indipendenza elettrica in tal senso senza l'aiuto del nucleare a fissione o si spera, appunto del nucleare a fusione nei prossimi dcenni! Anche se le rinnovabili daranno una grossa mano una parte dell'energia saremo sempre obbligati a comprarla da altre nazioni.

@zappy
Vorrei sapere qual'é la tua opinione in merito all'utilizzo della tecnologia nucleare a fissione sul suolo italiano ma sopratutto se vedi credibile nel progresso tecnologico a breve termine, l'avvio di centrali a "fusione" nucleare entro i prossimi 2 o 3 decenni!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 11:47   #62
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Ti consiglio la lettura di questo articolo dove ho imparato la maggiorparte delle differenze tra i reattori RBMK sovietici e quelli delle centrali nucleari occidentali!
interessante, ma un po' propagandistico e omissivo.
aggiungo qualche spunto:
1) ci sono anche reattori occidentali privi di contenimento, anche se sono vecchie tipologie. cmq c'erano.
2) anche ci fosse stato, sarebbe stato piuttosto inutile: nessun contenimento nè russo nè occidentale può contenere un’esplosione di vapore e idrogeno di quel tipo.
3) anche reattori occidentali hanno grafite. Anche reattori cosiddetti di 4° generazione (dicitura molto pubblicitaria) hanno grafite. Dire che chernobil a causa della grafite era pericoloso è come dire che lo sono anche reattori occidentali, sia vecchi che futuri.

Questo per chiarire che vari punti di critica in realtà andrebbero estesi a molte altre situazioni.
Quello che va tenuto ben chiaro, e che i problemi più che di progettazione sono stati di criminale violazione di tutte le regole operative basilari e totale assenza di buon senso e competenze. Cosa che si può verificare sempre, comunque ed in qualunque impianto.
Quote:
Siamo tra i pochi paesi occidentali a non avere centrali nucleari sul territoro per quanto al momento dell'incidente di Chernobyl ve ne erano un paio in fase di avvio sul territorio italiano!
a parte che non è così vero, ma poi non è certo un must. L'Austria per es. ne ha una nuova di zecca e MAI accesa grazie ad un referendum. l'Australia non ne ha, la Spagna se non erro ne ha di abbandonate a metà lavori, il Portogallo non ne ha e neanche la Norvegia.
E la stragrande maggioranza portano alla fine quelle che hanno e non ne costruiscono nuove da decenni.
noi comunque alla data del referendum ne avevamo una in costruzione, 2-3 alla soglia del pensionamento per vecchiaia, e una già chiusa. Non questa gran perdita. Come potenza poi erano tutte insignificanti.

Quote:
Per quanto si punti sulla produzione di energia elettrica rinnovabile l'italia non raggiungerá mai l'indipendenza elettrica
neanche col nucleare. L'uranio lo devi comprare lostesso, e da pochissimi fornitori (2 o 3), molto meno che petrolio o gas.
Se punti all'indipendenza, l'unico modo sono le rinnovabili, sole vento hydro ecc.

Quote:
@zappy
Vorrei sapere qual'é la tua opinione in merito all'utilizzo della tecnologia nucleare a fissione sul suolo italiano ma sopratutto se vedi credibile nel progresso tecnologico a breve termine, l'avvio di centrali a "fusione" nucleare entro i prossimi 2 o 3 decenni!
la fusione per ora è fantascienza, e non si sa nemmeno se sarà possibile realmente come fonte energetica. 2 o 3 decenni direi che in qualunque caso NON saranno sufficienti nemmeno ad avviare prototipi di reattori autosostenuti.

la fissione sul suolo italiano è follia, specie oggi. A parte le tangenti (che già erano girate 10 anni fa prima ancora di decidere dove fare nuove centrali ), e a parte i pericoli ambientali, devi cmq comprare TUTTO e diventi suddito e dipendente di chi te la vende. I costi ed i tempi poi è dimostrato che già raddoppiano o triplicano per fare una strada, figurati per cose del genere che in Finlandia (OLK3) solo per fare UNA centrale sono diventati 4x-5x.
Credere che riduca i costi dell'elettricità e che renda autonomi è una favola che al confronto Babbo Natale è più realistico.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 09-01-2022 alle 11:51.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 12:34   #63
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
interessante, ma un po' propagandistico e omissivo.
aggiungo qualche spunto:


Credere che riduca i costi dell'elettricità e che renda autonomi è una favola che al confronto Babbo Natale è più realistico.
Corretto più che altro perché l'opinione pubblica non considera i costi per la manutenzione degli impianti ma soprattutto la questione dello smaltimento delle scorie di combustibile nucleare esausto.

Scorie che nessun territorio al mondo vuole ma che soprattutto sono una "bomba ecologica" pronta ad esplodere prima o poi.

Tempo fa avevo letto qualcosa riguardo la "vetrificazione" delle barre di combustibile nucleare esausto, una tecnologia innovativa qualche anno fa ma che comunque non metteva al riparo dalla contaminazione ambientale nel caso di deterioramento dei contenitori o infiltrazione di acqua nei depositi.

Come al solito per non farci mancare niente abbiamo le infiltrazioni mafiose anche nello smaltimento delle scorie nucleari e una parte delle scorie nucleari di altri paesi vengono scaricate al largo nei nostri mari (vedere un servizio delle Iene di Giulio Golia di qualche anno fa). La cosa folle é che sulle spiagge al cui largo giacciono le scorie ci giocano i figli dei boss del crimine organizzato, l'esempio supremo che la fame di denaro supera ogni cosa anche il bene della propria famiglia.

Comunque recentemente si é tornato a parlare di centrali a fissione sul territorio italiano da parte di esponenti politici...
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 15:57   #64
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
peccato che sia molto bioaffine, quindi ti entra dentro, e da lì emette beta. Cosa simmetricamente tanto più nociva quanto il fatto che non penetrano la pelle.


la fai un po' piu semplice di quello che è.
le forze in gioco sono varie non certo qualche atomo tiepido nel vessel.
hidrogeno bioffine?
Tutti gli elementi sono bioaffini, ma come tantissimi altri vale la concentrazione e la permanenza.
L'idrogeno non viene assimilato dall'organismo, al massimo i suoi ioni presenti nell'h2o, ed è talmente nocivo e tossico che i usa proprio il trizio per la datazione di vini pregiati e bevande simile senza che si sia mai rilevata una concentrazione tale nell'organismo da provocare anche un minimo raffreddore.

Il campo magnetico di contenimento non agisce sulla massa, ma sulla carica degli elementi del plasma.
Detto il parole povere quando 2H e 3H per fusione formano 4He + n + eV il neutrone liberato sfugge al campo magnetico che deve essere intercettato con appositi sistemi al di fuori del campo stesso.
Con il collasso del campo magnetico il plasma cessa istantaneamente di esistere, si interrompe il processo di fusione e si smette di produrre neutroni che comunque non vengono mai confinati nel campo magnetico ( il neutrone ha carica nulla e quindi non può essere in alcun modo improgionato da un campo magnetico).
Quindi quali neutroni liberi si sprigionerebbero al collassare del generatore magnetico?
Se hai approfondito la tua conoscenza sulla fissione ti consiglio di fare altrettanto della fusione perchè usano meccanismi molto diversi.
Il limite attuale dei tokamak è il raffreddamento delle bobine che sostengo il campo stesso ( 4K a helio liquido) e non certo il contenimento in caso collasso campo magnetico ( collasso che istantaneamente fermerebbe la reazione di fusione e la generazione di neutroni.
Ps la potenza "esplosiva" di una centrale a fusione non è rilevante dato che il combustibile deve essere iniettatto nel sistema in osservanza alle richieste energetiche e che la ciusura dei rubinetti porta ad una cessazione della fusione pressocchè immediata per mancanza di materia prima.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 19:58   #65
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
hidrogeno bioffine?
Tutti gli elementi sono bioaffini, ma come tantissimi altri vale la concentrazione e la permanenza.
L'idrogeno non viene assimilato dall'organismo, al massimo i suoi ioni presenti nell'h2o,
appunto.
talmente irrilevante che l'ASN ha pure pubblicato un libro bianco di 300 pagine solo sul trizio. https://www.asn.fr/sites/tritium/.
Vai, beviti un bel bicchierone di acqua triziata, vai. poi mi fai sapere dove portare i fiori
Quote:
...ti consiglio di fare altrettanto della fusione perchè usano meccanismi molto diversi....
questo lo so
cmq si, qualcosa ho approfondito, posto che in realtà neanche ai livelli top hanno capito molto di tutto il fenomeno, per cui è un filo complesso "approfondire".
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 21:59   #66
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Vai, beviti un bel bicchierone di acqua triziata, vai. poi mi fai sapere dove portare i fiori
Leggendo questo mi è venuto in mente tal Yasuhiro Sonoda parlamentare giapponese che nel 2011 bevve un bicchiere di acqua proveniente dal reattore di Fukushima per dimostrare la validità del sistema di filtraggio.
Poi l'ho collegata alle polemiche del 2019 quando il Giappone dichiarò che avrebbe scaricato in mare l'acqua triziata perché il trizio è l'unico elemento non filtrabile con nessun sistema.
E mi sono chiesto: quindi Yasuhiro Sonoda bevve un bicchiere di acqua triziata?

Ok che hanno spiegato che la radioattività dell'acqua triziata è inferiore di 100 volte alla radioattività dell'acqua dell'oceano pacifico.
Ma voi l'avreste bevuta?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 23:24   #67
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma voi l'avreste bevuta?
ma proprio no... però il tizio è ancora vivo.
sempre che si possa dar credito a quella raccolta di scemate che NOTORIAMENTE è wikipedia.

qui

https://www.giovanidemocraticimilano...amo-chiarezza/

trovi invece un articolo abbastanza interessante che sembrerebbe circoscrivere la pericolisità del beverone

per nel suo taglio divulgativo sembra abbastanza interessante per quanto - ahimè! - cita almeno una volta wikipedia come fonte.
ovviamente per tacere del sito su cui è pubblicato, riconducibile a una fazione politica che notoriamente è intrallazzata con le lobby del nucleare

Ultima modifica di randorama : 10-01-2022 alle 00:02.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 08:02   #68
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ok che hanno spiegato che la radioattività dell'acqua triziata è inferiore di 100 volte alla radioattività dell'acqua dell'oceano pacifico.
ne dubito

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
ma proprio no... però il tizio è ancora vivo.
certo, il cancro non è una certezza nè ti viene in 5 minuti...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 10:25   #69
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5338
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
appunto.
talmente irrilevante che l'ASN ha pure pubblicato un libro bianco di 300 pagine solo sul trizio. https://www.asn.fr/sites/tritium/.
Vai, beviti un bel bicchierone di acqua triziata, vai. poi mi fai sapere dove portare i fiori

questo lo so
cmq si, qualcosa ho approfondito, posto che in realtà neanche ai livelli top hanno capito molto di tutto il fenomeno, per cui è un filo complesso "approfondire".
e faresti meglio a leggertelo però.
Continuo a ripeterti che il trizio non è un prodotto da fusione, ma parte del suo carburante.
Un collasso del campo magnetico rilascerebbe soltanto una parte infinitesimale di trizio dato che la quantità presente in esso è piccolissima ed aggiunta al processo solo di volta in volta.
Stai confondendo le cose:
I pannelli solari sono altamente cancerogeni perchè contengono silicati ( è la tua medesima posizione).
Tutto questo senza dire quando abbiamo silicati e quando questi sono rilasciati.
Se forniamo un decimo del trizio usato nelle centrali a fissione ad un processo di fusione creeremmo una piccola stella, e l'avvelenamento dallo stesso ( che comunque sarebbe bassissimo dato che non ci sono atomi di trizio rilasciati) sarebbe l'ultimo dei nostri problemi.
Per inciso 5 grammi di materiale da fusione ( 3g di 3H + 2g di 2H) danno 500 Mwt (Megawatt termici) di energia giusto per rendere l'idea di quanta poca massa serva per produrre un elevata energia tramite fusione.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1