Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2015, 14:28   #61
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Lubuntu 15.04 in idle quanta memoria impegna? integrato l'ambiente light LXQt penso di riprendere l'uso di questa versione). Probabilmente distro come Kubuntu e Lubuntu potrebbero ridursi ad una.
LXDE e KDE hanno "pesi" un po' diversi, dubito che vengano fusi...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 14:49   #62
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
LXDE e KDE hanno "pesi" un po' diversi, dubito che vengano fusi...
Lubuntu divenendo LXQt non agevolerebbe la fusione? cmq mi interessava comprendere quante risorse Lubuntu impegna in termini di memoria....
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 15:16   #63
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Lubuntu divenendo LXQt non agevolerebbe la fusione? cmq mi interessava comprendere quante risorse Lubuntu impegna in termini di memoria....
il fatto che siano scritti sulle stesse librerie non vuol dire che siano uguali o che si voglia fonderli. nazi credo che non ci pensino neanche lontanamente.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 15:18   #64
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Lubuntu divenendo LXQt non agevolerebbe la fusione? cmq mi interessava comprendere quante risorse Lubuntu impegna in termini di memoria....
Useranno le stesse librerie, ma rimangono distro di fascia diversa. Lubuntu ha senso perché, data la sua leggerezza, può essere usata anche su hardware poco prestante. Non riesco proprio ad immaginare una qualsiasi versione di KDE che gira bene su computer datati.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 15:42   #65
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Useranno le stesse librerie, ma rimangono distro di fascia diversa. Lubuntu ha senso perché, data la sua leggerezza, può essere usata anche su hardware poco prestante. Non riesco proprio ad immaginare una qualsiasi versione di KDE che gira bene su computer datati.
In effetti penso che Lubuntu LXQt sia la vera rivoluzione che attende queste distro assieme a talune innovazioni kernel. Quindi la 15.10.

Kubuntu al momento ha 159 processi in IDLE... qualcosa di abnorme: ma occorrono tanti processi per far funzionare un SO in modo decente?

cmq per chi è abituato ai sistemi microsoft, le versioni MINT sono quelle a cui indirizzerei.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 30-04-2015 alle 16:08.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 15:51   #66
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
In effetti penso che Lubuntu LXQt sia la vera rivoluzione che attende queste distro assieme a talune innovazioni kernel. Quindi la 15.10.
Il kernel è in continuo sviluppo da 24 anni. A questo punto, secondo me, la vera innovazione sarebbe mantenerlo stabile per 2-3 anni, senza grossi cambiamenti a livello di API.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Kubuntu al momento ha 159 processi in IDLE... qualcosa di abnorme: ma occorrono tanti processi per far funzionare un SO in modo decente?
Il prezzo della modernità, credo.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
cmq per chi è abituato ai sistemi microsoft, le versioni MINT sono quelle a cui li indirizzerei.
Le Mint continuano a riscuotere successo, in effetti.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 15:55   #67
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Il kernel è in continuo sviluppo da 24 anni. A questo punto, secondo me, la vera innovazione sarebbe mantenerlo stabile per 2-3 anni, senza grossi cambiamenti a livello di API.
e lo stesso dicasi per tutto il resto delle librerie che ci girano sopra.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 16:21   #68
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
la vera innovazione 'in fieri' a mio parere e' la sostituzione di xorg, che poi anche qui, uno per cantone. poi per carita' la varieta' e' un valore aggiunto, ma per un componente infrastrutturale come il sottosistema grafico dovrebbe essere una cosa concordata tra tutti (tutti i 'grossi' almeno, e qui la canonical da quello che mi ricordo, non che segua assiduamente, e' meno innocente di altri)
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 16:51   #69
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
la vera innovazione 'in fieri' a mio parere e' la sostituzione di xorg, che poi anche qui, uno per cantone. poi per carita' la varieta' e' un valore aggiunto, ma per un componente infrastrutturale come il sottosistema grafico dovrebbe essere una cosa concordata tra tutti (tutti i 'grossi' almeno, e qui la canonical da quello che mi ricordo, non che segua assiduamente, e' meno innocente di altri)
Canonical aveva annunciato la futura adozione di Wayland (come un po' tutti gli altri); in seguito ha cambiato idea, optando per Mir, soluzione fatta in casa.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 17:06   #70
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
+1!
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 17:27   #71
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Kubuntu dalla 15.10 implementerà wayland sostituendo il server grafico X11 che fungerebbe da intermediario tra compositor e kernell,mentre wayland agirebbe direttamente nel compositor evitando questa mediazione. Dovrebbe risultare un ulteriore vantaggio.

In Lubuntu non ho capito come funziona l'ambiente grafico nelle relazioni kernell compositor server grafico... che nemmeno so se sia utilizzato.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 30-04-2015 alle 17:47.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 22:22   #72
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Canonical aveva annunciato la futura adozione di Wayland (come un po' tutti gli altri); in seguito ha cambiato idea, optando per Mir, soluzione fatta in casa.
esatto era cio' a cui mi riferivo (ricordavo bene quindi, mi consolo...)
sulle cui motivazioni (se non ricordo male pure qui) riguardo a 'features insufficienti' di wayland mi ero iniziato a formare l'opinione che puntino a creare os multidevice a tutti i costi (e non dicuterei tanto l'obbietivo, quanto solo, ma anche quelli contano, i modi)
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 23:54   #73
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
A parte che ogni singola applicazione ha bisogno di essere adattata al DE, (esempio Firefox, non è uguale su Unity, su gnome e su KDE o mi sbaglio), .
Ti sbagli. Firefox è uguale perchè gli standard dei DE sono uguali.

Quelle poche applicazioni dove per ragioni ideologiche (applicazioni integrate in KDE) o partiche (roba ricompilata brutalmente da Windows o che gira tramite Wine, come Teamviewer) possono sempre tirarsi dietro quello che gli serve per girare e saranno diverse dallle altre finestre ma vanno senza problemi.

Quote:
ma il mio discorso è più ampio e si basa su quello che secondo me dovrebbero adottare per avere uno share più ampio.
Le distro sono fortemente ideologizzate, fare come dici tu andrebbe contro le loro ideologie fondanti. (Ubuntu a parte)
Cioè sarebbe come dire che secondo me Apple dovrebbe abbassare i prezzi e smettere di fare telefoni a 600 euro per avere uno share più ampio.
Che è certamente vero, ma Apple è contenta così e non ha intenzione di cambiare ed avere uno share più ampio perchè glie lo chiedo io, quindi che lo dico da fare?

Quote:
Originariamente inviato da zappy
e lo stesso dicasi per tutto il resto delle librerie che ci girano sopra.
guarda che basta installare Debian Stable o Ubuntu LTS eh. Tutto stabile per 5 anni. E questo vale anche per quello che ha detto GTKM.

Quote:
ma è pesante ed il menù di sistema (start insomma) lo trovo macchinoso e scomodo.
KDE può avere 4 menu start diversi. https://userbase.kde.org/Plasma_application_launchers
Il menu start in linux è solo un plugin della barra. Lo puoi cavare, spostare o cambiare con facilità.

Putroppo KDE è pesantuccio.
Quote:
Originariamente inviato da s-y
la vera innovazione 'in fieri' a mio parere e' la sostituzione di xorg, che poi anche qui, uno per cantone. poi per carita' la varieta' e' un valore aggiunto, ma per un componente infrastrutturale come il sottosistema grafico dovrebbe essere una cosa concordata tra tutti (tutti i 'grossi' almeno, e qui la canonical da quello che mi ricordo, non che segua assiduamente, e' meno innocente di altri)
Il sottosistema grafico è Mesa ed è uguale per tutti.

Xorg è il sottosistema dell'interfaccia grafica più comune (server grafico). Se non lo installi hai l'interfaccia testuale, tipo DOS.

Wayland è una lingua, un protocollo di comunicazione tra DE e un server grafico leggero che viene integrato nel window manager di ogni DE, che smolla semplicemente il grosso del lavoro che prima era di Xorg direttamente al kernel.

Quindi non ho idea di cosa tu intenda con "uno per cantone". Lo standard è condiviso. Ognuno modifica il suo window manager per fare anche da display server.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly
wayland sostituendo il server grafico X11 che fungerebbe da intermediario tra compositor e kernell,mentre wayland agirebbe direttamente nel compositor evitando questa mediazione. Dovrebbe risultare un ulteriore vantaggio.
I vantaggi sono ovvi. Larga perte delle funzioni di Xorg (X11 è il protocollo) sono oramai integrate nel kernel, quindi smollare direttamente la roba al kernel è più efficiente.

In più ci sono sistemi di sicurezza maggiori che isolano le applicazioni le une dalle altre (con Xorg una applicazione vede tutto quello che succede alle altre), e unisce varie funzioni che oramai non ha senso tenere su programmi separati dentro ad un programma unico.

Quote:
In Lubuntu non ho capito come funziona l'ambiente grafico nelle relazioni kernell compositor server grafico... che nemmeno so se sia utilizzato.
La relazione è uguale per tutti finchè non passano a Wayland. DE -->Xorg ---> kernel

Anche LXDE (il DE di Lubuntu) passerà a Wayland nel prossimo futuro, come tutti.

Quote:
Kubuntu attualmente è ancora esoso di risorse (occupa quasi 2Gb di ram).
Da dove lo vedi il consumo di ram? No perchè Linux conta come "in uso" anche la ram usata come cache, la ram "free" è sempre bassa ma è normale. Vedere qui per i dettagli http://www.linuxatemyram.com/

Kubuntu dobrebbe usare sui 600 MB di ram in idle al massimo. In genere la distro media si attesta sui 500 mb o poco meno. Quelle molto leggere stanno sui 300 o poco meno.
Non mi risulta esista nessuna distro che si ciula più di 1 GB in idle.

Quote:
Kubuntu al momento ha 159 processi in IDLE... qualcosa di abnorme: ma occorrono tanti processi per far funzionare un SO in modo decente?
Linux non è XP. Non importa a nessuno di quanti processi ha visto che finchè tale processo non sta facendo nulla non usa risorse. Tra l'altro vale anche per Win7 e successivi.
Linux mint Debian Mate al momento sta usando 156 processi nel mio netbook con 1 GB di ram (e firefox aperto).

Quote:
Originariamente inviato da s-y
l'opinione che puntino a creare os multidevice a tutti i costi
Corretto. Uno dei motivi per cui questo release di Ubuntu non vede granchè è che stanno buttando risorse a fare un OS multidispositivo.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 01-05-2015 alle 00:38.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 06:44   #74
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Le distro sono fortemente ideologizzate, fare come dici tu andrebbe
contro le loro ideologie fondanti. (Ubuntu a parte)
Cioè sarebbe come dire che secondo me Apple dovrebbe abbassare i prezzi e
smettere di fare telefoni a 600 euro per avere uno share più ampio.
Che è certamente vero, ma Apple è contenta così e non ha intenzione di
cambiare ed avere uno share più ampio perchè glie lo chiedo io, quindi
che lo dico da fare?
Aggiungo: agli sviluppatori delle singole distro non interessa molto di arrivare a percentuali elevate di share. Ogni distro ha la sua filosofia, e quindi è adatta ad utenti diversi (che, magari, preferiscono una certa tecnica di gestione del sistema piuttosto che un'altra).
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
guarda che basta installare Debian Stable o Ubuntu LTS eh. Tutto stabile
per 5 anni. E questo vale anche per quello che ha detto GTKM.
Io mi riferivo puramente al kernel. Lo mantengono "fisso"? Sono in tanti a lamentarsi del fatto che in Linux ci siano cambi troppo "rapidi" di API/ABI. Con Ubuntu LTS ciò non succede? (Chiedo per informazione, non lo so davvero).
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
KDE può avere 4 menu start diversi.
https://userbase.kde.org/Plasma_application_launchers
Il menu start in linux è solo un plugin della barra. Lo puoi cavare,
spostare o cambiare con facilità.

Putroppo KDE è pesantuccio.
Perché non è pensato per dover girare anche su configurazioni di fascia bassa. E' una scelta voluta, e va pure bene così, visto che ci sono DE pensati per quelle soluzioni.
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Quindi non ho idea di cosa tu intenda con "uno per cantone". Lo standard
è condiviso. Ognuno modifica il suo window manager per fare anche da
display server.
Si riferiva alla scelta di Ubuntu di puntare su Mir, piuttosto che su Wayland, credo.
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Corretto. Uno dei motivi per cui questo release di Ubuntu non vede
granchè è che stanno buttando risorse a fare un OS
multidispositivo.
Purtroppo stanno, appunto, seguendo la stessa strada di Windows. Io continuo a pensare che questo voler "unificare" porti a soluzioni ibride che, alla fine, non sono né carne, né pesce. Ma è una mia personalissima opinione.
Tra l'altro, va ricordato come Canonical non abbia le risorse di Microsoft.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 08:11   #75
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si, mi riferivo, usando in effetti terminologie non corrette, al fatto che la canonical ha scelto 'in corsa' una strada separata nel processo 'in corso' di sostituzione di xorg. a prescindere dai motivi, non disputabili per definizione, i modi - btw se non ricordo male anche la licenza di mir e' 'piuttosto peculiare' - sono invece criticabili
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 08:30   #76
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
si,
mi riferivo, usando in effetti terminologie non corrette, al fatto che
la canonical ha scelto 'in corsa' una strada separata nel processo 'in
corso' di sostituzione di xorg. a prescindere dai motivi, non
disputabili per definizione, i modi - btw se non ricordo male anche la
licenza di mir e' 'piuttosto peculiare' - sono invece
criticabili
No, la licenza dovrebbe essere GPLv3, se non ricordo male.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 08:49   #77
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
gplv3 ma con una 'clausola' aggiuntiva per chi contribuisce che la canonical ha facolta' di 'relicenziare', contributi compresi, a piacimento in futuro

spero che non sia cosi' diro'...che non mi sono messo a leggere tutto, no animo la mattina (per quanto uggiosa) del primo maggio...
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 10:28   #78
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
guarda che basta installare Debian Stable o Ubuntu LTS eh. Tutto stabile per 5 anni. E questo vale anche per quello che ha detto GTKM.
si pure troppo (ovvero tutte le applicazioni e non solo le API o il kernel). il che imho è una scemenza.

Quote:
KDE può avere 4 menu start diversi. https://userbase.kde.org/Plasma_application_launchers
li avevo già provati tutti, e all'epoca nessuno era soddisfacente.
attualmente il menu che considero migliore in assoluto è quello di win7 (pur con qualche difettuccio), mentre in ambito linux è di gran lunga whiskermenu (purtroppo solo per xfce) che presenta cmq notevoli mancanze rispetto a win7.
Poi ce ne sono di funzionalmente accettabili ma di dimensioni bisontiche, tipo mintmenu (per mate) che divora l'immensa quantità di ben 60MB , una follia assurda per un menu, specie se rivolto ad un DE che in teoria dovrebbe essere leggero.

Quote:
Il sottosistema grafico è Mesa ed è uguale per tutti.
Xorg è il sottosistema dell'interfaccia grafica più comune (server grafico). Se non lo installi hai l'interfaccia testuale, tipo DOS.
Wayland è una lingua, un protocollo di comunicazione tra DE e un server grafico leggero che viene integrato nel window manager di ogni DE, che smolla semplicemente il grosso del lavoro che prima era di Xorg direttamente al kernel.
grazie del riassunto.
Quote:
Corretto. Uno dei motivi per cui questo release di Ubuntu non vede granchè è che stanno buttando risorse a fare un OS multidispositivo.
beh, tra android in mano a google, WP in mano a MS, e ios ad apple, non è che mi dispiaccia un SO un po' più indipendente e (si spera) meno invadente.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 04-05-2015 alle 09:13.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 10:57   #79
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
@zappy: per questo l'integrazione di wayland risulterà un progresso utile.

Ho ricontrollato l'utilizzo della ram in idle e pare che Kubuntu occupi poco meno di 750/850MB.

installato chromium gli effetti surround dei video sono simulati in html5 rispetto a firefox.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 01-05-2015 alle 12:55.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 12:19   #80
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Io mi riferivo puramente al kernel. Lo mantengono "fisso"? Sono in tanti a lamentarsi del fatto che in Linux ci siano cambi troppo "rapidi" di API/ABI. Con Ubuntu LTS ciò non succede? (Chiedo per informazione, non lo so davvero).
Quelli che si lamentano non sanno di cosa parlano.
Nella maggioranza delle distro (Debian/ubuntu e derivati, Redhat/fedora/centos, SUSE/opensuse, Puppy e altri) il kernel resta fisso e riceve solo le patch di sicurezza/stabilità. Si chiamano frozen release.
Le distro rolling release invece aggiornano tutto costantemente, ma parliamo di Arch, Gentoo (e derivati) e altre distro che non sono esattamente per niubbi o in produzione.
Un kernel più recente (che riceve lo stesso trattamento) è di solito installabile manualmente o dai repository dei backport (nel senso che è un pacchetto pronto all'installazione mantenuto dagli stessi che mantengono il kernel del resto della distro).

E vorrei anche vedere dannazione.
Per le distro commerciali serie usate a livello aziendale (SUSE e Red Hat) ci sono dei driver proprietari come per Windows, se cambi il kernel ogni 3x2 quei driver non vanno più e poi partono i cori di bestemmie a divintà multiple e le folle coi forconi.
Tipo questi driver qui http://www.cloudera.com/content/clou...cms_linux.html
o questi http://knowledge.digi.com/articles/K...n-RedHat-Linux

Quote:
Si riferiva alla scelta di Ubuntu di puntare su Mir, piuttosto che su Wayland, credo.
Non è la prima volta che Ubuntu fa scelte completamente idiote che nessuna altra distro si sogna neanche di seguire. (perchè? perchè le distro in genere puntano su standard condivisi così tutti possono contribuire ai componenti comuni, Ubuntu no, vuole fare da solo)

Mi ricordo tutta una storia interessante con Upstart (componente usato durante l'avvio del sistema operativo), che hanno scopiazzato Init (quello che usavano quasi tutti) sfruttando il lavoro fatto dai dev di Debian (non che sia un problema essendo opensource) e adesso che stanno quasi tutti passando a Systemd i dev di Debian gli hanno fatto capire con un giro di parole (ed una votazione democratica) che se vogliono continuare ad usare Upstart se lo devono sviluppare loro da soli.
E magia, Ubuntu ha deciso di passare a Systemd.

Tra l'altro, i programmatori Intel che fanno i driver video Intel nel kernel (gente pagata da Intel, non volontari eh) han detto che Mir è una minchiata e che si rifiutano di integrare e mantenere le patch di compatibilità nel loro driver, costringendo Canonical a farsi e gestirsi le sue cosine da sola http://arstechnica.com/information-t...to-go-own-way/

Quote:
Purtroppo stanno, appunto, seguendo la stessa strada di Windows. Io continuo a pensare che questo voler "unificare" porti a soluzioni ibride che, alla fine, non sono né carne, né pesce. Ma è una mia personalissima opinione.
Tra l'altro, va ricordato come Canonical non abbia le risorse di Microsoft.
Ubuntu sta prendendo strade strane. Invece di reinventare la ruota e sbattere via soldi in minchiate (Canonical è in rosso da sempre) dovrebbero concentrarsi su cose effettivamente utili all'utente.
Ma no, loro fanno tutta una roba strana coi release che uno su 3 è LTS, gli altri no, poi non hanno repository coi backport e lasciano tutto in mano a terzi tramite i ppa, poi sputtanano risorse su componenti strutturali (Upstart, Mir ma c'è anche qualcos'altor che mi sfugge) che sono al max doppioni dei componenti che usano tutti.

Ubuntu non è quello che dice di essere. Neanche un pò. C'è una ragione se molti veterani sono ostili a Ubuntu...

Quote:
Originariamente inviato da zappy
si pure troppo (ovvero tutte le applicazioni e non solo le API o il kernel). il che imho è una scemenza.
Problemi di Ubuntu, guarda Debian Testing e vedi se fa più per te. (Linux Mint Debian Mate)

Quote:
Poi ce ne sono di funzionalmente accettabili ma di dimensioni bisontiche, tipo mintmenu (per mate) che divora l'immensa quantità di ben 60MB
E quindi non ti fa dormire la notte? Ma che succede se usa 60 mb?
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1