Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2008, 14:16   #61
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
Quote:
Originariamente inviato da fertc Guarda i messaggi
Ciao, volevo chiedervi alcuni pareri e consigli sulla situazione della mia ragazza.
Ha 21 anni, quasi un anno fa è morta sua mamma dopo una lunga malattia che ha spossato psicologicamente e fisicamente l'intera famiglia.

Lei è molto sensibile, i genitori diciamo molto meno. La madre ha sempre alimentato un grande senso di colpa in lei per qualsiasi cosa, dandole inoltre la percezione di deluderla sempre (anche senza grandi motivi).

Prima di ammalarsi di tumore era già depressa, il suo carattere e comportamento hanno segnato l'infanzia della mia ragazza (es. traumatico: colpo di bastone in testa a 4-5 anni datole perché "disturbava il lavoro").

Il padre lavora tutto il giorno, lei fa un corso di laurea molto impegnativo (fisioterapia: parte alle 8 di mattina, torna alle 6 se va bene) e in più si deve occupare la sera della casa e della sorella di 8 anni, a cui fa praticamente da madre (suo padre non si preoccupa delle maestre, dei compiti, di far da mangiare...niente); la sorella 18enne l'aiuta come può.

Lei era comunque molto legata a sua madre, non credeva davvero che la malattia degenerasse fino alla morte in pochi giorni, è stato un periodo davvero difficile. Poche settimane prima l'ex l'aveva anche mollata, poiché "la sentiva distante" (grazie al cazzo, la madre era in quella situazione, invece di aiutarla...). Uno shock incredibile, seguito da altri ragazzi che le si sono avvicinati per approfittarsi della sua situazione di debolezza.

Ora la mia ragazza soffre di attacchi di panico, si sveglia spesso la notte con tachicardia e mancanza di respiro, si sente annegare dice. Effettivamente non è libera da preoccupazioni come una qualunque ventenne, si "sente all'angolo", costretta a crescere la sorella come sua figlia e sottoposta a tutte le pressioni universitarie. Vorrebbe fare di più a casa, si sente inadeguata rispetto al ruolo che svolgeva la madre.

E' sempre stanca, l'estate scorsa all'ingresso in facoltà le hanno sottoposto un test ed era risultata leggermente depressa. Questa primavera i problemi sono tornata in maniera virulenta, piange spesso (anche con me, al telefono).
Riesce a mascherare in compagnia delle amiche, ma raccontandomi delle sue avventure divertenti in uni capita un pensiero, cambia improvvisamente espressione, si rattrista e piange, le manca la madre, si sente inadeguata.
Oggi si è divertita molto parlando di zozzerie con le colleghe, arrivata a casa la sorellina stava piangendo per la mancanza della madre; una mazzata.

Io purtroppo studio lontano, ci sono solo nei weekend (e non sempre). Vorrei aiutarla, l'ascolto, ma non so davvero cosa fare.
E' arrivata a confessarmi che a volte vorrebbe addormentarsi e non svegliarsi più o scappare lontano da ogni preoccupazione, non pensare a nulla, riposarsi e basta.
E' arrivata a dire che vorrebbe morire giovane e in maniera indolore, perché accetterebbe volentieri l'aldilà cristiano in cui crede.
Le ho detto che non è giusto che dica così, anche in ottica cristiana.
Ci sono molte persone che le vogliono bene, ma mi ha risposto che "è facile parlare nella tua situazione" ed è vero, non posso capire in fondo il suo disagio.
Vede la sua vita come una strada accidentata che peggiora sempre più, non vedendo soluzione né via d'uscita, mi ha detto "una vita di sofferenza", non riesce a non pensare in ogni momento alla sua situazione.
Io le ho detto che si può uscire, che non bisogna vederla come una sofferenza, che bisogna trovare una via. Si è indispettita, facile parlare dice.
Però poi mi ringrazia, perché l'ascolto per ore.
Odia gli psicologi (non ho ancora capito bene il motivo, forse per il passato con la madre...) e i medici (il suo generico le ha detto "sei un po' stressata, ti prescrivo valeriana".........).

Parliamo spesso del nostro futuro, sognamo una famiglia felice, ma penso che per lei sia davvero un sogno per evadere dalla realtà, non un obiettivo (in cui io credo); vede con negatività tutto, si fida davvero con difficoltà delle persone (ha ricevuto troppe "scottature" ed è vero).

Cosa posso fare per lei oltre a starle vicino e ad ascoltarla?

Grazie per le risposte e scusate per il lungo post

Sicuramente il consulto di uno specialista è la cosa migliore da fare.
La depressione non è un fatto da sottovalutare, è una malattia davvero bastarda...stalle vicino, aiutala più che puoi, però dovete rivolgervi ad uno psicologo che sicuramente gli può fornire un aiuto.
Non sottovalutare la cosa, la psiche di una persona è una delle cose più fragili che ci possano essere, ho avuto in famiglia diversi problemi di questo tipo, fortunatamente ne sono usciti tutti, ma solo grazie all'aiuto di uno psicologo...Un mio parente, che caratterialmente era una roccia indistruttibile, ha dovuto inchinarsi davanti alla depressione, senza un aiuto esterno non ce l'avrebbe fatta.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:20   #62
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ti sembra male:
?? al di là del titolo impreciso, dove è scritto che "si riferiscono in realtà al fatto che la gente prende gli antidepressivi tipo Prozac anche quando non ne ha davvero bisogno e per ragioni che non sono la depressione, col risultato di sentirsi meglio per effetto placebo" ??
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:21   #63
grayfox_89
Senior Member
 
L'Avatar di grayfox_89
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1420
i farmaci in questi casi aiutato tanto.
Alterano alcuni impulsi elettrochimici e ti fanno sentire meglio. Un consulto psichiatrico è la cosa migliore (lo psicologo non serve a niente..).
Ti sta parlando una persona che in famiglia ha avuto diversi casi.. mio fratello è stato 4 anni in depressione, e senza psicofarmaci (che continua a prendere..la depressione è una vera e propia malattia della chimica del cervello) non sarebbe andato avanti. Mio fratello più piccolo è stato dallo psiocologo da quando aveva 10 anni.. ora ne ha 16..e non si è risolto mai niente (eh vabbè là e carattere più che depressione). Io stesso sto passando un bruttissimo periodo.. ma sono troppo orgoglioso per chiedere aiuto . Stalle vicino il più possibile, convincila ad anadare da uno specialista. Di dove sei? posso consigliartene qualcuno davvero molto bravo.. in ogni caso sono qui per qualsiasi cosa, anche solo per discutere un pò! un abbraccio a te e alla tua lei
__________________
Now heaven have some of LATINO HEAT!
Ho fatto affari con: StIwY, robyhalo, alebrescia, s5otto, Cappej, Leland Gaunt, firmus
grayfox_89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:26   #64
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31688
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi
Inoltre credo che si debba far di tutto per farla stare meglio, visto che in mezzo ci sono anche le altre due sorelle, specialmente la piccolina, se vede la "nuova mamma" più serena sicuramente ne sarà sollevata anche lei.

Mi sembra una cosa davvero importante
Il discorso è davvero molto più complesso, secondo me...

Questo ruolo di "nuova mamma" DEVE davvero essere suo? In questo modo? Lei lo vuole? O sente solo il dovere di assumerselo ma non lo vorrebbe? E'giusto il comportamento dei familiari ? (padre in primis, e la sorella? )

Qui secondo me ci vorrebbe una terapia di gruppo.... sia ben chiaro che queste sono solo mie personalissime opinioni, non conosco i fatti nel profondo e non posso giudicare con adeguatezza, nè potrei non essendo un professionista del ramo.

E se questo parere da fastidio all'autore del thread ( che conosce i fatti ) me lo renda noto che edito immediatamente.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb

Ultima modifica di il menne : 18-04-2008 alle 14:30.
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:27   #65
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Quote:
Originariamente inviato da Murakami Guarda i messaggi
Anche la frase "c'è sempre qualcuno che sta peggio, eppure ce la fa lo stesso" è del tutto inutile
Quoto. E' la frase più insensata che io conosca.
Preferisco pensare al mio dolore ( o delle persone care ) e non quello estraneo, non mi fa sentire meglio e non mi "conforta".
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:32   #66
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Kars Guarda i messaggi
dove è scritto che "si riferiscono in realtà al fatto che la gente prende gli antidepressivi tipo Prozac anche quando non ne ha davvero bisogno e per ragioni che non sono la depressione, col risultato di sentirsi meglio per effetto placebo" ??
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
La ricerca non dice che "il Prozac è inutile", ma che è non necessario in gran parte dei casi in cui viene prescritto, e nei quali agirebbe né più né meno come un placebo.
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Infatti il testo dell'articolo non fa che rimarcare due fatti già noti da tempo:
- gli psicofarmaci devono essere scelti con cura in base al disturbo. Questo compito in sé è arduo perché spesso è difficile eseguire una diagnosi accurata (talvolta si procede al contrario: in base alla risposta del paziente a un farmaco, si escludono determinate diagnosi).
- i risultati migliori si ottengono sempre accoppiando la terapia farmacologica con la psicoterapia, rispetto ai soli psicofarmaci, e ci sono numerosi studi su vari disturbi che lo attestano.

Un terzo punto è stato trascurato, ma che è molto importante: esistono dei fattori, che influenzano la risposta agli psicofarmaci, che variano molto da persona a persona.

La novità della pubblicazione di cui parla l'articolo è che gli effetti degli antidepressivi sarebbero minori di quanto pensato finora, e quindi conviene usarli solo nei casi più gravi. La pubblicazione completa è disponibile qui:
http://medicine.plosjournals.org/per...l.pmed.0050045

Un punto interessante è che questi risultati sono emersi una volta considerati anche gli studi non pubblicati.
e lo studio di cui si sta parlando è lo stesso per gli articoli postati da te e per quello su Repubblica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 14:47   #67
fertc
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 0
Ringrazio qualunque commento utile allo scopo del thread, non preoccupatevi che non mi offendo.
Solo ricordo che lo scopo non è quello di capire se i farmaci servono o meno, visto che non è che possiate fare la diagnosi a distanza...

Quote:
Originariamente inviato da il menna
Questo ruolo di "nuova mamma" DEVE davvero essere suo? In questo modo? Lei lo vuole? O sente solo il dovere di assumerselo ma non lo vorrebbe? E'giusto il comportamento dei familiari ? (padre in primis, e la sorella? )

Qui secondo me ci vorrebbe una terapia di gruppo.... sia ben chiaro che queste sono solo mie personalissime opinioni, non conosco i fatti nel profondo e non posso giudicare con adeguatezza, nè potrei non essendo un professionista del ramo.

E se questo parere da fastidio all'autore del thread ( che conosce i fatti ) me lo renda noto che edito immediatamente.
Il ruolo di "nuova mamma" non è stato deciso a tavolino ovviamente, ma la dinamica familiare ha imposto questo. Si sente in dovere di assumerselo, ma non vorrebbe ovviamente, ha 21 anni.
Il comportamento dei familiari non è giusto e diciamo che una riflessione profonda su questo farebbe bene a tutta la famiglia, non è solo la mia fidanzata traumatizzata.

Io sono però l'ultimo arrivato, non posso certo proporre terapie di gruppo a persone che conosco a malapena, farò già difficoltà a convincerla a rivolegersi ad uno specialista.
C'è da dire che lei, seppur avversa alla categoria, è molto più aperta caratterialmente a medici e psicologi.
Ripeto, la sua è una famiglia sempre stata ottusa... magari la sorella diciottenne tra le difficoltà si può convincere, ma che dire del cocciuto padre?
fertc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 17:04   #68
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Jesus1987 Guarda i messaggi
lo so per esperienza personale (mia, non di amici), tu hai letto da qualche parte?
mmm, vediamo, dove posso aver letto sulla depressione... magari su testi specialistici che ho dovuto studiare nel corso di medicina, che comprendono libri di fisiologia, neurologia e psichiatria che sono la summa di oltre 50 anni di studi sull'argomento. Ah ma è vero che scemo, quella è tutta roba scritta per far contente le case farmaceutiche, la realtà la sa jesus1987 che ha un'esperienza di ben 4 mesi di eutimil...

Quote:
Originariamente inviato da Jesus1987
danno un'alterazione dello stato mentale, scusa se è poco...poi se per te è una cosa normalissima e nella norma ok, prendiamoceli tutti quanti
Ti prego, spiegami in che modo la paroxetina da un'alterazione dello stato mentale che sono proprio curioso...

Quote:
Originariamente inviato da Jesus1987
li danno solitamente gli psichiatri mentre per gli psicologi è meglio cercare altre soluzioni se possibile, almeno in linea di massima.
E dagli con sta storia... gli psicologi non danno farmaci non perchè siano contrari, semplicemente perchè NON SONO MEDICI. I farmaci possono essere prescritti solo da chi abbia conseguito la laurea in medicina, preferibilmente con specializzazione in psichiatria. La laurea in psicologia non abilita alla prescrizione di farmaci, infatti qualora uno psicologo pensa sia necessario l'uso di farmaci manda il paziente da uno psichiatra: chiunque non faccia così è un delinquente da evitare assolutamente e denunciare all'ordine.

Quote:
Originariamente inviato da Jesus1987
ovvio che delle volte possono essere necessari, ma troppi psichiatri li danno con troppa facilità, e se si possono evitare è sempre meglio, e consideriamo anche il fatto che non ci si possono mischiare altri medicinali che possono risultare molto utili come gli antidolorifici
Se si possono evitare è sempre meglio... argomenta, dai, non stare sul vago... quanto alle interazioni l'unica controindicazione è la somministrazione in pazienti trattati con antidepressivi inibitori delle monoamminoossidasi. Sugli antidolorifici altra balla, è raccomandata cautela nell'uso con fans, ok, ma esistono decine di altri farmaci antidolorifici... Qualunque medico serio al momento della prescrizione darà adeguate indicazioni su cosa si può o non si può prendere durante il trattamento...

Dici di aver avuto un'esperienza negativa coi farmaci? Ok, ci può stare, probabilmente non soffrivi di depressione o la paroxetina non era il farmaco giusto per te... ma per favore non sputare su decenni di ricerche e studi sulla base du UN caso (mai sentito parlare di campione rappresentativo?) peraltro infarcendo il tutto di errori e imprecisioni...
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 17:11   #69
drBat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da fertc Guarda i messaggi
Anche se devo dire che a occhio e croce mi sento di poter affermare che la radice del suo problema non è certo nello scompenso nei neurorecettori (anche se può essere insorto) ma negli eventi della vita.
Come fai a dirlo? Quello non puoi stabilirlo tu, come non possiamo stabilirlo noi... l'unico che può stabilirlo è uno psichiatra qualificato dopo accurata visita.
Sicuramente gli eventi avversi c'entrano, ma non è detto che siano solo il problema. Molte volte una persona è costituzionalmente tendente alla depressione, ma in assenza di eventi scatenanti rimane compensata... gli eventi scatenanti possono essere di varia natura, come ad esempio eventi emotivi traumatici (lutto o perdita), o ancora la gravidanza o una terapia sistemica con corticosteroidi... e allora in seguito a questi si innesca la disregolazione neurorecettoriale che impedisce di riprendersi.
drBat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:22   #70
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
Vorrei chiedere a chi dice cose del tipo
"la chimica può essere una soluzione temporanea, ma in breve sommergendo il problema lo rende non più solvibile."
"evitare eventuali medicinali che molti psichiatri danno, non è un modo per risolvere il problema, ma solo per nasconderlo"
"Le pasticche date dallo psicologo di per se non servono ad una mazza"

Quanti anni avete studiato per dire queste cose?
Quante persone malate di depressione avete curato con queste stronzate?
Perchè uno dovrebbe accettare consigli sui farmaci da uno che non sa neanche che gli psicologi non possono prescrivere farmaci, ma solo gli psichiatri?
Avete idea di cosa siano la serotonina e la dopamina senza andare su wikipedia?

A uno che ha il diabete consigliereste di farsi fornza e curarsi da solo con la forza di volonta? Immagino di no, e allora perchè farlo con chi soffre di depressione?
La depressione è una malattia con basi organiche, per farla breve c'è un alterazione del normale equilibrio dei neurotrasmettitori, una terapia farmacologica adeguata permette di ristabilire questo equilibrio.

All'autore del 3d consiglio di rivolgersi a uno psichiatra serio, che valuterà la situazione e vedrà se è il caso di cominciare una terapia, e quale. Può darsi che consigli una terapia psicologica, o una farmacologica, o anche tutte e due... Se è serio la prima cosa che ti dirà è che per vedere qualche risultato con i farmaci ci voglioni come minimo due mesi, proprio a causa delle modificazioni neurorecettoriali che richiedono tempi lunghi (e questo è uno dei principali motivi per cui la gente parla a vanvera sugli antidepressivi, magari li prende una settimana e poi si lamenta che non fanno effetto).
quoto e riquoto..
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:30   #71
fertc
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
Come fai a dirlo? Quello non puoi stabilirlo tu, come non possiamo stabilirlo noi... l'unico che può stabilirlo è uno psichiatra qualificato dopo accurata visita.
Sicuramente gli eventi avversi c'entrano, ma non è detto che siano solo il problema. Molte volte una persona è costituzionalmente tendente alla depressione, ma in assenza di eventi scatenanti rimane compensata... gli eventi scatenanti possono essere di varia natura, come ad esempio eventi emotivi traumatici (lutto o perdita), o ancora la gravidanza o una terapia sistemica con corticosteroidi... e allora in seguito a questi si innesca la disregolazione neurorecettoriale che impedisce di riprendersi.

Si effettivamente hai ragione, direi che è anche geneticamente predisposta (suo madre lo era...).
Ma ripeto, preferisco andare per gradi... il rischio che corro a proporle uno psichiatra subito è che si chiuda a ogni ulteriore proposta... voglio dire, non è che posso ordinare un TSO...
fertc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 04:15   #72
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da drBat Guarda i messaggi
mmm, vediamo, dove posso aver letto sulla depressione... magari su testi specialistici che ho dovuto studiare nel corso di medicina, che comprendono libri di fisiologia, neurologia e psichiatria che sono la summa di oltre 50 anni di studi sull'argomento. Ah ma è vero che scemo, quella è tutta roba scritta per far contente le case farmaceutiche, la realtà la sa jesus1987 che ha un'esperienza di ben 4 mesi di eutimil...


Ti prego, spiegami in che modo la paroxetina da un'alterazione dello stato mentale che sono proprio curioso...


E dagli con sta storia... gli psicologi non danno farmaci non perchè siano contrari, semplicemente perchè NON SONO MEDICI. I farmaci possono essere prescritti solo da chi abbia conseguito la laurea in medicina, preferibilmente con specializzazione in psichiatria. La laurea in psicologia non abilita alla prescrizione di farmaci, infatti qualora uno psicologo pensa sia necessario l'uso di farmaci manda il paziente da uno psichiatra: chiunque non faccia così è un delinquente da evitare assolutamente e denunciare all'ordine.


Se si possono evitare è sempre meglio... argomenta, dai, non stare sul vago... quanto alle interazioni l'unica controindicazione è la somministrazione in pazienti trattati con antidepressivi inibitori delle monoamminoossidasi. Sugli antidolorifici altra balla, è raccomandata cautela nell'uso con fans, ok, ma esistono decine di altri farmaci antidolorifici... Qualunque medico serio al momento della prescrizione darà adeguate indicazioni su cosa si può o non si può prendere durante il trattamento...

Dici di aver avuto un'esperienza negativa coi farmaci? Ok, ci può stare, probabilmente non soffrivi di depressione o la paroxetina non era il farmaco giusto per te... ma per favore non sputare su decenni di ricerche e studi sulla base du UN caso (mai sentito parlare di campione rappresentativo?) peraltro infarcendo il tutto di errori e imprecisioni...
Quoto in tutto e per tutto... Stavo per scrivere le medesime cose.

Leggendo poi sopra:
' e che cavolo, ricordo che è DROGA fino a prova contraria, quindi se si può evitare tanto meglio' non posso che dissentire categoricamente.
Sarebbe bene non giudicare materia che si ignora...

Ultima modifica di windsofchange : 24-04-2008 alle 04:19.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v