|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Quote:
...sono infatti i libri stessi ad essere pieni di bug molto più dei software... perchè l'essere umano che lo scrive, cioè l'autore lo scrive in base a sue considerazioni e dimostrazioni ma molto spesso scopiazzamenti/approfondimenti di altri libri...che a loro volta potrebbero sembra sì giusti ma imperfetti...o capovolgibili e quindi inattendibili all'uscita di nuove teorie più complete e/o che verificano certe eccezioni particolari che magari venivano ignorate Einstein e Copernico sono una delle dimostrazioni più lampanti di quanto dico ma ovviamente sono anche troppo famosi come esempi...ma scendendo a piccoli livelli ogni anno università e professoroni scrivono libri che sono in contraddizione con altri esistenti... Un giorno qualcuno si svegliò, per esempio, scoprendo che l'amianto era cancerogeno mentre prima che non era un dato appurato CI FACEVANO MATERIALE PER COSTRUIRE LE ABITAZIONI e la gente ci abitava dentro (ammalandosi)... pensa che ora per rimuovere una singola lastra di amianto da un tetto ci vuole una squadra di esperti in mascherina e tuta supersigillata... prima invece i ragazzini ci giocavano a pallone sopra a maglietta corta... ![]() quindi mai dire a spada tratta "leggiti quello, leggiti questo...." perchè i testi di livello avanzato spesso vengono contraddetti da qualcun altro l'anno dopo... E non tirate fuori luoghi comuni tipo "la matematica non è un' opinione" perchè a livello alto escono fuori milioni di opinioni anche in matematica... poi ok 2+2 fa quattro o il fuoco di una parabola etc etc, ma lì stiamo a livello "beginner" ![]() Anzi pensa su certe cose Wikipedia è più affidabile dei libri, in quanto lavoro nato da mediazione di tante menti di cui molte universitarie (prof, dottorandi) ed esperti del settore... quindi c'è una automoderazione dietro che funziona alla grande, invece di un singolo autore del libro, quindi opera di una o due,tre persone, che è sempre un terno al lotto...potrebbe contenere errori. Ultima modifica di Whizkid : 04-12-2008 alle 11:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
|
i bug sono in natura, impossibili da estirpare->la perfezione non è di questo mondo.
Ma ripeto non si puo' fondare la cultura informatica in Wikipedia. Suggerisco l'uso di libri come fonte più autorevole ma di sicuro nessuno di questi è la Bibbia (non l'ho mai detto). Mai partecipato ad UN dottorato di ricerca? Per caso mi conosci? ... P.S. cmq wiki potrà anche essere una bella cosa (ed io stesso lo uso) ma la struttura ad enciclopedia non permette una visione d'insieme di un certo argomento. E' un "testo" che va consultato per le singole voci non per intere materie! Ultima modifica di ragugo : 04-12-2008 alle 11:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Quote:
Quote:
Cmq che i bug sono conseguenza di strategia di sviluppo errate lo sapevo, ma credimi il fattore umano, ovvero la fallibilità c'è sempre. Il fatto che tu torni a parlare di strategie di sviluppo ci riporta al fatto che la maggior parte delle vulnerabilità sono dovute alla presenza di bug nel codice e non da errori macroscopici nel progetto o nelle strategie scelte. Poi visto che le citi, sia vista, sia i vari *nix tra cui OSX, si basano sulle ACE (access control entries). Ok, le implementazioni sono differenti ma la metodologia per affrontare il problema è la stessa. Quote:
PS: se non vuoi continuare la discussione non farlo, a me dispiace, perche la trovo un momento di confronto e di crescita, ma non fare lo spocchioso che non vuole abbassrsi a parlare con me piccolo e insignificante utente.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Manderà anche una sua copia ad altri computer (e solo in rete locale, se non ricordo male), ma se poi non la decomprimi e non l'avvii (con relativa password) non può fare niente. Quindi di worm ha ben poco, non è certo "virale". Anche quell'altro "backdoor.mac.xxxxx" certo che è un Trojan. Poi il programma una volta installato farà anche da back-door, ma sempre un trojan rimane. Devi installarlo tu. Dargli la password di amministratore per farlo. Ultima modifica di Criceto : 04-12-2008 alle 11:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
http://www.intego.com/news/pressroom.asp spyware,keylogger & trojan per ora http://macscan.securemac.com/spyware-list se sono incapsulati in .dmg warez e presi dal file sharing la gente che non sa' li installa con passw amministrativa assieme al programma copiato.Come ti hanno gia' scritto altri si chiama raggiro da Social Engineering.Se la gente comune a casa che non legge i forum e non sa' nulla non usa un antimalware sul computer, avra' poi queste cose sul sistema e non sapra' nemmeno di averle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
|
Quote:
Innanzitutto Leap non si diffonde solo in rete locale ma si diffonde via iChat, per cui attraverso Internet. Di worm ha ben poco? Ripassati la definizione di worm e di virus. Se non lo avvii non può fare niente? Ops, la stessa cosa vale per Windows, con la differenza che il 2% degli utenti mondiali che utilizzano OSX sanno con consapevolezza che non dovrebbero eseguire file che non conosco. Anche il 2% degli utenti Windows lo sa, peccato che c'è un altro 88% che ignora tutti questi problemi. Inqtana sfruttava una vulnerabilità per diffondersi, Blaster e Sasser la stessa identica cosa. Poi sai ora che c'è? Ci sono i trojan che si spacciano per codec multimediali per i file da vedere, addirittura anche filmati protetti da falsi DRM (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/...rotezione-drm/). L'utente si vede la richiesta di installare un codec, dà la password di amministratore e vede il film. Ignoranza dell'utente? Sì! Ma come c'è il problema su Windows, c'è il problema su OSX. Sono entrambi esposti allo stesso rischio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1440
|
Quote:
Credo che ciò che dici si avvicini molto alla realtà dei fatti. Un buon firewall e buon senso bastano e avanzano per tutti. Poi per quanto riguarda i Computer usati in ambito professionale e contenenti dati sensibili mi sembra che la normativa preveda a prescindere dal sistema operativo: -password -firewall -antivirus Quindi che i produttori di antivirus si accontentino di guadagnare in ambito pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Anche se salti la prima parte del download, devi DECOMPRIMERE un file che ti arriva nella cartella download. Lanciarlo. mettere la password di amministratore. E DOPO può fare quello che vuole. Anche replicarsi, grazie al cavolo ha fatto tutto l'utente... La definizione di cos'è è un po' sfumata in questo caso, ma il succo è che non è affatto "virale" come distribuzione. Hai letto Symantech? 0-49 casi. Probabilmente gente curiosa che l'ha scaricato apposta per vedere come era fatto. Insomma tanto rumore, ma rischio effettivo ZERO. E questo è il caso peggiore che ci sia mai stato finora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 69
|
Virus
Mi pare che l'avviso di apple, poi rimosso. parlasse di VIRUS.
Virus per MAC OSX = 0 Fine |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Quote:
perchè captano i numeri di carte di credito dal tuo traffico o digitate da tastiera e le mandano a server ricettori ![]() ed esistono entrambe queste famiglie su osx, sono famiglie che collaborano l'una con l'altra... generalmente si dice "virus" per intenderle tutte in unico nome... Se in famiglia vi è stata clonata una carta di credito potrebbe essere per aver avuto l'incuranza di non tenere un antivirus su osx... ![]() Ultima modifica di Whizkid : 04-12-2008 alle 12:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
Il virus e' solo una parte del malware.C'e poi tutto il resto che fa parte del malware ( software malevolo) .Vediamo la nuova nota che dovrebbe uscire da Apple entro pochi giorni in sostituzione alla precedente che ha messo ed editato sul suo sito il 21/11/2008 ed ha gia' tolto ieri dopo i macelli degli utenti che sono usciti su tutti i blog ed i forum mondiali.Vediamo che scrivera' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
|
Quote:
![]() Neanche su Windows basta cliccare su un link per prenderti un'infezione o leggerti un'e-mail, spesso. E se basta un link per prenderti un'infezione, il problema può essere identico anche per OSX perché sfrutterebbe qualche vulnerabilità trovata in qualche programma o addirittura nel sistema operativo. Stessa cosa che può essere individuata in OSX (ricordo la percentuale di diffusione mondiale dei due sistemi operativi per chi vuole parlare del numero di vulnerabilità già trovati). Già qui si denota che non sai di cosa stai parlando. Su OSX devi DECOMPRIMERLO? Dipende dalla tipologia di file, se è stato compresso o meno. Devi mettere la password di amministratore? Si e no. Sì, se vuole fare danni globali - ed è lo stesso identico problema su Windows. No, se volesse fare danni (se poi vuole veramente fare danni, ci sono dieci milioni di scopi per cui un malware può essere creato) a livello più limitato. Stessa identica cosa che su Windows. Io ho letto Symantec (senza la H finale, scusa la precisazione ma ho visto che l'errore è reiterato) e ti ho dato una spiegazione di quei dati. Tu mi hai letto? Probabilmente no. E allora mi tocca andare di prove, visto che non ti fidi. http://www.symantec.com/security_res...070513-1305-99 Rustock.B # Number of Infections: 0 - 49 # Number of Sites: 0 - 2 Mi vorresti venire a dire ora che uno dei rootkit più diffusi in ambiente Windows, ed uno dei più pericolosi, ha infettato solo da 0 a 49 persone? http://www.symantec.com/security_res...010718-3448-99 Trojan.Mebroot # Number of Infections: 0 - 49 # Number of Sites: 0 - 2 Mi verresti a dire che Mebroot ha infettato solo da 0 a 49 persone? Fatti un giro in sezione antivirus e sicurezza, leggi qua e la, e poi ne riparliamo. Rischio effettivo ZERO? Il rischio effettivo è TALE e QUALE a quello di Windows Vista. Cosa cambia? La percentuale di diffusione dei due sistemi operativi, con la grande differenza che chi sceglie OSX fa una scelta più attenta ed ha un livello di conoscenze maggiore rispetto all'80% dell'utenza Windows. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Cosa cambia? Che se su Win non metti l'antivirus, prima o poi uno (o molti più di uno) te lo becchi. Che poi sia un virus, un worm, un keylogger, un trojan o come lo vuoi chiamare. Su Mac questo problema allo stato attuale semplicemente NON ESISTE. Esempio? Come mai ogni volta che lancio SpyBot su un PC qualsiasi trova un sacco di roba? OGNI VOLTA. E ti assicuro che i PC li uso poco. Come mai ogni volta che arriva un chiavetta da un utente PC c'è un il bel virus dentro (e glielo faccio ogni volta notare... anche se me non tangerebbe, sul mio mac non attacca). Altro esempio? Sono riuscito a beccarmi un qualche virus anche sul Win virtualizzato con VMware, e ti assicuro che internet da lì l'usavo solo lo stretto necessario per lavoro (cioè quasi mai). Ora l'ho reinstallato e la rete rimarrarà rigorosamente spenta. Un Virus (o un Trojan) su Mac è un caso di studio di cui si parla per 2-3 giorni sui blog. Una curiosità. Non certo un pericolo per l'utente. Ultima modifica di Criceto : 04-12-2008 alle 12:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
|
Quote:
Sei riuscito a prenderti un malware (non virus, se dici virus intendi uno specifico tipo di malware) anche su un Windows virtualizzato su vmware? Perché non hai utilizzato le stesse attenzioni e precauzioni che usi solitamente su OSX. Hai aggiornato costantemente il sistema operativo alle ultime patch? Hai usato un account limitato con password? Non hai lanciato file di cui non ne conosci la provenienza e, se l'hai fatto, hai dato la password per l'installazione? Il rischio attuale su OSX è inesistente? Il rischio è molto basso, non è inesistente. Spera per te che continuiate ad essere il 2% al mondo ad utilizzare OSX, perché altrimenti non ci sono motivazioni plausibili affinché non si ripresenti la stessa situazione presente su Windows |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Sul Win virtualizzato era proprio un virus: aveva dei problemi, ho installato un antivirus... ed eccolo là! Non ho idea come posso averlo beccato. L'errore è stato appunto tenere win aggiornato. Per quello devo avere internet acceso -> mi sono beccato il virus. Ora gli ho messo la SP3 scaricata da Mac e con quello sarà il suo ultimo aggiornamento, morirà senza vedere MAI internet... ![]() Precauzioni su Mac? Nessuna. Visito tutto, senza remore. Scarico tutto, installo tutto. Certo se un software mi chiede la pw di amministratore valuto prima di dire "ok". Ma solo i programmi Adobe mi rompono a riguardo in modo eccessivo. Forse sono pieni di virus! Ahah |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
credi che per osx nei warez che la gente scarica dal p2p e Limewire non sia incapsluato nessun malware ( e non virus) di quelli dell'elenco di prima su Macscan? come fai a saperlo?' li crei , diffondi e pulisci tu i warez su Limewire che hai queste certezze al 100% che invece non esistono ? e sarebbe per sempre cosi' anche se osx avesse un 15% di mercato? Questi false profezie di sicurezza come scrivi dovrebbero essere bandite.Spero solo che chi legge capisca le surrealita' che stai scrivendo Ultima modifica di Fluss : 04-12-2008 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
|
Quote:
Ecco spiegata la situazione. Non hai seguito le misure minime di sicurezza. Il Service Pack 3 l'hai messo dopo l'infezione, quando dovrebbe essere stato messo appena era uscito. Eppure su OSX ti precipiti a fare gli aggiornamenti, se ce ne sono. Chissà, forse Windows era pure illegale per cui non lo aggiornavi? Account limitato? Non hai installato un service pack, dubito seriamente tu l'abbia configurato su Windows. Su OSX giri su account limitato. Riproduci le stesse condizioni su entrambi i sistemi operativi, poi ne riparliamo. Ma tranquillo, la discussione può finire qui. Hai finalmente palesato la tua persona. Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Infatti sto scrivendo da un Macbook pro
![]() Corri a nasconderti invece che fare il troll ovunque si parli di apple ![]()
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.