Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2014, 20:21   #61
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2551
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Parla per te, non per gli altri. Sei tu che vivi in un mondo tutto tuo e non può che essere così visto che non hai sperimentato come era e come effettivamente si tirava benissimo avanti lo stesso senza la pubblicità (anche se moltissimi altri ci arrivano lo stesso senza aver dovuto sperimentare "come era").
Te l'ho già detto, si potrebbe benissimo stare senza pubblicità e questa non è un'opinione, è un dato oggettivo, il passato ne è la prova (certo che c'era meno roba, ma era anche la meno roba di cui se ne poteva benissimo fare a meno proprio perché o superflua o copribile dagli stessi utenti con passione/capacità e collaborazionismo).
Oggi invece, per la maggior parte, ci sono un sacco di pseudo-professioni e un sacco di improvvisati (tipico dell'italiano medio con medio-bassa scolarizzazione e/o specializzazione) tranquillamente sostituibili, tipo tantissimi pseudo giornalisti (che non conoscono nemmeno la loro lingua, vedi congiuntivi e sì che dovrebbero aver studiato) che non fanno altro che copia-incollare sui siti con pubblicità le notizie provenienti da Ansa e simili).


Questi sono cazzi loro, si tratta di fare delle scelte, di responsabilizzarsi, il punto è che i soldi li hanno, di questo si parlava. Spendere quel poco al mese non ti rovina in alcun modo anche se sei un ragazzino i quali spendono ben più soldi spesso per cazzate, pizze al taglio ogni santo giorno, ecc.. Dai, svegliati un po', guardati attorno e noterai tutto quello che ho detto.


Esempio sbagliatissimo e anche molto stupido (parlando di idiozie reali). Quando si tratta di pirateria come possibile alternativa le carte in gioco sono totalmente diverse.
Noi stiamo invece parlando di servizi/contenuti assolutamente unici e non disponibili su canali di pirateria (e alcuni esempi li ho già fatti) e per la quale la gente è disposta a pagare. Non per niente non ho parlato di servizi software, audio e musica, tutti piratati e tramite "organizzazioni" che ti fanno pure il controllo qualità (per esempio le app android piratate con controllo anti-malware/virus prima di renderle disponibili).
Che vuoi che ti dica... viviamo in 2 realtà diverse allora, pensala come vuoi, ma personalmente non conosco praticamente quasi nessuno che pagherebbe per la maggior parte dei contenuti/servizi presenti sul web

L'unica cosa su cui hai ragione è il fatto che il web si è riempito di pseudo-professionisti, per il resto non mi trovi d'accordo su niente
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 20:54   #62
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Che vuoi che ti dica... viviamo in 2 realtà diverse allora, pensala come vuoi, ma personalmente non conosco praticamente quasi nessuno che pagherebbe per la maggior parte dei contenuti/servizi presenti sul web
Il motivo è banalissimo, non pagherebbero (incluso il sottoscritto e tantissimi altri che conosco pure io) perché per loro sono tutti contenuti/servizi ininfluenti, non fondamentali, di cui si può benissimo fare a meno, oltre al fatto che molta utenza italica non conosce servizi veramente validi a pagamento che potrebbero contribuire non di poco a risparmiare molto tempo nel proprio quotidiano, soprattutto se si lavora nell'IT e si ha la necessità di tener d'occhio/ordinare/archiviare un'enorme mole di informazione.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2014, 22:14   #63
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
se parlate di servizi a pagamento la citazione ai mmorpg è d'obbligo.
Prendiamo i mmorpg a pagamento: sopravvissuti? 2-3, WOW, ..
mmorpg freemium: una marea... nascono e muoiono lascianbo buchi societari per soldi investiti non sempre recuperati.
Ad ogni mondo virtuale morto decine di migliaia di personaggi (alcuni carichi di item a pagamento) vengono cancellati... una vera e propria mmotomb
L'ideologia freemium è basata su tre fasi:
1) invogliare a giocare, crescita facile
2) rendere appetibile nel lungo periodo
3) aumentare il farming a livelli tali che uno sia invogliato a comprare sull'item shop per rendere più lieve il farming o migliorare il personaggio in combattimento o render più veloce la crescita del personaggio.

Stiamo però parlando di sistemi complessi con più opzioni. Questo sistema non è realmente applicabile a blog e forum. Sembra invece applicabile ai siti di incontri online.

Un mmorpg: perfect world nel 2007 pensava di introdurre la pubblicità nel game, con una propria radio interna o con banner inseriti nel game.
Ha optato per l'opzione farming a due vie (farming exp/skillpoint per il personaggio e farming denaro). Oggi è un mondo vuoto, prossima mmotomb per centinaia di migliaia e forse milione di personaggi virtuali.

Ultima modifica di TheQ. : 28-11-2014 alle 22:16.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 04:32   #64
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
se parlate di servizi a pagamento la citazione ai mmorpg è d'obbligo.
No, si parlava di servizi/contenuti a pagamento IN RELAZIONE alla loro possibilità di esistenza e sostentamento senza bisogno di alcuna pubblicità perché servizi/contenuti percepiti dalla gente come essenziali, di grande utilità, che contribuiscono magari ad un gran risparmio di tempo, ecc. e quindi per i quali si sarebbe disposti a pagare (visto i costi più che abbordabili).
I giochi non mi sono nemmeno passati per la testa perché li reputo di quanto più inutile e perditempo vi possa essere in questa società già fin troppo sedentaria. Al massimo ho usato un po' di Tetris e giochi per me di utilità come Typing of the Dead (purtroppo mi pare non esista una versione che possa girare bene sui win recenti, spero di sbagliarmi) che usavo quando stavo ancora facendo il training per far "correre" le dieci dita sulla tastiera.

I giochi, che siano totalmente free, a pagamento o con pubblicità saranno percepiti sempre come qualcosa di cui se ne può fare tranquillamente a meno, di non indispensabile (a parte magari alcune categorie di utenti professionisti in tal campo) e certamente di non aiuto nel risparmio tempo.

Invece, un servizio di feed online, per esempio (a prezzo abbordabile e che con il black friday ti permette pure un 15 euro di pagamento per un intero anno), che mi raccolga una marea di feed quotidianamente da una marea di siti, che ti metta a disposizione tanti filtri/meccanismi per filtrare/dirottare, che possa essere consultabile/aggiornabile/sincronizzabile da più postazioni in qualsiasi parte del mondo, ecc.. ha un'enorme valore per tantissime persone, soprattutto di quelle che sono appassionate e/o lavorano in un settore come quello dell'IT, dove la più grossa problematica è l'addomesticazione e organizzazione di un'enorme quantità di informazione. Altro che giochi...
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 09:16   #65
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Parla per te, non per gli altri. Sei tu che vivi in un mondo tutto tuo e non può che essere così visto che non hai sperimentato come era e come effettivamente si tirava benissimo avanti lo stesso senza la pubblicità (anche se moltissimi altri ci arrivano lo stesso senza aver dovuto sperimentare "come era").
Te l'ho già detto, si potrebbe benissimo stare senza pubblicità e questa non è un'opinione, è un dato oggettivo, il passato ne è la prova (certo che c'era meno roba, ma era anche la meno roba di cui se ne poteva benissimo fare a meno proprio perché o superflua o copribile dagli stessi utenti con passione/capacità e collaborazionismo).
Oggi invece, per la maggior parte, ci sono un sacco di pseudo-professioni e un sacco di improvvisati (tipico dell'italiano medio con medio-bassa scolarizzazione e/o specializzazione) tranquillamente sostituibili, tipo tantissimi pseudo giornalisti (che non conoscono nemmeno la loro lingua, vedi congiuntivi e sì che dovrebbero aver studiato) che non fanno altro che copia-incollare sui siti con pubblicità le notizie provenienti da Ansa e simili).


Questi sono cazzi loro, si tratta di fare delle scelte, di responsabilizzarsi, il punto è che i soldi li hanno, di questo si parlava. Spendere quel poco al mese non ti rovina in alcun modo anche se sei un ragazzino i quali spendono ben più soldi spesso per cazzate, pizze al taglio ogni santo giorno, ecc.. Dai, svegliati un po', guardati attorno e noterai tutto quello che ho detto.


Esempio sbagliatissimo e anche molto stupido (parlando di idiozie reali). Quando si tratta di pirateria come possibile alternativa le carte in gioco sono totalmente diverse.
Noi stiamo invece parlando di servizi/contenuti assolutamente unici e non disponibili su canali di pirateria (e alcuni esempi li ho già fatti) e per la quale la gente è disposta a pagare. Non per niente non ho parlato di servizi software, audio e musica, tutti piratati e tramite "organizzazioni" che ti fanno pure il controllo qualità (per esempio le app android piratate con controllo anti-malware/virus prima di renderle disponibili).
moderiamo il linguaggio, ammonizione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 11:30   #66
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
No, si parlava di servizi/contenuti a pagamento IN RELAZIONE alla loro possibilità di esistenza e sostentamento senza bisogno di alcuna pubblicità perché servizi/contenuti percepiti dalla gente come essenziali, di grande utilità, che contribuiscono magari ad un gran risparmio di tempo, ecc. e quindi per i quali si sarebbe disposti a pagare (visto i costi più che abbordabili).
Io la butto lì eh?
Ma quanta gente è su internet e non sta cazzeggiando alla grandissima?

Anche il divertimento, l'intrattenimento sono utili. Non si vive senza. Te risparmi tempo perchè vuoi fare qualcosa che ti intrattiene nel tempo libero, non per compilare una tabella di efficienza.

L'intrattenimento è una industria immensa, e larga parte dell'IT esiste proprio per quello. *coff*porno*coff*

Per dire, chi nel mercato consumer ha bisogno di spazio di archiviazione? Gente che ci mette film, giochi, foto, occasionali backup del disco di sistema del loro PC.

Quindi dire che l''intrattenimento è sempre "sacrificabile" è un pò irrealistico secondo me.

Poi certo, tramite i freemium e la pubblicità c'è un ribasso della qualità pazzesco che fa solo schifo, ma non è detto che passare ad un "dare-soldi-vedere-cammello" sia una strategia che funziona.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 11:37   #67
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Io la butto lì eh?
Ma quanta gente è su internet e non sta cazzeggiando alla grandissima?

Anche il divertimento, l'intrattenimento sono utili. Non si vive senza. Te risparmi tempo perchè vuoi fare qualcosa che ti intrattiene nel tempo libero, non per compilare una tabella di efficienza.

L'intrattenimento è una industria immensa, e larga parte dell'IT esiste proprio per quello. *coff*porno*coff*

Per dire, chi nel mercato consumer ha bisogno di spazio di archiviazione? Gente che ci mette film, giochi, foto, occasionali backup del disco di sistema del loro PC.

Quindi dire che l''intrattenimento è sempre "sacrificabile" è un pò irrealistico secondo me.

Poi certo, tramite i freemium e la pubblicità c'è un ribasso della qualità pazzesco che fa solo schifo, ma non è detto che passare ad un "dare-soldi-vedere-cammello" sia una strategia che funziona.
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 12:20   #68
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
Esatto, il punto è proprio questo.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 12:56   #69
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
rimane il fatto che il modello banner è molto meno invasivo di un sistema NSA facebook o di un pay to play di intrattenimento.
Non lo dico perchè sono cresciuto a pane e mediaset (almeno quand'ero piccolo e fan di Lupin) per cui credo che possa esistere una televisione finanziata con pubblicità (con le caratteristiche prima descritte) con grosse catene che per acquisire visibilità finanziano un sistema che offre film e telefilm gratuiti a tutti (comunisti!!! ^_^'' ), oggi che l'AD di netflix dice che entro 16 anni le televisioni di tutti i paesi spariranno, sostituite dai loro servizi streaming americani, che faranno fallire decine di aziende italiane e non, ma te lo dico perchè non vedo ancora una ragione che dimostri che il sistema banner sia più fastidioso ed invasivo di altri metodi applicati dalla cultura ITC mondiale.
Tuttavia mi rendo conto che molti abbiano gusti di versi ed avere un "banner pubblicitario" a fianco della strada li faccia sbroccare di brutto mentre guidano la loro auto

Le vie del web sono infinite
amen

Ultima modifica di TheQ. : 29-11-2014 alle 12:59.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 13:12   #70
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
Tuttavia mi rendo conto che molti abbiano gusti di versi ed avere un "banner pubblicitario" a fianco della strada li faccia sbroccare di brutto mentre guidano la loro auto
Alla stragrande maggior parte della gente non frega niente del banner pubblicitario stradale (purché posizionato in modo corretto), non ha alcuna attinenza con quello in Rete ed è elementare capire il perché; il banner virtuale:

1- Distrae e infastidisce l'utente che arriva su un sito di interesse il quale ha già uno spazio limitato (lo schermo) per presentarsi.
2- Aumenta i tempi di caricamento del sito stesso, aumenta la memoria consumata dall'intero sito (il codice javascript per gestirli, quando poi i banner sono molti, aumentano i tempi e le dimensioni del tutto visto che NON si tratta di linguaggi compilati in codice macchina).
4- Quando sono graficamente pesanti e gestiti (scripting, server-side o client-side che sia) ancor peggio da programmatori improvvisati, fanno perfino schizzare in su la percentuale di utilizzo cpu, con conseguente partenza di ventole e aumento consumo batteria.
3- Aumenta i dati temporanei incamerati nel proprio PC con conseguente frammentazione (per chi usa ancora hd tradizionali e un minimo di usura scritture nand nel caso di ssd). Certo, non tutti possono (come ram disponibile) o hanno voglia o sono capaci di impostare un ramdisk e metter lì i temporanei.
4- Nelle connessioni mobili con pagamento a traffico dati, contribuisce notevolmente ad abbassare il traffico residuo rimasto nel proprio contratto.

Ultima modifica di Nui_Mg : 29-11-2014 alle 13:28.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 13:15   #71
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
rimane il fatto che il modello banner è molto meno invasivo di un sistema NSA facebook o di un pay to play di intrattenimento.
Non lo dico perchè sono cresciuto a pane e mediaset (almeno quand'ero piccolo e fan di Lupin) per cui credo che possa esistere una televisione finanziata con pubblicità (con le caratteristiche prima descritte) con grosse catene che per acquisire visibilità finanziano un sistema che offre film e telefilm gratuiti a tutti (comunisti!!! ^_^'' ), oggi che l'AD di netflix dice che entro 16 anni le televisioni di tutti i paesi spariranno, sostituite dai loro servizi streaming americani, che faranno fallire decine di aziende italiane e non, ma te lo dico perchè non vedo ancora una ragione che dimostri che il sistema banner sia più fastidioso ed invasivo di altri metodi applicati dalla cultura ITC mondiale.
Tuttavia mi rendo conto che molti abbiano gusti di versi ed avere un "banner pubblicitario" a fianco della strada li faccia sbroccare di brutto mentre guidano la loro auto

Le vie del web sono infinite
amen
Parlo per me, il banner in sé non mi da fastidio, così come non mi da fastidio la pubblicità in tv, in genere; però, in quest'ultimo caso, mi ha fatto diventare una iena vedere un'interruzione pubblicitaria ogni 5 minuti di film/telefilm. Ecco, questo è eccessivo.
Analogamente, su Internet, se oggi ci sono così tanti utenti che si lamentano, è per la presenza di troppi banner, di profilazione, di pop-up che si aprono sparandoti il messaggio audio/video, con una "x" quasi invisibile per chiuderli, e così via.

A me non interessa se il gestore di un sito del genere deve chiudere baracca e andare a coltivare patate, perché quello è un eccesso di pubblicità, quindi o si blocca, oppure si evita il sito.

In teoria i cartelloni pubblicitari possono essere posizionati solo in determinate zone autorizzate, non è che mentre sei al semaforo arriva uno e te lo incolla al parabrezza.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2014, 14:54   #72
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Alla stragrande maggior parte della gente non frega niente del banner pubblicitario stradale (purché posizionato in modo corretto), non ha alcuna attinenza con quello in Rete ed è elementare capire il perché; il banner virtuale:

1- Distrae e infastidisce l'utente che arriva su un sito di interesse il quale ha già uno spazio limitato (lo schermo) per presentarsi.
2- Aumenta i tempi di caricamento del sito stesso, aumenta la memoria consumata dall'intero sito (il codice javascript per gestirli, quando poi i banner sono molti, aumentano i tempi e le dimensioni del tutto visto che NON si tratta di linguaggi compilati in codice macchina).
4- Quando sono graficamente pesanti e gestiti (scripting, server-side o client-side che sia) ancor peggio da programmatori improvvisati, fanno perfino schizzare in su la percentuale di utilizzo cpu, con conseguente partenza di ventole e aumento consumo batteria.
3- Aumenta i dati temporanei incamerati nel proprio PC con conseguente frammentazione (per chi usa ancora hd tradizionali e un minimo di usura scritture nand nel caso di ssd). Certo, non tutti possono (come ram disponibile) o hanno voglia o sono capaci di impostare un ramdisk e metter lì i temporanei.
4- Nelle connessioni mobili con pagamento a traffico dati, contribuisce notevolmente ad abbassare il traffico residuo rimasto nel proprio contratto.
in effetti molte aziende che fanno pubblicità con banner lasciano libertà di mettere + banner, popuop, javascript, etc... mentre Google limita al max 3 banner del tipo testo e immagine.
Anche se su una cosa hai ragione: già oggi google sta sviluppando un prodotto, google design, che mirerà anche a personalizzare i banner pubblicitari da immettere nel circolo adwords.

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Parlo per me, il banner in sé non mi da fastidio, così come non mi da fastidio la pubblicità in tv, in genere; però, in quest'ultimo caso, mi ha fatto diventare una iena vedere un'interruzione pubblicitaria ogni 5 minuti di film/telefilm.
Berlusconi era quello che voleva fare 4 tempi per il calcio come per il basket per avere + pubblicità nell'interruzione fra un tempo e l'altro... Mediaset è quella che ha importato in italia dall'america il banner durante il film in sovra impressione... ha tolto l'esenzione del pagamento dei diritti d'autore per le musiche eseguite meno di 30 secondi in uno spot... ha legalizzato la pubblicità comparativa o dispregiativa.... ha inventato il raddoppio di volume per la prima pubblicità rispetto al volume del film (prima di accorgersi che così l'anziano medio si svegliava dalla poltrona e cambiava canale )... ha inventato l'intermezzo pubblicitario sul telegiornale solo per far dire alla giornalista rifornando in studio: "non ci sono più altre notizie" e via con un'altra pubblicità (vedi studio aperto), ....ha inventato gli sponsor sui giochi a premi, i giochi a premi sponsor ("ok il prezzo è giusto" era un'immensa pubblicità che si fingeva gioco a premi), ecc...
Secondo alcuni Mediaset ha anche inventato la notizia di telegiornale pubblicitaria... basti vedere quando fanno i servizi su località turistiche.

Non conosco tutte le regole a cui devono attenersi i pubblicitari sui vari mezzi, per esempio quello televisivo... non credo esista un regolamento per la pubblicità nel web, per cui ogni admin di siti fa un po' come cazzo gli pare.
Google, seppur minime ha delle regole che limitino la presenza pubblicitaria.
Adblock è un buon mezzo per premiare chi segue le regole e nascondere chi si comporta male.

Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
In teoria i cartelloni pubblicitari possono essere posizionati solo in determinate zone autorizzate, non è che mentre sei al semaforo arriva uno e te lo incolla al parabrezza.
hahahaha, è vero, ci sono delle regole, al contrario di internet che non ne ha.
E se non ricordo male ci sono anche politicanti che si condonano le multe per affissione abusiva di manifesti elettorali

Esistono anche tecniche/bot per far bannare un admin di un sito internet dal circuito di banner a cui aderisce... specie per chi usa in modo spammatorio i banner pubblicitari, visto che non esistono regole a cui attenersi.

Ultima modifica di TheQ. : 29-11-2014 alle 14:57.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2014, 12:13   #73
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma se l'intrattenimento è una parte importante della vita dell'utente, sono sicuro che sarà disposto a pagare il giusto per averlo, come già fa in altri ambiti.
O a cambiare tipo di intrattenimento.
Finchè c'è qualcosa che costa meno o è gratis subisci pesante concorrenza.

Non è così matematico come per servizi utili.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1