Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2008, 15:08   #61
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
in effetti è fin troppo facile dire ad un genitore "suo figlio potrebbe eccellere ma non si applica" ...le cose son due,o mio figlio in realtà è stupido ma te non sei riuscita a capirlo e quindi sei incompetente,o mio figlio in realtà è bravo ma te non sei capace a stimolarlo...

e quando ci si sente rispondere dalla propria professoressa di inglese "io l'inglese devo spiegarvelo,non farvelo piacere",ti cascano proprio le braccia...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2008, 16:47   #62
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
cmq il bullismo esiste da pima dei cellulari, internet e videogames...
Forse se si abolissero gli assegni familiari la gente non farebbe figli x fini economici...certo che già stiamo a crescita zero così...figuriamoci dopo...
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2008, 17:06   #63
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
PS: sicuro è ferratissima in materia di videogames ahahahah

http://img.dailymail.co.uk/i/pix/2007/08_04/tanyaY3108_468x698.jpg
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2008, 17:28   #64
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N Guarda i messaggi
cmq il bullismo esiste da pima dei cellulari, internet e videogames...
Forse se si abolissero gli assegni familiari la gente non farebbe figli x fini economici...certo che già stiamo a crescita zero così...figuriamoci dopo...
ma perchè quanto ti pagano per avere un bambino?
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 04:22   #65
big-boss
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
in parte e condivisibile purtroppo ci sono(specialmente fra quelli che giocano a gta)degli encefalitici che giocano a un videogioco(specialmente gta)poi lo vogliono emulare nella realtà(i massacri negli usa degli adolescenti ricordano tristemente gta)
big-boss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 04:22   #66
big-boss
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
in parte e condivisibile purtroppo ci sono(specialmente fra quelli che giocano a gta)degli encefalitici che giocano a un videogioco(specialmente gta)poi lo vogliono emulare nella realtà(i massacri negli usa degli adolescenti ricordano tristemente gta)
big-boss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 09:03   #67
ale215
Bannato
 
L'Avatar di ale215
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da Pikazul Guarda i messaggi
Aiutare i genitori a fare i genitori? Sono perfettamente daccordo.

Vietare in toto la commercializzazione di prodotti "Adults Only"? Non vedo che senso abbia. Al massimo imporrei di non tenerli esposti se non in negozi/zone "Adults Only" (esattamente come accade per i film porno)
mha.. più che altro, i negozianti i giochi li vendono a chiunque (più volte io, sedicenne, ho comprato giochi 18+)

ma è logico che tutto sta ai genitori..

il videogioco, soprattutto per i più piccoli non deve essere un metodo PER FAR GIOCARE IL FIGLIO, ma PER GIOCARE CON IL FIGLIO
ale215 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:44   #68
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N Guarda i messaggi
cmq il bullismo esiste da pima dei cellulari, internet e videogames...
Forse se si abolissero gli assegni familiari la gente non farebbe figli x fini economici...certo che già stiamo a crescita zero così...figuriamoci dopo...
Eh già, perchè con la "ricchezza" degli assegni familiari sai quanto diventi ricco...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:33   #69
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Due cose:

- ogni volta che viene pubblicato un qualsiasi studio si alza un muro pregiudiziale che ha già deciso che l'effetto dei videogiochi è nullo (nullo, ossia la conclusione più irrealistica e meno razionale che si possa concepire...) e che chi ne parla è sempre un cretino.
In questo articolo oltretutto si dicono cose che molto spesso ho sentito proporre dai videogiocatori (come l'effettivo divieto di vendita e le punizioni per i rivenditori), ma siccome questa volta non viene della "base" allora è tutta una stron*ata.

- Si portano esempi personali (del tipo "io sono cresciuto benissimo") senza pensare che gli esseri umani sono tutti diversi e che non pochi hanno, soprattutto nella società contemporanea, diversi disagi, malesseri, nevrosi che possono costituire la base di situazioni più pericolose.
Quando si mette un divieto o una piccola restrizione ricordiamoci che si aiuta anche una serie di persone a non farsi del male da sole, e nel caso dei minori questo è un nostro dovere.

Infine, sulla maturità... dove l'avete visti questi adolescenti "maturi" e consapevoli di quello che fanno mi piacerebbe saperlo. Mi sembra che siano molto peggio di prima, con la differenza che la società gli mette più strumenti in mano per far danni. Alla fine può cambiare il costume o la società, ma determinati aspetti comportamentali sono radicati nella fisiologia che di certo non cambia da un anno all'altro: io penso che, in Italia, un quattordicenne al 99% non è maturo, non si rende pienamente conto di quello che fa, delle conseguenze, e a volte non ha nemmeno una empatia pienamente sviluppata nei confronti degli altri esseri umani. In questa fase piazzarlo a sbudellare persone in un VG non è il massimo.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:48   #70
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
ma perchè quanto ti pagano per avere un bambino?
i famosi 1000€ per ogni nascituro...peccato che con 1000 ci andrai avanti 1-2 mesi tra pannoloni e,quando serve,latte artificiale...dopo ti ritrovi senza i 1000€ e con una bocca in + da sfamare...
Quote:
Originariamente inviato da naoto84 Guarda i messaggi
Due cose:

- ogni volta che viene pubblicato un qualsiasi studio si alza un muro pregiudiziale che ha già deciso che l'effetto dei videogiochi è nullo (nullo, ossia la conclusione più irrealistica e meno razionale che si possa concepire...) e che chi ne parla è sempre un cretino.
In questo articolo oltretutto si dicono cose che molto spesso ho sentito proporre dai videogiocatori (come l'effettivo divieto di vendita e le punizioni per i rivenditori), ma siccome questa volta non viene della "base" allora è tutta una stron*ata.

- Si portano esempi personali (del tipo "io sono cresciuto benissimo") senza pensare che gli esseri umani sono tutti diversi e che non pochi hanno, soprattutto nella società contemporanea, diversi disagi, malesseri, nevrosi che possono costituire la base di situazioni più pericolose.
Quando si mette un divieto o una piccola restrizione ricordiamoci che si aiuta anche una serie di persone a non farsi del male da sole, e nel caso dei minori questo è un nostro dovere.

Infine, sulla maturità... dove l'avete visti questi adolescenti "maturi" e consapevoli di quello che fanno mi piacerebbe saperlo. Mi sembra che siano molto peggio di prima, con la differenza che la società gli mette più strumenti in mano per far danni. Alla fine può cambiare il costume o la società, ma determinati aspetti comportamentali sono radicati nella fisiologia che di certo non cambia da un anno all'altro: io penso che, in Italia, un quattordicenne al 99% non è maturo, non si rende pienamente conto di quello che fa, delle conseguenze, e a volte non ha nemmeno una empatia pienamente sviluppata nei confronti degli altri esseri umani. In questa fase piazzarlo a sbudellare persone in un VG non è il massimo.
Il discorso è diverso...non si sta dando contro la dottoressa,ma + che altro contro chi dice che i videogame dovrebbero esser proprio vietati ai bambini che,invece,dovrebbero esser ributtati a giocare per le strade/campetti come una decina di anni fa...Non si sta assolutamente andando contro alle pene cotnro i commercianti che vendono giochi 18+ ai minorenni ne tantomeno auspicando che un gioco 18+ venga venduto ad un 12enne...tutt'altro...si sta solamente dando contro a chi demonizza il videogioco come unico male di questa società in cui viviamo,come se facendo smettere i bambini di videogiocare risolvesse tutti i problemi...il problema è l'assenza dei genitori,spesso entrambi lavoratori,che quindi destinano il bambino a tate o direttamente ai videogiochi in modo che non rompano le scatole...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 15:20   #71
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Oh oh io ormai son fuori e non faccio più battaglie
manhunt piaceva pure a me ed è stato uno degli ultimi che ho giocato
il strizzacervelli è interessante sta facendo una bella carriera da poco a quanto pare
http://www.imdb.com/name/nm1937385/
http://www.dfes.gov.uk/pns/DisplayPN...n_id=2007_0158

grazie all'aiuto del convivente che possiede quella teconologia di consenso chiamata tv acquisiscono fama a scapito dei videogiocatori

imho son più pericolosi i bamboccioni figli di papa drogati alcolizzati e con lavoro ben remunerato che poveri adolescenti
se poi gli adolescenti hanno come genitori quei bamboccioni come vuoi che venga allevato...
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 15:22   #72
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
Il discorso è diverso...non si sta dando contro la dottoressa,ma + che altro contro chi dice che i videogame dovrebbero esser proprio vietati ai bambini che,invece,dovrebbero esser ributtati a giocare per le strade/campetti come una decina di anni fa...
Sì, ma allora capirai bene che se ogni volta che si tocca l'argomento si chiamano in causa fantomatici censori che qui non ci sono (lo dici tu che non si dà addosso alla dottoressa, ma intanto qui sopra si fa già della dietrologia sulla sua figura professionale) la discussione non progredisce e finisce nella solita rissa.

Comunque, giocare con il corpo e non con un controller per i bambini è molto molto importante. Fa parte naturale della loro crescita (per non parlare degli effetti sulla salute).
Il videogioco non è dannoso, anzi contribuisce sicuramente ad un altro tipo di crescita, ma guai a farne l'esclusivo mezzo di "gioco".

Ultima modifica di naoto84 : 30-03-2008 alle 15:30.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 15:43   #73
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da big-boss Guarda i messaggi
in parte e condivisibile purtroppo ci sono(specialmente fra quelli che giocano a gta)degli encefalitici che giocano a un videogioco(specialmente gta)poi lo vogliono emulare nella realtà(i massacri negli usa degli adolescenti ricordano tristemente gta)
mah guarda forse non ti dovrei nemmeno rispondere. questo discorso non ha senso. a parte che semmai è il contrario, sono i giochi ad emulare la realtà, e mi sembra davvero inconcepibile pensarla al contrario. comunque che significa? allora chi gioca ai giochi di guerra va in giro a sparare alle persone? chi gioca a gran turismo quando prende la macchina nella realtà corre come un forsennato? non penso che sia direttamente collegato, è possibile che chi ha il pallino per le armi giochi ai giochi di guerra perchè gli interessano. ed è possibile che chi ha la passione per le auto e per le corse, probabilmente ha anche giocato a gran turismo, quando però viene trovato qualcuno con l'auto sfracellato su un palo non si va a guardare se aveva giocato prima a GT o affini. invece se fa un massacro da qualche parte, è colpa di counterstrike, maylin manson e GTA...

ma per favore ragionate!


Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
i famosi 1000€ per ogni nascituro...peccato che con 1000 ci andrai avanti 1-2 mesi tra pannoloni e,quando serve,latte artificiale...dopo ti ritrovi senza i 1000€ e con una bocca in + da sfamare...
ecco appunto mi sembrava, c'è davvero della gente che pensa che ci sia qualcuno disposto a fare un figlio per motivi economici cioè 1000 euro? mi sembra un'assurdità sinceramente.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 15:58   #74
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
le persone con una condizione normale sicuramente no...ma chi ha una situazione pessima(quindi non è il caso di cui stiamo trattando,dato che non avrebbe neanche i soldi x pc/ps o simili) ed è già contento di arrivare al giorno dopo,non a fine mese...beh,probabilmente tiene conto anche di quel bonus per tirare avanti..
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:01   #75
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
allora chi gioca ai giochi di guerra va in giro a sparare alle persone? chi gioca a gran turismo quando prende la macchina nella realtà corre come un forsennato? non penso che sia direttamente collegato, è possibile che chi ha il pallino per le armi giochi ai giochi di guerra perchè gli interessano. ed è possibile che chi ha la passione per le auto e per le corse, probabilmente ha anche giocato a gran turismo, quando però viene trovato qualcuno con l'auto sfracellato su un palo non si va a guardare se aveva giocato prima a GT o affini. invece se fa un massacro da qualche parte, è colpa di counterstrike, maylin manson e GTA...

ma per favore ragionate!
Ma tu che dati e che credenziali hai per supportare la tua "convinzione"? Sai com'è, le convinzioni ce le abbiamo tutti...
Nel 2008 dipingete coloro che fanno studi psicologici condotti con campioni e tutti i crismi metodologici come se fossero degli stregoni e poi volete accusare altri di chiusura o bigottismo?

Negli USA con tecniche di realtà virtuale combattono lo stress post-traumatico dei reduci, e in alcuni casi lo prevengono pure. In altre parole l'eposizione progressiva a determinate situazioni porta ad una sorta di abitudine e desensibilizzazione.
Addirittura si riescono a curare le fobie (ad esempio per gli insetti). Pensare quindi che tutto ciò non possa avere una ricaduta psicologica anche profonda è fuori dalla realtà dei fatti, perché esiste chi riesce ad ottenerla di proposito.

In tutto questo io ricorderei anche il realismo crescente... insomma, tra un po' di anni tra violenza virtuale e quella filmata potrà non esserci quasi differenza visiva.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:07   #76
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da naoto84 Guarda i messaggi
Infine, sulla maturità... dove l'avete visti questi adolescenti "maturi" e consapevoli di quello che fanno mi piacerebbe saperlo. Mi sembra che siano molto peggio di prima, con la differenza che la società gli mette più strumenti in mano per far danni. Alla fine può cambiare il costume o la società, ma determinati aspetti comportamentali sono radicati nella fisiologia che di certo non cambia da un anno all'altro: io penso che, in Italia, un quattordicenne al 99% non è maturo, non si rende pienamente conto di quello che fa, delle conseguenze, e a volte non ha nemmeno una empatia pienamente sviluppata nei confronti degli altri esseri umani. In questa fase piazzarlo a sbudellare persone in un VG non è il massimo.
ma io posso anche essere d'accordo. il punto è che i videogiochi non c'entrano una mazza con il discorso della maturità dei ragazzini, e non è vero che costituiscano un ostacolo alla loro crescita. tanto se un ragazzino sa usare internet anche se i giochi violenti o vietati ai minori non si trovassero nei negozi perchè vietati, li scaricherebbe dal mulo. il problema è che i genitori (gli insegnanti, ecc.) devono fare il loro lavoro. le targhette sui giochi possono servire ai genitori coscienziosi per rendersi conto del materiale che passano ai figli senza dover fare uno studio approfondito, ma non può sostituirli nel controllare i ragazzi. poi non è che se i ragazzini escono per strada è tanto sicuro che crescano bene eh!
succedono cose brutte pure fuori dallo schermo del PC, sta ai tutori dei ragazzi dargli gli elementi per poter comprendere ogni situazione e crescere, non alle etichette sui videogiochi nè al contenuto dei videogiochi.

ecchechecchio, ma che davvero?
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:18   #77
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da naoto84 Guarda i messaggi
Ma tu che dati e che credenziali hai per supportare la tua "convinzione"? Sai com'è, le convinzioni ce le abbiamo tutti...
Nel 2008 dipingete coloro che fanno studi psicologici condotti con campioni e tutti i crismi metodologici come se fossero degli stregoni e poi volete accusare altri di chiusura o bigottismo?

Negli USA con tecniche di realtà virtuale combattono lo stress post-traumatico dei reduci, e in alcuni casi lo prevengono pure. In altre parole l'eposizione progressiva a determinate situazioni porta ad una sorta di abitudine e desensibilizzazione.
Addirittura si riescono a curare le fobie (ad esempio per gli insetti). Pensare quindi che tutto ciò non possa avere una ricaduta psicologica anche profonda è fuori dalla realtà dei fatti, perché esiste chi riesce ad ottenerla di proposito.

In tutto questo io ricorderei anche il realismo crescente... insomma, tra un po' di anni tra violenza virtuale e quella filmata potrà non esserci quasi differenza visiva.
aspetta un secondo, qualsiasi esposizione mirata o esagerata può creare delle implicazioni a lunga o media scadenza, questo è probabilmente vero. è chiaro che se sto chiuso in casa a giocare a resident evil, GTA o Doom per 3 anni e non esco mai, qualche problema se poi esco ce l'ho.
ma qui si perde di vista il fatto che se rimango chiuso in casa per 3 anni significa che ho qualche problema a prescindere dai videogiochi, e non è che se me li togli hai risolto i miei problemi. c'è gente che va in fissa per star trek e vive in un mondo "tutto suo", come puoi diventare dipendente di 2000 cose diverse. il problema è che stai cercando un'evasione, non che la trovi.

se vieni esposto con un certo controllo, cioè giochi un ora o due ma poi fai anche i compiti, vai in piscina vedi gli amici (parlo dei ragazzini), e riesci a fare tutto il resto allora il videogioco assume un'importanza solo ludica e non è un problema anzi. se rimani parcheggiato davanti alla console/PC tutto il giorno allora c'è qualcosa che non va nella tua vita, e va capito cosa.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:22   #78
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
ma io posso anche essere d'accordo. il punto è che i videogiochi non c'entrano una mazza con il discorso della maturità dei ragazzini, e non è vero che costituiscano un ostacolo alla loro crescita. tanto se un ragazzino sa usare internet anche se i giochi violenti o vietati ai minori non si trovassero nei negozi perchè vietati, li scaricherebbe dal mulo. il problema è che i genitori (gli insegnanti, ecc.) devono fare il loro lavoro.
Una cosa è ciò che può e deve fare il singolo (il genitore, l'insegnante) che è importantissimo... un'altra è ciò che nei suoi piccoli limiti può fare la società con le sue regole.
Parlare della seconda cosa non esclude la prima. Ma mentre nella seconda si può intervenire (ad esempio qualcuno portava l'esempio degli alcolici) con buon senso e semplicità a livello collettivo sulla prima invece no, perché tutto ricade sui singoli.

Qui si mette il veto a qualsiasi proposta su cui non si è d'accordo con questa filastrocca dei genitori e dell'educazione. Se dovessimo seguire questa logica potremmo dire che si deve liberalizzare la vendita di armi, tanto se qualcuno prende e spara ad una persona "è colpa dei genitori" oppure "se uno è pazzo un modo di uccidere lo trova lo stesso".
Invece tentiamo di separare: quello che può fare la collettività lo fa, e sulla sua eventuale giustezza si discute.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:45   #79
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da naoto84 Guarda i messaggi
Una cosa è ciò che può e deve fare il singolo (il genitore, l'insegnante) che è importantissimo... un'altra è ciò che nei suoi piccoli limiti può fare la società con le sue regole.
Parlare della seconda cosa non esclude la prima. Ma mentre nella seconda si può intervenire (ad esempio qualcuno portava l'esempio degli alcolici) con buon senso e semplicità a livello collettivo sulla prima invece no, perché tutto ricade sui singoli.

Qui si mette il veto a qualsiasi proposta su cui non si è d'accordo con questa filastrocca dei genitori e dell'educazione. Se dovessimo seguire questa logica potremmo dire che si deve liberalizzare la vendita di armi, tanto se qualcuno prende e spara ad una persona "è colpa dei genitori" oppure "se uno è pazzo un modo di uccidere lo trova lo stesso".
Invece tentiamo di separare: quello che può fare la collettività lo fa, e sulla sua eventuale giustezza si discute.
si va bene.
ma è inutile cercare di mettere i ragazzi in una sfera di cristallo. a parte che prima o poi ne dovranno venire fuori e allora si che hai i problemi, ci vogliono rimanere e allora si cercano una "realtà virtuale". senza contare che i genitori molto repressivi, succede spesso che hanno i ragazzini più problematici, perchè magari non hanno mai visto la TV o giocato ai videogiochi e quindi sono estremamente diversi dal resto dei loro coetanei, nel senso che vengono esclusi.

in più proteggerli davvero da tutto è impossibile, bisogna che in qualche modo vedano anche degli aspetti negativi della vita e li comprendano (con la tua supervisione) piuttosto che nascondergli tutto. I videogiochi esistono, vogliamo dire che quelli 18+ vanno venduti solo nei pornoshop? ok per me è coerente, ma decisamente mi sembra un intervento esagerato. quello che dico è che se i genitori non controllano, li puoi anche vietare ma il ragazzino il gioco lo trova uguale (come pure il porno). che può fare la società se non diventare il grande fratello e controllarlo ogni minuto? nulla secondo me.
perciò si può fare una campagna di sensibilizzazione dei genitori, in modo che vengano informati IN MODO CORRETTO, sui come vanno usati i videogiochi. per il resto non possiamo fare granchè.

In Italia ci sono zone in cui la gente è felice che i propri ragazzini si affidino alla camorra, togliamo loro i figli? no! allora perchè cavolo ci preoccupiamo dei videogiochi? mi sembra davvero assurdo. è un problema molto più grave l'alcool e gli stupefacenti negli adolescenti, quelli si che fanno vittime. l'alcool è legale, comprese quelle bibite a basso tasso alcoolico (fatte prprio per invogliare i più giovani a bere) e ci preoccupiamo per i videogiochi? i pericoli ci sono ma spesso non vengono percepiti in modo così ostico perchè fanno parte anche del mondo degli "adulti"...
mi rendo conto che il fatto che sia in fondo alla lista dei problemi non è un buon argomento, ma insomma.

le maglie della rete delle regole e delle leggi è ampia, l'educazione dei ragazzi è una cosa minuziosa e complicata. non credo proprio che la società (a meno di non diventare estremamente invasiva) si possa sostituire alla famiglia in alcun modo.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:46   #80
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
se vieni esposto con un certo controllo, cioè giochi un ora o due ma poi fai anche i compiti, vai in piscina vedi gli amici (parlo dei ragazzini), e riesci a fare tutto il resto allora il videogioco assume un'importanza solo ludica e non è un problema anzi. se rimani parcheggiato davanti alla console/PC tutto il giorno allora c'è qualcosa che non va nella tua vita, e va capito cosa.
Sono d'accordo con te, ma qui stai toccando il problema della dipendenza psicologica che è diverso.

Qui invece c'è chi sostiene che anche se l'attività videoludica non assume dei contorni anormali (come tempo e come ricaduta sulle altre attività) c'è un problema che riguarda i contenuti.
Ossia, qualcuno ritiene che se un ragazzino gioca anche mezzora al giorno cruenti sparatutto questo può avere una ricaduta psicologica. Magari questa non ha un effettiva influenza sui comportamenti... ma insomma, non è certo: io posso dire che quando ho giocato qualche gioco in cui si uccideva con arma da fuoco mi sono sentito a disagio di fronte alla violenza (non mi piace il genere) ma poi in breve tempo questo effetto è sparito. Quindi, opinione personale, non credo che tutte le correlazioni misurate dai vari studi siano contingenti (come quando si dice "non sono i giochi che fanno diventare violenti ma è normale che chi è violento scelga determinati giochi"); credo che un certo effetto di desensibilizzazione ricada un po' su tutti.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
ROG Xbox Ally e Ally X: Microsoft e ASUS...
Amazon taglia i prezzi della serie LG OL...
DMA, Bruxelles risponde ad Apple: "...
Memorie che consumano dieci volte meno: ...
DEEBOT T30C OMNI a 399€ su Amazon non ha...
Tineco IFloor Y2 a 179€ su Amazon con co...
Apple Mac mini con chip M4 a 549€ su Ama...
Spotify vuole regolare l'uso dell'AI e c...
I veicoli a guida autonoma comunicherann...
Roborock porta in Italia il nuovo aspira...
Core Ultra 200S contro Ryzen 9000, la nu...
HONOR esagera: il suo nuovo mid-range ha...
Deus Ex Remastered è ufficiale e ...
Xiaomi accelera sulle auto elettriche: c...
TikTok resterà negli USA: ecco ch...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1