|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
E, come dice lo stesso articolo Quote:
![]() ![]() ![]() p.s. Il 7700"non K" ha un TDP di 65W e non 95W (quello è del 7700"K") Ultima modifica di MiKeLezZ : 09-06-2017 alle 21:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
watch dog 2 non è un carico pesante per la CPU, soprattutto con una 1080 FE. il 7700K senza overcklock, quindi con un massimo di 4.2ghz, arriva a 75 fps e si attesta a 77W di consumo. il 7700 senza overclock, 3.6Ghz, ben 600mhz sotto al 7700K, arriva a produrre 72.9 fps e fà 50W. 17W in piu' per cosa? 2 FPS medi in piu'? è evidente che i 77W sono dovuti solo al fatto che quello che hai per le mani è una CPU che è in grado di andare 600mhz piu' in alto normalmente, che per compensare le variazioni ed il maggior calore si applica un Vcore di base maggiore... e fino a rova contraria AxV=W (gli amper di assorbimento per il numero di transistors è uguale, maggior voltaggio base, maggiore potenza assorbita). quelle CPU non sono sotto carico medio, ma leggerino, in quella situazione, perchè è la GPU al limite delle sue possibilità. solo l'i5 7600, che si ferma a 3.5Ghz, arriva a limitare la progressione degli FPS prima che sia quella della GPU ad essere limitata, vista l'inferiore frequenza ed il fatto che ha solo 4 core senza HT, ma in quel caso siamo a 43W per 68.7fps... di solito quel sito fà le misurazioni di consumo sotto MLN, ed in quel particolare test hanno anche cercato di eliminare il collo di bottiglia della GPU non usando physX, AA e SSAO, ma per loro stessa ammissione si son resi conto che le CPU non sono ancora bottle neck. mettiamole nelle condizioni in cui sono stati testati i Ryzen per dimostrare che non erano efficienti nei giochi e rivediamo la questione... una 1080Ti sparata al massimo, a 1080p senza nessuna limitazione di pesantezza grafica e quelle CPU incominceranno a mostrare ben piu' del solo 10% di differenza prestazionale tra la meno performante e la piu' performante, arrivando a chiedere, a default i 95W per il 7700K i 65W per il 7700, limite di TDP, ma anche il limite degli FPS massimi raggiungibili, tanto che per stare dietro ad una 1080Ti si dovrebbe andare a 5Ghz di overclock, arrivando ai fatidici 140W di un 7700K@5Ghz... mentre Ryzen 1800X si ferma a 95W e logicamente andrà di meno, perchè non ha da giocarsi 1Ghz in piu' per i 4 core in uso per questi giochi. sarebbe curioso vedere Ryzen quanti FPS fà in quelle condizioni e per quanti watt, anche se WD 2 usa solo 4 core e fisici, quindi 1/4 delle sue potenzialità computazionali. ...e vediamo che WD2 sotto un Ryzen 1700 viaggia a 64 FPS con una 1080: http://techreport.com/r.x/2017_03_01...ed/wd2-fps.png ma che, stranamente, un 7700K passa da 77 ad 85 (!?)... ma perchè? 2 conticini matematici? 75fpsx5.0Ghz/4.2Ghz=89fps... thò... metti una GPU in overclock, quindi capace di fare piu' frame, metti una CPU in overclock, e tornano i risultati? tho', quanto ci vuole poco a fare disinformazione... quindi si, 50W, ma tanti FPS come un Ryzen 1700 e comunque con un consumo probabilmente pure superiore, allo stesso prezzo. e conta che una 1080 la usano in pochi... passi a una 1070 non cambia nulla, figurati con 1060 o 580, le schede piu' vendute dei due marchi. non ci sono differenze d'uso tra Ryzen e Intel, in questo momento, se non te le vai proprio a capare nel mazzo, e comunque Ryzen consuma un po' meno d'Intel... invece l'intera stampa ha enfatizzato condizioni non realistiche dandole in pasto ai fan e ha fatto vedere solo difetti e non pregi... quando poi si arriva all'uso PRO o semi-PRO non ci sono storie, ma non perchè è Intel contro AMD, ma perchè parliamo, santissima informatica, di un octacore a 3.2Ghz minimo contro un quadcore, che per egualiarlo dovrebbe arrivare a 6Ghz. è tramontata l'era dei single core, quella dei dual core, ora è l'ora dei quadcore, senza fare tante storie... fazioso, vero.... ...ti si dovrebbe pagare per questi assist, che mostrano come il mercato viene drogato dai fanboys faziosi e testate non obbiettive. Ultima modifica di lucusta : 10-06-2017 alle 17:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4993
|
Quote:
Quoto tutto e aggiungo purtoppo che gli articoli piu' sono di parte più sono letti con chi gli occhi li ha forderati sempre di piu' di prosciutto. Il discorso oramai di dire chi ce lo ha piu' "lungo" non serve a nulla, se non a giustificare il fatto che se compri una marca spendi mediamente in piu' dell'altra in compenso pero' fai 10fps di piu' che dovrebbero giustificare il prezzo piu' alto e i fan boy purtroppo ancora si fanno abbindolare da questo. Se si pensa che oggi come oggi le potenze di calcolo a nostra diposizione sono piu' che sufficienti per fare tutto e rassegnamoci al fatto che oramai i dual core o quad core sono sulla strada del tramonto che si voglia o no, guarda caso INTEL ha tirato fuori un escore dal cassetto oggi per domani, come se per progettare una cpu ci volgiono 24 ore, ma doveva spingere per i 7700k e farli pagare il doppio del loro valore cosi' da fare cassa su una cpu ancora valida ma oramai vecchia e fanno bene dico io. Quindi chiacchiere a zero i nuovo software saranno orientati a lavorare sempre di piu' con multicore e a incrementare il carico sempre verso la GPU quindi ergo oggi come oggi parlare di INTEL VS AMD e' diventata una cosa piuttosto sterile ed inutile. D'altronde se i software poi sono ottimizzati a caxxo, vedi WD1, non c'e' CPU blu o verde che tenga. Per il resto bentornata concorrenza ![]()
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.