Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2012, 22:52   #61
santos84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 21
Notebook o Desktop?

Si necessitano più dettagli, desktop o notebook? anche perché credo che per molti come per il sottoscritto, dalla questione dipende la scelta dell'acquisto di un portatile, dato che molte case costruttrici (99%) montano l'accoppiata Intel-Nvidia (a suon di mazzette o meno), e l'1% monta AMD. Comprare un Asus mezzo decente oppure comprare qualche HP da battaglia con un AMD Trinity pur di non impressionarmi come quei portatili con Core i7 SandyBridge su cui poter cucinare fette di carne? Ancor più non sarebbe male sapere qualcosa in questo periodo, dato che per il settore mobile escono solo Core i7.
santos84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 22:54   #62
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8568
Quote:
Originariamente inviato da Cris992 Guarda i messaggi
Ahahahah! Chapeau all'autore di questo commento! In ogni caso ha ragione, dato che Intel cambia chipset ogni due generazioni almeno potrebbe assicurarsi che siano privi di eventuali bug! Da questo lato AMD riscuote il mio consenso in quanto garantisce per i sui chipset sia la retrocompatibilità che la disponibilità all'upgrade senza per forza cambiare la scheda madre.
Per forza l'architettura di base rimane uguale per anni!la compatibilità non è voluta,ma forzata..
Senza contare che tutti si ricordano della compatibilità amd, in realtà ci si dovrebbe ricordare della compatibilità del socket am2 e am2+...Dato che nei momenti di gloria anche amd cambiava socket a go go..E ci si dimentica del 775 che ha avuto vita pari se non maggiore dell'am2..
In realtà se si vuole sfruttare una cpu il cambio di main rimane comunque obbligatorio anche se la compatibilità meccanica rimane..Sfido a montare un phenom x6 sù di una main dei primi phenom..Come sfido a montare un core 2 quad sù di una main del primi pentium d..Siamo realisti e non attacchiamoci ad inutili cose
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 23:51   #63
giannidi54
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Per forza l'architettura di base rimane uguale per anni!la compatibilità non è voluta,ma forzata..
Senza contare che tutti si ricordano della compatibilità amd, in realtà ci si dovrebbe ricordare della compatibilità del socket am2 e am2+...Dato che nei momenti di gloria anche amd cambiava socket a go go..E ci si dimentica del 775 che ha avuto vita pari se non maggiore dell'am2..
In realtà se si vuole sfruttare una cpu il cambio di main rimane comunque obbligatorio anche se la compatibilità meccanica rimane..Sfido a montare un phenom x6 sù di una main dei primi phenom..Come sfido a montare un core 2 quad sù di una main del primi pentium d..Siamo realisti e non attacchiamoci ad inutili cose
Rimane il fatto che sta tanta pubblicità dei nuovi processori più efficenti di sandy si è verificata un fail per ora.
giannidi54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 23:56   #64
giannidi54
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 191
Per quanto riguarda la relazione da Overclock, Tensioni, Temperature c'è comunque da fare una considerazione.

La riduzione del processo produttivo implica che i transistor siano più piccoli e che quindi anche un piccolo incremento della tensione operativa porti a temperature sensibilmente maggiori, è come fare passare un fiume in piena in un invaso fatto per un torrentello... prima o poi straripa.

Intel per evitare di "cuocere" tutto ha inserito una serie di sistemi di controllo del TDP, che abbassano le frequenze se i consumi o le temperature salgono troppo, il tutto in modo trasparente all'utente. Nella maggior parte delle schede madri sarà possibile scavalcare questi limiti, impostando il TDP a piacere, tuttavia bisogna monitorare le temperature.
giannidi54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 10:51   #65
Raky
Senior Member
 
L'Avatar di Raky
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Fontaniva (PD)
Messaggi: 410
hahaha, iniziamo bene. Ho capito la crisi ma qui parliamo di processori sui 200 € di media... ridicolo
Raky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 09:31   #66
Cris992
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
già, perchè invece l'architettura di Intel cambia ogni anno vero?
ti ricordo che l'architettura Nehalem "2006" è alla base degli attuali processori desktop, prima utilizzata per i CORE 2 "rodaggio" (ebbene si) e poi per i7-i5-i3...
E sono stati bravi ad evolverla nel tempo...
cmq un conto è preferire un marchio ad un altro, un conto è fare le crociate...
nessuno dice che intel non sia attualmente superiore, ma fare "economia" su processori da 300+ $ e per lo più indicati all'OC, fa girare, indipendentemente se uno abbia o meno il processore, a che servono le recensioni allora?... secondo la tua logica dovrei testare con mano tutti i processori che escono?

ps. A volte non capisco tutto questo patriottismo, ma verso chi poi, una società molto trasparente e leale negli ultimi anni (vedi 1 miliardo di € )...
Io non sono un fanboy di AMD anzi, ho sempre prediletto Intel in quanto superiore almeno nelle fasce alte. Il problema sta nel fatto che io ho un notebook HP ENVY 17 con processore Intel Core i7 720QM (la prima generazione) e, dopo averlo mandato in riparazione perché non potevo convivere con temperature idle di almeno 50° e massime attorno ai 90° sperando di farmelo durare almeno 5 anni, le temperature sono scese in entrambi gli estremi di 5-6°, ammesso che usi una base ventilata (La Cooler Master Strike Storm). Questo per me è inaccettabile, lasciando perdere chi sostiene che HP fa notebook scadenti (ciò è vero forse solo nel caso della dissipazione del calore), tutti sappiamo che la prima generazione degli i"X" scaldava parecchio e ora che con Sandy Bridge le cose erano già migliorate parecchio con Ivy Bridge mi aspettavo una soluzione che finalmente avrebbe coniugato prestazioni elevate a consumi e temperature contenute. Vedendo, come afferma gridracedriver, fare "economia" su processori da 300+ $ mi prende un'amarezza incredibile...
Cris992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2012, 12:37   #67
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ti ricordo che l'architettura Nehalem "2006" è alla base degli attuali processori desktop, prima utilizzata per i CORE 2 "rodaggio" (ebbene si) e poi per i7-i5-i3...
assolutamente diversi, già il fatto che nehalem è stato progettato in usa e sandy in israele...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 02:10   #68
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Consiglio

Volevo chiedervi un parere ,una ivy bridge i5-3450S 65w scalda e produce calore quanto una sandy brige i3-2100 65w ?

Utilizzando il mCubed HFX® Mini per un sistema fanless tra le due CPU quale é quella più adeguata ?
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 17:47   #69
maxiena
Senior Member
 
L'Avatar di maxiena
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
Volevo chiedervi un parere ,una ivy bridge i5-3450S 65w scalda e produce calore quanto una sandy brige i3-2100 65w ?
Io non ho ancora provato ma da quello che si legge in giro (e questo thread ne è la conferma) sembra che, nonostante in teoria non dovrebbe, scaldi più il 3450S che il 2100 (sopratutto se lo metti in un sistema fanless come il tuo!
maxiena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 18:11   #70
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
Volevo chiedervi un parere ,una ivy bridge i5-3450S 65w scalda e produce calore quanto una sandy brige i3-2100 65w ?
"Scalda" e "produce più calore" sono due parametri molto differenti.
Entrambi sono nella stessa classe di TDP, e possiamo supporre che entrambi producano una quantità di calore tutto sommato simile (ma per saperlo con esattezza occorrono delle misurazioni, che oltretutto variano da esemplare ad esemplare).
Quanto scaldano però dipende da quanto il sistema di dissipazione riesce a smaltire. In questo gli IB dovrebbero essere un po' penalizzati a causa della "pasta conduttiva" al posto della saldatura, in ogni caso il calore prodotto non dipende da quello.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 18:25   #71
marco1991
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2143
cmq raga sui processori mobile cè una differenza media di 10°C tra ivy e sandy..

è proprio quella maledeta pasta che li penalizza..infatti nei proci mobile sono gia scoperchiati
__________________
Codice:
 compra-vendite:david90, jeremi01, faso, _Own333r*, Godai85, bipolare, ste_ita, spoilt1986, yellow13, bobosassa, imre85, sasco, stefanojimmi, piccol, ProgMetal78, mo3bius, Bembotto
EVITATE DI FAR ACQUISTI CON PIANOMAGIC0 modding m40

marco1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 20:37   #72
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
@maxiena ,@calabar ,grazie mille per avermi risposto .

A questo punto mi pare di capire che TDP e temperature CPU non vanno di pari passo ? In pratica il calore prodotto dalla CPU non sono sempre la conseguenza dei TDP che possiede il processore . Cioè se é cosi sull' HFX mini in teoria potrei inserire anche un i7 settato a 35 watt

Comunque stò pensando di usare un sandy bridge che è più fresca di suo ,tanto con l'ivy bridge penso non avrei nessun vantaggio .Tra un sandy bridge dual core i3 e una sandy gridge quad core i5 vale la stessa teoria della ivy bridge ,il quad anche se non é una certezza matematica in linea di massima rimane sempre più caldo .

Io purtroppo non ho possibilità di fare dei test ,una volta che acquisto il processore nel bene o nel male sono costretto a tenerlo così come é ,il sistema di raffreddamento dell 'HFX mini dovrebbe smaltire 65 watt anche se é consiglibile tenerlo sui 45 watt ,il sistema di raffreddamento é questo : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=139

In definitiva per stare tranquillo e non avere brutte sorprese per questo sistema quale CPU mi consigliate di usare ?
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2012, 22:24   #73
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
A questo punto mi pare di capire che TDP e temperature CPU non vanno di pari passo ? In pratica il calore prodotto dalla CPU non sono sempre la conseguenza dei TDP che possiede il processore.
No, calore prodotto dalla CPU e TDP sono correlati.
Ciò che non è strettamente correlato è il TDP con la temperatura del processore: il primo dipende dal calore prodotto dalla cpu, il secondo dal sistema di raffreddamento.

Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
Cioè se é cosi sull' HFX mini in teoria potrei inserire anche un i7 settato a 35 watt
Qualcosa del genere. Non so quanto "fine tuning" ti permetta di fare la tua scheda madre e quanto ne permetta intel con i suoi processori, ma regolando la frequenza e lavorando sulle tensioni è possibile rimanere entro un certo TDP.
Non saprei dirti se questi processori permettano di regolare automaticamente i loro parametri di funzionamento impostando direttamente il TDP ma tecnicamente è perfettamente fattibile, dato che è proprio in questo modo che funziona il "turbo".

In ogni caso ricorda che il problema degli IB si manifesta in modo evidente a frequenze elevate. Viste le tue esigenze, direi che il problema diventa trascurabile e sicuramente gli IB generano meno calore a parità di prestazioni con SB.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2012, 01:46   #74
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Grazie infinite mi hai dato una spiegazione molto chiara e precisa

Riguardo i test TDP e temperature di solito si fanno con sistemi di raffreddamento identici per vedere appunto se a parità di watt i diversi processori scaldano uguale

A tal proposito ho trovato un test molto interessante : http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html

Utilizzando uno Scythe Kabuto con ventola a 800 rpm la i3 -2100 (3,1 GHz ) misura 19 gradi ,e una i5-2400 (3.1 GHz -0.09v) misura 26 gradi ,quindi 7 gradi di differenza ,e solo 5 gradi di differenza tra la i3 -2100 e la i5-2400s ,quindi a parità di watt e con lo stesso sistema di raffreddamento qualche differenza sulle temperature tra un quad core e un dual core si nota .Ora viste le temperature le misurazioni non sono state fatte di certo con il sistema in FULL-LOAD , e lo Scythe Kabuto non é il sistema di raffreddamento dell 'HFX mini .

Mi sarebbe piaciuto vedere un test simile tra la ivy e la sandy ,però mi spiegavi appunto che la ivy a basso voltaggio e TDP scalda meno della sandy quindi dovrebbe essere meglio .Non vorrei che il processore avesse vita breve a causa della pasta termoconduttiva di cui mi parlavi .Faccio un paragone stupito ma questi ivy bridge mi sembramo come i sistemi windows vista ,cioè sono stati un fiasco diciamo, e li hanno sostituiti quasi subito con windows 7 .

Il test che più si avvicina al tipo di sistema che voglio realizzare é questo fatto con lo streacom FC8 : http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/?start=10 ,hanno provato un i7 abbassando man mano i voltaggi .

Purtroppo con l'HFX mini non ho trovato nessun test con i processori di nuova generazione .

La scheda madre che avevo scelto per questo sistema é la Asus P8Z77-M PRO ,spero che la scheda madre e la CPU sandy o ivy che sia mi permetta di arrivare alla soglia dei 35 watt altrimrnti é tutto inutile . La mobo dovrebbe andar bene per eseguire le regolazioni ?

Comunque o che scelgo ivy o sandy dovrei arrivare senza problemi in full-load con il quad core a una temperatura di 67-68 gradi ?

Infatti ero indeciso tra lo streacom FC5 OD e l'HFX mini ,non sò dei due quale ha il sistema di raffreddamento migliore ?

Qui ci sono alcuni test al riguardo : http://www.silentpcreview.com/Streacom_FC5_OD_Case ,http://www.silentpcreview.com/article678-page1.html .L'HFX mini é un pò vecchiotto é uscito nel 2006 forse, non credo sia stato revisionato .
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1