|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Secondo me x vedere quale sara' DAVVERO la vita utile di questi dischi ci sara' un metodo assolutamente sicuro: guardiamo quanto daranno di garanzia sui dischi quando escono!
Se Seagate (non so se anche altri) danno 5 anni di garanzia su degli obsoleti dischi a "piatto rotante", se e' vero che questi dischi sono molto piu' affidabili , credete che Samsung non dara' una garanzia di almeno 20 ? se la garanzia e' di uno o due anni.. sono tutte balle !
__________________
-Gas- |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Pistoia
Messaggi: 144
|
Macchè dischi solidi e piatti o che altro... 200giga di memora volatile, HD a piatti, all'avvio carica tutto in ram e allo spengimento li scrive sul disco.
Un buon PSU e tanta fortuna, questo è il sitema più veloce...una volta avviato ovviamente....Aahahahha!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
tutto il wear leveling (che va comunque scritto su memoria non volatile)? Il degrado di prestazioni c'e' lo stesso, anche accedere alla ram richiede il suo tempo (5 ns = 200Mhz......) un po' meno usando 2 Mb di costosa SRAM per fare da cache all'MBR. Ma dubito che si siano "ricordati" di usarla, per il solito problema di costi, e perche' probabilmente lo pubblicizzerebbero..... inoltre dovrebbero prevedere un delay (minimo, per carita') all'accensione per mettere i dati in ram. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
Tra l'altro ho notato ora "120 MB all'ora"..... forse e' un po' poco, le adsl attuali (4 mbit) da sole scaricano oltre 1400 MB all'ora. Ultima modifica di DevilsAdvocate : 17-11-2006 alle 15:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Va beh via la stiamo facendo troppo lunga, il mio intento era spiegare che garantire una certa affidabilità è possibile, non implementare il wear leveling da me... Samsung ha i suoi bravi ingegneri, lo sapranno come implementare il tutto in modo sicuro ed efficiente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Firenze
Messaggi: 516
|
Quote:
Il software vedrebbe un disco standard con gli indirizzi sequenziali, in realta' i dati sarebbero scritti in celle sparpagliate e variabili ad ogni accesso. Secondo me si puo' fare anche senza punti di ingresso "fissi" ma utilizzando solo calcoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Lucca
Messaggi: 1677
|
bello!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() più che altro mi viene da chiedermi, se nel caso "peggiore" finora prospettato un hdd a nand-flash sarà riscrivibile (e suppongo che i tempi di persistenza fisica del dato quindi "leggibilità" siano almeno dello stesso ordine di grandezza o alla peggio 1 in meno) per poco meno di 300 anni, dato che 300 anni <=> eternità in informatica, come è saltato fuori il punto della durata della "riscrivibilità" ![]() (che si concentrassero tanquillamente sulle prestazioni, voglio dire, senza andare verso problemi di affidabilità dovuti a probabilità di guasto, il problema della persistenza dei dati e riusabilità delle celle pare abbondandemente risolto, o no ?)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo! Ultima modifica di magilvia : 17-11-2006 alle 23:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Beh che si diano una mossa a rendere queste tecnologie prestanti e a prezzi umani il prima possibile, oramai gli hard disk meccanici hanno fatto il loro tempo, seppur a 10.000 o a 15.000 rpm.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Quote:
![]() Conoscendo l'architettura che, per via del contenimento spese, sarà semplice e attaccabile. Basterà che l'applicazione scriva 2MB al minuto, magari creando frammentazione con file parziali oppure spostando piccoli file in continuazione....(la prova arriverà quando anche il blue ray sarà decaduto) ![]() Chi si diverta a fare malware non lo sappiamo...sappiamo che sono deviati comunque e dobbiamo mettere in conto che il tipico rumorino delle testine e dei piatti in fase di read write non ci sarà e io non vedo sinceramente il led hd del mio computer, essendo in basso (quanti come me?).. A presto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 1917
|
Sembra che le cose si muovano, finalemente nella giusta direzione...
Sapete che botta di vita al nb?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
2) La frammentazione non c'entra. 3) Quando viene spostato un file viene semplicemente aggiornato ad esempio l'MFT, non viene riscritto il file. |
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
|
Quote:
PS a questo punto deframmentare l'hd non ha più senso... sia che i dati siano tutti in fila o che siano sparpagali a casaccio il tempo necessario a leggerli sarà pressochè lo stesso (al contrario degli hd meccanici, dove la testina deve andare avanti e indietro a recuperare i vari frammenti ed aspettare che la porzione di piatto da leggere le passi sotto)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Teramo/Abruzzo: pecora alla callara e montepulciano = lu bell magnà
Messaggi: 1901
|
Quote:
![]() ![]() Cmq. per il resto quoto i commenti precedenti che spiegano come nella realtà l'emivita di un H.D. allo stato solido sia moooolto inferiore di quella prevista da samsung (ma va ![]() ![]() Staremo a vedere, io sono cmq. ottimista ![]()
__________________
DFI Lanparty DK T2R/S+Intel core Duo E8400+8800 GTS 512MB+2x2GB G.Skill PC8000+WD500GB....Powered by Tagan 480W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Cosa? 7 minuti di produttività giornaliera persa per il seek time dell'hard disk? Ma siamo matti??? Corriamo a comprare 'sta meraviglia tecnologica... fa niente se poi gli impiegati perdono due ore tra pause sigaretta, pause caffé, pause bisogni fisiologici, pause chiaccherata, pause telefonate alla mamma per chiederle come sta il gatto...
Questa se la potevano proprio evitare :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.