|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]() Io ho visto tutto il programma di ieri sul Palio, dove facevano vedere le iniziazioni, i bambini, i colori, e raccontavano tutta la storia, persino degli alfieri, del duce e dei canapi. Si è capito bene quanto fosse importante per voi, tant'è che mi sembra non sia nemmeno a scopo di lucro, è una passione. Ma ciò non significa che non sia sbagliata, solo perchè piace a voi ![]() PS: eri su L4P? Con che nome? ![]() ![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]() c'è un'altra corrente di pensiero che calcola l'evoluzione umana come buona motivazione per fare agli animali anche di peggio, come ucciderli per le pelli, i trofei o usarli per altri scopi. Per la serie, gli altri animali non lo fanno solo perchè non sono evoluti come noi, altrimenti lo farebbero. Bisogna prendere in considerazione tutte queste ipotesi eh ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Milano
Messaggi: 89
|
Il palio è una gran porcheria e basta come la corrida.
E gli esempi che noi mangiamo carne e da dove arriva nn centrano nulla, ovvamente le bestie che vivono per essere mangiate "dovrebbero" vivere in maniera decente come la legge/regole dicono sarebbe piu divertente vedere i fantini/calpestati dietro una mandria di cavalli si un po splatter ma decisamente piu divertente in fatti approvo san firmino quando liberano i tori e incornano qualche deficente peccato che poi i tori facciano comunque una brutta fine purtroppo noi siamo l'uomo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2304
|
E' sbagliato anche quando un leone mangia una gazzella? Cioè secondo me non ha senso....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Non esiste che si abolisce il Palio.
Manco vi deve sfiorare l' idea secondo me. di punto in bianco si cancella una delle più conosciute tradizioni italiane, tradizione che non prevede la morte dell'animale come invece la corrida. ok gli incidenti ci sono ma nulla vieta di apportare migliorie alla corsa cercando quanto più possibile di evitare incidenti. Poi non una volta i cavalli si mangiavano, quindi se si facevano male aihmè è duro dirlo ma credo proprio che finivano in tavola. cmq si è usciti un po offtopic e si riduce tutto ad "animalisti" contro "carnivori". Ultima modifica di limpid-sky : 03-07-2008 alle 12:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
visto che ci sono senesi nel forum, così per pura curiosità, se uno volesse venire ad assistere al palio, come funziona l'organizzazione? Si devono avere dei biglietti per accedere alla piazza, o si arriva lì la mattina presto, ci si siede per terra e si tiene occupato il posto fino a sera?
quanto fanno pagare sulle tribune e sulle balconate? quelli che nella piazza stanno esattamente al centro della piazza riescono a vedere qualcosa o sono lì puramente per il fatto di esserci? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Bellissima manifestazione. Una delle poche ancora tradizionalista...
W il palio!
__________________
-- LucaLore -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Madonna il palio di siena non se po vede... A ogni curva stringo il culo per il povero cavallo.
Poi per carità i cavalli sono bestiacce orrende e se per natura si divertissero a schiantarsi sui muri per rompersi le zampe non ci sarebbe niente di male ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
|
Quote:
Cos'è che un turista NON deve fare nei giorni del Palio? Per i Senesi i giorni del Palio sono giorni di festa ma anche di grande tensione, per cui in certe situazioni è meglio avere un po' di prudenza. In particolare: - Non cercare in alcun modo di avvicinarsi ai cavalli. - Non disturbate i contradaioli nei momenti di maggior tensione: durante l'accompagnamento del cavallo alle prove, nei minuti immediatamente precedenti la corsa, dopo la corsa se sono delusi o arrabbiati. - In Piazza, non tenere bambini in spalla il giorno del Palio: ciò ostacolerebbe la visione agli altri (in generale, non è consigliabile portare in Piazza bambini piccoli, per via della calca). - Non commentare sarcasticamente la tensione dei contradaioli nell'imminenza della corsa, non protestare con insofferenza nel caso si protraggano a lungo le operazioni della Mossa. - Se dei contradaioli chiedono di spostarsi o allontanarsi da una certa zona, seguire la loro indicazione. Perché i giorni del Palio, al plurale? Il Palio non è un evento limitato alla corsa di cavalli del 2 luglio e 16 agosto: si può dire anzi che per i Senesi il Palio duri tutto l'anno. Con i giorni del Palio si intende in genere il periodo di 4 giorni che inizia con l'assegnazione dei cavalli e culmina con la corsa (29/6 - 2/7 e 13/8 - 16/8), nel quale si concentra la maggioranza degli eventi palieschi. In cosa consistono le batterie di selezione? Sono corse da 5-6 cavalli ciascuna ed hanno lo scopo di verificare la condizione dei cavalli presentati per il Palio (di solito una trentina) e la loro adattabilità al percorso della Piazza del Campo; non sono dunque delle vere e proprie gare di corsa. Si svolgono in genere tra le 9 e le 11 del mattino e al termine i Capitani delle Contrade che partecipano al Palio scelgono 10 cavalli per la corsa (non necessariamente i migliori: si può optare per un cavallo sano e/o affidabile in favore di un cavallo forte, ma che può presentare problemi). In cosa consiste l'assegnazione dei cavalli? Una volta scelti i 10 cavalli, questi vengono assegnati alle 10 Contrade che partecipano al Palio mediante estrazione a sorte. L'estrazione avviene solitamente tra le 12:30 e le 13:30, nella Piazza del Campo gremita di folla. E' un momento fondamentale perché solo dopo aver conosciuto il cavallo con il quale dovranno correre le Contrade potranno mettere in atto le proprie strategie. E' dunque un momento di grande tensione, testimoniata dall'esultanza dei contradaioli che ricevono in sorte un buon cavallo e dalla delusione di quelli che ne ricevono uno ritenuto non buono. Come si svolgono le prove? Ciascuna Contrada porta il proprio cavallo in Piazza, accompagnato da un folto gruppo di contradaioli e dai loro canti. Questo avviene da un'ora a mezz'ora prima dell'orario previsto per lo svolgimento della prova. Quindi viene sgomberata la pista e chiusi gli accessi alla Piazza. La prova si svolge simulando il Palio, ossia sempre sulla distanza dei tre giri, ma non si tratta però di una vera gara, in quanto il risultato non ha alcun valore: lo scopo è di permettere a cavalli e fantini di adattarsi al meglio alla pista e alla situazione in vista del Palio. Perciò non stupitevi se qualche cavallo una volta provata la partenza, viene "tenuto" dal suo fantino e magari compie soltanto uno o due giri. A che ora è previsto lo svolgimento delle prove? Alle 9 per quelle del mattino (seconda, quarta e Provaccia). Per quelle del pomeriggio (prima, terza e Prova Generale) alle 19:45 per il Palio di luglio, alle 19:15 per quello di agosto. A che ora occorre arrivare in Piazza per assistere alle prove? Per quelle del mattino è sufficiente essere in Piazza per le 8:30-8:45. Per quelle del pomeriggio è consigliabile essere in Piazza un'ora prima dell'orario previsto per lo svolgimento, se non si vuole essere coinvolti nella calca dell'accompagnamento dei cavalli. Se invece si vuole assistere all'accompagnamento al di fuori della Piazza, è consigliabile entrare dopo l'arrivo dell'ultima Contrada, circa mezz'ora prima della prova, possibilmente da via Rinaldini o via del Porrione (due degli ultimi accessi ad essere chiusi). E se piove? Se la pista è bagnata e non viene riconosciuta idonea, le prove non verranno svolte e sulla facciata del Palazzo Pubblico verrà esposta una bandiera verde per avvisare la popolazione. Le prove che non verranno svolte a causa della pioggia non saranno recuperate, pertanto, come è già accaduto, si può anche arrivare direttamente al Palio senza aver corso neppure una prova. E se piove il giorno del Palio? Se piove il giorno del Palio la corsa non avrà luogo, soprattutto per salvaguardare l'incolumità dei cavalli e dei fantini . Apparirà la bandiera verde sul Palazzo Pubblico e la corsa sarà rimandata al giorno successivo. Cosa accade nel primo giorno di Palio (29/6 - 13/8)? Nella mattinata si svolge la cosiddetta Tratta, costituita dalle batterie di selezione dei cavalli che vengono presentati (in genere sono circa una trentina). Tra questi cavalli ne vengono poi scelti 10 che vengono, in tarda mattinata, assegnati in sorte alle Contrade che parteciperanno al Palio. Nel tardo pomeriggio viene corsa la prima prova. Cosa accade il secondo giorno di Palio (30/6 - 14/8)? Al mattino viene corsa la seconda prova, nel tardo pomeriggio la terza. Il pomeriggio del 14/8, prima della prova, si svolge la Processione dei Ceri, nel corso della quale il Palio viene portato in Duomo (a luglio invece il Palio viene portato nella chiesa di S. Maria in Provenzano). Cosa accade il terzo giorno di Palio (1/7 - 15/8)? Al mattino viene corsa la quarta prova, nel tardo pomeriggio viene corsa la quinta, detta Prova Generale, solitamente preceduta da un'esibizione di carabinieri a cavallo. Dopo la prova, in ciascuna delle Contrade partecipanti, si tiene la cena della Prova Generale. Le cene si tengono all'aperto in strade o piazze di ciascun rione che, per questo motivo, restano chiuse al transito anche pedonale per la maggior parte della giornata. I non Senesi possono partecipare alla Cena della Prova Generale? Si, questo è possibile, ma bisogna prenotarsi e pagare qualche giorno prima presso la società della Contrada prescelta per la cena. Vedi gli indirizzi Cosa accade nel quarto e ultimo giorno di Palio (2/7 - 16/8), ovvero il giorno della corsa? Al mattino viene corsa la sesta prova, detta Provaccia, preceduta dalla cosiddetta Messa del Fantino, celebrata nella Piazza del Campo. Nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna Contrada partecipante, avviene la benedizione del cavallo. Di seguito, le comparse in costume di ciascuna Contrada si recano alla Prefettura (vicino al Duomo) da dove parte il Corteo Storico alla volta della Piazza. Quindi in Piazza si svolgono un'esibizione dei carabinieri a cavallo, poi il Corteo Storico (2 ore circa) e infine la carriera, ovvero la corsa del Palio. E' possibile assistere alla benedizione del cavallo? In genere le chiese di Contrada sono piuttosto piccole e per la benedizione del cavallo viene sempre data la precedenza ai contradaioli. Si può comunque provare a chiedere il permesso di entrare (che può essere concesso o meno, a seconda della situazione). Qualora si riesca ad entrare, va tenuto presente che si tratta di un momento particolarmente delicato e sentito: durante la presenza del cavallo nella chiesa è richiesto ASSOLUTO SILENZIO ed è VIETATISSIMO L'USO DEI FLASH. E' possibile assistere al Corteo Storico lungo il percorso dalla Prefettura alla Piazza? Sì, ma è necessario tenersi ai lati della strada e non ostacolare in alcun modo il passaggio del corteo. Va tenuto presente che in genere c'è molta calca e le vie non sono larghissime. Il percorso del corteo prima dell'ingresso in Piazza è: Cortile delle Prefettura - Piazza del Duomo - via del Capitano - via S. Pietro - Casato di Sopra - Casato di Sotto. A che ora parte il Corteo Storico dalla Prefettura? Fra le 16 e le 16:30 a luglio. Fra le 15:30 e le 16 ad agosto. Come si entra in Piazza per assistere al Palio? Si può entrare in Piazza prima dell'ingresso del Corteo Storico da qualunque accesso, oppure dopo l'ingresso del corteo dal varco di via Duprè (entrare dall'Onda). Va tenuto presente che quest'ultimo accesso è molto stretto e percorrerlo può essere molto problematico (o addirittura pericoloso per cardiopatici, bambini e in genere persone fisicamente deboli) per la grandissima calca che si viene a creare; inoltre, una volta entrati in Piazza, è altresì problematico uscirne prima dello svolgimento della corsa, per cui è bene valutare attentamente l'opportunità di entrare o meno e farlo solo se si è decisi ad assistere al Palio fino in fondo. Quanto si paga per assistere al Palio? Assistere al Palio dall'interno della Piazza non costa nulla. La forma della Piazza, a conchiglia, favorisce una discreta la visuale anche alle persone non troppo alte. I senesi generalmente vanno in Piazza e anche per questo lì si vivono le maggiori emozioni. Se invece si opta per vedere la corsa dai palchi, dalle terrazze o dalle finestre, allora si paga. Come si fa ad acquistare i biglietti dei palchi, terrazze e finestre? Non esiste un coordinamento per la vendita dei biglietti, quindi bisogna contattare direttamente i singoli proprietari o rivolgersi al vostro albergo o bed and breakfast. Comunque sappiate che non è sempre facile trovare i biglietti. A che ora occorre essere in Piazza se si sceglie di entrare prima dell'ingresso del Corteo Storico? L'ingresso del Corteo Storico è previsto per poco dopo le 17 (o poco dopo le 16:30 per il Palio d'agosto). Poiché però si comincia a chiudere gli accessi alla Piazza mezz'ora prima, è bene essere in Piazza entro le 16:30 a luglio ed entro le 16 ad agosto. Questo comporta un'attesa di almeno 3 ore; data la stagione, è opportuno essere preparati a sopportare il caldo. Ci sono i bagni all'interno della Piazza? No, non ci sono, quindi regolatevi in proposito. Ci sono dei venditori di bibite? Generalmente ci sono tre bancarelle che vendono bibite fresche e snack e sono facilmente individuabili. Si possono portare delle sedie? No, è assolutamente proibito portare sedie e sgabelli. Se una persona ha un malore all'interno della Piazza? All'interno della Piazza, ossia di fronte alla Mossa, S.Martino, Gavinone e Casato ci sono dei volontari soccorritori; all'interno della Fonte Gaia oltre ai soccorritori c'è anche un medico e un infermiere. Due altri medici e infermieri sono inoltre all'interno della Cappella di Piazza. Se una persona ha un malore nelle vie circostanti alla Piazza? Nelle vie principali e più transitate dai pedoni, ci sono delle postazioni mediche, ossia: in piazza della Posta, alla Logge del Papa, in piazza del Duomo e in piazza Tolomei. A che ora è prevista la corsa del Palio? Alle 19:30 a luglio, alle 19 ad agosto. La partenza effettiva può avvenire anche molto più tardi nel caso si protraggano a lungo le operazioni della Mossa. Fino a che ora è possibile entrare in Piazza dall'Onda, e cosa comporta? In teoria è possibile entrare da via Duprè fino a pochi minuti prima dell'orario previsto per la corsa. Va tenuto però presente che si tratta dell'unico varco a restare aperto e che migliaia di persone entrano da lì. E' opportuno dunque arrivare con notevole anticipo ed essere comunque pronti ad affrontare circa mezz'ora di notevole calca prima di riuscire ad entrare in Piazza. Cosa accade subito dopo la corsa del Palio? Il popolo della Contrada vincitrice porta il Drappellone alla chiesa di S. Maria in Provenzano (a luglio) o al Duomo (ad agosto) per il ringraziamento alla Madonna; quindi lo porta nella propria Contrada e poi ripetutamente in giro per la città, accompagnato da canti, tamburi e bandiere. Si può entrare in Piazza subito dopo la corsa? E' sconsigliato entrare nell'anello di tufo subito dopo la corsa, per non intralciare i festeggiamenti della Contrada vincitrice e per stare lontani da eventuali risse che potrebbero verificarsi. Bisogna stare attenti inoltre ad eventuali cavalli scossi che ancora continuano a correre.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
|
Quote:
![]() Le persone che cascano e rischiano di essere pestate, o la gente che si prende a schiaffi sono scene comuni ovunque ci sia un assembramento di gente in poco spazio e magari è anche un caldo boia (le stesse scene le ho viste al Jammin' Festival il primo anno). Per inciso, è probabile che il giorno dopo i due che si picchiavano siano andati a bere qualcosa insieme ![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]() e poi dicevate che chi parlava da fuori non sapeva ![]() ![]() il mondo non doveva essere paese? Che storia è questa? Vado a vedermi il palio e devo stare attento che volano cazzotti e se al contradaiolo gira male sono io che devo starmene tranquillo? Mi sembra davvero un'assurdità. Tutto il palio è davvero un'assurdità, dovrebbe essere solo un gioco, non una guerra. Quote:
![]() comunque non mi hai più risposto al pm, quindi con te non ci parlo ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". Ultima modifica di Giant Lizard : 03-07-2008 alle 12:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
per curiosità, è mai stato vinto da un cavallo scosso???(senza fante?)
ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
no dall'istrice che ha dominato dall'inizio alla fine.
come ha ironizzato qualcuno "manco la formula 1 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
|
Ma questa non è prerogativa del Palio di Siena, anzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() Allora, se vuoi venire a Siena nei giorni del Palio, ci sono due cose a cui devi stare attento, di fondo c'è l'enorme quantità di persone che girano per la città e quindi che entrano in Piazza per il Palio, la seconda sono i contradaioli, i quali normalmente non prendono nemmeno in considerazione i turisti, però se qualche turista fa il coglione, da tale viene trattato... quindi è normalissimo fare domande e cercare di informarsi, ma nei momenti della corsa il contradaiolo vive in un mondo a se stante, e non è bene accetto nessuno... per accedere alla piazza, semplicemente vai ed entri, il Palio non è una manifestazione a fini di lucro, chiunque voglia vederlo deve solo affrontare la folla e il caldo, se pensa di potercela fare, può seguire il Palio dalla Piazza quando e come vuole, l'unico problema vero è il posto, Piazza del Campo riesce a contenere circa 50mila persone, ma i turisti+i contradaioli sono una quantità di persone spesso molto superiore, quindi si, è necessario venirci con largo anticipo per riuscire a vedere qualcosa. L'unica eccezione alla regola sono i palchi posti sul bordo esterno della piazza, e le terrazze, poste al di sopra della stessa, questi, essendo privati, necessitano di un biglietto il cui prezzo viene stabilito dai proprietari, ma che di solito si aggira intorno ai 300 euro per i palchi e 500 per le terrazze... Per rispondere alla tua ultima domanda, dal centro della piazza non si vede assolutamente niente, quindi si suda e basta, se arrivi e gli unici posti liberi sono quelli, puoi andare a vedertelo in un bar, sudi meno e te la godi di più. @ Giant. ancora non riesci a capire, perchè non hai le basi per riuscirci... i contradaioli senesi sono ottimi amici durante tutto l'anno, esistono famiglie composte da consorti di contrade avverse, ma durante i giorni si Palio il contradaiolo non conosce altro che il Palio, l'amore per la propria contrada è superiore anche a quello per la propria amante, so che ti sembra una cretinata, ma torno a dirti, non sei di siena, non puoi nemmeno immaginartelo... quindi i due amici di due contrade avverse, se succede qualcosa tra i fantini durante la mossa o durante la gara, poi ci sta che si prendano a pugni la sera del Palio...la settimana dopo saranno di nuovo a ridere e scherzare al bar, come se nulla fosse successo, te lo assicuro, però nessuno dei due parlerà del Palio. Martedì ero nel Nicchio alla cena della prova generale, ed ho accompagnato dei turisti americani, per parlare loro delle tradizioni e per far respirare loro l'aria di Palio, alla fine della serata erano estasiati, uno di loro continuava ad alzarsi dal tavolo per andare a sentire cantare i ragazzini (eravamo 1850 a cena insieme, fai due conti) e tornava ogni volta quasi con le lacrime agli occhi, perchè si era reso conto che il Palio non è soltanto una gara di cavalli, ma è molto di più, è un modo di vivere e di appartenere ad una città. so di non averti chiarito niente, ma credimi, non è possibile chiarirti qualcosa tramite un forum, soprattutto su di un argomento complicato ed emotivo come è il Palio. P.S. ero Vanrik su L4P, io la Cris non la sento da quasi due anni ormai, se la senti salutamela. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ieri ero nella piazza. é bellissimo. Chi non c'è mai stato non può capire. Io non sono senese, ma vi garantisco che è una bella emozione.
cmq, vi garantisco che il cavallo viene protetto il più possibile. E' più importante del fantino.... Prima del palio ci sono mesi e mesi di visite per scegliere i cavalli migliori, più robusti, senza nessun difetto. Durante i giorni che precedono il palio il cavallo è al centro di tutto. per lucuzzu: capita spesso che a vincere sia un cavallo scosso..può succedere
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]() Quote:
Quello su cui si discute è altro. E cioè se ciò che accade durante questo evento è giusto o sbagliato. Per la maggioranza dei senesi sarà tutto bellissimo, ma a me sembra che sia davvero eccessivo il tutto. E anche pericoloso. Bè comunque è inutile andare avanti, ho già argomentato, solo che tu non rispondi mai a quello che scrivo e non fai altro che dire quanto il Palio sia importante e apprezzato dai senesi.
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.