Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2011, 21:49   #61
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Il perchè lo hai scritto tu nel testo che hai linkato.

La resistenza in serie al carico genera una tensione proporzionale alla corrente che la attraversa.
Il comparatore confronta questa tensione con quella di riferimento, e quando la supera tira a zero il piedino di controllo dell'LM317, che quindi taglia l'erogazione.

Non serva che aopplichi al piedino di controllo dell'lm317 una tensione negativa, ma basta che lo tiri a zero.
Il diodo serve solo perchè non succeda il contrario, ovvero perchè il comparatore non influisca sul piedino di regolazione dell'LM317 quando la sua uscita è alta.

E' esattamente lo stesso motivo per cui il led si accende quando il comparatore porta a massa l'uscita, e oltre ad accendere il led abbassa l'erogazione dell'LM317.

Ti ripeto: domattina investi 5 euro per NE.

Ma lo schema che dici è sul NE di questo mese? perché questo non l'avevo capito.. se è così lo compro senza problemi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 21:50   #62
bieler
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
Scusa xenom, un'ultima cosa, poi non rompo più le ......
Perchè davvero non prendi in considerazione l'integrato microa 723 come ti ho suggerito?
Con 4 resistenze, 2 potenziometri un paio di condensatori e un transistore ti fai un signor alimentatore da 0,8 a 30 V con regolazione fine di corrente in uscita e anche stabilizzato per variazioni di temperatura. Più di così...
Ciao.
bieler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 21:52   #63
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da bieler Guarda i messaggi
Scusa xenom, un'ultima cosa, poi non rompo più le ......
Perchè davvero non prendi in considerazione l'integrato microa 723 come ti ho suggerito?
Con 4 resistenze, 2 potenziometri un paio di condensatori e un transistore ti fai un signor alimentatore da 0,8 a 30 V con regolazione fine di corrente in uscita e anche stabilizzato per variazioni di temperatura. Più di così...
Ciao.
il fatto è che ho già il pcb bello pronto con il 317... sostanzialmente dovrei solamente aggiungere (e in teoria dovrebbe essere facilmente integrabile) la sezione di controllo corrente...

mentre nel caso del 723 dovrei fare da 0 tutto il pcb; inoltre non so come si comportino i finali che utilizzo adesso (sono 3 TIP non ricordo il modello, PNP tengono 15A l'uno se non erro)

comunque ci penserò su, ma questo micro 723 si trova facilmente? c'è da considerare anche questo... qua a verona c'è un negozio di elettronica ben fornito ma bisogna vedere se possiede questo integrato
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 21:56   #64
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ma lo schema che dici è sul NE di questo mese? perché questo non l'avevo capito.. se è così lo compro senza problemi
Su NE di questo mese c'è uno schema in cui c'è anche un LM317 con regolazione in corrente e in tensione.
Ma non è lo schema di un alimentatore: quello che ho citato è parte di uno schema di un altra cosa.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 22:04   #65
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Su NE di questo mese c'è uno schema in cui c'è anche un LM317 con regolazione in corrente e in tensione.
Ma non è lo schema di un alimentatore: quello che ho citato è parte di uno schema di un altra cosa.
vabbé grazie per la segnalazione, in ogni caso proverò a comprarlo che male non fa
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2011, 15:13   #66
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
Il perchè lo hai scritto tu nel testo che hai linkato.

La resistenza in serie al carico genera una tensione proporzionale alla corrente che la attraversa.
Il comparatore confronta questa tensione con quella di riferimento, e quando la supera tira a zero il piedino di controllo dell'LM317, che quindi taglia l'erogazione.

Non serva che aopplichi al piedino di controllo dell'lm317 una tensione negativa, ma basta che lo tiri a zero.
Il diodo serve solo perchè non succeda il contrario, ovvero perchè il comparatore non influisca sul piedino di regolazione dell'LM317 quando la sua uscita è alta.

E' esattamente lo stesso motivo per cui il led si accende quando il comparatore porta a massa l'uscita, e oltre ad accendere il led abbassa l'erogazione dell'LM317.

Ti ripeto: domattina investi 5 euro per NE.

ah ok capito
se il condensatore se non è al tantalio succede qualcosa?
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2011, 19:25   #67
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
No, non cambia nulla.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2011, 17:58   #68
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
hey aspetta questo mi era sfuggito.. e si che ho letto più volte il datasheet

mi aiuti a trovare uno schema? sbaglierò parole chiave ma non riesco a trovare uno schema di un ali basato sul 317 + bjt con l'implementazione della regolazione della corrente...

edit: cercando meglio qualcosa ho trovato...
http://www.circuit-lab.com/2010/06/f...er-supply.html


dite che può andare? Sembra buono però è un gran casino tentare di modificare il pcb che avevo già costruito... tanto vale ricostruirlo da capo..
edit: cavolo non avevo neanche pensato a mettere il 317 sul dissipatore dei finali per sfruttare la protezione termica integrata... mah

Eccomi... Ora che ho un po' più di tempo libero pensavo di fare la modifica. Ho deciso di provare lo schema quotato perché è facilmente adattabile al circuito e ai componenti che già possiedo. sostanzialmente questo è l'attuale circuito:


Pensavo di dissaldare il 317 e saldarlo su un altro circuito che creo appositamente. Stessa cosa per il collettore dei TIP (PNP). Del 317 collego solo Vin e Vout al circuito originale (la parte di potenza praticamente). Sul circuito nuovo costruisco la parte di regolazione della corrente e della tensione come nello schema citato, escludendo il ramo negativo (sperando che funzioni ).


Alcune domande: le resistenze da 0.1 ohm sono critiche? Il circuito in schema arriva a 5A ma il mio dovrebbe arrivare anche a 8A. C'è differenza?
Dato che non ho le resistenze da 0.1 pensavo di ricavarle da una resistenza di costantana di un vecchio asciuga capelli..

come op amp userei il 741 che ce l'ho in casa.. spero non faccia differenza. dal DS il pinout è uguale.

Da schema la tensione arriva a 18V ma il mio trasformatore riuscirebbe ad alimentare fino a 25V. è un problema? l'op amp supporta fino a 25V?

Ultima modifica di xenom : 09-08-2011 alle 10:14.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 10:01   #69
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5087
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Eccomi... Ora che ho un po' più di tempo libero pensavo di fare la modifica. Ho deciso di provare lo schema quotato perché è facilmente adattabile al circuito e ai componenti che già possiedo. sostanzialmente questo è l'attuale circuito:


E' il circuito che ho usato anche io per un alimentatore, e ho perso il conto di PNP sostituiti :-) Per il mio sto pensando di usare l'LM723 ma è in coda a tutti gli altri progetti e il tempo e' sempre poco
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 10:10   #70
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
E' il circuito che ho usato anche io per un alimentatore, e ho perso il conto di PNP sostituiti :-) Per il mio sto pensando di usare l'LM723 ma è in coda a tutti gli altri progetti e il tempo e' sempre poco
Mah fin'ora si è comportato molto bene... come PNP ho usato 3 TIP (non ricordo il modello preciso) belli robusti in parallelo mediante shunt... tengono 15A ciascuno e dissipano 75W. quindi ho la bellezza di 45A con 225W dissipabili...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 10:59   #71
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Comunque io non sono ancora del tutto sicuro che il ramo negativo si possa togliere. in tutti gli schemi che ho visto che usano questa configurazione, l'op amp è alimentato da un ramo negativo..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 14:29   #72
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5087
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Mah fin'ora si è comportato molto bene... come PNP ho usato 3 TIP (non ricordo il modello preciso) belli robusti in parallelo mediante shunt... tengono 15A ciascuno e dissipano 75W. quindi ho la bellezza di 45A con 225W dissipabili...

Io ho un solo transistor e con quello schema salta solo in caso di corto in uscita.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 15:47   #73
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Io ho un solo transistor e con quello schema salta solo in caso di corto in uscita.
se metto il limitatore di corrente sono a posto infatti comunque giusto qualche giorno fa è successo il fatidico corto circuito.. prima o poi doveva succedere. fortunatamente non è successo niente. Con quella batteria di transistor in effetti difficilmente salta qualcosa... tengono molto più di quanto può erogare il trasformatore


comunque urgono suggerimenti sul circuito postato. ma visto che sono impaziente probabilmente proverò a improvvisare il circuito su millefori o bread board
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 15:57   #74
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5087
Comunque andando a memoria sull'ultima NE non mi sembra che ci siano alimentatori, se vuoi controllo tanto le ho tutte

Per quel circuito dovrebbe funzionare, ma credo che la -5 V ci vuole proprio, al massimo potresti aggiungere un trasformatorino di pochi watt e un 7905
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 16:00   #75
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Comunque andando a memoria sull'ultima NE non mi sembra che ci siano alimentatori, se vuoi controllo tanto le ho tutte

Per quel circuito dovrebbe funzionare, ma credo che la -5 V ci vuole proprio, al massimo potresti aggiungere un trasformatorino di pochi watt e un 7905
il topic è vecchiotto... beh se hai il NE di quel mese e hai l'opportunità di controllare mi faresti un favore
purtroppo per un motivo o per l'altro non l'avevo comprato.

Nicolait ha insistito sul fatto che il ramo negativo non è indispensabile ma pure sul datasheet c'è l'op amp collegato a -6V.

Mah

edit: dato che il trasformatore è toroidale.. potrei fare la tamarrata e avvolgere un filo usando come terminale comune uno dei due capi del secondario... dovrebbe funzionare, tanto servono solo 5V di riferimento per alimentare un op amp

edit: wow che culo... ho pure il 7905. direi che potrei anche usare il ramo negativo a questo punto. ho visto che con 6 metri di cavo sottile arrivo a -7VAC rispetto al terminale comune avvolgendo un altro secondario sul trasformatore. dovrebbero essere sufficienti

Ultima modifica di xenom : 08-08-2011 alle 16:27.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 17:27   #76
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Uff sono bloccato sulle resistenze di potenza... il mio tester ha una resistenza troppo elevata e non riesce a fare misure nell'ordine del decimo di ohm mi sa che mi tocca comprarle
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2011, 19:25   #77
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ho testato il circuito su bread board, senza il BJT di bypass, senza il ramo negativo e usando una resistenza improvvisata quasi a caso per la resistenza di sensing da 0.1 ohm .

Il circuito funziona ma la parte di regolazione della corrente non funziona bene. c'è qualcosa che non quadra. girando il pot al minimo il led si accende, ma il segnale sul pin ADJ del 317 rimane alto e quindi la corrente non viene mantenuta ad un livello costante.

Mi chiedo come diavolo faccia ad accendersi il led visto che se si accende vuol dire che l'ADJ è a massa
tuttavia misuro sempre una ddp tra ADJ e massa di x volt anche quando il led acceso e quindi quando il 317 dovrebbe essere in corrente costante..

comincio a pensare che il ramo negativo serva per far scendere decentemente il segnale sul pin ADJ
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:18   #78
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Mi duole precisare che nicolait si sbagliava.
Per chi fosse interessato, il circuito in questione NECESSITA del ramo negativo, altrimenti la regolazione della corrente non funziona.

Ho appena provato improvvisando un ramo negativo avvolgendo del filo sul trasfo toroidale, rettificando il nuovo avvolgimento e mettendo il positivo a massa, sul negativo ho ottenuto circa -8VDC rispetto a massa. stabilizzato il tutto con 7905.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2011, 06:15   #79
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Scusa, forse arrivo (parecchio) tardi, ma una cosa del genere ti fa proprio schifo?

L'operazionale è uno qualsiasi di quelli con alimentazione VCC/GND (non ci serve che l'uscita vada in negativo).
L'OP si occupa solo di ripetere la ddp della resistenza in relazione alla massa del sistema.
R3 direi che sui 100K va bene
A questo punto ti basta dimensionare le resistenze del transistor in modo da ottenere la regolazione che ti serve.

http://666kb.com/i/bw25ollrqj1aiucl2.jpg

Se ho fatto cappellate immense capiscimi, sono le 6 e un quarto e st disgnando schemi di transistor

E se non ti va bene,

Ultima modifica di demonbl@ck : 14-08-2011 alle 06:18.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2011, 10:21   #80
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Scusa, forse arrivo (parecchio) tardi, ma una cosa del genere ti fa proprio schifo?

L'operazionale è uno qualsiasi di quelli con alimentazione VCC/GND (non ci serve che l'uscita vada in negativo).
L'OP si occupa solo di ripetere la ddp della resistenza in relazione alla massa del sistema.
R3 direi che sui 100K va bene
A questo punto ti basta dimensionare le resistenze del transistor in modo da ottenere la regolazione che ti serve.

http://666kb.com/i/bw25ollrqj1aiucl2.jpg

Se ho fatto cappellate immense capiscimi, sono le 6 e un quarto e st disgnando schemi di transistor

E se non ti va bene,

Grazie caVo, comunque il ramo negativo è fondamentale per portare a 0 il pin ADJ del 317, altrimenti rimane una dpp maggiore di 1.2 V tra l'adj e massa, e dunque il controllo della corrente viene a mancare in modo completo.

Ad ogni modo pian piano nel poco tempo libero che ho mi farò il pcb... attualmente ho collaudato il circuito con i bjt di potenza ma stranamente anche con carichi pesanti e controllo della corrente annullato tutto il sistema non assorbe più di 300 mA penso c'entri il fatto che ho improvvisato il tutto e ci sono collegamenti kilometrici tra 317 alimentazione e transistor, e sono su bread board (la parte di potenza è cablata in aria).

Che tu sappia è possibile che collegamenti di questo tipo possano produrre problemi così grossi lavorando con questo tipo di circuiti?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v