|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
A mio giudizio la stabilizzazione sulla lente è superiore. Cito un articolo di Canon e mi rendo conto che è di parte, ma vale la pena leggerlo. "Some of Canon’s competitors have chosen to use in-body image stabilization. The technique involves moving the image sensor in a controlled fashion, based on signals from movement detecting sensors in the camera body. The obvious advantage of this system is that users have some sort of stabilization available with almost any lens they connect to the body. Short focal length lenses require smaller sensor deflections; 24 or 28 mm lenses might need only 1 mm or so. Longer lenses necessitate much greater movement; 300 mm lenses would have to move the sensor about 5.5 mm (nearly 1/4”) to achieve the correction Canon gets with its IS system at the same focal length. This degree of sensor movement is beyond the range of current technology. Short and 'normal' focal length lenses need stabilization much less often than long lenses, so the lenses that need the most help get the least." Canon, fondamentalmente, afferma che per lenti di corta focale occorrono piccoli movimenti del sensore (circa 1 mm) ma che per lunghe focali i movimenti sono più ampi e quindi non ottenibili, quindi il sistema risulta meno efficace. L’esempio è quello di un 300 mm (guarda caso quello che citato) per la cui correzione occorrerebbero 5,5 mm di movimento del sensore, quasi un quarto della dimensione. Per cui, conclude Canon, le corte focali che hanno meno bisogno di stabilizzazione ne ricevono di più, le lunghe focali che ne hanno più bisogno ne ricevono meno mentre la stabilizzazione nella lente è studiate e realizzata proprio per quel progetto. Ovviamente sono consapevole che Canon trascura di dire che i due sistemi non sono mutuamente esclusivi. Sarebbe bello (e non lo nego) avere la stabilizzazione in tutti i corpi (nikon e canon) in modo da avere tutte le lenti stabilizzate ma con tele o zoom lunghi probabilmente disattiveremmo la stabilzzazione sulla macchina per lasciare quella sulla lente. Ultima modifica di parsifalrm : 06-11-2009 alle 12:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
se la scelt è luminoso o stabilizzato la mia risposta è certamente luminoso! Le cose si muovono quando le fotografi quindi è bene che sia luminoso, se invece sono ferme puoi usare un cavalletto quindi la stabilizzazione passa in secondo piano, gli stabilizzati sono bellissimi, ma se non puoi avere luminoso e stabilizzato allora meglio luminoso!
Ultima modifica di ARARARARARARA : 09-11-2009 alle 22:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.