|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
Una cosa soltanto: perche' non e' il W540E 'l'erede al trono' del W54E? Ovvero... che cosa gli manca, che cosa non e' riuscito come ci si aspettava, per farne un signor masterizzatore da audio all'altezza del W54E? Ciao! |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
Chi ha detto 1x? Inoltre lo yammy ha l'Advanced Audio Master Quality Mode....ragaz....sol che esca questo gioiellino.... Se oltre all'eccezionalità dal lato audio yamaha sviluppasse un chipset (si avete letto bene,lo hanno fatto loro) con le contropalle e migliorasse il "supporto" alla safe 2 nn ce ne sarebbe davvero x nessuno.....a meno che Teac nn implementi lo stesso chipset con la loro meccanica (cmq anke il CDW 540 nn è silenziosissimo,ma è pur sempre un 40x),ottica ed affidabilità....ovv in Cav... altrimenti sarà il master x l'audio. Mistral,ho deciso d prenderlo anke io,nn so se prima o dopo aver atteso i tuoi tests audio come sempre..... Saluti |
|
|
|
|
|
|
#63 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Vorrei far notare che quello che sostengo io non è in diretta contraddizione con l'opinione di Mistral Paolinux; semplicemente ritengo che si debba fare un netto distinguo tra i vecchi masterizzatori/supporti cd-r (fino alla generazione degli 8x è bene fare l'audio sempre a 1x-2x) e i masterizzatori in commercio attualmente (per i quali è opportuno usare velocità comprese tra i 4x e 12x per l'audio, evitando sia velocità inferiori - non sempre selezionabili peraltro - sia velocità superiori). Le ragioni di ciò le ho ampiamente e ripetutamente esposte in molti altri thread (oltre che in questo).
Quote:
Altra considerazione sulle minime velocità. Masterizzare sempre a 1x o 2x secondo voi puo accorciare la durata utile del masterizzatore, implicando una maggior usura del laser e della meccanica ? Ho apprezzato l'intervento di Mistral Paolinux. C'e solo una frase su cui non concordo affatto e lo ringrazio pubblicamente perchè mi dà un bell' assist per esprimere un concetto che a me sta molto a cuore Quote:
Trovo scandalosa la sottovalutazione crescente del jazz e della musica strumentale da parte dei media (radio, tv e giornali) per i quali lo spazio si riduce sempre più, specie qui in Italia, dove abbiamo la peggiore critica musicale in Europa (basta leggere gli errori - concettuali e non ortografici - nelle recensioni). Alcuni studiosi ritengono il jazz il più grande contributo culturale che gli USA hanno dato a questo secolo, anche più del cinema, della letteratura, del rock e del blues; in particolare per la fusione di elementi culturali bianchi e neri; il jazz poi esiste da un secolo, circa 50 anni in più del rock, ed è il genere musicale di cui esistono più correnti storiche e sottogeneri altamente diversificati. In questa seconda metà del secolo dalla nascita del be-bop in poi il jazz ha espresso molte più personalista artistiche e compositori di alto livello (si potrebbe dire quasi altrettato anche per il rock) rispetto alla musica classica, che si è andata appiattendo sempre più: ma dove sono i grandi compositori contemporanei di musica classica ? Inoltre non mi piace affatto l'atteggiamento mentale dei musicisti della classica che vedono molto più di buon occhio il rock rispetto al jazz, perchè ai loro occhi il rock non ha quell'aspetto e quelle pretese colte, destabilizzanti per il primato della musica classica. Etichette jazz come Blue Note, Prestige, Riverside ecc, hanno un prestigio che le etichette di altri generi si sognano (discorso a parte per majors come Columbia o Atlantic che hanno incisioni storiche in molteplici generi musicali). Le registrazioni degli anni 50 e 60, pur con mezzi tecnici di livello inferiore a quelli dei decenni successivi e tenendo conto che l'audio digitale non c'era, spesso sono di qualità superiore a quelle di molti dischi registrati in seguito; ciò perchè c'era più cura di oggi nel fare le cose (il posizionamento dei microfoni non era lasciato al caso). Inoltre è molto più difficoltoso registrare un disco di musica classica che uno di jazz; per ragioni logistiche ma anche inerenti agli studi di registrazione. Ringrazio tutti per i complimenti Vorrei sottolineare che non sono un musicista o un tecnico audio ma essenzialmente un appassionato di Musica (soul, jazz, fusion, funky, gospel ed elettronica); compro i 33 giri (e non va dimenticato che decine di migliaia di incisioni non sono mai uscite in cd, specie per artisti minori, e che molte non usciranno mai, per problemi di diritti e di reperibilità dei master originali). Inoltre sostengo che se il master originario è analogico si sente meglio il vinile, se è digitale meglio il cd; non sono nè un paladino dell'analogico nè un pasdaran del digitale. Stesso discorso per le valvole e i transistor; non sempre le prime suonano meglio dei secondi e viceversa. Ovviamente sono appassionato anche di Hi-Fi e di Home Teather.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
||
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Per jmazzamj:
Se ti può interessare, su CD Freaks sono riusciti a copiare una safedisk 2.51 (The Sims) con il W540E. Lo stesso non era poi in grado di leggerla, ma con un dvd toshiba e il Mitsumi CR-480ATE e' stato possibile leggere ed installare la copia fatta con il Teac. riporto il link: http://www.cdfreaks.com/document.php3?Doc=71&Page=8 Ciao! P.S.: A questo punto, qualcuno mi sa spiegare perché riesce a farla ma non a leggerla? Grazie |
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
Certo,sono riusciti ad effettuare un back-up d safe 2.51.021 (Serious Sam II,nn The Sims) ma con AWS attivo,quindi la copia risultante nn è clonata,ma patchata via soft da clone.... il fatto che nn funzioni su ogni dev ne è la conferma! X il fatto che lui stesso nn è in grado d leggerla,è xchè al CDW 540 E i settori danneggiati della safe 2.51 nn vanno molto a genio,infatti è anke molto lento nel creare l'immagine....anke se è starno che funzioni su un Tosh,in genere sono molto skizzinosi con le copie nn clonate.... T assicuro che il CDw 540 E nn è in grado d creare back-up 1:1 d safe >= 2.31,provato io stesso fino alla 2.51.021. Saluti |
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Inzio con un bel per Adric: concordo in pieno che non siamo in antitesi, anzi, direi che di fondo abbiamo le stesse idee (quantomeno mi pare), e soprattutto rinnovo i miei complimenti per la tua preparazione. Per quanto riguarda gli aspetti che hai evidenziato: 1) portare il gap allo 0 assoluto mi sembra abbastanza impossibile (non impensabile, quindi non del tutto impossibile, ma molto difficile). 2)Per la questione dello sforzo per il cd-w, masterizzando ad 1x il MTBF non si riduce assolutamente, anzi, in teoria la meccanica è anche più contenta, dato che subisce un riscaldamento inferiore. Resta che personalmente l'audio continuo a farmelo con il CDW54E, che ad 1x ci va tranquillo tranquillo. 3)Io amo fare le mie prove con CD di musica classica innanzitutto perché ne ascolto a carrettate, inoltre, per una questione di orecchio mio, con la classica sento meglio le differenze. Io poi non parlo di musica classica "moderna", ma di veri e propri pezzi "storici", come quelli di Wagner e Mozart (la Jupiter... ragazzi... se vi capita, ascoltatela, capirete perché Mozart era considerato un "rockettaro" ai suoi tempi... Continuo poi con un bel per jmazzamj. Ehehe Termino con un bel per mifune: io intendevo il trono dell'audio. Il CDW54E è da molti utenti (me per primo, per quanto possa valere) il miglior CD-W per la scrittura dell'audio. Il CDW540E, seppur un ottimo dev, di cui ho sempre parlato e parlerò bene, non arriva a tanto. Almeno, secondo me (che ho le mie fisse su audio a 1x senza BP). In pratica gli manca proprio l'1x. |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino prov.
Messaggi: 65
|
mamma,quanti professor............
scusate se da profano intervengo pure io...ma sapete a volte quando l'argomento interessa molto ci si butta,nonostante la preparazione sia modesta... Personalmente propendo per la masterizzazione di cd-audio a basse velocita...prima avevo un teac r55s,e masterizzavo l'audio a 1x o 4x...e la differenza francamente nn l'avvertivo(con la classica,pure io l'amo molto,anche se a mozart,carissimo Mistral PaolinuX preferisco Beethoven-Chopin e Rachmanoff...romanticismo a gogo quindi) . Possedevo pure il jvc 4x e francamente la differenza in termini qualitativi(a netto vantaggio del teac)era netta e palese... Attualmente possiedo un lg16.10.40,e la min.velocita di masterizz.utile è 4x,per cui burno i miei cd-audio a 4x sempre... Porterei l'attenzione dove gia alcuni hanno portato l'esperienza(sapienza)personale. I nuovi masterizzatori(di buon livello,per cui anche lg che monta hitachi e liteon con ottica jvc )permettono ottima scrittura anche a velocita elevate,e un 4x attuale è certamente non inferiore al vecchio 1x...inoltre i cdr son sicuramente migliorati come qualita,a riprova del fatto che masterizzazioni veloci richiedono supporti idonei...(e di qualità). Francamente non sento differenze reali(se non di suggestione)tra un cd scritto dal vecchio teac r55s (1x)e il mio attuale lg 4x. Noto invece enorme differenza all'ascolto già masterizzando a 8x(con lg)...a 16x poi il suono tende a diventare veramente poco naturale...e si percepisce decadimento musicale anche su musiche non ricche di forti variazioni(leggera ecc). Per cui penso che attualemente masterizzare a 1x (per aver migliore qualità) sia più una esigenza psicologica(motivata dalla ricerca del max possibile)che una reale scelta suffragata da dati oggettivi che permettano di avere superiore qualità sonora. Questo non tanto per dire che masterizzare a 1x sia inutile,ma semplicemente per far capire che realmente le differenze tra 1x e 4x siano se non nulle,per lo meno più di necessità psicologica che reale. Il discorso che alcuni han fatto in termini molto tecnici sul fatto che un cd masterizzato non sarà mai identico all'originale è molto importante,inoltre porta l'attenzione su un fattore forse finora trascurato,che la copia non è mai identica al 100%. Porta maggior attenzione non tanto al "masterizzare audio a x velocita"ma al processo di masterizzazione del cd audio,che non si esaurisce con il semplice burning del cd audio,ma che anzi implica molti livelli... Si comincia con l'estrazione delle tracce(o dell'immagine)per cui occorre capire che velocita usare e quali accorgimenti(e programmi),che programma usare per masterizzare,che cd e quale velocita,quale modalità di scrittura,cav..su questo penso non ci siano dubbi). Questo per far capire che prima di puntare il discorso qualità cd.audio a 1x o 4x occorre non saltare i passaggi precedenti... Molte volte mi passano cd audio masterizzati da ottimi dev(anche TEAC E PLEX)ma creati alla veloce,per cui estrazione audio fatta da cani,alla max velocita,su supporti da 50centesimi alla max velocita possibile... Semplicemente il processo copia cd audio se fatto per benino,permette di ottenere ottima qualita pure a 4x,senza nulla togliere al singolo x(che francamente e' snervante,anche se al momento non potrei neppure masterizzare a 1x dato che il mio master sotto 4x non scende,anche se penso che non userei mai 1x,anche avendone la possibilita). Punti sul quale penso siano tutti concordi con me sono i seguenti: -disattivare sempre il b.p(anche se dicono che l'intervallo sia praticamente nullo,penso che l'interruzione di scrittura,comporti sempre un errore,che se non percepibile ,maledetti limiti dell'uomo,per lo meno di natura teorica come dice Mistral PaolinuX -usare cd di buona qualita,con buon potere riflessivo(sarà più intellig. se riflette di più no?????? -estrarre per benino il cdaudio originale(per evitare di portarci dietro errori) per il resto non so che aggiungere...ora vado a pappa.... see you next time... |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
A parte che il discorso pare essere ancora piu' complesso, ovvero che ogni tipo di supporto si comporta diversamente a seconda della velocita', quindi, *sembra* che una regola generale come " l'audio a 1x e' sempre meglio " oggi come oggi non sia piu' valida... Comunque , certo, grazie al cielo i gusti musicali sono diversi anzi, ti diro' che Mozart e' ben lungi dall'essere il mio musicista classico preferito! (anche se ho un debole per cosi' fan tutte). Per il resto ascolto molto jazz, elettronica tipo autechre o aphex twin, psichedelia (scuola di Canterbury) e altro, per i quali generi penso che la qualita' audio non sia affatto meno importante. Ciao e grazie a tutti! (Bello questo thread, si impara molto |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino prov.
Messaggi: 65
|
Quote:
me-ditate...(non fatemi male però) see you next time... |
|
|
|
|
|
|
#70 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|||
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Che dire... mah, io ho sempre le mie "fisse", che ormai sono note e non ci torno su più. Resta una cosa veramente notevole, e cioè che la masterizzazione dell'audio sta diventando davvero un argomento scottante ed interessante, moltopiù di altri (e ne sono felicissimo). Ottima l'elencazione dei principi generali fatta da virgo, ritengo sia proprio azzeccata. Mah, voglio vedere come evolve questo thread... sono curioso... |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trento
Messaggi: 661
|
ciao, io nn me ne intendo per niente di masterizzatori, ma come molta gente ne ho 1.
Ho un teac 24x in scrittura (gli altri nn me li ricordo) 1 - e volevo comprare un lettore cd da affiancargli cosa mi consigliate? 2- il mio masterizzatore riesce a leggere i cd con secure rom 2, safe2 (o qualcosa del genere)? ke impostazioni vanno usate in cloneCD? 3 - quale lettore ci riesce? 4-Si sentivano leggende a riguardo di un lettore TEAC52X ke con aggiornamento firmware leggesse di tutto, ma io nn reisco a trovarlo da nessuna parte! grazie |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Ciao.
Andiamo con ordine: 1- Ottimo masterizzatore....il miglior 24x in assoluto (peccato manchi della 1x) come qualità d'incisione e masterizzazione audio. 2- Il tuo master riesce a leggere tutte le protezioni copiabili,è solo un pò lentuccio nel farlo.Ovviamente bisogna impostare correttamente il programma xchè sia in grado ed ogni protezioni ha determinati parametri da settare. In linea di massima con Clone 4 il profilo game cd va bene,ma ti do quelle precise. Securom e securom new: Sottocanale nelle tracce audio e dati. Rigenera settori dati (presente solo in clone 4,non obbligatorio,ma male non fa). Nessuna altra casella va baffata. Velocità consigliata x ottenre un'immagine più precisa:4x. Non baffare nulla in scrittura,basta chiudere il cd. X la safe2 il discorso si complica....l'immagine la crei correttamente,ma non ne fai una copia 1:1 con il CDW 524E,o perlomeno non delle ultime versioni....per quelle devi attivare Integra Settori Critici in Clone. X la lettura delle safedisc (tutte le versioni),basta salto veloce errori di clone,settato in correzzione software e 0 tentativi (x i tentativi non ne sono certo,ma x il Plex,il LiteOn ed il Teac che uso sono sufficienti,leggendo a 4x). X la safe 2 è la scrittura il problema....devi avere un master compatibile,basato su chipset Mediatek (LiteOn ed Lg su tutti),ma c'è AWS o ISC di clone a darti una mano....basta chiudere il cd e selezionare tale opzione ed avere un pò di fortuna,avendo un lettore che "supporti" l'EFM software x il tuo master...devi solo provare...ad es i Toshi digeriscono male i cd safe 2 non clonati,mentre l'Ltr 163d (LiteOn 16x dvd) è di manica larga.... Ora evdiamo le altre domande.... 3- I Plex vanno benone con le protezioni,correzzione software,ma sono lentissimi (un'oretta) con le Laserlock,che sono le più complesse e pesanti da laggere...solo il Toshi SMD 1602 le mangia in 5 min scarsi... X le protezioni il miglior lettore è appunto il Toshiba SMD 1602,mentre un ottimo compromesso protezioni/estrazione audio è dato dal LiteOn Ltr 163/d/165,che come detto digerisce benissimo le safe 2 non clonate... 4- X Il Teac CCD 552 non so,non l'ho mai visto,figurarsi se posso sapere se tramite aggiornamento firmware legge bene le protezioni....mah...cmq mi piacerebbe,ma i Teac non sono mai stati dei fulmini nelle copie di back-up...ma sono il top x l'audio. Saluti |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trento
Messaggi: 661
|
Ciao, grazie mille sei stato esaurientissimo, ci sono delle cose ke nn ho capito
>X la safe2 il discorso si complica....l'immagine la crei >correttamente,ma non ne fai una copia 1:1 con il CDW 524E,o >perlomeno non delle ultime versioni....per quelle devi attivare >Integra Settori Critici in Clone. cosa vuol dire 1:1? >X la safe 2 è la scrittura il problema....devi avere un master >compatibile,basato su chipset Mediatek (LiteOn ed Lg su >tutti),ma c'è AWS o ISC di clone a darti una mano....basta >chiudere il cd e selezionare tale opzione ed avere un pò di >fortuna,avendo un lettore che "supporti" l'EFM software x il tuo >master...devi solo provare...ad es i Toshi digeriscono male i cd >safe 2 non clonati,mentre l'Ltr 163d (LiteOn 16x dvd) è di >manica larga.... cosa vogliono dire ASW, ISC, EFM? nn clonato significa originale? Grazie ancora!!!! |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Allora, 1:1 vuol dire perfettamente identica (si legge 1 a 1, come le scale delle cartine geografiche) AWS=Amplyfy Weak Sectors=ISC=Integra Settori Critici (opzione di clonecd). Per jmazzamj -->pvt |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Grazie Mistral....ieri pomeriggio non sono venuto no-line....
Devo solo aggiungere la spiegazione di EFM...starebbe x Encoding of Regular bit Pattern...anke se dalle lettere non si dirbbe.... Cmq esistono master (Lg e LiteOn su tutti,come già detto) che permettono un EFM perfetto,vale a dire permettono di scrivere tutti i settori errati della protezione così come sono nel cd originale,creandone appunto una copia identica,1:1,clonata,che funzioni su qualunque sistema (SO+lettore utilizzato). Invece con Clone ed altri soft in scrittura hai un'opzione (che è appunto AWS in Ingl,ISC in Ita) che permette a master non 100% compatibili EFM (Plextor e Teac,ad es.) di ricreare via modifica software tali settori,creando una copia che può risultare funzionante su taluni lettori,ma non su tutti. La copia così creata risulta essere modificata,patchata,non identica all'originale.... Saluti P.S:Mistral ho la inbox piena,provvedo a svuotarla...ciao ciao |
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Azz... mi ero scordato l'EFM... PVT partito |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Grazie delle dritte.....ah,dal momento che sono qui significa che è tutto ok x le 2 righe scazzate del PVT....non t fregherà nulla,ma a me si!
Saluti P.S:Nel PVT te ne sarai chiaramente reso conto,le prime righe di diff tra XP e Duron sono pre telefonata incriminata,il resto dopo.... |
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
per jmazzamj
Ciao !
Tranquillo, non c'è problema!! |
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia Varese
Messaggi: 217
|
lite-on, senza dubbio
__________________
La risposta non la devi cercare fuori, la risposta è dentro di te. Epperò è ... quella sbagliata! - Quelo
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.



















