Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2009, 13:32   #61
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Tanto per rientrare in topic, un'altra caratteristica utile che potrebbe interessare il grande pubblico è la correzione automatica allo scatto in JPEG dei difetti degli obiettivi (vignettatura, aberrazioni, ecc.) mutuata dalla k-7 e che mi pare ci sia in maniera analoga anche sulle Nikon di fascia alta.

Comunque, al di là dell'utilità e dell'azzardo, il "colorario" è davvero divertentissimo da provare ...ci sono proprio delle combinazioni che dire che danno nell'occhio è un eufemismo anche se devo dire dopotutto che la navy la trovo persino abbastanza accettabile (anche se il nome avrebbe avuto più senso se avesse supportato l'uso "in marino" )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 13:58   #62
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
In effetti ci sono delle combinazioni di colori che definire pacchiane è poco

Se scorrete l'immagine su e giù vi prendono le convulsioni

Ultima modifica di ilguercio : 21-09-2009 alle 14:01.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 15:58   #63
The borg
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
Ma dovrebbero essere per il mercato giapponese.......
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q
The borg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 16:32   #64
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
si, oddio penso sia possibile comprarle anche dallo sotre della pentax in giappone ma fra tasse e spese di spedizione mi sa che si pagherà cara...
più probabile che fuori dal giappone sarà disponibile nera e poi altri 2-3 colori al massimo...
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 18:16   #65
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Sicuramente uscirà un sondaggio in Paesi come il Giappone sugli abbinamenti di colore più venduti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 20:03   #66
The borg
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
Novità in prima pagina
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q
The borg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 13:37   #67
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
se volete dare uno sguardo a qualche scatto: http://www.flickr.com/search/?q=pentax+k-x&ss=2&s=rec

E' pieno di foto ad alta sensibilità, e sono quasi tutte di livello decisamente apprezzabile, pure quelle a 3200 iso.

Gran bel sensore
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 16:37   #68
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
beh sulla bonta del sensore a 12mp sony credo ci fossero pochi dubbi
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 15:37   #69
sdazzo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
Recensione e file RAW

Ciao a tutti

http://www.digicamfotos.de/index3.ht...d.php?id=54613

qui c'è la recensione fatta da uno che l'ha comprata e ci sono anche i file in formato RAW da scaricare.

saluti
sdazzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 14:29   #70
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Direi di lasciare perdere le foto fatte ad alti ISO:
6400 iso
f/4
1/500

Un tempo di scatto così limitato significa che c'era troppa luce e c'è un'enorme differenza tra 6400 iso scattati in condizioni di scarsa luminosità e 6400 iso "forzati".
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 18:51   #71
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
L'avrei potuto pensare anch'io e basandomi su quei crop avrei potuto persino dire che salire tanto oltre i soliti 1600 non conta molto... ....sempre se però non avessi visto pure esempi di questo genere che sono in condizioni di uso più reale...
E dopotutto pur serbando ancora un po' di scetticismo mi sarei aspettato ben di peggio e penso i conti li abbiano ben fatti per essere una sostituta di k-m/k200d, comunque se anche dovesse comportarsi molto bene, io non la sceglierei solo per la possibilità di utilizzo di alti iso: tanto per fare il solito esempio col prezzo attuale personalmente penso abbia comunque più senso una k20d, ammesso si riesca a trovare..

Sono però piuttosto incuriosito dalle impressioni del tipo, ma il mio tedesco molto all'acqua di rose e un po' arrugginito non mi aiuta molto a capire cosa quell'utente ci abbia trovato di nuovo (o più comodo?? ) nell'uso con le ottiche manuali rispetto a prima..
PS: se qualcuno ci ha capito qualcosa di più...

Ultima modifica di Chelidon : 27-10-2009 alle 18:55.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 18:56   #72
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
La recensione del tizio tedesco, tradotta in italiano (più o meno... ) la trovate qua: http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8

Ne è uscito fuori, tra l'altro, che la K-x ha un autofocus molto più veloce rispetto alla K20 e che alle alte sensibilità ha almeno uno stop di vantaggio (cioè la qualità che si raggiunge con la K-x a 3200 iso è equivalente, se non anche leggermente meglio, rispetto a quella raggiunta dalla K20 a 1600)

Niente male, direi...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:07   #73
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
mike che sia buona, ok, ma affidarsi al tizio tedesco sul presunto vantaggio di 1 stop, considerando le foto "truccate" che ha fatto, insomma ... direi di aspettare foto "serie".

Ok ho visto pure alcune foto del link del sito pentax internazionale, lasciando perdere i problemi relativi al bilanciamento del bianco e qualche zona sovraesposta (ma data la scena è abbastanza comprensibile) non è male.
Certo si tratta di scatti a 1024*680 però non male.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 27-10-2009 alle 20:12.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:11   #74
Enriko!!
Senior Member
 
L'Avatar di Enriko!!
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
ha comunque un ottimo sensore (sulla carta) e 2Mp in meno...dunque qualche vantaggio potrebbe averlo (anche se va riconsiderato anche in base al nuovo firmware uscito per la K7 che sembra migliorare ulteriormente un po' come resa)
le considerazioni andrebbero fatte anche in base ad una stessa risoluzione...
Enriko!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:34   #75
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Basta ridimensionare le foto di risoluzione maggiore per fare una comparativa.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:35   #76
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
mike che sia buona, ok, ma affidarsi al tizio tedesco sul presunto vantaggio di 1 stop, considerando le foto "truccate" che ha fatto, insomma ... direi di aspettare foto "serie".

Ok ho visto pure alcune foto del link del sito pentax internazionale, lasciando perdere i problemi relativi al bilanciamento del bianco e qualche zona sovraesposta (ma data la scena è abbastanza comprensibile) non è male.
Certo si tratta di scatti a 1024*680 però non male.
Veramente io mi sono scaricato i RAW messi on line dal tedesco

Il RAW a 3200 iso della K-x è pulito come quello a 1600 iso della K7; e si tratta di una scena scura, non quelle foto assurde sparata in pieno giorno che ha fatto col JPG.

Per cautela aspetto sempre qualche recensione fatta meglio, ma che il sensore della K-x ad alta sensibilità faccia faville ormai mi pare un dato di fatto; lo dico dopo aver ormai visto decine di foto, compresi alcuni RAW.

La cosa bella (per quel che mi riguarda personalmente) è che già la K7 va meglio di uno stop rispetto alla mia K100DS, per cui i suoi 3200 iso corrispondono ai miei 1600; con la K-x (che ormai sono quasi sicuro di comprare, appena avrà un prezzo decente) gli stop di vantaggio saranno circa un paio. Insomma, a 12800 iso la K-x più o meno dovrebbe andare come la mia K100DS a 3200. Una accoppiata migliore per il mio tamron 18-200, che alla massima focale non brilla certo per luminosità, non saprei immaginarla

Una macchina così ti permette la totale libertà di scatto, in qualsiasi condizione di luce, pure con ottiche (relativamente) leggere, pratiche, e dal costo umano.

Ultima modifica di mike1964 : 27-10-2009 alle 20:37. Motivo: avevo dimenticato una cosa...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:45   #77
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
mike io mi sono scaricato prima il file raw da 6400 ed ora quello da 3200 e stiamo parlando di f/4:
1/500
e
1/250
con 1/250 c'è abbondanza di luce, ergo risultato falsato.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 20:55   #78
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
mike io mi sono scaricato prima il file raw da 6400 ed ora quello da 3200 e stiamo parlando di f/4:
1/500
e
1/250
con 1/250 c'è abbondanza di luce, ergo risultato falsato.
Be' dipende pure dalle situazioni; 1/250, se stai scattando con un 200 o un 300mm non è poi tanto veloce; e se invece di avere F4 hai F5.6, come tanti obiettivi, ti trovi con un dimezzamento del tempo di scatto (nella medesima condizione di luce).

Comunque, capisco quello che volevi dire, e non si tratta di argomentazione del tutto priva di ragioni.

Aspetteremo un altro po'...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 23:32   #79
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
La recensione del tizio tedesco, tradotta in italiano (più o meno... ) la trovate qua: http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8
Sì ma non mi sembra molto più comprensibile... Forse facevo quasi meglio io..

Quote:
Originariamente inviato da mike1964 Guarda i messaggi
Ne è uscito fuori, tra l'altro, che la K-x ha un autofocus molto più veloce rispetto alla K20 e che alle alte sensibilità ha almeno uno stop di vantaggio (cioè la qualità che si raggiunge con la K-x a 3200 iso è equivalente, se non anche leggermente meglio, rispetto a quella raggiunta dalla K20 a 1600)

Niente male, direi...
Be', be' un attimo questo è quanto afferma lui poi non voglio dubitare della buona fede o fare il san Tommaso (già mi hanno abbastanza colpito le immagini nelle condizioni di utilizzo di cui parlavo.. e lì sì che ci sono le zone in ombra a cui giustamente si riferisce AleLinuxBSD), però meglio non lasciarsi andare a troppo facili entusiasmi sin da subito, secondo me.

E poi non ci sono solo gli alti ISO (già c'è il fenomeno D3s che basta e avanza.. ), per dire, secondo me è pure interessante farsi un'idea più a tutto tondo delle opinioni d'uso..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2009, 09:20   #80
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Eppure sarebbe semplice fare prove più realistiche.

Basta fare come il famoso sito, prendere una bambolina (pure una barbie), macchina, treppiede, tempo 1/60 (per simulare un tempo di scatto sufficientemente basso per scatti a mano ma non troppo), e poi spostare la fonte di illuminazione a distanze sempre maggiori (senza variarne la direzione). Lasciando inviariato diaframma e tempi di scatto.

Osservare dettaglio capelli e viso.
Dopo 800 iso sicuramente si noterà un'inizio di piallamento nei capelli, nel viso per vedere il livello di grana in zone illuminate, e nei dintorni bui, per vedere la resa effettiva nelle zone problematiche che sono quelle non illuminate.

Chiaramente sto parlando di soggetti statici con obiettivi "normali", in genere, almeno nelle prove "in casa", non si usano teleobiettivi per carenza di spazio per fare le prove ... ma in quel caso certi tempi di scatto, per simularne l'uso manuale e non sul cavalletto, hanno pure qualche senso (però senza esagerare).

Per soggetti dinamici valgono altre considerazioni.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 28-10-2009 alle 09:24.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v