Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Vi fidate di Windows?
Si, ciecamente. 16 32.65%
Si, ma dentro di me sento di avere qualche dubbio 13 26.53%
No, ma tanto ormai la mia privacy è violata da tutti 10 20.41%
No, per niente 10 20.41%
Votanti: 49. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2007, 18:58   #41
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Perché non condividere tutti i sorgenti è una sua facoltà.
Per esempio io non mi sognerei di condividere tutto il software che produco con tutti, per alcune applicazioni o parti invece se ne può discutere.
non stiamo parlando di quantità.

Quei sorgenti poi se li compilano i partecipanti al programma e li usano.

Sto dicendo che sono state modificate ad hoc alcune parti.

Perchè?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 18:59   #42
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
cito:
E quindi? Fino a questo momento non è stato dimostrato nulla, quando ci sarà qualche cosa di concreto ci penseremo.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:00   #43
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Interessante discussione... cmq credo che un sacco di hacker abbiano fatto reverse engineering sul codice di Windows.
.
il codice windows è lungo non perchè denso, ma perchè pieno di funzioni per offuscamento.

Queste hanno come effetto principale quello di peggiorare le prestazioni, e come effetto collaterale quello di rendere piu difficile il reverse engineering.


Se il reverse avesse funzionato cosi bene, oggi avremmo un linux che supporta le app di win.

Ma non si riesce a capire bene come funziona neanche msn...
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:03   #44
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
non stiamo parlando di quantità.

Quei sorgenti poi se li compilano i partecipanti al programma e li usano.

Sto dicendo che sono state modificate ad hoc alcune parti.

Perchè?
Non saprei. Resta il fatto che non ci sono prove che il codice modificato (come hanno fatto a capire che si tratta di software modificato se non avevano la versione originale?! ) sia lesivo nei confronti della privacy.
Inoltre visto che questi enti dispongono di versioni sicuramente pulite di Windows perché non hanno raffrontato il traffico prodotto da una copia in loro possesso e da una copia standard?! Forse lo hanno fatto e non hanno riscontrato nulla, altrimenti avremmo sicuramente sentito qualche cosa.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:08   #45
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
a) i dati di navigazione sono sempre piu importanti, prova ne è che anche google si è messo a vendere le statistiche

b) a te non importa... e a quello che ci fa cose serie? e al grande server di rete?
a) me ne frego

b) me ne frego altamente

ho altro a cui pensare
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:10   #46
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Non saprei. Resta il fatto che non ci sono prove che il codice modificato (come hanno fatto a capire che si tratta di software modificato se non avevano la versione originale?! ) sia lesivo nei confronti della privacy.
Inoltre visto che questi enti dispongono di versioni sicuramente pulite di Windows perché non hanno raffrontato il traffico prodotto da una copia in loro possesso e da una copia standard?! Forse lo hanno fatto e non hanno riscontrato nulla, altrimenti avremmo sicuramente sentito qualche cosa.
NON DISCLOSURE AGREEMENT.


E non sono piccole aziende, che al massimo scompaiono.

Sono stati nazionali.

Certo non è prova di nulla, dal sospetto alla certezza passa un mare, però....
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:10   #47
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Codice PHP:
PIQuest'evento cosa dice dell'open source?
LEBehsicuramente la cosa che più mi ha colpito è che il software era distribuito sotto licenza GPLQuesto dovrebbe far capire a chi usa applicazioni a sorgente chiusacioè quelle più diffusecome non possano essere sicuri delle funzionalità di cui dispongono se nemmeno la licenza GPLche distribuisce il codice sorgente alla luce del soleriesce a dare garanzie.
Infatti teoricamente la licenza GPL garantisce l'utente dall'assenza di queste backdoorma come abbiamo visto non è sempre veroAllora mi viene da pensare che un caso come questo costituisca solo la punta di un icebergla cui base è fatta dai programmi per Windows che vengono distribuiti in codice binario già pronto per essere utilizzato e la cui correttezza purtroppo non è verificabile come per i programmi distribuiti con licenza GPL
Che razza di risposta sarebbe? Cioé invece di preoccuparsi del tanto acclamato open source bisognerebbe preoccuparsi del closed? Si capisce da un chilometro che 'sto tipo c'é l'ha su con Windows!Insomma invece di parlare di un difetto, questo dice chissá che difetti hanno gli altri!

Codice PHP:
ame ne frego
b
me ne frego altamente
ho altro a cui pensare 
Quoto e sottoscrivo!
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:14   #48
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
NON DISCLOSURE AGREEMENT.

E non sono piccole aziende, che al massimo scompaiono.

Sono stati nazionali.

Certo non è prova di nulla, dal sospetto alla certezza passa un mare, però....
Continuo ad essere dell'idea che al momento siamo a livello di però su Windows ed abbiamo un caso (seppur isolato) nel mondo open-source. Io mi attengo ai fatti.
Per quanto mi riguarda l'argomento non ha più nulla da dire.

PS: la mia preoccupazione più grande rimane comunque Google e non Microsoft.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:15   #49
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Continuo ad essere dell'idea che al momento siamo a livello di però su Windows ed abbiamo un caso (seppur isolato) nel mondo open-source. Io mi attengo ai fatti.
Per quanto mi riguarda l'argomento non ha più nulla da dire.

PS: la mia preoccupazione più grande rimane comunque Google e non Microsoft.
su M$ c'è il rootkit sony
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:16   #50
Er Monnezza
Senior Member
 
L'Avatar di Er Monnezza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
mi fido di un windows installato, configurato e ottimizzato da me


quando vedo certi computer incasinati in modo tale da renderli inutilizzabili, mi chiedo come facciano certi utenti a ridurli cosi
Er Monnezza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:19   #51
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
su M$ c'è il rootkit sony
E mi spiegheresti cosa centra Microsoft di grazia?!
Comunque utilizzando quell'abbreviazioni (M$ per intenderci - che non sopporto ai livelli di Winzoz o altre cazzate simili) confermi sempre di più di essere un contro-qualsiasi-cosa-che-faccia-Microsoft.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 19:21   #52
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
secondo me volendo possono...ma non lo fanno
anche perche', 3 miliardi di windows....apposto e qnt ne servono x controllarci tutti?
Per gli sms e le telefonate...beh intercettavano chi volevano loro...e poi per chi non lo sapesse, gli sms dalla quarta riga in poi non si salvano e quindi non li vedono
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 22:37   #53
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
E mi spiegheresti cosa centra Microsoft di grazia?!
E io ti chiedo cosa c'entra etomite con linux.

Non è ne distribuito, ne supportato, ne mantenuto per nessuna delle principali distribuzioni (Ubuntu, Debian, Fedora, Gentoo).

E' sviluppato da una piccola casa dell'est europa.

Non vorrei dire, però come su internet si possono trovare mille schifezze per windows, su internet si può trovare un piccolo programma con del codice dubbio.

Per farvi un esempio: Qualche mese fa gli sviluppatori del kernel si sono accorti che OpenBsd aveva copiato una libreria scritta e abbandonata per soluzioni migliori.

Per farti capire quanta attenzione rivolgono al codice.


Quote:
Comunque utilizzando quell'abbreviazioni (M$ per intenderci - che non sopporto ai livelli di Winzoz o altre cazzate simili) confermi sempre di più di essere un contro-qualsiasi-cosa-che-faccia-Microsoft.
Ma questo mi pare eccessivo... dai... non ho mica criticato m$... questa è solo un abbreviazione... cosi come chiamo FreeBsd FreeLsd per le pazzie del suo autore... o Solarsis Solarix perchè copia linux... Windows lo chiamo semplicemente win...


Mi pare che ci sia un po di pregiudizi da parte degli utenti windows... Non capisco come si debba fare una critica costruttiva.. Forse non la devo fare proprio?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 22:42   #54
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
secondo me volendo possono...ma non lo fanno
anche perche', 3 miliardi di windows....apposto e qnt ne servono x controllarci tutti?
Per gli sms e le telefonate...beh intercettavano chi volevano loro...e poi per chi non lo sapesse, gli sms dalla quarta riga in poi non si salvano e quindi non li vedono
e questa chi te l'ha detta? Lol...

per farti capire: Google, un associazione privata, riesce ad indicizzare circa 10^126 terabyte di informazioni... di svariati ordini di grandezza piu grande del flusso telco....

figurati i governi...
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 10:13   #55
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
E io ti chiedo cosa c'entra etomite con linux.
Io infatti non mi sono mai rivolto ad un software in particolare. GNU/Linux non l'ho neppure citato.


Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Mi pare che ci sia un po di pregiudizi da parte degli utenti windows... Non capisco come si debba fare una critica costruttiva.. Forse non la devo fare proprio?
Da parte degli utenti Windows? Io uso tutti i sistemi operativi più diffusi al mondo e Windows non è neppure quello che utilizzo maggiormente.
Quello che ti voglio dire io è che muovere critiche basandosi su fatti concreti è ottimo, basandosi su illazioni non è una cosa buona.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 11:05   #56
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io infatti non mi sono mai rivolto ad un software in particolare. GNU/Linux non l'ho neppure citato
Beh è software sotto licenza GNUGPL.

Se critichi l'opensource, critichi linux.

Quote:
Da parte degli utenti Windows? Io uso tutti i sistemi operativi più diffusi al mondo e Windows non è neppure quello che utilizzo maggiormente.
Quello che ti voglio dire io è che muovere critiche basandosi su fatti concreti è ottimo, basandosi su illazioni non è una cosa buona.
indicami dove mi sono basato su illazioni, e, già che ci sei, rispondi al resto del post #53 (se vuoi)

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 17-05-2007 alle 11:11.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 14:21   #57
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
sbagliato.

Con poche righe di codice si riescono a controllare anche le piu piccole variazioni nei sorgenti.

Si chiamano verifiche midsum.
Se io metto nei repository un binario che contiene una backdoor secondo te salta fuori subito?Secondo te viene controllato ogni singolo pacchetto di ogni singola distribuzione in ogni sua singola versione?
Basta cambiare una macro di precompilazione o un parametro di compilazione del gcc e cambia l'eseguibile, non è possibile fare questo genere di controlli con software che si evolvono quotidianamente.

In ogni caso se anche questo fosse fattibile dovresti sempre sperare che qualcuno controlli, cosa che non credo avvenga vista la fede quasi religiosa dei membri della comunità open source...
Allo stesso modo gli utenti windows possono sperare nella decompilazione e con milioni di hacker che venderebbero la mamma per screditare la microsft mi sembra una speranza ben riposta.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 16:25   #58
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Se io metto nei repository un binario che contiene una backdoor secondo te salta fuori subito?Secondo te viene controllato ogni singolo pacchetto di ogni singola distribuzione in ogni sua singola versione?
Basta cambiare una macro di precompilazione o un parametro di compilazione del gcc e cambia l'eseguibile, non è possibile fare questo genere di controlli con software che si evolvono quotidianamente.
Esistono bot che fanno solo questo.

Li ho studiati a scuola. Basta una persona con un tradizionale pc per controllare l'integrità di un intera distribuzione.

Codici midsum: Ad un cambiamento minimo si associa una grande variazione.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 19:20   #59
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Esistono bot che fanno solo questo.

Li ho studiati a scuola. Basta una persona con un tradizionale pc per controllare l'integrità di un intera distribuzione.

Codici midsum: Ad un cambiamento minimo si associa una grande variazione.
Associando un codice di quel tipo a un file scopri facilmente se il file è stato corrotto o danneggiato...nulla puoi dire sul sorgente dal quale è stato compilato.

Se io prendo gimp, aggiungo codice malevolo, lo compilo e tu scarichi il binario l'unico modo che hai di sapere se è stato compilato da un sorgente alternativo è quello di ricompilare i sorgenti ufficiali e fare un confronto ma questo non è assolutamente semplice perchè potrebbero esserci differenze anche a causa del livello di ottimizzazione con cui è stato compilato, a causa della versione del compilatore con cui è stato compilato, a causa di macro del preprocessore che potrebbero essere state cambiate, a causa di ottimizzazioni varie tipo sse
mmx e tricche ballache, a causa del tipo di linking utilizzato etc.
Da uno stesso sorgente potresti creare decine di eseguibili diversi.
Io non ti sto dicendo che gimp sia pieno di codice malevolo etc, ti sto solo dicendo il software intrinsecamente sicuro esiste solo nel paese dei balocchi.

Ultima modifica di javaboy : 17-05-2007 alle 19:24.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2007, 20:41   #60
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Beh è software sotto licenza GNUGPL.

Se critichi l'opensource, critichi linux.
Non vedo il motivo. Open source non significa solo GNU/Linux e GNU/Linux non significa open source.

Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
indicami dove mi sono basato su illazioni, e, già che ci sei, rispondi al resto del post #53 (se vuoi)
Quando dici che il codice di Windows potrebbe contenere backdoor oppure codice ci viola la nostra privacy. Non c'è nulla di dimostrato quindi si tratta di un'illazione.
Per quanto riguarda il post #53 non capisco che risposta vuoi?
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Sony Bank vuole emettere una stablecoin:...
È tra i robot aspirapolvere più potenti ...
Studi commerciailsti e tecnologia: l'IA ...
OPPO A6 Pro 5G: super resistente, batter...
1.600 km di autonomia e navigazione senz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v