|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5082
|
Quote:
Il capitalismo sociale necessita di due presupposti per funzionare e sostituire il capitalismo neoliberista e aggressivo, il primo è che si crei un movimento di opinione che spinga e solleciti chi investe a comportamenti e obbiettivi comuni in ambito sociale, ecologico, salutare, ecc, il secondo è che organismi dotati di potere effettivo abbiano gli strumenti per intervenire dove certe condizioni non siano rispettate, che il Bezos o chi per lui, qualora ad esempio corrompa il Governo locale per farsi le regole da solo, possa essere perseguito e punito. Al momento il punto uno è agli albori, il punto due lasciamo perdere.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1765
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Le 2153 persone più ricche del pianeta hanno un patrimonio totale di 2019 miliardi di dollari, una ricchezza che è superiore a quella dei 4,6 miliardi di persone più povere sulla Terra, ossia il 60% della popolazione mondiale.
E questo trend ha avuto un accelerazione clamorosa già negli ultimi 10 anni, figuriamoci da ora in poi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Non sono esperto di economia ma immagino che non tutto quello che viene considerato "patrimonio" sia quantificabile realmente come liquidita' spendibile ma valutazioni astratte e soprattutto molto variabili. Ci sono aziende che nel corso di pochi anni anno decimato il proprio valore. Certo non dico che siano poveri ma imho il concetto e' che se anche il Paperon dei Paperoni avesse imparagonabili qunantita' di risorse, se quelle risorse si riflettono nel creare ogni anno molti posti di lavoro (molti) e con le migliori dignita' contrattuali, economiche, etc.. e quindi quella ricchezza in un modo o nell'altro creera' altra ricchezza e cosi' via, non ci vedrei necessariamente molto di discutibile e mi lascerebbe perplesso il meccanismo certamente ceh fa riflettere ma semplice tipo "1 equivale a 1.000.000 di persone" se non a far aumentare la rabbia popolare.
Bisognerebbe ragionare in termini di quanta ricchezza non solo si ha ma si crea e di conseguenza si retribuisce in termini di lavoro, in termini di prospettive future per masse di persone, non in un mondo in cui sembra che non ci laveremo nemmeno i denti da soli perche' un robot lo fara' per noi ammesso di avere i soldi per comprarlo quel robot perche' non esistera' piu' lo spazzolino (es.). |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
In pratica, essendo ancora sigillata, non si sa neanche se funzioni...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:07.