Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2008, 07:20   #41
apahualca
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 69
E' un po' come parlare degli antivirus per Linux.
Esistono ma non servono a proteggere la macchina Linux, ma per trovare virus per Win.
Tipico esempio: mail server Linux, e client di posta Win.

apahualca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 07:39   #42
Zio Flat
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 31
Fantastico...

...come i forum siano pieni di Cassandre predittrici di fame, sventura e carestia informatiche e di esperti che sembra stiano in agguato ad aspettare ogni defaillance di Apple (forse un po' troppo frequenti ultimamente) per cercare i propri 5 minuti di gloria e rivincita... andando a trovare la pagliuzza negli occhi dell'altro e non vedendo la trave nei propri.
Che nessun software è esente da bug o virus è poi davvero l'acqua calda: sono creati dall'uomo e l'uomo è certo lungi dall'essere perfetto o perfettibile.
Ma scusate: qual'è la proporzione di virus presenti per piattaforma OSX rispetto a quelli per Windows? Anche rapportandoli al numero di piattaforme istallate... Veramente stiamo a parlare di un rapporto improponibile. Prima o poi aumenteranno e ci saranno sventura e carestia per tutti? Eh, quando ci arriveremo si vedrà.
Nel frattempo, se vi piacciono tanto, tenetevi Windows o Linux. Io mi tengo OSX. Senza antivirus.
__________________
Vic20 (1983) - C64 (1984) - Amiga 500 (1989) - x86 (1992-2008) - iMac OSX (2008)
Zio Flat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:13   #43
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
OSX/DNSChanger (famiglia) --> Trojan
OSX.Inqtana (famiglia) --> Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto)
OSX/Jahlev --> Trojan
Backdoor.Mac.Hovdy.a --> Trojan
OSX/Leap.A --> Trojan + Worm


Vorrei ricordare che un Trojan è un semplice e normale programma che semplicemente fa cose "cattive". Cioè va installato manualmente dall'utente e per fare cose cattive necessita di password di amministratore.
Insomma non ci vuole niente a scrivere un Trojan, zero exploit, zero abilità.

Di questi solo OSX.Inqtana era un programma che sfruttava un bug dell'OS (bluetooth), ma non era un virus neanche lui, solo una "proof-of-concept" mai rilasciato.

Anche OSX/Leap.A, che è stato sicuramente il malware più cattivo per OS-X, è sempre un Trojan, ma una volta installato diventa un worm.
E' stato sicuramente anche quello che ha fatto più rumore perchè apparso su un forum molto noto (quello di macrumors). Ma (dal sito Symatech):

Threat Assessment
Wild Level: Low
Number of Infections: 0 - 49
Number of Sites: 0 - 2
Geographical Distribution: Low
Threat Containment: Easy
Removal: Easy
Damage Level: Low
Distribution Level: Low

Ahahah... Che paura!! Tutti a mettere antivirus!!!
una domanda. Senza polemica, proprio per capire come vengon fatte le cose.

quel "numero di infezioni" da cosa viene estrapolato? Perché se io non ho un av, e magari il pc si comporta in modo da non destare sospetti, come fai a dire che non l' hai?

Ripeto, non me ne viene nulla della polemica ed é solo per capire il ragionamento dietro questi dati
Brutto che debba esser specificato.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:24   #44
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da Zio Flat Guarda i messaggi
...come i forum siano pieni di Cassandre predittrici di fame, sventura e carestia informatiche e di esperti che sembra stiano in agguato ad aspettare ogni defaillance di Apple (forse un po' troppo frequenti ultimamente) per cercare i propri 5 minuti di gloria e rivincita... andando a trovare la pagliuzza negli occhi dell'altro e non vedendo la trave nei propri.
Che nessun software è esente da bug o virus è poi davvero l'acqua calda: sono creati dall'uomo e l'uomo è certo lungi dall'essere perfetto o perfettibile.
Ma scusate: qual'è la proporzione di virus presenti per piattaforma OSX rispetto a quelli per Windows? Anche rapportandoli al numero di piattaforme istallate... Veramente stiamo a parlare di un rapporto improponibile. Prima o poi aumenteranno e ci saranno sventura e carestia per tutti? Eh, quando ci arriveremo si vedrà.
Nel frattempo, se vi piacciono tanto, tenetevi Windows o Linux. Io mi tengo OSX. Senza antivirus.
Tienitelo, ma non venir a sbandierare al mondo che OSX sia inviolabile e perfetto. Poichè credo tu non ti sia preso la briga di leggere l'articolo postato poco fa da Pek, ti riporto la conclusione:

Quote:
"The only thing which has kept Mac OS X relatively safe up until now is the fact that the market share is significantly lower than that of Microsoft Windows or the more common UNIX platforms.... If this situation was to change, in my opinion, things could be a lot worse on Mac OS X than they currently are on other operating systems," said Archibald at the time.
Ora immagina che qualcuno decida di sfruttare uno di quei exploit non pubblicati per scrivere un virus per OSX, esso non avrebbe bisogno della password di root per fare danni o per autoreplicarsi. Se non mi credi ci sono molti altri articoli in giro sulla rete che parlano della sicurezza di OSX, se vuoi dare un occhiata ed espandere il tuo sapre, fai pure, altrimenti rimani con le tue convinzioni, ma non venire a prendere per il gli altri sbandierando la superiorità di OSX.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:27   #45
ragugo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)
ragugo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:43   #46
_goofy_
Senior Member
 
L'Avatar di _goofy_
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3860
Quote:
Originariamente inviato da ragugo Guarda i messaggi
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)
condivido
_goofy_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:45   #47
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da ragugo Guarda i messaggi
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)
Scusa se te lo chiedo, ma ti rendi conto di ciò che dici??? Ti prego spiegami cosa vuol dire che si possono scrivere virus per Unix ma che questi non possono soppravvivere e che sei certo di cio perche non dipende dai BUG ma dall'archittatura?????

Non ha un senso...
Ora lascia che ti schiarisca le idee: se esiste un exploit (e come risult dall'articolo postato dal Pek) ce ne sono, nonostante l'archittetura Unix, sei vulnerabile. Infatti se un virus sfruttasse tale falla per accedere al sistema in modalità root, ottenendo i privilegi di amministratore, potrebbe fare ciò che vuole (o per cui è stato programmato), senza chiedere la password di amministratore all'utente. ergo scacco matto.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:47   #48
Ravered
Senior Member
 
L'Avatar di Ravered
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1440
Questa discussione è basata sul nulla.

Non esistono ad oggi virus per OSX quindi un antivirus è assolutamente superfluo per OSX, credo non sia difficile come concetto.

Tutta questa storia sembra architettata dai produttori di antivirus stessi che vorrebbero spillare soldi anche ai possessori di MAC dato che Apple ha raggiunto più del 10% della quota di mercato.

Cosa diversa è il firewall che è sempre bene utilizzare. In questo caso OSX dispone di un firewall molto potente integrato nel sistema, l'unica cosa da fare è abilitarlo unitamente alla modalità stealth.

Questa interminabile guerra a tre contendenti, utenti Windows, utenti Linux ed utenti OSX inizia a sfociare nel ridicolo, che ognuno sia libero ci comprare ed usare quello che vuole senza scassare le palle agli altri.
Ravered è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:53   #49
Albo34
Senior Member
 
L'Avatar di Albo34
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Castelferretti
Messaggi: 1956
Sul fatto che Osx ATTUALMENTE sia più sicuro mi pare ci sia poco da discutere, fanboismi a parte...

Sul fatto che WIN installato non in modalità Amministratore, con un paio di software free e con un pò di testa sia quasi altrettanto sicuro credo che allo stesso modo ci siano pochi dubbi.

Sugli slogan e le guerre di religione poi stenderei un velo pietoso
Albo34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:55   #50
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Noto come al solito che la maggior parte dei commenti è frutto di premesse sbagliate o fortemente datate, spesso manovrate dall'hype di Apple.
Non si può pensare che ci sia ancora chi produce virus per dimostrare di essere un programmatore provetto, come poteva essere negli anni '80. Adesso i prodotti nefasti si fanno con fini economici, ergo vengono direttamente commissionati.
Per questo motivo l'incidenza di virus è estremamente più bassa che un tempo, perché soppiantati da malware, trojan e spyware, che non a caso sono strumenti utili a scopi commerciali.
Ora, un'installazione ottimale di un qualsiasi sistema operativo dovrebbe prevedere che l'utente sia un livello sotto l'amministratore, e non abbia privilegi di installazione alcuna. Sia MacOS X che Linux (e tutti gli unix-like in generale) hanno questa struttura di base, mentre Windows è stato per anni utilizzato con l'utente che era anche Amministratore.
Se utilizzassimo Windows in modalità utente, o come fa Vista con l'UAC, la possibilità di infezioni di virus scende allo stesso identico livello di un Mac OS X, sebbene per quest'ultimo si avranno meno situazioni di rischio a causa del minor numero di malware esistenti.
Per concludere, chiunque sappia usare Windows in maniera migliore di quella abituale nei sistemi prima di Vista, potrebbe davvero fare a meno di un AntiVirus come potrebbe un utente di MacOS X, senza però dimenticare che entrambi i sistemi diventano completamente vulnerabili ogni volta che rispondiamo "Sì" alla richiesta di operare in modalità super-user.
Personalmente, su Vista tengo l'antivirus per sicurezza, ma è vero che in anni e anni non mi ha trovato una sola minaccia, perché l'esperienza nel riconoscere software e siti sospetti vale più di qualsiasi antivirus, mentre l'attenzione che si dovrebbe ai trojan e agli spyware è altissima, ma non essendo programmi che richiedono installazioni, si ha l'impressione che sia Vista che MacOS X ne siano immuni.
Non è il sistema o i programmi ad dare sicurezza, ma l'utente in grado di usare in maniera logica e corretta gli strumenti di cui dispone.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:59   #51
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da flx2000 Guarda i messaggi
Noto come al solito che la maggior parte dei commenti è frutto di premesse sbagliate o fortemente datate, spesso manovrate dall'hype di Apple.
Non si può pensare che ci sia ancora chi produce virus per dimostrare di essere un programmatore provetto, come poteva essere negli anni '80. Adesso i prodotti nefasti si fanno con fini economici, ergo vengono direttamente commissionati.
Per questo motivo l'incidenza di virus è estremamente più bassa che un tempo, perché soppiantati da malware, trojan e spyware, che non a caso sono strumenti utili a scopi commerciali.
Ora, un'installazione ottimale di un qualsiasi sistema operativo dovrebbe prevedere che l'utente sia un livello sotto l'amministratore, e non abbia privilegi di installazione alcuna. Sia MacOS X che Linux (e tutti gli unix-like in generale) hanno questa struttura di base, mentre Windows è stato per anni utilizzato con l'utente che era anche Amministratore.
Se utilizzassimo Windows in modalità utente, o come fa Vista con l'UAC, la possibilità di infezioni di virus scende allo stesso identico livello di un Mac OS X, sebbene per quest'ultimo si avranno meno situazioni di rischio a causa del minor numero di malware esistenti.
Per concludere, chiunque sappia usare Windows in maniera migliore di quella abituale nei sistemi prima di Vista, potrebbe davvero fare a meno di un AntiVirus come potrebbe un utente di MacOS X, senza però dimenticare che entrambi i sistemi diventano completamente vulnerabili ogni volta che rispondiamo "Sì" alla richiesta di operare in modalità super-user.
Personalmente, su Vista tengo l'antivirus per sicurezza, ma è vero che in anni e anni non mi ha trovato una sola minaccia, perché l'esperienza nel riconoscere software e siti sospetti vale più di qualsiasi antivirus, mentre l'attenzione che si dovrebbe ai trojan e agli spyware è altissima, ma non essendo programmi che richiedono installazioni, si ha l'impressione che sia Vista che MacOS X ne siano immuni.
Non è il sistema o i programmi ad dare sicurezza, ma l'utente in grado di usare in maniera logica e corretta gli strumenti di cui dispone.
Parole sante.....
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:01   #52
Zio Flat
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Tienitelo, ma non venir a sbandierare al mondo che OSX sia inviolabile e perfetto. Poichè credo tu non ti sia preso la briga di leggere l'articolo postato poco fa da Pek, ti riporto la conclusione:



Ora immagina che qualcuno decida di sfruttare uno di quei exploit non pubblicati per scrivere un virus per OSX, esso non avrebbe bisogno della password di root per fare danni o per autoreplicarsi. Se non mi credi ci sono molti altri articoli in giro sulla rete che parlano della sicurezza di OSX, se vuoi dare un occhiata ed espandere il tuo sapre, fai pure, altrimenti rimani con le tue convinzioni, ma non venire a prendere per il gli altri sbandierando la superiorità di OSX.
Guarda che mi sa che sei tu che hai letto male il mio post e ti sei fatto un film da solo.
Io non ho sbandierato nessuna superiorità. Anzi, ho detto che se ti piace usare Windows o Linux sei liberissimo di farlo. Io dopo una vita di Windows e un po' di Linux ho scelto OSX, per tanti motivi, e mi sento sufficientemente sicuro per farlo senza antivirus. Giacchè è vero che se usi un computer con un po' di sale in zucca eviti il 95% delle infezioni (mai avuto virus in vita mia), ma è anche vero che se per lavoro scambi in continuazione dati con colleghi meno esperti di te prima o poi qualche cosetta quanto meno ti passa per le mani.
Se e sottolineo se un domani pincopallo crea un virus che mi rade al suolo l'hd, saranno cavoli miei. Io in quasi 25 anni che ho a che fare con i computer di Cassandre, di "if" e "could" ne ho visti un bel po', permettimi di avere il beneficio del dubbio.
Allo stato attuale, scusami ma è un dato di fatto, stiamo a paragonare la peste bubbonica a focolai di varicella in una scuola.
__________________
Vic20 (1983) - C64 (1984) - Amiga 500 (1989) - x86 (1992-2008) - iMac OSX (2008)
Zio Flat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:16   #53
ragugo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Scusa se te lo chiedo, ma ti rendi conto di ciò che dici??? Ti prego spiegami cosa vuol dire che si possono scrivere virus per Unix ma che questi non possono soppravvivere e che sei certo di cio perche non dipende dai BUG ma dall'archittatura?????

Non ha un senso...
Ora lascia che ti schiarisca le idee: se esiste un exploit (e come risult dall'articolo postato dal Pek) ce ne sono, nonostante l'archittetura Unix, sei vulnerabile. Infatti se un virus sfruttasse tale falla per accedere al sistema in modalità root, ottenendo i privilegi di amministratore, potrebbe fare ciò che vuole (o per cui è stato programmato), senza chiedere la password di amministratore all'utente. ergo scacco matto.
Si mi rendo conto di quello che dico.
Purtroppo non hai spiegato niente, e non necessito che mi schiarisci le idee con questo esempio sbagliato.
Ti consiglio di studiare per qualche mese software engineering per capire la differenza tra poter violare un sistema a causa di un bug oppure una architettura software non ben strutturata.

Considerazione personale: se un virus si affida ad un bug non avrà alcun successo di poter aver vita lunga soprattutto in sistemi non omogenei (vedi linux/unix), inoltre l'uso di exploit non è sempre automatizzabile o facilmente codificabile.

Perchè penso di non aver detto una cavolata? I fatti: linux e osx non sono a rischio virus.
ragugo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:18   #54
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Mah.. dalle mie parti si dice che i SE e i MA son patrimonio dè bischeri!!!

Questa la realtà: virus attualmente esistenti per OS X : 0; malware: 2 ma ampiamente identificabili e contenibili dall'utente. Stop!

Potranno, in futuro, esserci virus e malware per OS X con le stesse caratteristiche di quelli sviluppati per Windows? Probabilmente si, visto che l'unico sistema ( che sia OS X, Windows, Linux, Unix ) veramente sicuro è quello di lavorare offline!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:52   #55
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da ragugo Guarda i messaggi
Si mi rendo conto di quello che dico.
Purtroppo non hai spiegato niente, e non necessito che mi schiarisci le idee con questo esempio sbagliato.
Ti consiglio di studiare per qualche mese software engineering per capire la differenza tra poter violare un sistema a causa di un bug oppure una architettura software non ben strutturata.

Considerazione personale: se un virus si affida ad un bug non avrà alcun successo di poter aver vita lunga soprattutto in sistemi non omogenei (vedi linux/unix), inoltre l'uso di exploit non è sempre automatizzabile o facilmente codificabile.

Perchè penso di non aver detto una cavolata? I fatti: linux e osx non sono a rischio virus.
Allora, i mezzi di infezione per un programma malevolo sono 2: ingannare l'utente o sfruttare una vulnerabilità del sistema operativo. Contro il primo non c'è rimedio, qualunque sia l'archittetura, se l'utente esegue il software con i privilegi di root o administrator, può fare ciò che vuole.
Il secondo metodo, ovvero sfruttare le vulenrabilità del sistema operativo, non significa solo quelle intrinseche dell'archittatura, (sono passati i tempi di win9x in cui l'utente poteva fare tutto) ma soppratutto sfruttare i bug presenti nel software per ottenre l'accesso privilegiato al sistema.Oggi giorno tutti i sistemi operativi hanno una netta separazione tra i privilegi concessi agli utenti (quelli *nix sono a grana più fina rispetto a quelli windows), quindi l'unica strada per compromettere il sistema, e non solo i dati dell'utente non privilegiato, è sfruttare un bug o exploit per poter ottenere un accesso al account amministrativo.

Spero di essere stato chiaro adesso
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:05   #56
ragugo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Allora, i mezzi di infezione per un programma malevolo sono 2: ingannare l'utente o sfruttare una vulnerabilità del sistema operativo. Contro il primo non c'è rimedio, qualunque sia l'archittetura, se l'utente esegue il software con i privilegi di root o administrator, può fare ciò che vuole.
Il secondo metodo, ovvero sfruttare le vulenrabilità del sistema operativo, non significa solo quelle intrinseche dell'archittatura, (sono passati i tempi di win9x in cui l'utente poteva fare tutto) ma soppratutto sfruttare i bug presenti nel software per ottenre l'accesso privilegiato al sistema.Oggi giorno tutti i sistemi operativi hanno una netta separazione tra i privilegi concessi agli utenti (quelli *nix sono a grana più fina rispetto a quelli windows), quindi l'unica strada per compromettere il sistema, e non solo i dati dell'utente non privilegiato, è sfruttare un bug o exploit per poter ottenere un accesso al account amministrativo.

Spero di essere stato chiaro adesso
Purtroppo non solo il fatto che un sistema ha oppure no un sistema di privilegi ma di come questi sono implementati nel sistema software (ACL, Capabilities, SAT).
Ti invito a documentarti sulla questione a livello molto più approfondito per poter equiparare sistemi operativi differenti e poterne trarre conclusioni più efficaci.
ragugo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:08   #57
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
@ragugo
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_malware
Quote:
There has not yet been a single widespread Linux malware threat of the type that Microsoft Windows software currently faces; this is commonly attributed to the malware's lack of root access and fast updates to most Linux vulnerabilities.[2] An additional factor is that there is less incentive for a programmer to write malware for Linux due to its relatively low desktop market share (90.66% Windows vs 0.93% Linux).[3]
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_virus
Quote:
Because software is often designed with security features to prevent unauthorized use of system resources, many viruses must exploit software bugs in a system or application to spread. Software development strategies that produce large numbers of bugs will generally also produce potential exploits.
giusto per essere ancora più chiaro

PS: se vuoi ti posto altri link
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:40   #58
Fluss
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 9
Quote:
Bill Evans, portavoce di Apple, avrebbe così comunicato ad alcuni siti, tra cui Cnet, le motivazioni che hanno indotto Apple a rimuovere la nota, confermando così alcune ipotesi secondo le quali il comunicato non sarebbe, per qualche motivo, passato attraverso la trafila di controllo e approvazione. Per questo motivo la Mela avrebbe preferito rimuovere la nota in attesa di una nuova versione riveduta e corretta con maggiore attenzione.
Lo stesso Evans, comunque, si prende la premura di riproporre una considerazione che abbiamo avuto modo di sottolineare in chiusura alla notizia pubblicata qualche giorno fa, affermando che "Sebbene Mac OS X sia progettato per fornire un buon livello di protezione dal malware, l'installazione di un software antivirus potrebbe fornire una protezione extra poiché nessun sistema operativo può essere considerato immune al 100% da qualsiasi pericolo".
vediamo dunque quale sara' la nuova nota che metteranno tra pochi giorni sul sito Apple in sostituzione a quella che c'era fino a ieri e che aveva data 21/11/2008 ...e con "piu' attenzione"


http://news.cnet.com/8301-1009_3-10110852-83.html

...la notizia sull'antivirus l'hanno aggiornata sul sito Apple proprio il 21/11/2008 quindi il testo non era vecchio se appena aggiornato appunto il 21/11/2008



hanno aggiornato il 21/11/2008 ed ora lo hanno gia' tolto.Misteri

Ultima modifica di Fluss : 04-12-2008 alle 10:42.
Fluss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:44   #59
ragugo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 188
Per linux_malware i punti sopra descritti riguardo alla poca diffusione di Linux sono opinioni consolidate ma non fatti.

Per quanto riguardo i computer virus:

se la tua cultura informatica viene dalla wikipedia non posso che terminare ogni tipo di discorso informatico che abbia un certo spessore.

Se avessi studiato software engeneering come ti proponevo capiresti cosa significa:"Software development strategies".
E che i bug sono una conseguenza di quanto sopra.

Confondere i sintomi con la malattia è un grave errore (che un medico preparato non dovrebbe mai fare).

Con questo ribadisco sospendo ogni attività interlocutoria in attesa di poter portare la discussione ad un livello maggiore.

P.S. potrebbe sembrare strano ma assieme a libri su Sistemi operativi, sicurezza in genere consiglio la lettura approfondita di http://www.swebok.org/ per quanto riguarda una visione trasversale delle metodologie per lo sviluppo del software.
ragugo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:57   #60
Chukie
Member
 
L'Avatar di Chukie
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
OSX/DNSChanger (famiglia) --> Trojan
OSX.Inqtana (famiglia) --> Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto)
OSX/Jahlev --> Trojan
Backdoor.Mac.Hovdy.a --> Trojan
OSX/Leap.A --> Trojan + Worm


Vorrei ricordare che un Trojan è un semplice e normale programma che semplicemente fa cose "cattive". Cioè va installato manualmente dall'utente e per fare cose cattive necessita di password di amministratore.
Insomma non ci vuole niente a scrivere un Trojan, zero exploit, zero abilità.

Di questi solo OSX.Inqtana era un programma che sfruttava un bug dell'OS (bluetooth), ma non era un virus neanche lui, solo una "proof-of-concept" mai rilasciato.

Anche OSX/Leap.A, che è stato sicuramente il malware più cattivo per OS-X, è sempre un Trojan, ma una volta installato diventa un worm.
E' stato sicuramente anche quello che ha fatto più rumore perchè apparso su un forum molto noto (quello di macrumors). Ma (dal sito Symatech):

Threat Assessment
Wild Level: Low
Number of Infections: 0 - 49
Number of Sites: 0 - 2
Geographical Distribution: Low
Threat Containment: Easy
Removal: Easy
Damage Level: Low
Distribution Level: Low

Ahahah... Che paura!! Tutti a mettere antivirus!!!
ahahahah, due risate me le faccio io ora

Non esiste un Trojan che poi diventa worm Al massimo esistono trojan con funzionalità di worm e viceversa, definizione sbagliata tuttavia per Leap che è a tutti gli effetti un worm (http://www.sophos.com/pressoffice/ne...cosxleap.html).

Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto). Blaster e Sasser sfruttavano un bug che era stato corretto, eppure si sono diffusi a macchia d'olio. Questo perché la maggior parte delle persone non aggiornava Windows. Certo, se chi usa OSX è in percentuale il 2% e sa consapevolmente che il sistema operativo va aggiornato, meglio. Dovrebbe essere così anche per Windows, ma nell'oltre 90% di persone che lo utilizzano c'è poco piu del 2% di quelli che sono consapevoli tanto quanto gli utenti dell'OSX.

Un malware se si chiama backdoor.mac.xxxxx come fai a definirlo trojan? te lo dice il nome stesso! È una backdoor, che è differente da un trojan.

Non ci vuole niente a scrivere un trojan? (<- Una cavolata immensa) Eppure sono la famiglia più diffusa di malware in Windows. In effetti per quelli che sfruttano social engineering non c'è tecnologia che tenga. Ma questo vale tanto per Windows quanto per OSX.

Affidati ai dati di Symantec, si Quei dati sono praticamente simili per ogni malware. Non corrispondono alla verità.

Ciò non toglie che Leap non si è diffuso tantissimo, è vero. Ma non andate a raccontare cavolate

Prima dite che c'è solo un trojan per OSX. Poi posto la lista, e allora sì, ci sono, ma sono tutti inoffensivi.

Mamma mia...
Chukie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1