|
|
Risultati sondaggio: Vi fidate di Windows? | |||
Si, ciecamente. |
![]() ![]() ![]() |
16 | 32.65% |
Si, ma dentro di me sento di avere qualche dubbio |
![]() ![]() ![]() |
13 | 26.53% |
No, ma tanto ormai la mia privacy è violata da tutti |
![]() ![]() ![]() |
10 | 20.41% |
No, per niente |
![]() ![]() ![]() |
10 | 20.41% |
Votanti: 49. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Quei sorgenti poi se li compilano i partecipanti al programma e li usano. Sto dicendo che sono state modificate ad hoc alcune parti. Perchè? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Queste hanno come effetto principale quello di peggiorare le prestazioni, e come effetto collaterale quello di rendere piu difficile il reverse engineering. Se il reverse avesse funzionato cosi bene, oggi avremmo un linux che supporta le app di win. Ma non si riesce a capire bene come funziona neanche msn... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Inoltre visto che questi enti dispongono di versioni sicuramente pulite di Windows perché non hanno raffrontato il traffico prodotto da una copia in loro possesso e da una copia standard?! Forse lo hanno fatto e non hanno riscontrato nulla, altrimenti avremmo sicuramente sentito qualche cosa. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
|
Quote:
b) me ne frego altamente ho altro a cui pensare
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno... ...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
E non sono piccole aziende, che al massimo scompaiono. Sono stati nazionali. Certo non è prova di nulla, dal sospetto alla certezza passa un mare, però.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
|
Codice PHP:
Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Per quanto mi riguarda l'argomento non ha più nulla da dire. PS: la mia preoccupazione più grande rimane comunque Google e non Microsoft. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
mi fido di un windows installato, configurato e ottimizzato da me
quando vedo certi computer incasinati in modo tale da renderli inutilizzabili, mi chiedo come facciano certi utenti a ridurli cosi |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
E mi spiegheresti cosa centra Microsoft di grazia?!
Comunque utilizzando quell'abbreviazioni (M$ per intenderci - che non sopporto ai livelli di Winzoz o altre cazzate simili) confermi sempre di più di essere un contro-qualsiasi-cosa-che-faccia-Microsoft. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
secondo me volendo possono...ma non lo fanno
![]() anche perche', 3 miliardi di windows....apposto e qnt ne servono x controllarci tutti? Per gli sms e le telefonate...beh intercettavano chi volevano loro...e poi per chi non lo sapesse, gli sms dalla quarta riga in poi non si salvano e quindi non li vedono ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
E io ti chiedo cosa c'entra etomite con linux.
Non è ne distribuito, ne supportato, ne mantenuto per nessuna delle principali distribuzioni (Ubuntu, Debian, Fedora, Gentoo). E' sviluppato da una piccola casa dell'est europa. Non vorrei dire, però come su internet si possono trovare mille schifezze per windows, su internet si può trovare un piccolo programma con del codice dubbio. Per farvi un esempio: Qualche mese fa gli sviluppatori del kernel si sono accorti che OpenBsd aveva copiato una libreria scritta e abbandonata per soluzioni migliori. Per farti capire quanta attenzione rivolgono al codice. Quote:
Mi pare che ci sia un po di pregiudizi da parte degli utenti windows... Non capisco come si debba fare una critica costruttiva.. Forse non la devo fare proprio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
per farti capire: Google, un associazione privata, riesce ad indicizzare circa 10^126 terabyte di informazioni... di svariati ordini di grandezza piu grande del flusso telco.... figurati i governi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Io infatti non mi sono mai rivolto ad un software in particolare. GNU/Linux non l'ho neppure citato.
![]() Quote:
Quello che ti voglio dire io è che muovere critiche basandosi su fatti concreti è ottimo, basandosi su illazioni non è una cosa buona. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Se critichi l'opensource, critichi linux. Quote:
![]() Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 17-05-2007 alle 11:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Basta cambiare una macro di precompilazione o un parametro di compilazione del gcc e cambia l'eseguibile, non è possibile fare questo genere di controlli con software che si evolvono quotidianamente. In ogni caso se anche questo fosse fattibile dovresti sempre sperare che qualcuno controlli, cosa che non credo avvenga vista la fede quasi religiosa dei membri della comunità open source... Allo stesso modo gli utenti windows possono sperare nella decompilazione e con milioni di hacker che venderebbero la mamma per screditare la microsft mi sembra una speranza ben riposta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Li ho studiati a scuola. Basta una persona con un tradizionale pc per controllare l'integrità di un intera distribuzione. Codici midsum: Ad un cambiamento minimo si associa una grande variazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Se io prendo gimp, aggiungo codice malevolo, lo compilo e tu scarichi il binario l'unico modo che hai di sapere se è stato compilato da un sorgente alternativo è quello di ricompilare i sorgenti ufficiali e fare un confronto ma questo non è assolutamente semplice perchè potrebbero esserci differenze anche a causa del livello di ottimizzazione con cui è stato compilato, a causa della versione del compilatore con cui è stato compilato, a causa di macro del preprocessore che potrebbero essere state cambiate, a causa di ottimizzazioni varie tipo sse mmx e tricche ballache, a causa del tipo di linking utilizzato etc. Da uno stesso sorgente potresti creare decine di eseguibili diversi. Io non ti sto dicendo che gimp sia pieno di codice malevolo etc, ti sto solo dicendo il software intrinsecamente sicuro esiste solo nel paese dei balocchi. Ultima modifica di javaboy : 17-05-2007 alle 19:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quote:
![]() Per quanto riguarda il post #53 non capisco che risposta vuoi? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.