Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2010, 11:56   #61
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da HiroNakamura Guarda i messaggi
Quindi stai dicendo che l'uso di openDSN è illegale. Non è vero.



Quindi tutti gli ingressi possibili sono i dns italiani? Non è vero.

Se c'è un giardino che fino a ieri aveva un'entrata aperta e oggi ce l'ha ancora, significa che non è sigillato.
openDNS è legalissimo, se lo utilizzi per commettere un reato non lo resta più.
Poichè l' ordinanza riguarda esclusivamente il territorio italiano (e i cittadini ivi residenti), tutte le porte valide per l' italia (ovvero i DNS italiani) sono sigillati.
Il resto sono tutte inutili appigli, nel caso specifico OpenDNS, per l' italia, non è un' entrata sul giardino e non può essere chiusa.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:02   #62
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Io non invento nulla, se sul sito, in questo momento dai DNS italiani non si viene rediretti sulla pagina di sequestro allora lo stesso è liberamente accessibile, in caso contrario lo è, e se vi accedi attraverso servizi di risoluzione non italiani, il sequestro rimane e tu lo stai aggirando, violando di fatto un "sigillo", che ti piaccia o meno.
Il sigillo ha la funzione di rendere evidente a TUTTI che la cosa è sottoposta a sequestro, dato che non vi è alcuna norma italiana che vieti l'utilizzo di DNS non italiani ne consegue che è legittimo l'utilizzo degli stessi, se poi attraverso questi DNS io riesca ad accedere a questi siti per ipotesi sottoposti a sequestro e che sull'home page del sito stesso capeggi la scritta del divieto assoluto di accedervi (divieto visibile solo da DNS italiani), mi pare evidente che non commetterei alcun reato dato che con un'attività del tutto lecita (utilizzo dei DNS stranieri) non sono stato posto in grado di conoscere che il sito è sotto sequestro, né di conoscere l'eventuale sigillo, che ripeto ha la funzione di rendere evidente a TUTTI che la cosa è posta sotto sequestro.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:07   #63
HiroNakamura
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
openDNS è legalissimo, se lo utilizzi per commettere un reato non lo resta più.
Poichè l' ordinanza riguarda esclusivamente il territorio italiano (e i cittadini ivi residenti), tutte le porte valide per l' italia (ovvero i DNS italiani) sono sigillati.
Il resto sono tutte inutili appigli, nel caso specifico OpenDNS, per l' italia, non è un' entrata sul giardino e non può essere chiusa.
ok, ma stai venendo al mio discorso!! l'informazione che il giardino è sigilllato anche su quella entrata, a me che entro sempre da lì, chi me la da?!?
HiroNakamura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:09   #64
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Il sigillo ha la funzione di rendere evidente a TUTTI che la cosa è sottoposta a sequestro, dato che non vi è alcuna norma italiana che vieti l'utilizzo di DNS non italiani ne consegue che è legittimo l'utilizzo degli stessi, se poi attraverso questi DNS io riesca ad accedere a questi siti per ipotesi sottoposti a sequestro e che sull'home page del sito stesso capeggi la scritta del divieto assoluto di accedervi (divieto visibile solo da DNS italiani), mi pare evidente che non commetterei alcun reato dato che con un'attività del tutto lecita (utilizzo dei DNS stranieri) non sono stato posto in grado di conoscere che il sito è sotto sequestro, né di conoscere l'eventuale sigillo, che ripeto ha la funzione di rendere evidente a TUTTI che la cosa è posta sotto sequestro.
Quello che affermi dal punto di vista giuridico non ha alcun fondamento per svariati motivi:
-starebbe a te dimostrare di non aver aggirato volutamente il blocco
-la legge non ammette la casualitò o inconsapevolezza (come si diceva una volta, la legge non ammette ignoranza)
-esiste l' incauto comportamento.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:09   #65
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da HiroNakamura Guarda i messaggi
ok, ma stai venendo al mio discorso!! l'informazione che il giardino è sigilllato anche su quella entrata, a me che entro sempre da lì, chi me la da?!?
quella porta per gli italiani non esiste: è come dire che dovrebbero scrivere sul muretto: "vietato saltare".
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:12   #66
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat Guarda i messaggi
Scusa ma non ha senso. I DNS non italiani è legale utilizzarli, non si sta aggirando nulla.

I sigilli "fisici" hanno importanza eccome, voglio vedere se "sigillano" sulla carta un'abitazione, non mettono i sigilli alle porte, qualcuno entra e questo qualcuno viene arrestato perchè "non si era informato". C'è un database consultabile, anzi del quale DEVO essere a conoscenza, dei beni sigillati?
Allo stesso modo se la casa ha due ingressi ed in quello posteriore non c'è traccia di sigillli (DNS stranieri) e qualcuno entra ed anche all'interno della casa (sito) non c'è traccia di sigilli...che gli fanno?
I DNS stranieri non sono illegali, ma non costituiscono porte per il territorio italiano e come tali non è necessario sigillarle.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:14   #67
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
quella porta per gli italiani non esiste: è come dire che dovrebbero scrivere sul muretto: "vietato saltare".
E invece quella porta non solo esiste, ma gli italiani vi possono accedere dato che non c'è alcuna norma che ne vieti l'utilizzo, indi anche su quella porta deve essere messo il tuo caro sigillo
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:16   #68
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
E invece quella porta non solo esiste, ma gli italiani vi possono accedere dato che non c'è alcuna norma che ne vieti l'utilizzo, indi anche su quella porta deve essere messo il tuo caro sigillo
assolutamente no, in quanto non sono ospitati sul server sotto giurisdizione italiana e per di più la limitazione è riferita ai soli navigatori italiani.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:20   #69
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Quello che affermi dal punto di vista giuridico non ha alcun fondamento per svariati motivi:
-starebbe a te dimostrare di non aver aggirato volutamente il blocco
Quello che tu stai descrivendo si chiama "inversione dell'onere della prova", che é prevista in alcune circostanze (Es: se vieni trovato in possesso di un quantitaivo di stupefacenti superiore ad una certa soglia), ma non mi risulta che il caso specifico sia quelli.

Quote:
-la legge non ammette la casualitò o inconsapevolezza (come si diceva una volta, la legge non ammette ignoranza)
Questo vale solo per la conoscenza del testo di legge. Se la legge prevede applicazioni specifiche, esse debbono essere sempre visibili. Non si puó pretendere che i cittadini abbiano poteri extra-sensoriali.

Quote:
-esiste l' incauto comportamento.
che io ne sappia esiste "l'incauto acquisto". Se c'é un articolo che definisce un reato di nome "incauto comportamento", potresti linkarlo, cosi' che possiamo valutarne i contenuti?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:21   #70
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Quello che affermi dal punto di vista giuridico non ha alcun fondamento per svariati motivi:
-starebbe a te dimostrare di non aver aggirato volutamente il blocco
-la legge non ammette la casualitò o inconsapevolezza (come si diceva una volta, la legge non ammette ignoranza)
-esiste l' incauto comportamento.
La legge non ammette ignoranza riguardo alla norma penale, ad esempio se io non sapessi che appropriarmi di una cosa altrui costituisce reato, non sarei scusato per questa mia ignoranza. Traslato al sigillo significherebbe che io vedendo apposto un sigillo che mi faccia divieto di entrare e ciò nonostante ritenendo di non commettere alcun reato violassi il sigillo commetterei reato, ma ciò presuppone che io sia in grado di conoscere il sigillo, fatto da cui DERIVA la fattispecie delittuosa, il fatto devo essere in grado di conoscerlo altrimenti basterebbe per assurdo che le norme penali facessero dipendere i reati da ipotetici fatti o atti non conoscibili che uno si troverebbe punito non solo senza saperlo, ma senza neppure aver potuto saperlo. Quello che dici è palesemente assurdo ed è ora che lo ammetta, stai spingendo davvero troppo su questa storia...
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:29   #71
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
La legge non ammette ignoranza riguardo alla norma penale, ad esempio se io non sapessi che appropriarmi di una cosa altrui costituisce reato, non sarei scusato per questa mia ignoranza. Traslato al sigillo significherebbe che io vedendo apposto un sigillo che mi faccia divieto di entrare e ciò nonostante ritenendo di non commettere alcun reato violassi il sigillo commetterei reato, ma ciò presuppone che io sia in grado di conoscere il sigillo, fatto da cui DERIVA la fattispecie delittuosa, il fatto devo essere in grado di conoscerlo altrimenti basterebbe per assurdo che le norme penali facessero dipendere i reati da ipotetici fatti o atti non conoscibili che uno si troverebbe punito non solo senza saperlo, ma senza neppure aver potuto saperlo. Quello che dici è palesemente assurdo ed è ora che lo ammetta, stai spingendo davvero troppo su questa storia...
hai scritto con termini rigorosi ció che io ho cercato di esprimere, nel secondo punto, con parole mie....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:37   #72
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
hai scritto con termini rigorosi ció che io ho cercato di esprimere, nel secondo punto, con parole mie....
E' vero, ti ho letto subito dopo aver postato. Comunque mio ultimo intervento, inizio a sospettare di avere a che fare con un troll
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:46   #73
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Quello che tu stai descrivendo si chiama "inversione dell'onere della prova", che é prevista in alcune circostanze (Es: se vieni trovato in possesso di un quantitaivo di stupefacenti superiore ad una certa soglia), ma non mi risulta che il caso specifico sia quelli.



Questo vale solo per la conoscenza del testo di legge. Se la legge prevede applicazioni specifiche, esse debbono essere sempre visibili. Non si puó pretendere che i cittadini abbiano poteri extra-sensoriali.



che io ne sappia esiste "l'incauto acquisto". Se c'é un articolo che definisce un reato di nome "incauto comportamento", potresti linkarlo, cosi' che possiamo valutarne i contenuti?
Quote:
La legge non ammette ignoranza riguardo alla norma penale, ad esempio se io non sapessi che appropriarmi di una cosa altrui costituisce reato, non sarei scusato per questa mia ignoranza. Traslato al sigillo significherebbe che io vedendo apposto un sigillo che mi faccia divieto di entrare e ciò nonostante ritenendo di non commettere alcun reato violassi il sigillo commetterei reato, ma ciò presuppone che io sia in grado di conoscere il sigillo, fatto da cui DERIVA la fattispecie delittuosa, il fatto devo essere in grado di conoscerlo altrimenti basterebbe per assurdo che le norme penali facessero dipendere i reati da ipotetici fatti o atti non conoscibili che uno si troverebbe punito non solo senza saperlo, ma senza neppure aver potuto saperlo. Quello che dici è palesemente assurdo ed è ora che lo ammetta, stai spingendo davvero troppo su questa storia...
Nessuno ha parlato di inversione dell' onere di prova, almeno per ciò che tale frase significa.
Forse sfugge il fatto che il sequestro è formalmente valido, e come tale la sua violazione è leggittimamente punibile. Puoi stare a sindacare quanto vuoi, se la visibilità del sigillo sia coerente o meno, ma un sequestro è valido in toto e non in parte.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 19-02-2010 alle 12:52.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:46   #74
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Esempio: cambio i DNS di Telecom con OpenDNS perchè navigo meglio (fatto di persona perchè sotto Ubuntu avevo problemi di navigazione).

Non visito Thepiratebay ma mentro discuto sul forum di distro linux (o altro software free) mi ritrovo un link che mi suggerisce un sito da cui scaricare l'OS del pinguino.

Finisco su un sito che per me è come tutti gli altri (dopotutto ho avuto accesso senza problemi e NULLA è riportato sull'home page e sulle pagine interne che reciti che è vietata la consultazione dello stesso).

Ho commesso un reato? E' giusto che venga denunciato?

Mi sembrano tutte cose di buon senso oltre al fatto che ANCORA UNA VOLTA non si è in grado di dimostrare che la normativa attuale punisce con la sazione X il cittadino Y che effettua la navigazione sulle pagine di un sito per il quale è stato previsto l'oscuramento.

Inoltre se l'autorità giudiziara pone "sigilli" stupidi come cambiare i semplici DNS (prima per la baia pirata era solo così) non puoi pretendere che il cittandino stia attento a navigare con strumenti (OpenDNS) del tutto leciti per timore di finire su siti "vietati" che incompetenti dello Stato non sono stati in grado di bloccare in modo serio.

E' come se arrivassi all'uscio di una casa e mi trovassi dei post-it sulla porta con scritto a matita che non posso entrare perchè la casa è sottoposta a sequestro.

Voglio proprio vedere nel caso entrassi se fossi passibile di denuncia e a chi darebbe ragione il giudice.

Suvvia.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:48   #75
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Nessuno ha parlato di inversione di prova, almeno per ciò che tale frase significa.
Forse sfugge il fatto che il sequestro è formalmente valido, e come tale la sua violazione è leggittimamente punibile. Puoi stare a sindacare quanto vuoi, se la visibilità del sigillo sia coerente o meno, ma un sequestro è valido in toto e non in parte.
Ancora una volta continui a riportare il termine "violazione del sequestro" non capendo che la violazione del sequestro del sito si raffigura eventualmente con il ripristino della sua piena visibilità e non certo con la mera navigazione di Tizio o Caio.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:51   #76
HiroNakamura
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
E' vero, ti ho letto subito dopo aver postato. Comunque mio ultimo intervento, inizio a sospettare di avere a che fare con un troll
L'ho cominciato a sospettare anche io.
D'altronde non vedo neanche il motivo per andare avanti, non c'è discussione se si è in tanti contro UNO, e questo è convinto delle sue idee. Abbiamo provato a farglielo capire in più salse, ma non si puo' pretendere con la forza che dica "si avete ragione"
HiroNakamura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:53   #77
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
E' vero, ti ho letto subito dopo aver postato. Comunque mio ultimo intervento, inizio a sospettare di avere a che fare con un troll
se ho oltre 4000 messaggi tecnici e tu circa 200, forse il troll è più facile che sia tu
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:54   #78
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da HiroNakamura Guarda i messaggi
L'ho cominciato a sospettare anche io.
D'altronde non vedo neanche il motivo per andare avanti, non c'è discussione se si è in tanti contro UNO, e questo è convinto delle sue idee. Abbiamo provato a farglielo capire in più salse, ma non si puo' pretendere con la forza che dica "si avete ragione"
Basterebbe riportare un articolo o una sentenza che conferma la tesi secondo cui visitare le pagine di un sito sottoposto a sequestro è reato per confermare la tesi di nuovoUtente86 ma ancora non vedo link a riguardo.

Sull'interpretazione della legge sono stati poi già chiari altri utenti esplicitando come nel diritto penale non valgano interpretazioni estensive ma solo applicazioni rigorse, questo ovviamente per finalità di garanzia nei confronti del cittadino.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:56   #79
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Nessuno ha parlato di inversione dell' onere di prova, almeno per ciò che tale frase significa.
Ah, no?

non é forse tua la frase:

Quote:
-starebbe a te dimostrare di non aver aggirato volutamente il blocco
che presuppone quindi un reato punibile solo se effettuato consapevolmente, e la cui consapevolezza, elemento determinante per stabilire l'imputabilitá, é a carico dell'inquirente, salvo nei casi particolari menzionati nel mio precedente post.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 13:05   #80
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Basterebbe riportare un articolo o una sentenza che conferma la tesi secondo cui visitare le pagine di un sito sottoposto a sequestro è reato per confermare la tesi di nuovoUtente86 ma ancora non vedo link a riguardo.

Sull'interpretazione della legge sono stati poi già chiari altri utenti esplicitando come nel diritto penale non valgano interpretazioni estensive ma solo applicazioni rigorse, questo ovviamente per finalità di garanzia nei confronti del cittadino.
Come già detto qualche post fa, non è la presenza o meno di precedenti condanne a rendere qualcosa reato o meno.
Per le seconda parte, credo ti convenga rileggere la discussione, perchè le applicazioni estensive sono assolutamente ammesse.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Ricevono gli incentivi per l'IA, ma sfru...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v