|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
Quote:
Grazie
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
guarda che se ti piace piu kde puoi tranquillamente installare kubuntu, non farti problemi del genere... in genere nelle guide il punto di riferimento è ubuntu, ma quasi sempre le soluzioni che vengono indicate sono valide ovviamente anche per kubuntu, almeno che non dipendano dall'interfaccia grafica...
i piccoli problemini a cui facevo riferimento sono per esempio il fatto che alcuni dicono che a volte su alcune configurazioni capita di dover lanciare due volte un programma perchè la prima non parte, e piu di uno mi ha detto questa cosa, niente di trascendentale comunque, credo e spero che con feisty l'abbiano risolto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
I repo portano a testing quindi vanno bene!
Non ti ho inserito multimedia in quanto poi ci sarebbe da inserire...... Codice:
GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907 da un terminale logato come root dare i comandi: $ gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907 $ gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Curiosita': sul sito DebianClan trovo i repository(http://www.debianclan.org/index.php?...23&Itemid=41): sia per Etch che per Lenny, con le indicazione (commentate?) di "# Sources", oltre che dei nomi versioni ...non ne tengo conto? Per i multimedia, quindi, meglio aggiungerli in un secondo momento? ...'sta faccenda di come aggiornare il file contenete i repository ...non mi e' mica ancora tanto chiara... Poi imparero'... Edit: Purtroppo prima di mettere su Linux (probabilmente Debian ![]() Ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 13-04-2007 alle 10:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Debian NetInstall...
Tentata la NetInstall della Debian "Etch" oggi 17/04/2007 su macchina virtuale Virtualbox che gira su WinXP Home (Laptop) e subito i primi problemucci...
![]() - Problema sul partizionamento: esistono varie possibilita', ma nessuna sembra consentire la creazione di questa architettura: una partizione Ext3 per "/" (successiva a partizione NTFS con winXP Home, al momento della VERA installazione) di dimensione da me voluta + partizione "swap" da 1Gb circa + partizione Fat32 "/home" corrispondente ad analoga partizione preesistente sull' HD (dove si trovano ANCHE i documenti creati con uinzozz) ...questa cosa per me' e' molto importante e non so come uscirne ![]() - Problema con i Repositories: seguita la procedura indicata dal buon DarkWolf nel suo file di aiuto al netinstall, a sua volta derivata dall' HowTo creato da Zorcan su DebianClan ...ma "apt-get update" fallisce, nonostante la modifica al file "/etc/apt/sources.list" del quale non mi ero malauguratamente fatto alcun backup!!! Chissa', forse girando su VirtualBox non erano stati installati i pacchetti "ppp" e "pppoeconf" ...e non avendo il backup del sources.list, non riesco piu' ad accedere al CDrom per metterli su... ![]() ![]()
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]()
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Ciao,
Ti do' anche io qualche dritta, XP su NTFS e Linux su filesystem Ext3 oppure lo splendido XFS. Leggendo poi le tue necessita', direi quasi senza ombra di dubbio di mettere Ubuntu (Feisty Fawn) Ubuntu e' la regina, attualmente il top del mondo linux, ...e te lo dico da utente KDE e utilizzatore di Suse PS: Ubuntu il male??? (perche?) ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
- non ottimizza lo spazio a disposizine sull' HD ...e questo non e' mai bene. - costringe ad avere copia dei files archiviati su due diverse partizioni ...non e' comodo, raddoppia lo spazio occupato e crea problemi di sincronizzazione. Eppure all' inizio di questo thread qualcuno aveva scritto che era possibile da linux creare e formattare partizioni FAT32, addirittura di dimensione maggiore a 132Gb... Perche' non riesco a farlo con il "netinstall" di Debian? ![]() ![]() Ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3458
|
Quote:
- L'HD deve essere velocissimo, 100 gb sono piu che sufficienti, ma prediligo la VELOCITA' - No alle partizioni condivise (leggi dopo) - Ogni OS (in questo caso winXP e Linux) stanno ognuno sul proprio filesystem, nel mio caso XP su NTFS e Linux su XFS. - Il discorso della condivisione tra i SO la rimando tutta a HD esterni (musica, immagini, film etc) Quindi io l'HD del portatile lo vedo come funzionale al SO, non per creare partizioni condivise con millemila files multimediali. Questa pero' e' una visione mia personale....
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
io uso ext3 su linux e ntfs su windows, in questo modo da linux posso accedere in lettura/scrittura su ntfs con i driver ntfs3g (che se hai ubuntu o kubuntu si installano e configurano con un click), mentre da windows uso questi http://www.fs-driver.org/download.html per vedere/leggere/scrivere la partizione ext3 come tutte le altre di windows
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Concordo anche che giustamente ogni s.o. debba essere installato su FS a lui piu' congeniale, infatti XP come s.o. e programmi lo metto su ntfs, Linux(Debian) come s.o., programmi e swap su ext3/swap ...la partizione linux /home se ho capito bene, non accoglie componenti del s.o. e/o programmi linux, ma vi vengono posti "files/documenti" ...ecco perche' mi sarebbe piaciuto poterla fare in FAT32, che ok, non avra' il supporto ai permessi di linux, ma per il resto e' perfettamente leggibile e scrivibile da entrambi i s.o., senza dover aggiungere ammennicoli vari... Cosi' facendo avrei avuto un unico posto dove archiviare i "files/documenti", senza avere due "zone" dell' HD (nel laptop "solo" 80Gb nominali complessivi) riservate ai medesimi "files/documenti" ma divise a seconda del s.o. che dovra' lavorarci sopra ...e questo "unico posto" non avrebbe richiesto di andarmi ad infilare nel ginepraio di driver che consentono ad uno dei 2 s.o. di leggere/scrivere il filesystem dell'altro... Tutto qui. Quote:
In questa ottica posso scegliere se - ridurre al minimo la /home-linux in ext3 per poi accedere da linux ai documenti su ntfs tramite ntfs-3g - ridurre al minimo lo spazio documenti in ntfs/fat32 per poi accedere da win ai documenti su ext3 tramite ext2-IFS/fs-driver - Suddividere i documenti tra 2 partizioni, una ntfs/fat32 e l'altra ext3 (con quale criterio ![]() ![]() E vabbe' ...se questo e' semplificarci la vita ![]() Ciao...
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 23-05-2007 alle 19:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.