|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
il fatto che siano scritti sulle stesse librerie non vuol dire che siano uguali o che si voglia fonderli. nazi credo che non ci pensino neanche lontanamente.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Useranno le stesse librerie, ma rimangono distro di fascia diversa. Lubuntu ha senso perché, data la sua leggerezza, può essere usata anche su hardware poco prestante. Non riesco proprio ad immaginare una qualsiasi versione di KDE che gira bene su computer datati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
Kubuntu al momento ha 159 processi in IDLE... qualcosa di abnorme: ma occorrono tanti processi per far funzionare un SO in modo decente? ![]() cmq per chi è abituato ai sistemi microsoft, le versioni MINT sono quelle a cui indirizzerei. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 30-04-2015 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
![]() Le Mint continuano a riscuotere successo, in effetti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
e lo stesso dicasi per tutto il resto delle librerie che ci girano sopra.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
la vera innovazione 'in fieri' a mio parere e' la sostituzione di xorg, che poi anche qui, uno per cantone. poi per carita' la varieta' e' un valore aggiunto, ma per un componente infrastrutturale come il sottosistema grafico dovrebbe essere una cosa concordata tra tutti (tutti i 'grossi' almeno, e qui la canonical da quello che mi ricordo, non che segua assiduamente, e' meno innocente di altri)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
+1!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Kubuntu dalla 15.10 implementerà wayland sostituendo il server grafico X11 che fungerebbe da intermediario tra compositor e kernell,mentre wayland agirebbe direttamente nel compositor evitando questa mediazione. Dovrebbe risultare un ulteriore vantaggio.
In Lubuntu non ho capito come funziona l'ambiente grafico nelle relazioni kernell compositor server grafico... che nemmeno so se sia utilizzato. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 30-04-2015 alle 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
sulle cui motivazioni (se non ricordo male pure qui) riguardo a 'features insufficienti' di wayland mi ero iniziato a formare l'opinione che puntino a creare os multidevice a tutti i costi (e non dicuterei tanto l'obbietivo, quanto solo, ma anche quelli contano, i modi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quelle poche applicazioni dove per ragioni ideologiche (applicazioni integrate in KDE) o partiche (roba ricompilata brutalmente da Windows o che gira tramite Wine, come Teamviewer) possono sempre tirarsi dietro quello che gli serve per girare e saranno diverse dallle altre finestre ma vanno senza problemi. Quote:
Cioè sarebbe come dire che secondo me Apple dovrebbe abbassare i prezzi e smettere di fare telefoni a 600 euro per avere uno share più ampio. Che è certamente vero, ma Apple è contenta così e non ha intenzione di cambiare ed avere uno share più ampio perchè glie lo chiedo io, quindi che lo dico da fare? Quote:
Quote:
Il menu start in linux è solo un plugin della barra. Lo puoi cavare, spostare o cambiare con facilità. Putroppo KDE è pesantuccio. Quote:
Xorg è il sottosistema dell'interfaccia grafica più comune (server grafico). Se non lo installi hai l'interfaccia testuale, tipo DOS. Wayland è una lingua, un protocollo di comunicazione tra DE e un server grafico leggero che viene integrato nel window manager di ogni DE, che smolla semplicemente il grosso del lavoro che prima era di Xorg direttamente al kernel. Quindi non ho idea di cosa tu intenda con "uno per cantone". Lo standard è condiviso. Ognuno modifica il suo window manager per fare anche da display server. Quote:
In più ci sono sistemi di sicurezza maggiori che isolano le applicazioni le une dalle altre (con Xorg una applicazione vede tutto quello che succede alle altre), e unisce varie funzioni che oramai non ha senso tenere su programmi separati dentro ad un programma unico. Quote:
Anche LXDE (il DE di Lubuntu) passerà a Wayland nel prossimo futuro, come tutti. Quote:
Kubuntu dobrebbe usare sui 600 MB di ram in idle al massimo. In genere la distro media si attesta sui 500 mb o poco meno. Quelle molto leggere stanno sui 300 o poco meno. Non mi risulta esista nessuna distro che si ciula più di 1 GB in idle. Quote:
Linux mint Debian Mate al momento sta usando 156 processi nel mio netbook con 1 GB di ram (e firefox aperto). Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 01-05-2015 alle 00:38. |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Tra l'altro, va ricordato come Canonical non abbia le risorse di Microsoft. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si, mi riferivo, usando in effetti terminologie non corrette, al fatto che la canonical ha scelto 'in corsa' una strada separata nel processo 'in corso' di sostituzione di xorg. a prescindere dai motivi, non disputabili per definizione, i modi - btw se non ricordo male anche la licenza di mir e' 'piuttosto peculiare' - sono invece criticabili
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
gplv3 ma con una 'clausola' aggiuntiva per chi contribuisce che la canonical ha facolta' di 'relicenziare', contributi compresi, a piacimento in futuro
spero che non sia cosi' diro'...che non mi sono messo a leggere tutto, no animo la mattina (per quanto uggiosa) del primo maggio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Quote:
![]() attualmente il menu che considero migliore in assoluto è quello di win7 (pur con qualche difettuccio), mentre in ambito linux è di gran lunga whiskermenu (purtroppo solo per xfce) che presenta cmq notevoli mancanze rispetto a win7. Poi ce ne sono di funzionalmente accettabili ma di dimensioni bisontiche, tipo mintmenu (per mate) che divora l'immensa quantità di ben 60MB ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 04-05-2015 alle 09:13. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
@zappy: per questo l'integrazione di wayland risulterà un progresso utile.
Ho ricontrollato l'utilizzo della ram in idle e pare che Kubuntu occupi poco meno di 750/850MB. installato chromium gli effetti surround dei video sono simulati in html5 rispetto a firefox. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 01-05-2015 alle 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Nella maggioranza delle distro (Debian/ubuntu e derivati, Redhat/fedora/centos, SUSE/opensuse, Puppy e altri) il kernel resta fisso e riceve solo le patch di sicurezza/stabilità. Si chiamano frozen release. Le distro rolling release invece aggiornano tutto costantemente, ma parliamo di Arch, Gentoo (e derivati) e altre distro che non sono esattamente per niubbi o in produzione. Un kernel più recente (che riceve lo stesso trattamento) è di solito installabile manualmente o dai repository dei backport (nel senso che è un pacchetto pronto all'installazione mantenuto dagli stessi che mantengono il kernel del resto della distro). E vorrei anche vedere dannazione. Per le distro commerciali serie usate a livello aziendale (SUSE e Red Hat) ci sono dei driver proprietari come per Windows, se cambi il kernel ogni 3x2 quei driver non vanno più e poi partono i cori di bestemmie a divintà multiple e le folle coi forconi. Tipo questi driver qui http://www.cloudera.com/content/clou...cms_linux.html o questi http://knowledge.digi.com/articles/K...n-RedHat-Linux Quote:
Mi ricordo tutta una storia interessante con Upstart (componente usato durante l'avvio del sistema operativo), che hanno scopiazzato Init (quello che usavano quasi tutti) sfruttando il lavoro fatto dai dev di Debian (non che sia un problema essendo opensource) e adesso che stanno quasi tutti passando a Systemd i dev di Debian gli hanno fatto capire con un giro di parole (ed una votazione democratica) che se vogliono continuare ad usare Upstart se lo devono sviluppare loro da soli. E magia, Ubuntu ha deciso di passare a Systemd. ![]() Tra l'altro, i programmatori Intel che fanno i driver video Intel nel kernel (gente pagata da Intel, non volontari eh) han detto che Mir è una minchiata e che si rifiutano di integrare e mantenere le patch di compatibilità nel loro driver, costringendo Canonical a farsi e gestirsi le sue cosine da sola http://arstechnica.com/information-t...to-go-own-way/ Quote:
Ma no, loro fanno tutta una roba strana coi release che uno su 3 è LTS, gli altri no, poi non hanno repository coi backport e lasciano tutto in mano a terzi tramite i ppa, poi sputtanano risorse su componenti strutturali (Upstart, Mir ma c'è anche qualcos'altor che mi sfugge) che sono al max doppioni dei componenti che usano tutti. Ubuntu non è quello che dice di essere. Neanche un pò. C'è una ragione se molti veterani sono ostili a Ubuntu... Quote:
Quote:
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.