Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2020, 11:30   #61
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Nessuno, che ognuno faccia quello che gli pare. Ma non parliamo di qualita' o hifi. Perche' un vinile oggi non ha assolutamente nulla di hifi.
Quindi riassumendo mi pare di capire che stai affermando con assoluta certezza che prima dell’avvento del digitale il concetto stesso di hi-fi non esisteva, giusto?
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:33   #62
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
C'è anche il limite dell'orecchio umano e il fattore psicologico, se ti decanto le lodi di un impianto per ore, e poi ti porto ad ascoltarlo, questo suonerà il 100% meglio che se te ne avessi parlato male...
Certamente, basta vedere gli ascolti in cieco, dove amplificazioni costosissime vengono battute da amplificazioni economiche, ma solo nel momento in cui vengono nascoste. Il problema è che nel campo audiofilo c'è anche tanta "fuffa", oltre che prezzi assurdi non giustificati.
Ed evito di entrare nel campo cavi...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:39   #63
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8738
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sì ma i limiti del vinile ci sono sempre tutti, non considerando quanto sia più facile ed economico mettere a punto un sistema digitale rispetto ad uno analogico, parlando di sorgenti.
Per il reparto amplificazione, il buon vecchio transistor/mosfet ha ancora da dire la sua, ma la parte più consistente la fanno i diffusori, hai voglia di avere sorgenti e amplificazioni stratosferiche se poi i diffusori fanno pena.
Questo é un altro discorso e puo' essere anche condivisibile, io ascolto musica in digitale per una questione di praticità e costi, ma da qui a dire che il vinile si sente male, che và bene solo per la musica di melma e che addirittura si faccia il tifo per vederlo sparire mi sembra una grandissima cazzata.
Se voglio rispolverare un bel disco dei led zeppelin non c'é cd rimasterizzato che tenga se hai un impianto di livello.
Nel cinema si usa ancora la pellicola in moltissime produzioni e se si passerà al digitale ovunque sarà solo per una questione di costi e per una maggiore semplicità di editing e post produzione.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:40   #64
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Quindi riassumendo mi pare di capire che stai affermando con assoluta certezza che prima dell’avvento del digitale il concetto stesso di hi-fi non esisteva, giusto?
No, ma ogni cosa è figlia del proprio tempo, fino agli anni 80 il miglior supporto consumer era il disco in vinile e questo era il riferimento, oggi i files ad alta definizione contengono n volte le informazioni contenute in un lo ed è persino più semplice fruire di tutte queste informazioni.
Quindi si parla sempre di alta fedeltà, ma riferita a tempi diversi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:43   #65
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Questo é un altro discorso e puo' essere anche condivisibile, io ascolto musica in digitale per una questione di praticità e costi, ma da qui a dire che il vinile si sente male, che và bene solo per la musica di melma e che addirittura si faccia il tifo per vederlo sparire mi sembra una grandissima cazzata.
Se voglio rispolverare un bel disco dei led zeppelin non c'é cd rimasterizzato che tenga se hai un impianto di livello.
Nel cinema si usa ancora la pellicola in moltissime produzioni e se si passerà al digitale ovunque sarà solo per una questione di costi e per una maggiore semplicità di editing e post produzione.
Il digitale in alta definizione contiene più informazioni di un disco in vinile e questa è una realtà incontrovertibile.
Detto questo non ha alcun senso augurare la fine del vinile.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:57   #66
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
No, ma ogni cosa è figlia del proprio tempo, fino agli anni 80 il miglior supporto consumer era il disco in vinile e questo era il riferimento, oggi i files ad alta definizione contengono n volte le informazioni contenute in un lo ed è persino più semplice fruire di tutte queste informazioni.
Quindi si parla sempre di alta fedeltà, ma riferita a tempi diversi.
Lascia stare la semplicità del digitale, della fruizione e tutto il resto. Sono uno che ascolta musica anche su Apple Music con gli Aipods, perché se una cosa è comoda e veloce si può anche rinunciare alla qualità a tutti i costi. Il mio discorso è capire come mai il vinile, definito fino a due decenni fa eccellente, sia dal punto di vista tecnico e qualitativo ora di punto in bianco diventa addirittura uno strumento pessimo. Non sto a ricordare che non basta solo il vinile a far si che l’ascolto diventi di qualità così come è inutile dire ancora che oggi mediamente si ascolta musica decisamente in maniera mediocre rispetto ad anni fa. Per me il vinile ha sempre qualcosa da dire e non discuto che ci possano essere tecnologie che lo superano in termini assoluti ma definirlo pessimo è una forzatura che denota semplicemente ignoranza.
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 11:59   #67
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il digitale in alta definizione contiene più informazioni di un disco in vinile e questa è una realtà incontrovertibile.
Detto questo non ha alcun senso augurare la fine del vinile.
Su questo non sono d'accordo. Il digitale per definizione avrà sempre un numero di informazioni limitato in hz e bit, quantificabile. L'analogico ha invece tutte le informazioni, sicuramente con un numero tale di limitazioni (dinamica, frequenza e rumore), tale da renderlo inferiore.
Che poi l'orecchio umano oltre un certo limite non percepisce la campionatura è vero, ma in assoluto il digitale non è detto che abbia più informazioni.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:05   #68
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Quindi riassumendo mi pare di capire che stai affermando con assoluta certezza che prima dell’avvento del digitale il concetto stesso di hi-fi non esisteva, giusto?
L'hifi e' un concetto relativo all'epoca in cui si cala.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:06   #69
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Su questo non sono d'accordo. Il digitale per definizione avrà sempre un numero di informazioni limitato in hz e bit, quantificabile. L'analogico ha invece tutte le informazioni, sicuramente con un numero tale di limitazioni (dinamica, frequenza e rumore), tale da renderlo inferiore.
Che poi l'orecchio umano oltre un certo limite non percepisce la campionatura è vero, ma in assoluto il digitale non è detto che abbia più informazioni.
E invece è così.

O vorresti credere romanticamente che uno stesso segnale registrato da una testina magnetica su un nastro e poi inciso tramite un tornio meccanico che riproduce questo segnale in modo approssimativo con tutte le latenze e gli attriti e le imprecisioni, sia migliore dello stesso segnale campionato ad alta risoluzione e finito così?

Nessuno strumento ha una risoluzione infinita, tantomeno strumenti meccanici.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:13   #70
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Lascia stare la semplicità del digitale, della fruizione e tutto il resto. Sono uno che ascolta musica anche su Apple Music con gli Aipods, perché se una cosa è comoda e veloce si può anche rinunciare alla qualità a tutti i costi. Il mio discorso è capire come mai il vinile, definito fino a due decenni fa eccellente, sia dal punto di vista tecnico e qualitativo ora di punto in bianco diventa addirittura uno strumento pessimo. Non sto a ricordare che non basta solo il vinile a far si che l’ascolto diventi di qualità così come è inutile dire ancora che oggi mediamente si ascolta musica decisamente in maniera mediocre rispetto ad anni fa. Per me il vinile ha sempre qualcosa da dire e non discuto che ci possano essere tecnologie che lo superano in termini assoluti ma definirlo pessimo è una forzatura che denota semplicemente ignoranza.
Il vinile era eccellente ai suoi tempi perche' era il massimo che poteva aversi. Ma le sue specifiche prevedono l'equalizzazione del segnale in registrazione per compensare i suoi limiti fisici. Oggi questa cosa e' inaccettabile da un mezzo di riproduzione. Ma non se ne puo' fare a meno. Anche i master per vinile di oggi sono equalizzati, quindi ben poco fedeli all'esecuzione originale. Poi e' chiaro che se questa operazione lo fai come dio comanda ed il cd lo equalizzi per "pompare" sul lettore portatile, facile che il vinile suoni meglio ancora oggi. Ma i limite del mezzo sono insuperabili.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:17   #71
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E invece è così.

O vorresti credere romanticamente che uno stesso segnale registrato da una testina magnetica su un nastro e poi inciso tramite un tornio meccanico che riproduce questo segnale in modo approssimativo con tutte le latenze e gli attriti e le imprecisioni, sia migliore dello stesso segnale campionato ad alta risoluzione e finito così?

Nessuno strumento ha una risoluzione infinita, tantomeno strumenti meccanici.
Fermiamoci al master su nastro, che è sempre analogico (il nastro è la sorgente preferita dagli audiofili che amano l'analogico). Sicuramente una registrazione su nastro (master) ha dei limiti, ma dubito che abbia meno informazioni che un suono campionato, visto che riprende tutto l'evento sonoro in modo lineare e non solo dei "campioni". Sul fatto che il suono digitale sia migliore concordo, ma non che abbia più informazioni.
Ovviamente è una mia opinione eh, la mano non ce la gioco ��
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 10-02-2020 alle 12:23.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:18   #72
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E invece è così.

O vorresti credere romanticamente che uno stesso segnale registrato da una testina magnetica su un nastro e poi inciso tramite un tornio meccanico che riproduce questo segnale in modo approssimativo con tutte le latenze e gli attriti e le imprecisioni, sia migliore dello stesso segnale campionato ad alta risoluzione e finito così?

Nessuno strumento ha una risoluzione infinita, tantomeno strumenti meccanici.
E non dimentichiamo l'equalizzazione RIAA nelle registrazioni su vinile.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:21   #73
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Fermiamoci al master su nastro, che è sempre analogico (il nastro è la sorgente preferita dagli audiofili che amano l'analogico). Sicuramente una registrazione su nastro (master) ha dei limiti, ma dubito che abbia meno informazioni che un suono campionato, visto che riprende tutto l'evento sonoro in modo lineare e non solo dei "campioni".
Ovviamente è una mia opinione eh, la mano non c'è la gioco ��
I deck audio analogici non vengono piu' impiegati perche' inferiori alla registrazione digitale, non solo per comodita'.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:28   #74
raoulduke881
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi



Venghino signori venghino! Posti gratis per la fiera dell'ipocrisia.
Mi discpiace per i posti di lavoro di chi produce armi NBC? Si'. Non mi dispiace se smetteressero di spargere peste, cioe' il vinile.

Detto questo, speriamo bruci anche l'altro competitor
quando i gravi problemi ambientali che affliggono la terra sono causati da ben altre sorgenti, si va a guardare la capocchia dello spillo.
ma sì, continuiamo a buttarla in caciara. d'altronde, quando mancano argomentazioni valide sin dall'inizio, è l'unica soluzione.

Ultima modifica di raoulduke881 : 10-02-2020 alle 12:33.
raoulduke881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:29   #75
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
si si, tutto quello che volete ma ogni volta che si fanno discorsi del genere le mie uniche due domande sono...avete mai ascoltato un vinile su qualcosa che non sia un "mangianastri" e se davvero riuscite ad percepire le differenze che il digitale e le sue mille sfaccettature contiene.

Detto questo, pur consapevole dei limiti intrinsechi di una tecnologia passata continuerò ad acquistarli come ho sempre fatto dal 1983
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:36   #76
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
I deck audio analogici non vengono piu' impiegati perche' inferiori alla registrazione digitale, non solo per comodita'.
Ma cerchiamo di capirci, altrimenti è inutile parlare.
Ho detto in tutti i messaggi, compresi quello da te quotato (a cui ho ulteriormente aggiunto tale precisazione), che il digitale, in particolare in HD è superiore. Ma qui si parlava di numero di informazioni.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:47   #77
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Ma cerchiamo di capirci, altrimenti è inutile parlare.
Ho detto in tutti i messaggi, compresi quello da te quotato (a cui ho ulteriormente aggiunto tale precisazione), che il digitale, in particolare in HD è superiore. Ma qui si parlava di numero di informazioni.
No, ma cosa stai dicendo?
Il digitale specie se ad alta definizione, è superiore alle registrazioni su nastro magnetico perché contiene più informazioni, mica c'è altro da dire, inoltre ha meno rumore visto che non c'è sfregamento meccanico, ma il tutto si trasforma banalmente in più segnale buono.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:52   #78
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
si si, tutto quello che volete ma ogni volta che si fanno discorsi del genere le mie uniche due domande sono...avete mai ascoltato un vinile su qualcosa che non sia un "mangianastri" e se davvero riuscite ad percepire le differenze che il digitale e le sue mille sfaccettature contiene.

Detto questo, pur consapevole dei limiti intrinsechi di una tecnologia passata continuerò ad acquistarli come ho sempre fatto dal 1983
La differenza tra vinile e digitale e' macroscopica.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:54   #79
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Boh io continuo a preferire una pizza tonno cipolla con meno principi nutritivi ad un'insalatona con un sacco di principi nutrivi


Còmslsòòsòsm
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2020, 12:57   #80
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12776
resto dell'idea che della buona musica, suonata in modo egregio e soddisfacente, la si ascolta facilmente anche con gli LP..
poi che non bastino mille euro per avere un impianto decente è sacrosanto.. d'altro canto un lettore di CD costa oltre mille euro e delle casse buone passano facilmente i 5 mila euro etc etc.. per cui sindacare di cosa serva per ascoltare bene un LP è infantile..

poi la semplicità non si batte e in ufficio o in studio ascolto la musica dal computer o dal telefono con le cuffiette ma quando posso a casa mi siedo e ascolto la Musica dall'impianto.. con i CD.. anche perchè un giradischi non lo ho più.. ma come dicevo.. presto o tardi torna anche quello nella catena audio perchè la qualità della musica che esce da un LP, fra fruscii e altro, è impareggiabile.. e se alzarsi per girare il disco è una scocciatura vuol dire che non si sta ascoltando musica ma c'è della musica nell'etere .. normalmente come sottofondo ad altre attività.. il mal costume moderno.. avere musica di sottofondo tanto per non avere il silenzio..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1