|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 349
|
Scusa, pensate che un prodotto del genere, con Atom 330, (soluzione Intel o Zotac, indifferente) sia in grado di registrare da Media Center di Vista (o XP), in formato .dvr-ms (853*480)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2431
|
C'è un modo per sfruttare la GPU di ION sotto Linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
Si.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1253
|
ciao a tutti ma quando esce in italia??? non si trova nulla ancora ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Questa scheda Zotac sembra un ottimo prodotto, perché oltre ad essere la prima soluzione ION-based disponibile per il mercato "fai-da-te", mostra anche una grande completezza di connessioni. In particolare le connessioni audio e video sono spettacolari (HDMI+DVI+VGA, audio analogico 5.1 + SP-DIF elettrico + SP-DIF ottico + 7.1 digitale su HDMI); poi ci sono 6+4 USB, 1 GigaEthernet, 3 SATA, 1 eSATA, 1 PS2 e 1 seriale. La versione 'A' offre anche convertitore DC-DC on-board e alimentatore 19V "brick" (quindi tutto passivo) e un modulo WiFi su slot PCIe.
Ho letto commenti francamente assurdi sul prezzo "troppo alto". Allora, la versione 'A', la più completa, dovrebbe avere uno street-price attorno ai 170 Euro, e per assemblare un PC completo basta aggiungere due moduli di RAM da 1GB PC6400 (20 Euro in tutto) e un HDD da 2.5" (40-50 Euro a spendere tanto), arrivando così attorno ai 220 Euro tutto compreso. Naturalmente manca il contenitore, ma quello visto il tipo di alimentazione può essere qualsiasi cosa, da un contenitore Mini-ITX da 20-30 Euro, a una scatola qualsiasi a... niente (io ad esempio sto meditando di installare una di queste schede semplicemente su un pannellino appeso al muro, a vista). In ogni caso il PC finito e inscatolato rimane ampiamente sotto ai 300 Euro, e non mi pare proprio che si possa fare altrettanto con nessuna altra piattaforma, a livelli paragonabili di ingombro e consumi. Rimanendo in campo Atom + ION, basti considerare che l'altra soluzione attualmente disponibile, l'Acer Aspire Revo, costa esattamente 300 Euro, ma monta il 230 anziché il 330 e ha meno connessioni (in più ha la licenza winzozz e un lettore di flash). Poi sempre a 300 Euro c'è l'Asus B206, che non è basato su ION, ma è invece un "accrocchione" fatto con il chip-set obsoleto di Intel + una GPU ATI pressapoco equivalente a quella dello ION, e anch'esso monta l'Atom 230. Ho letto altri commenti assurdi cira i consumi. Allora, l'Atom (desktop) 330 ha un TDP di 8 Watt (il 230 di 4 Watt, la versione per applicazioni mobili N270 2,5 Watt) mentre i più modesti fra i processori desktop esibiscono dei TDP sui 60 Watt. L'unico sistema per avvicinare i consumi di una soluzione Atom è utilizzare componenti per notebook; in particolare l'unica soluzione veramente valida sarebbe un Penryn medium voltage su zoccolo (un Core2 da portatili), che in certi modelli ha un TDP di soli 25 Watt (ma che in idle si avvicina all'Atom). Con quel tipo di CPU si avrebbero naturalmente prestazioni ben superiori a quelle dell'Atom, ma i 170 Euro basterebbero a malapena per comprare la CPU. Inoltre, benché esistano in commercio (costose) schede Mini-ITX che supportano il Penryn medium voltage, queste utilizzano tutte chip-set Intel con grafica integrata Intel (dalle prestazioni indecenti a dir poco). Il prossimo ION2 supporterà anche CPU Core2, e questo potrebbe aprire la strada a soluzioni interessanti per chi non si accontenta delle prestazioni di Atom (in pratica la piattaforma può diventare molto simile al MacMini). Qualcuno parlava del Via Nano; non credo che possa essere un'alternativa valida all'Atom, almeno per ora. Il Nano ha un TDP di 25 Watt, quindi consuma come un Core2 duo da portatili (molto più potente) ma in prestazioni può competere a stento con l'Atom 330 (almeno con applicazioni multi-thread). Un'altra cosa: l'affermazione dell'articolista "solo però in presenza di software ottimizzati per funzionare con la scheda grafica" è sostanzialmente falsa (o perlomeno fuorviante). Si tratta purtroppo di un tipo di affermazione che circola ovunque, ripetuta a pappagallo dai redattori di "news". Bisognerebbe fornire invece una spiegazione minimamente tecnica e completa della faccenda. Allora, un decoder video, diciamo H.264, può usare per tutte le elaborazioni richieste dall'algoritmo di decodifica la sola CPU (e può essere più o meno ottimizzato per una data CPU, può usare o meno SSE, SSE2, SSE3, può essere o meno multi-thread ecc.), oppure può spostare in parte o in toto queste elaborazioni sulla GPU (sia Nvidia che ATI). Ci sono diversi modi per utilizzare la capacità di elaborazione di una GPU per questo scopo, alcuni sono specifici per il tipo di GPU, altri sono più generici. In ambiente Windows, il sistema più utilizzato è l'API DXVA (DirectX Video Acceleration), che permette ad un player/decoder di demandare alla GPU la gran parte delle elaborazioni "pesanti" previste dalla pipeline di decodifica del flusso video, in maniera indipendente dalla marca e modello di GPU presente nel sistema e quindi SENZA BISOGNO DI ALCUNA "OTTIMIZZAZIONE" PER LO SPECIFICO HARDWARE. Le moderne GPU di Nvidia e di ATI dispongono di un apposito hardware per la decodifica di uno o più flussi video ad alta definizione (H.264 e VC-1); questi sistemi si chiamano rispettivamente PureVideo HD e Avivo ed entrambi supportano DXVA, perciò qualsiasi player/decoder che utilizza l'API DXVA può avvantaggiarsi dell'accelerazione hardware fornita da una GPU Nvidia o ATI. Per quanto riguarda Nvidia, la situazione è più favorevole perché le GPU di questo produttore possono essere utilizzate anche tramite la più generica API CUDA, mente la corrispondente tecnologia ATI "Close To Metal" è stata abbandonata. Ad esempio, il decoder H.264 commerciale CoreAVC non supporta DXVA ma supporta CUDA, perciò può sfruttare le GPU Nvidia ma non quelle ATI. I principali player liberi, così come quelli commerciali, supportano DXVA: WinDVD, PowerDVD, Media Player Classic HC, MediaPortal, ecc.). @Saeba Ryo Sì, la GPU di ION (come le altre GPU Nvidia) può essere sfruttata per la decodifica video anche in ambiente Linux, tramite l'API VDPAU (Video Decode and Presentation API for Unix) sviluppata da Nvidia; inoltre, VDPAU può agire come "back-end" di "Video Acceleration API", perciò la GPU è utilizzabile anche da qualsiasi programma utilizzi VA API. Concretamente, in Linux possono sfruttare la GPU di ION programmi come MPlayer, Xine, VLC, FFmpeg, XBMC, ecc. Ultima modifica di frncr : 26-05-2009 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: TeCNoLanD
Messaggi: 1909
|
chipset sicuramente più appetibile di quello schifo di Intel, i prezzi non sono esagerati ma nemmeno bassissimi... si può fare di meglio, beh si è probabile, ma bisogna comunque sbattersi.. un po' di più.
anche se sono il primo a pensare che se si può evitare atom, è meglio starne lontani..a meno che quello che si guarda principalmente siano veramente i consumi, cosa che in realtà non mi sembra così diffusa ![]() una cosa che mi lascia perplesso sono i test sulla temperatura; capisco in passivo, dove le temp stavano già mostrando livelli quantomeno d'attenzione; ma SEI MINUTI di test con la piattaforma in condizioni normali, a cosa dovrebbero servire? se almeno si vedessero dei grafici che in 6 minuti raggiungono una temperatura di picco e sembrano mantenerla, ci potrebbe stare (anche se non sarebbe il massimo); ma mi spiegate che senso ha fare un testing di SEI MINUTI quando probabilmente quella piattaforma verrà usata per ore e ore, non con tutte le cpu al 100% certo speriamo, ma quasi - per quanto possiamo saperne - mi chiedo che motivo possa esserci di interrompere il test dopo così poco tempo, non credo ci sarebbero stati problemi a fare almeno almeno una mezzoretta.. sarà mica che si sarebbero viste temperature poco appetibili? quei grafici di occt dan l'idea che le temp stiano salendo ancora.. Ultima modifica di mErLoZZo : 26-05-2009 alle 13:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Da una news in rete: "The company executive confirmed that some 75 percent of Ion ITX board customers want to buy a dual core" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Atom tra l'altro è l'unica cosa valida partorita da Intel ultimamente (un processore a basso consumo e basso costo, più che sufficiente per la gran parte delle applicazioni), e il solo reale problema è che poi si sono resi conto che rischia di erodere quote del mercato di altre molto più lucrose CPU (quando affiancato a chip-set decenti) e per questo cercano in tutti i modi, anche illegali, di boicottare ION. Niente di nuovo, del resto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 105
|
Quote:
Per tutti coloro che cercano la scheda, preferendo non linkare direttamente un rivenditore, posso dirvi che il prodotto è disponibile presso un rivenditore milanese piuttosto noto. Se fate una ricerca con i principali motori di ricerca prezzi, lo dovreste identificare senza troppi problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 21
|
Ma si sa quando dovrebbe arrivare in Italia?? Sarei tentato a comprarla ma non la trovo! L'ho trovata su "mini-xxxx.xxx" !
Qualcuno per caso ha mai acquistato dall'America? La merce arriva o la bloccano in dogana?? Grazie mille a chi mi risponderà! Ultima modifica di fitman_82 : 27-05-2009 alle 08:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Gabriele, chiedo scusa per il mio commento un po' "secco" su quella parte del tuo articolo, motivato dal fatto che avevo già letto diverse recensioni di questo prodotto, o di altri basati su ION, e in tutte avevo trovato lo stesso genere di osservazione. Dato che il principale motivo per affiancare il chip-set Nvidia all'Atom risiede proprio nella possibilità di decodifica del video HD, che altrimenti risulta impossibile, mi pare che sia fondamentale spiegare almeno per sommi capi come ciò avvenga, ed eventualmente con che limiti, e chiarire che questo riguarda l'accelerazione della decodifica video con qualsiasi GPU e non specificamente ION.
A tal proposito, aggiungo a quanto detto prima che allo stato attuale uno dei limiti più significativi riscontrabili nell'uso "video" della piattaforma ION è quello relativo ai contenuti video HD flash. Questo limite però non è dovuto alla GPU o al relativo software, ma allo stesso flash player di Adobe che non è attualmente in grado di avvalersi dei servizi di accelerazione HW disponibili, ed è in generale un programma molto inefficiente e incapace di sfruttare efficacemente CPU multi-core (infatti i file video FLV che flash player non riesce ad "accelerare" vengono riprodotti senza problemi da altri player, in particolare tramite ffdshow). Resta il fatto che finché Adobe non porrà rimedio a queste carenze del suo player, la riproduzione perfettamente fluida di video HD in flash all'interno del browser è impossibile (si può eventualmente salvare lo stream su file e usare un altro player). Perciò, per ora queste macchine sono forse poco adatte per coloro che fanno largo uso di video streaming in flash (tipo YouTube), soprattutto parlando di alta definizione. Per questi utenti è maggiormente consigliabile una piattaforma con CPU più potente, a scapito però dei consumi. Sempre a proposito di video: la necessità di usare determinati player commerciali per la riproduzione dei BD non è legata all'utilizzo dell'accelerazione GPU (che come abbiamo visto è disponibile anche con diversi player liberi), ma piuttosto ai noiosi sistemi di protezione del sistema BD stesso, che impongono l'esistenza di un intero "ecosistema" hardware e software protetto e autorizzato per decodificare e veicolare i contenuti video e audio, dal lettore fino al display. In realtà esiste il modo di sbarazzarsi di questi problemi creati dal sistema BD, utilizzando il driver AnyDVD HD che permette di riprodurre i BD con qualsiasi player (purtroppo però anche AnyDVD è un prodotto commerciale). Altre considerazioni tecniche: - ION supporta memorie dual-channel sia DDR2 che DDR3, in questo caso Zotac ha scelto le "vecchie" DDR2 e ciò penalizza leggermente le prestazioni della piattaforma rispetto al suo massimo potenziale (infatti questa Zotac risulta un po' più lenta rispetto al sistema di riferimento realizzato da Nvidia, che usa DDR3). - La scheda Zotac permette di modificare da BIOS il clock FSB, e da prove apparse in rete pare che l'Atom 330 possa funzionare in modo stabile portando il suo FSB dai 533 MHz di specifica a 640 MHz, ovvero il clock interno da 1.6 a 1.92 GHz. Questo di fatto aumenta del 20% le prestazioni della CPU, che è poi il collo di bottiglia del sistema, con impatto sui consumi trascurabile. Considerazione non tecnica: I prezzi delle soluzioni ION potrebbero essere ancora più bassi, ma purtroppo subiscono l'assurda azione di boicottaggio di Intel, la quale vende la CPU Atom a 45$, mentre per la medesima CPU in bundle con l'improponibile chip-set 945GC chiede IN TUTTO 25$! In pratica Intel gonfia di almeno 30$ (circa il 200%) il prezzo della CPU Atom venduta agli OEM che la integrano con ION, per "disincentivare" l'uso di quest'ultimo. Non è ben chiaro se questa pratica sia propriamente illegale o "solamente" sleale (questo lo sapremo fra 5-10 anni, quando eventualmente l'autorità antitrust europea comminerà un'altra multona a Intel), però è certo che come risultato netto noi consumatori pagheremo una soluzione tecnologica valida sensibilmente di più di quanto ci costerebbe in normali condizioni di mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2431
|
Però le ddr3 richiedono meno V per funzionare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
@ghiltanas
E' vero che dal punto di vista economico è più vantaggioso avere le DDR2, in particolare visto che qui hanno usato le DIMM al posto delle più compatte soDIMM (1+1 GB DD2-800 si comprano con meno di 20 Euro); però dal punto di vista delle prestazioni una modesta differenza le DDR3 la farebbero, perché in questo caso stiamo parlando di un sistema a memoria condivisa (la GPU utilizza una parte della RAM di sistema). La CPU Atom non avrebbe nessun vantaggio da una RAM più veloce, perché è di fatto già limitata dal suo modesto FSB, ma la GPU qualcosa sì. Riporto dei benchmark comparativi fra la Zotac IonITX-A e il sistema di riferimento Ion Nvidia, dove si vede che nei trasferimenti in memoria e nel frame-rate dei giochi, il sistema Nvidia ha prestazioni superiori dal 5 all'11%. Notare che quel sistema di riferimento montava 2GB DDR3-1066 single-channel, contro 1+1 GB DDR2-800 dual-channel della Zotac. Il chip-set Ion supporterebbe fino a DDR3-1333 dual-channel. Inoltre le DDR3 consumano meno, cosa interessante quando si costruiscono sistemi a bassissimo consumo. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
|
frncr a me questa piattaforma interessa soprattutto per ambiti multimediali, specialmente riproduzione di blu-ray...dici che in questo ambito la differenza tra ddr2 e 3 sarebbe tangibile?
per il disc cosumi è vero, il voltaggio delle ddr3 è 1,5-1,6 v contro gli 1,8-1,9 delle ddr2 (voltaggi standard, poi se uno occa è un altro discorso), però se pensi per 2gb di ddr3 ci vogliono almeno 70 euro, mentre per le ddr2 meno della metà, prima di recuperare la differenza di prezzo con la bolletta hai voglia se ne passa di tempo ![]()
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1507
|
ordinata ieri la versione D atom 330 + atx + wifi N
270€ con case mini-itx, ali, 2x1GB DDR2 800 mancano un lettore BD e un HD come arriva vedo di installarci ubuntu e xmbc speriamo bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
L'hai trovata qui a Roma? Mi daresti il nome dello shop (anche in PM)? Thanks!
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
posso chiderti un grande favore?potresti provarla anche con windows xp + need for speed most wanted?mi interesserebbe un carpc in grado di far girare questo gioco,ma naturalmente non è mai usato come bench e vorrei sapere se riesce a farlo girare fluidamente a 1024x768 con dettagli e filtri a livello almeno medio...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Quote:
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.