Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2014, 20:12   #61
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
bolla ? hahahahaha.. ho guardato il grafico dei BTC:EUR e mi sono reso conto che la bolla è già esplosa a dicembre 2013.. qualcuno conoscerà bene i diagrammi di Gant e Eliot per cui se ci date un'occhio vi renderete conto che siamo in discesa.. ad ogni modo ben fatto per chi ci ha speculato.. non ho mai visto monete normali variare così tanto senza flussi speculativi pesanti e debolezza della nazione di emissione..

per ora sono una bidonata i BTC per una transazione.. in pochi minuti puoi aver spedito 150 euro e l'altro puo' trovarsene 180 come 100 .. molto affidabile.. quando io sposto 100 euro restano 100 euro.. se sposto 100 dollari e li pago in euro la variazione fra quando premo invio e quando viene effettuata l'operazione contabile puo' essere di qualche millessimo di differenza.. non di qualche 20-30%..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 21:21   #62
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
bolla ? hahahahaha.. ho guardato il grafico dei BTC:EUR e mi sono reso conto che la bolla è già esplosa a dicembre 2013.. qualcuno conoscerà bene i diagrammi di Gant e Eliot per cui se ci date un'occhio vi renderete conto che siamo in discesa..
Certo a basarsi sul trend di Elliott saremmo nel punto A e quindi ora avremo saliscendi con minimi sui 550$... Ma questo non esaurisce l'analisi, la domanda è: a questo seguirà un trend rialzista oppure ribassista?

Quote:
per ora sono una bidonata i BTC per una transazione.. in pochi minuti puoi aver spedito 150 euro e l'altro puo' trovarsene 180 come 100 .. molto affidabile.. quando io sposto 100 euro restano 100 euro.. se sposto 100 dollari e li pago in euro la variazione fra quando premo invio e quando viene effettuata l'operazione contabile puo' essere di qualche millessimo di differenza.. non di qualche 20-30%..
Oggi sono peraltro venuto a conoscenza di come la moneta di Second Life (trend che pensavo fosse morto e sepolto anni fa) sia invece ancora usata e da allora è anzi sempre rimasta stabile a 1eur/300sll! Allibito da questa scoperta nonché stupido dalla differenza rispetto alla volatilità del Bitcoin, TEMO quindi nella stupidità umana e nella capacità del Bitcoin di restare, almeno fino a quando non si trovi la prima collisione (che di certo sarà prima del 2140...).
Rimango scettico sulla profittabilità del mining e sull'ammontare di risorse sprecate (altro che tenere le auto con il motore acceso al semaforo), ma tant'è...

Ultima modifica di MiKeLezZ : 15-02-2014 alle 21:24.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2014, 12:36   #63
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
più leggo dei bitcoin (e pensare che volevo provare a minare..) e più mi rendo conto che servono a:

1. aumentare il traffico in rete saturando banda e costringendo ad investire in nuove infrastrutture
2. permettere a qualcuno (NSA o chi altro non mi interessa) di avere potenza computazionale quasi gratis e sparpagliata in giro per scopi personali facendo finta che si stiano minando BTC
3. speculare a più non posso sulla gente che pensa di guadagnare gratis..
1) Singolarmente (ovvero per utente) minare qualsiasi moneta, quindi anche il Bitcoin, in pratica richiede una banda che è circa quella del 56k, se non meno. Una volta sincronizzato, con pochi kb ogni tanto il wallet resta sincronizzato, e il programmino di turno per fare mining quando comunica lo fa comunque con pochi kb. Navigando, scaricando, o quello che vuoi, avere il wallet aperto o no non fa alcuna differenza. Ovvio che in totale la banda sarà aumentata, ma allora avrebbe più senso dire che Facebook è stato creato di nascosto per avere questi investimenti
2) Il codice sorgente è aperto, se vuoi puoi controllare tu stesso che non ci sia nessun complotto...
3) E chi sta speculando? Coloro che hanno creato il Bitcoin hanno probabilmente guadagnato essendo i primi ad averli creati, visto il loro valore attuale, ma visto che il protocollo è open source, come guadagnano a spese dei poveri utenti?
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2014, 19:43   #64
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Link molto valido, ma ritengo comunque che non devo farmene una ragione: una potenza complessiva 1 milione di volte maggiore del più potente supercomputer esistente sulla terra nel migliore dei casi è uno spreco ridicolo di energia elettrica (quantificabile in 5 miliardi di euro al giorno oppure 70'000 euro a transazione!) e nel peggiore dei casi implica l'esistenza di qualcos'altro sotto che non prevenire un qualche attacco (visto che deve essere di 1,5TFP/s, chi potrebbe mai farlo, i Romulani?).

Senza scendere in complotti diffilmente dimostrabili, resta il fatto che oggi grazie/per colpa di questa moda è possibile comprare una macchina capace di 2*10^12 H/s SHA-256 a $6'000.

Significa che un ente che tira fuori $30'000 può creare una collisione nel sistema SHA-1 (difficoltà di 2^61) e di fatto crackarlo in 24 ore.
La potenza attuale di mining della rete bitcoin è pari a circa 24 petahash (24 milioni di gigahash). Per effettuare un double-spending o comunque per avere una possibilità di invalidare una transazione legittima un attaccante dovrebbe raggiungere più del 50% di questa potenza di calcolo. Questo rischio è ,almeno teoricamente, meno improbabile di quello che sembra dato che nessuno mina i btc da solo: è quindi sufficiente che una delle prinicipali pool raggiunga questo valore per creare almeno teoricamente la possibilità di una corruzione del protocollo (in realtà nessuna pool lo farebbe mai perché sarebbe contro i suoi stessi interessi).
Circa un mese fa ghash.io, la principale pool, andò vicino a questo valore creando un po’ di scompiglio nella community. Oggi la situazione è molto più equilibrata:

https://blockchain.info/pools

Lo spreco di energia, come ho già detto, dipende dal fatto che quando furono creati i bitcoin l’unico algoritmo era SHA256 il quale è un algoritmo che non facendo uso di memoria privilegia la forza bruta per la sua risoluzione. Il successo dei btc ha fatto crescere il mining che ha spinto diverse startup (la prima fu la svedese KNC) a creare i primi ASIC che a loro volta hanno fatto crescere la difficoltà. La crescita del prezzo in $ ha accelerato questo processo facendo schizzare la difficoltà alle stelle.
Le valute nate successivamente hanno evitato questo errore: i Litecoin (nati a fine 2011) sono stati i primi basati su scrypt il quale facendo intenso uso di memoria rende molto più complessa la creazione di asic (ancora oggi i LTC sono minati quasi solo con schede video).
Fin quando nella comunità bitcoin nacque una interessantissima discussione tra alcuni dei fondatori per sostituire la POW (proof of work ossia ì chi risolve la funzione di SHA256 ha diritto di convalidare la transazione e ricevere la ricompensa in BTC) con la POS (proof of stake dove la convalida della transazione viene fatta da chi già possiede la moneta la quale finisce quindi per generare un interesse in proporzione a quanta se ne possiede) che evita lo spreco di energia e garantisce comunque ugualmente la protezione della POW.

La discussione è ancora oggi disponibile qui: https://bitcointalk.org/index.php?topic=27787.0



Quote:
I siti li conosco, ma ti chiedo quindi: conviene o no? Mi sembra stiamo parlando di questo.
p.s. Quel ROI non tiene conto della rivalutazione della valuta di scambio e delle eventuali percentuali sul cambio valuta
Fare previsioni nel breve sul tasso di cambio BTC/$ è impossibile (un amico c’ha provato nel lungo con risultati anche interessanti https://bitcointalk.org/index.php?topic=353156.0 ma nel breve è impossibile) per cui una qualsiasi previsione di ROI deve per forza confrontare BTC spesi vs. BTC ricavati.
Con le macchine più potenti (Terraminer e Neptune) il mining è quasi sicuramente profittevole: un terraminer attualmente ha un break even point di 50 giorni anche considerando un aumento della difficoltà del 30% medio (molto improbabile nella realtà). Il guadagno complessivo previsto, detratte tutte le spese, è di circa 11 BTC. Al guadagno in BTC ci sarebbe da aggiungere anche quello eventuale legato al mining di altre cryptocoin SHA256 una volta che quello di BTC non diventasse più profittevole (ossia non fosse più in grado di ripagare i costi della corrente). Esistono ovviamente rischi/controindicazioni: 1)devi avere 6000$ da dare a cointerra sull’unghia (anzi con due o tre mesi di anticipo) anche se puoi pagare in BTC (e questo avvantaggia i minatori di più vecchia data che possono reinvestire i loro vecchi profitti) 2) Il consumo è di circa 1200watt: sebbene nel ROI siano ovviamente stati considerati anche i costi della corrente non è molto semplice avere un simile assorbimento da gestire in una normale abitazione 3) Cointerra ha sede ad Austin in Texas, e ovviamente non ha sedi o centri di assistenza in Europa.

A dire la verità esistono poi due altre strade per fare mining di BTC: una è l’hosting ossia invece di acquistare un ASIC acquisto delle quote espresse in gigahash di una ASIC farm. Non ho sbattimenti di far funzionare il miner, rischi di guasti, spese per la corrente, blackout etc… E’ più caro in termini di potenza rispetto all’acquisto di una macchina fisica. Il più famoso sito di hosting è cex.io (https://www.cex.io/) che permette anche di fare trading sui Ghs posseduti dato che esiste un tasso di cambio gh/btc.
L’altra strada è rappresentata dal lato oscuro della forza: esistono cinesi che vendono miner di media potenza a prezzi abbordabili e di sicuro ritorno (es gli Avalon o i Bitminer da 200gh stanno a meno di 1,5 btc). Questi venditori si dividono in affidabili e inaffidabili: i secondi sono da evitare come la peste perché sono truffatori in cerca di neofiti da spennare, il più delle volte prendono i soldi e nemmeno spediscono la macchina. I primi invece spediscono di sicuro ma con tutti i rischi del caso (sono asic spesso difficili da montare e configurare, hanno periodi di garanzia limitati e in ogni caso se c’è un problema che fai rimandi la macchina in cina? Addio roi). Di solito questa strada la seguono solo gli hardcore miner che hanno decine (se non centinaia) di btc in tasca e possono correre il rischio.
Ad es. https://bitcointalk.org/index.php?topic=448425.0

Quello che di sicuro non è profittevole nei BTC sono i piccoli investimenti: non ha senso investire in tre o quattro chiavette USB da 2gh/s l’una come si faceva fino a metà dell’anno scorso perché la difficoltà non lo consente più.

Per i neofiti o i piccoli minatori con pochi soldi in tasca minare direttamente BTC non ha senso: molto meglio investire qualcosa in una o due schede video e minare le valute con i nuovi algoritmi script, jane o keccak (per i quali non esistono al momento ASIC per cui la crescita della diff, se c’è e molto contenuta). Se uno si organizza in modo tale da fare mining subito al lancio di una nuova moneta (ne escono praticamente 2/3 al giorno) quando la diff è bassissima i guadagni possono essere anche molto consistenti in rapporto all’investimento perché queste crypto possono essere poi facilmente convertite in BTC in uno dei tanti Exchange.


Quote:
Se lo avessero fatto in altro modo sarebbe stato altamente iniquo: chi aveva le conoscenze e il tempo avrebbe rimosso i risparmi per tempo e quindi sarebbero state colpite, nuovamente, solo le fasce basse.

Inoltre non dimenticarti di contestualizzare il periodo storico: i BOT allora elargivano il 12% mentre ora rendono lo 0,6% e mi sembra di ricordare anche un 4% per i C/C...
Quindi sarebbe come fare adesso un prelievo forzoso del 0,5% (5€ su 1.000€): se sapessi riuscirebbe a togliere lo 0,5% al fortunello che ha 1 milardo di euro (ovvero 5 milioni), anche stanotte.
Quella è stata probabilmente una delle tasse più democratiche di sempre, proprio per il modo con cui è stata pensata e attuata.
Ritengo ben altri i ladrocini perpetrati agli italiani e sono quelli con cui conviviamo oggi (carico fiscale reale di oltre il 65% su stipendi da paese ex-urss, altro che prelievo forzoso del 6%).
Stiamo divagando ma in ogni caso le tasse nei paesi civili vengono stabilite con una legge (finanziaria) che viene pubblicata per tempo in una gazzetta ufficiale al fine di informare i cittadini. Le tasse non agiscono sui conti corrente ma alla fonte per i lavoratori dipendenti o nella dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi. Gli italiani (almeno quelli onesti) su quei depositi rubati avevano già ampiamente pagato le tasse dovute. Per non parlare invece dei soliti ignoti che avevano/hanno soldi in paradisi fiscali o in cassette di sicurezza estere che ovviamente non furono minimamente scalfiti da quella rapina.


Quote:
Il 99% dei siti di exchange richiedono il deposito valuta proprio per evitare di vendere BITCOIN direttamente ed accettano solo bonifici oppure trasferimenti da servizi di pagamento che NON prevedono la restituzione dei soldi... Spesso si prendono del "tempo" per l'accredito (e intanto perdi dal cambio...) più le ovvie commissioni! Alcuni di questi peraltro sono siti in amene località (solo per malizia denominate "Black" per il fisco) come le Isole Vergini, Malta, Singapore e via dicendo... No comment!!!
I più affidabili (Bitstamp, Coinbase e Kraken) bonificano in valuta fiat in 2-3 giorni lavorativi dall’ordine. La prima ha sede legale in Gran Bretagna (anche se opera in Slovenia che comunque è Unione Europea). Le altre due sono due delle migliori startup bitcoin e hanno sede legale ed operativa a San Francisco (USA). Tutto sta come sempre nel sapere a chi affidarsi

Quote:
Dal tuo link:

Fase A. Al potenziale utilizzatore di Bitcoin viene promesso un investimento con rendimenti superiori ai tassi di mercato, in tempi ravvicinati. Vedi i 10$->800$ in due anni.

Fase B. Dopo poco tempo viene restituita parte della somma investita tramite sito di exchange, facendo credere che il sistema funzioni veramente.

Fase C. Si sparge la voce dell'investimento molto redditizio; altri clienti cadono nella rete. Si continuano a pagare gli uscenti con i soldi degli entranti (non esiste alcun capitale o alcuna norma a tutela, ma gli investitori non lo sanno).

Fase D. Lo schema si interrompe quando le richieste di rimborso superano i nuovi versamenti e quindi i siti di exchange chiudono il servizio in quanto basandosi sulle commissioni saranno anche loro intenti a vendere bitcoin, palesandone il crollo di valore.
Lo schema Ponzi prevede sempre che ci sia un Charles Ponzi ossia un qualcuno che gestisce la truffa, convince attivamente i primi polli a investire soldi e paga i primi con i soldi dei secondi e terzi facendo credere che l’investimento sia remunerativo. Se applichiamo questo schema ai BTC manca il soggetto: esiste qualcuno che invita/invoglia le persone a convertire valuta tradizionale in BTC? Risposta: no e non può esserci truffa senza truffatore. Anzi tutti i mezzi di informazione italioti (compreso questo presunto sito di appassionati di tecnologia) sono tutti intenti a mostrare solo il lato scandalistico dei bitcoin parlando solo di riciclaggio, silk road, bug che sono solo una piccola parte della storia. La remunerazione del mining poi non ha niente a che vedere con lo schema Ponzi: i soldi che vengono dati ai minatori non sono presi da nessuno ma vengono creati dalla rete.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi

Oggi sono peraltro venuto a conoscenza di come la moneta di Second Life (trend che pensavo fosse morto e sepolto anni fa) sia invece ancora usata e da allora è anzi sempre rimasta stabile a 1eur/300sll! Allibito da questa scoperta nonché stupido dalla differenza rispetto alla volatilità del Bitcoin, TEMO quindi nella stupidità umana e nella capacità del Bitcoin di restare, almeno fino a quando non si trovi la prima collisione (che di certo sarà prima del 2140...).
Rimango scettico sulla profittabilità del mining e sull'ammontare di risorse sprecate (altro che tenere le auto con il motore acceso al semaforo), ma tant'è...
Torno anche qui a ripetermi ma quando parliamo di bitcoin attualmente parliamo di una tecnologia che sta muovendo aziende, investimenti, dibattiti, studi, pareri dei massimi organismi mondiali di finanza e politica altro che second life. Paesi tecnologicamente non primitivi come il nostro ad es. la Svizzera (che avrebbe tutto interesse a bandirli visto il peso che lì hanno le banche) stanno discutendo di trattare i bitcoin come una qualsasi valuta straniera proprio perché intuiscono il potenziale di questa tecnologia.
http://www.coindesk.com/swiss-lawmak...eign-currency/
Altri come la Finlandia si sono pronunciati invece per accostarli ad una commodity
http://www.coindesk.com/bitcoin-clas...-central-bank/
Esistono conferenze ed expo mondiali sull’argomento
http://www.mediabistro.com/insidebitcoins/?c=bcoinmagpr
Si è già espresso su di loro il Congresso USA.
Di qualsiasi cosa parliamo, parliamo di una cosa seria che ha la possibilità di diventare una tecnologia futura di largo uso da affiancare ai metodi di pagamento più tradizionali così come di sparire domani mattina. In ogni caso l’invito è sempre quello di essere un po’ meno prevenuti e di parlare meno per sentito dire.
Un saluto.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 16-02-2014 alle 19:53.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2014, 21:22   #65
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Un punto di vista costruttivo e molto interessante grazie
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 14:21   #66
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
I più affidabili (Bitstamp, Coinbase e Kraken) bonificano in valuta fiat in 2-3 giorni lavorativi dall’ordine. La prima ha sede legale in Gran Bretagna (anche se opera in Slovenia che comunque è Unione Europea). Le altre due sono due delle migliori startup bitcoin e hanno sede legale ed operativa a San Francisco (USA). Tutto sta come sempre nel sapere a chi affidarsi

Un saluto.

2-3 giorni lavorativi ?????????

http://it.investing.com/currencies/btc-eur-chart

questa mattina il bitcoin valeva 170 euro.. adesso 272 euro.. 330 euro 3 giorni lavorativi fa..

qui di se li ho chiesti 3 giorni fa a 330 euro me li hanno dati a 330 o ai 170 di questa mattina o ai 272 di adesso ?.. cavolo.. c'è una certa differenza in 3 giorni lavorativi..

devo dire che non è acerbo il sistema.. è congeniato male.. molto male.. o bene.. a seconda di chi ci deve guadagnare.. se chi deteneva i bitcoin o chi li sta per detenere o chi ha fatto l'operazione finanziaria nel mezzo..

quando alla valuta di Second Life.. si.. ci sono entrato qualche mese fa per vederlo perché non sapevo esistesse ancora.. ed esiste.. e pare pure vitale (stando a quello che mi dicono dentro)..

la gente è strana.. è disposta a spendere soldi veri per avere soldi finti (crediti di gioco) e a volte i soldi finti si tramutano in soldi veri (second life, casa aste diablo, bitcoins.. etc..)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 14:54   #67
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Certo a basarsi sul trend di Elliott saremmo nel punto A e quindi ora avremo saliscendi con minimi sui 550$... Ma questo non esaurisce l'analisi, la domanda è: a questo seguirà un trend rialzista oppure ribassista?

Oggi sono peraltro venuto a conoscenza di come la moneta di Second Life (trend che pensavo fosse morto e sepolto anni fa) sia invece ancora usata e da allora è anzi sempre rimasta stabile a 1eur/300sll! Allibito da questa scoperta nonché stupido dalla differenza rispetto alla volatilità del Bitcoin, TEMO quindi nella stupidità umana e nella capacità del Bitcoin di restare, almeno fino a quando non si trovi la prima collisione (che di certo sarà prima del 2140...).
Rimango scettico sulla profittabilità del mining e sull'ammontare di risorse sprecate (altro che tenere le auto con il motore acceso al semaforo), ma tant'è...
Premetto che Eliott è saltato perché la seconda cima è inferiore alla prima e la seconda conca è inferiore alla prima.. per cui è stranamente già in regressione senza aver fatto i 5 UP.. pare già nei 3 down.. hehe

p.s. io non sono un fan dei bitcoin pur amando investire in borsa non amo le speculazioni eccessive
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 15:24   #68
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
2-3 giorni lavorativi ?????????

http://it.investing.com/currencies/btc-eur-chart

questa mattina il bitcoin valeva 170 euro.. adesso 272 euro.. 330 euro 3 giorni lavorativi fa..

qui di se li ho chiesti 3 giorni fa a 330 euro me li hanno dati a 330 o ai 170 di questa mattina o ai 272 di adesso ?.. cavolo.. c'è una certa differenza in 3 giorni lavorativi..
penso che ti daranno 170€, è ovvio che se eri tu a venderli magari ti prendevano 330 e all'altro davano 170€
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 18:18   #69
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
hehe non avrei dubbi.. è la moneto più volubile che io conosca.. pare il peso argentino dei tempi migliori.. ha perso di nuovo il 17% questo pomeriggio dal massimo del giorno..

sarebbe una figata comprare una macchina.. adesso a quanto la vende ? 20 mila euro.. ma come prima era a 17 mila.. si beh ma se è fortunato domani è a 12 mila.. o a 35 mila.. veda lei.. son sempre gli stessi euro.. ma i bitcoins cambiano un po'.. che fa paga in euro ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 22:23   #70
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
mi piace un casino sto bitcoin.. sono a 200 euro adesso.. quindi in una giornata 170 -> 330 -> 200 .. ah.. questo si che da sicurezza nelle transazioni e gioia perché non ci sono le banche che ti fregano quei 5 euro per una transazione.. vuoi mettere perdere il 50% in una transazione ?.. da molte più soddisfazioni..

beato cinese che ha inventato sta cosa dei bitcoin.. spero che sia diventato ricco perché ha creato una moneta solo per la speculazione e la gente ci si fionda pure..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 23:22   #71
blu(e)yes
Senior Member
 
L'Avatar di blu(e)yes
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Basement
Messaggi: 1055
Quote:
Originariamente inviato da iridio191 Guarda i messaggi
Infatti non capisco come mai qui su hw non esistano degli articoli tecnici competenti ne una discussione razionale a questo fenomeno
+1
__________________
i7 920-D0@3.80_1.225v ~ GA-X58A-UD5 ~ 6GB-1600-7-8-7 ~ Sapphire R9 290 ~ Xonar DGX ~ Intel X25m ~ WD 320RE2_raid0
Steam: RλV3Nholm
blu(e)yes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 23:42   #72
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi piace un casino sto bitcoin.. sono a 200 euro adesso.. quindi in una giornata 170 -> 330 -> 200 .. ah.. questo si che da sicurezza nelle transazioni e gioia perché non ci sono le banche che ti fregano quei 5 euro per una transazione.. vuoi mettere perdere il 50% in una transazione ?.. da molte più soddisfazioni..

beato cinese che ha inventato sta cosa dei bitcoin.. spero che sia diventato ricco perché ha creato una moneta solo per la speculazione e la gente ci si fionda pure..
Ah onor del vero ora non so che usi per la quotazione, ma devi tenerti alla larga da mt.gox

Questa è piuttosto affidabile:
http://bitcoincharts.com/charts/bitstampUSD

Nei 10 giorni fluttua sui 460 eur, i minimi a 420 sono in occasione delle news sui bug

Se gli dai il "2 years" vedrai il tipico andamento di cui si parlava
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 08:08   #73
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
2-3 giorni lavorativi ?????????

qui di se li ho chiesti 3 giorni fa a 330 euro me li hanno dati a 330 o ai 170 di questa mattina o ai 272 di adesso ?.. cavolo.. c'è una certa differenza in 3 giorni lavorativi..

Quando tu converti BTC in valuta fiat (es $) lo fai al tasso di cambio che vuoi (operazione che dura meno di 1 secondo). A quel punto l'exchange, supponiamo Bitstamp, accredita sul tuo conto Bitstamp l'equivalente in $ . Da quel punto in poi sei al riparo dalle oscillazioni del BTC perchè hai in tasca dollari. Quando vuoi puoi emettere dal tuo account bitstamp un bonifico SEPA (visto che l'exchange ha sede in Slovenia) che accredita la somma in euro sul tuo conto corrente bancario (operazione che richiede 2/3 giorni lavorativi). L'unico rischio a cui ti esponi a quel punto è il tasso di cambio €/$ che però in genere è molto stabile.
Se vuoi evitare anche il cambio €/$ puoi rivolgerti a exchange che convertono direttamente BTC/€: il migliore per me è questo https://bitcoin-central.net/ che però è sempre meno affidabile di Bitstamp per cui io preferisco sempre passare dai dollari.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 18-02-2014 alle 08:17.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 09:32   #74
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
@Mikelezz, ho usato it.investing.com che ha il rapporto BTC:EUR ma vedo che di BTC ne esisono vari "modelli" stando al tuo link.. e nonc'è un BTC ma molti BTC.. p.s ho copntrollato e usava la quotazione di mt.gox perché è quello dove avviene il maggior numero di transazioni/ora per cui è più fluido.. ma è anche al prezzo più basso.. quindi se vuoi cambiare in velocità BTC ci rimetti un bel po' li..

@HackaB321 .. ma quando fai il bonifico SEPA è gratis ?.. perché alla fin fine il movimento dei BTC è gratis ma quello delle valute sui siti di Exchange (tipo bitstamp) mi pare di capire che non lo sia.. per cui per mettere dentro soldi veri pago (bonifico) per tirarli fuori pago (bonifico) quindi sia io che ti mando i soldi pago quando li immetto nel sistema.. li transo a te gratis e poi tu li tiri fuori pagando di nuovo.. se te li mandavo in modo diretto come sepa pagavo solo io ..

Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 10:00   #75
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi

Quando tu converti BTC in valuta fiat (es $) lo fai al tasso di cambio che vuoi (operazione che dura meno di 1 secondo). A quel punto l'exchange, supponiamo Bitstamp, accredita sul tuo conto Bitstamp l'equivalente in $ . Da quel punto in poi sei al riparo dalle oscillazioni del BTC perchè hai in tasca dollari. Quando vuoi puoi emettere dal tuo account bitstamp un bonifico SEPA (visto che l'exchange ha sede in Slovenia) che accredita la somma in euro sul tuo conto corrente bancario (operazione che richiede 2/3 giorni lavorativi). L'unico rischio a cui ti esponi a quel punto è il tasso di cambio €/$ che però in genere è molto stabile.
Se vuoi evitare anche il cambio €/$ puoi rivolgerti a exchange che convertono direttamente BTC/€: il migliore per me è questo https://bitcoin-central.net/ che però è sempre meno affidabile di Bitstamp per cui io preferisco sempre passare dai dollari.
Le oscillazioni cambio btc-$ è l'ultimo dei problemi, mi pare di capire.
Dato che sei ferrato in materia ti chiedo:
Se mi vendi un bene con pagamento in BTC, dopo quanto tempo il pagamento ti viene in credito?
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 10:12   #76
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
@HackaB321 .. ma quando fai il bonifico SEPA è gratis ?.. perché alla fin fine il movimento dei BTC è gratis ma quello delle valute sui siti di Exchange (tipo bitstamp) mi pare di capire che non lo sia.. per cui per mettere dentro soldi veri pago (bonifico) per tirarli fuori pago (bonifico) quindi sia io che ti mando i soldi pago quando li immetto nel sistema.. li transo a te gratis e poi tu li tiri fuori pagando di nuovo.. se te li mandavo in modo diretto come sepa pagavo solo io ..
Il deposito di $ è gratis (c'è il costo di bonifico della tua banca), ogni conversione BTC/$ costa di commissioni 0.5% e il prelievo costa una cifra fissa mi pare di 0.9€.
Se i BTC di interessano come investimento speculativo non credo siano queste piccole spese il principale problema.
Se ti interessano come moneta, averli costa solo la commissione dello 0.5% sulla transazione.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 10:22   #77
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Le oscillazioni cambio btc-$ è l'ultimo dei problemi, mi pare di capire.
Dato che sei ferrato in materia ti chiedo:
Se mi vendi un bene con pagamento in BTC, dopo quanto tempo il pagamento ti viene in credito?
In tempo reale a livello di transazione non confermata, poi è necessario un pò di tempo (da qualche minuto a meno di un' ora) perchè la transazione venga inserita in un blocco, confermata (dai minatori che risolvono la funzione di SHA-256) e quindi accodata alla blockchain
A questa pagina

https://blockchain.info/it/unconfirmed-transactions

Puoi vedere in tempo reale tutte le transazioni della rete bitcoin che avvengono nel mondo in attesa di venire confermate.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 18-02-2014 alle 10:46.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1